PDA

Visualizza la versione completa : NO3 Alto dGH basso


Buratto Paolo
03-11-2005, 22:35
Ho i valori dell'acqua abbastanza buoni...solo gli no3 leggermente alti...quindi devo cambiare un po' d'acqua giusto?Il problema e' che ho il dGH un po' basso(Piu' o meno inferiore a sei)....quello che vorrei sapere e',come faccio a cambiare l'acqua senza abbassare ulteriormente il dGH visto che da quello che ne so io l'acqua d'osmosi lo abbassa gia' di per se'Devo mescolarla con un po' d'acqua del rubinetto?Grazie a tutti e ciao

fappio
03-11-2005, 22:49
vendono sali apposta da aggiungere all'osmosi attento però gh non kh comunque se la tua acqua non è male puoi usarla

robi1972
04-11-2005, 10:48
Con i sali o tagliandola con quella del ruinetto, l'importante è che quella che metti abbia gli stessi valori gh/kh di quelli in vasca, quindi vanno testati, ed eventualmente corretti, prima del cambio.

ciao

Buratto Paolo
05-11-2005, 01:43
Ma se l'acqua che inserisco in vasca ha gli stessi valori di quella gia' presente come faccio ad alzare il gh?
Grazie e abbi pazienza...sta cosa dell'acqua proprio non mi entra in testa!

fappio
05-11-2005, 09:25
devi alzare il gh graduatamente non in un solo cambio , in poche parole devi riuscire ad ottenere i valori voluti ma abbastanza lentamente sanza stravolgere la vasca .intanto con questi ripetuti cambi settimanali abbassi anche i no3. quando i valori saranno ottimali i cambi d'acqua serviranno principalmente per tenere a bada i no3 ma anche per sostenere il gh

Buratto Paolo
05-11-2005, 15:33
Quindi in poche parole devo riuscire ad ottenere un acqua piu' simile possibile alla mia magari avendo solo il gh leggermente piu' alto e poi immetterla in vasca giusto?E farlo piu' volte in modo da aumentarlo gradualmente?Ma come mai il gh e' crollato in questo modo visto che fino a 2 settmane fa era perfetto?Oggi tra l'altro mi e' morto un platy...sara' per questo motivo?Grazie mille e ciao

fappio
05-11-2005, 19:50
a quanto vuoi il gh? poi dovresti dirmi le dimensioni della tua vasca ,com'è illuminata .quanti pesci hai e se hai piante

Buratto Paolo
05-11-2005, 22:56
Allora,la mia vasca e' un 120 lt illuminata con 2 neon da 18w l'uno.
Attualmente ci abitano una coppia di scalari che ha gia' riprodotto 2 volte,3 cory,un terzo scalare,un botia pagliaccio,il classico pulitore con bocca a ventosa(continuo a non sapere il nome)e fino a stamattina 2 platy(ora solo la femmina).
Ci sono poi 2 anubis , una echinodorus e una terza pianta di cui non conosco il nome(Mi informo al piu' resto e ti faccio sapere)
IL gh lo vorrei diciamo tipo a 8 che e' l'ideale da quel che ne so io per la riproduzione degli scalari ,attualmente non supera il 6.
Il filtro e' composto da cannolicchi ,spugna e quella specie di lanetta sintetica verde!
Grazie per l'aiuto e la pazienza!Ciao

fappio
06-11-2005, 02:38
fai cambi settimanali con acqua osmosi e sali per alzare il gh fino a 8 di circa 20 l l'acqua dovra essere inserita alla stessa temperatura e lentamente quando il gh in vasca sarà circa 8 continua i cambi tenendo presente che i no3 dovranno essere circa 10mgl meglio se di meno in poche parole quando in vasca avrai il gh giusto i cambi d'acqua (sempre con sali per il gh)serviranno solo ad abbassare i no3 dunque se vedi che 20l sono troppi diminuisci se sono pochi aumenta tieni pulita la vasca e non esagerare con il cibo se devi sciacquare il filto fallo con l'acqua di scarto che ottieni dai cambi

Buratto Paolo
06-11-2005, 18:34
Ieri ho cambiato piu' o meno 15 lt di acqua,l'ho tagliata con acqua del rubinetto e i valori mi sembravano buoni,simili alla vasca ma con no3 e gh leggermenti differenti(praticamente molto simili a come li voglio io)
Oggi pero' controllando la vasca mi sembra che sia cambiato ben poco...gli no3 saranno piu' o meno a 40 mgl e il gh non supera il 6...sto iniziano a preoccuparmi...spero che la morte del platy di ieri non sia l'inizio di un ecatombe...anche perche' tengo molto alla mia coppia di scalari...che sicuramente tarda a riprodurre perche' l'acqua fa schifo!
Accetto volentieri ulteriori suggerimenti e consigli!
Grazie e ciao

fappio
06-11-2005, 19:14
i parametri si cambiano lentamente ,ieri hai solo cambiato il 10%dell'acqua presente in vasca continua con i tui cambi ed i valori si aggiusteranno ,per i tuoi scalari leggi qua:
La vasca ideale
Gli scalari sono pesci abbastanza tranquilli (anche se molto voraci) che necessitano spazi aperti frammisti a zone ricche di vegetazione. Una suddivisione degli ambienti in vasca risulterà utile per la distinzione in territori da difendere. Scordatevi di essere voi gli "architetti" di questi spazi.. saranno loro a identificarli ed a distinguerli. Limitatevi a fornire loro una vasca ricca di gruppi di piante a foglia minuta, legni di torbiera e qualche grossa pianta isolata. La vasca deve essere quanto meno di media dimensione (a mio parere 100 litri sono veramente il minimo per un gruppetto di 5 o 6 esemplari giovani). Tenete conto che i pesci devono crescere! Vasche piccole inibiscono la crescita e, quindi, la maturazione sessuale del pesce. Date a loro molto spazio, soprattutto se sono pesci giovani. In questo modo avrete pesci ben sviluppati e vedrete ben presto il formarsi di coppie "sane".
Non allevate gli scalari in vasche basse, questi necessitano una spazio ideale per far si che le loro pinne si distendano al meglio. Sono quindi da preferirsi vasche con altezza netta d'acqua superiore a 40 cm.
Differente è cioì che riguarda coppie di Scalari già formate. Queste devono essere allevate in un acquario con una capacità non inferiore a 50 litri. E' comunque un limite minimo... da non consigliare spensieratamente :-) Intendo dire che se siete esperti ed interessati alla riproduzione in batteria, potete anche permettervi di allevare coppie in speciali acquari suddivisi in scompartimenti delle capienza di cui sopra. Tali acquari, in realtà, sono vasche molto grandi (a partire da 200 litri) che sfruttano un unico impianto di filtraggio, in modo tale che il volume totale di acqua sia comunque ampio. Questo è il loro pregio/difetto.. in quanto in caso di malattia è chiaro che tutti gli esemplari sono esposti direttamente. Quindi sono da preferire coppie affidabili, meglio se provenienti da propri acquari, evitando contatti con pesci provenienti da altre vasche. Vi sconsiglio di allevare piu' coppie nella stessa vasca, se non compartimentate. A meno di vasche enormi... assisterete a scontri, anche violenti, che prima o dopo culmineranno con la morte o la forte sofferenza di qualche esemplare. Inoltre è una condizione assolutamente da escludere nel caso vogliate lasciare allevare gli avanotti ai genitori.
Gli scalari vanno allevati in acqua medio/tenera, anche se sopravvivono discretamente bene anche in acqua medio/dura. Per essere piu' preciso, consigli odi allevare giovani scalari in acqua allì'interno dei seguenti valori chimici:

7 =< gH >= 10 / 2 =< kH >= 5 /6,0 <= pH >= 7,5/ NO2=0 mg/l NH3/NH4=0 mg/l NO3 piu' basso possibile

E ovviamente:
La temperatura non deve essere inferiore a 26° C (a 24° C sono decisamente piu' deboli) e, sempre per esemplari giovani, non deve superare i 30° C. Per il periodo riproduttivo, che avviene sicuramente anche con i valori di cui sopra, consiglio invece una temperatura non inferiore a 28° C e non superiore a 32° C, meglio se entro i seguenti valori chimici:


0 < gH >= 7/ 0 < kH >= 4 /5,5 =< pH >= 6,5/ NO2=0 mg/l NH3/NH4=0 mg/l NO3<25 mg/l

Gli Scalari, in vasca, occupano una posizione generalmente centrale. Data la loro slanciata conformazione fisica, non amano stazionare nei pressi del fondo, sebbene vi si rechino ogni tanto per cercare alimenti. Conseguentemente è consigliato allevarli in compagnia di pesci che stazionano normalmente sul fondo. Da escludere sicuramente pesci molto piccoli (Caracidi in genere, cosi' come piccoli Ciprinidi ecc..) e vivaci, che possono disturbare gli Scalari giovani, magari mordendo loro le pinne, per poi divenire probabili prede nel futuro. Sono da preferire pesci tranquilii che nuotano lentamente e che non vadano ad occupare gli ambienti preferiti dagli Scalari. Questo in vasca di accrescimento... mentre in fase di riproduzione è sicuramente preferibile mantenere gli Scalari isolati o insieme a tranquilli pesci da fondale quali i Corydoras, Brochys e qualche piccolo Loricaride. Sconsiglio la convinvenza, in fase di deposizione, con Ancistrus, Plecostomus et similia... che sono "furbi" mangiatori di uova (sopportano perfino gli attacchi ed i morsi della coppia).


Quali esemplari acquistare
Trovo sia inutile dilungarsi sulle varietà commercializzate, che sono ormai moltissime; allo stesso modo evito di tracciare un profilo piu' o meno scientifico del pesce: sono tutte informazioni facilmente reperibili su qualunque buon testo.
Per chi vuole ottenere delle coppie "solide" e ben affiatate, consiglio di allevare un gruppo di 5 o 6 Scalari di medie/piccole dimensioni, meglio ancora se acquistati in negozi diversi per ridurre la possibilià che siano esemplari "fratelli provenienti dagli stessi genitori". Cio' per evitare la formazione di coppie composte da esemplari consanguinei e quindi la possibile nascita di avanotti degenerati. Ad ogni modo la formazione di buone coppie avviene anche con esemplari già adulti, quindi non deve essere preponderante la scelta di esemplari molto giovani.
Come avviene per qualunque pesce per acquario, i soggetti da acquistare devono essere chiaramente vispi, con una livrea decisa e una disposizione delle pinne che lasci trasparire vigore ed energia. Vi consiglio di osservare a lungo i pesci prima di acquistarli, qualunque essi siano. Non lasciate al negoziante la fretta di servirvi, ma passate diverso tempo ad osservare il loro comportamento, cercando sommariamente di comprendere quali differenze fisiche e comportamentali (e quindi quali gerarchie) hanno tra loro. Ben presto individuerete tra il gruppo alcuni esemplari che per indole dimostrano essere piu' vigorosi di altri. Tra questi scegliete quelli che hanno le pinne ben distese, gli occhi con l'iride inferiore di colore rosso o leggermente macchiato di nero nella parte superiore (segnali indicanti un esemplare sano e vigoroso).


L'alimentazione
Naturalmente in acquario si nutrono di tutto cio' che diamo loro, ma in natura gli scalari sono pesci "cacciatori". Lo dimostra la loro conformazione fisica: sono molto "piatti", quindi offronto una scarsa resistenza all'acqua, ed hanno un apparato Sono molto abili nella cattura di piccole prede, operazione che compiono con attenti ed agili movimenti degni di un felino.
Come per qualsiasi pesce d'acquario, e' buona regola variare molto frequentemente la loro alimentazione, somministrando alternativamente cibo secco in scaglie, in granuli e surgelato. Personalmente preferisco non eccedere con il cibo surgelato, in particolare con i Chironomus che, a mio parere, sono un cibo per loro molto appetitoso ma complesso da digerire. A lungo termine i pesci ne risentono manifestando indistintamente ventre incavato ed infezioni intestinali. Sempre a mio avviso, questo ha valenza generale e, comunque, preferisco adottare questo sistema con tutti i miei pesci. Invece che somministrare molti chironomus, preferisco somministrare molte artemie, siano esse surgelate o vive. Tenendo sempre bene in mente il concetto "poco e frequente".
Per rendere molto attivi i nostri pesci è utile, ogni tanto, somministrare loro del cibo vivo. E' possibile avviare un allevamento di enchitrei o di drosofile. Per ulteriori informazioni leggi l'articolo Allevamento di cibo vivo



Identificare il sesso degli Scalari
Non lasciatevi ingannare da alcune "credenze": un pesce aggressivo non è necessariamente un maschio. E ancora... molti sostengono che un segno evidente è la gibbosità della fronte, carattere distintivo dei maschi. Cio' non è vero in assoluto, in particolare se ci si riferisce ad esemplari giovani. Ma anche rispetto ad esemplari adulti cio' non deve essere inteso come un carattere distintivo certo: personalmente ho avuto delle femmine che mostravano maggiore gibbosità dei loro compagni. In linea di massima i maschi, soprattutto se di oltre 3 anni di vita, risultano essere piu' imponenti e robusti. E' chiaro che se non si hanno diversi esemplari a disposizione da confrontare tra loro, risulterà praticamente impossibile stabilire il loro sesso. Anche i rituali di corteggiamento non ci aiutano molto, infatti il comportamento risulta essere molto simile tra maschio e femmina. Normalmente è il maschio che corteggia la femmina, ma capita anche che sia proprio quest'ultima a spingere il maschio alla riproduzione, compiendo leggeri tremolii del corpo e delle pinne, fronteggiando il compagno con le pinne ventrali (volgarmente detti "baffi") protesi in avanti. Cio' accade, pero', in coppie male assortite e poco affiatate: il maschio non è molto attratto dalla femmina ed è proprio quest'ultima a cercare di eccitarlo per portarlo alla fecondazione. Quindi anche questo aspetto comportamentale non puo' essere considerato valido per la distinzione dei sessi. Tra le possibili (guarda caso) risulta essere molto piu' affidabile la direta osservazione della papilla genitale o, comunque, della zona anale del pesce. Anche in periodo di riposo riproduttivo, quindi senza che le papille genitali siano estroflesse, ed in caso di esemplari sessualmente maturi, è possibile distinguere con una buona precisione i maschi dalle femmine. Lo schema da me disegnato, qui sotto, illustra sommariamente quali attenzioni si devono prestare per la distinzione sia in fase riproduttiva che in fase di riposo:


Ovviamente il colore rosso è innaturale ed usato esclusivamente per evidenziare le differenze. In realtà la papilla genitale degli scalari è di colore grigio lattiginoso o a volte è leggermente rosata.
Nel disegno centrale, dall'alto al basso, ho schematizzato la differenza tra sesso maschile e femminile in fase di deposizione. La papilla genitale del maschio (in alto) è lunga, conica e, grosso modo, appuntita, sicuramente rivolta all'indietro (cio' è dovuto alla necessaria posizione per lo sfioramento delle uova deposte dalla femmina in fase di fecondazione). A differenza, la papilla genitale della femmina è molto piu' grossa, tozza come un tronco di cono, con un piccolo peduncolo posteriore (organo sensibile per la deposizione). Quando quest'ultimo tocca il substrato scelto per la deposizione, l'ovidotto si apre e rilascia un uovo adesivo.
Nel disegno a destra è schematizzata la posizione di "riposo" degli organi genitali degli Scalari. Tenete conto che non sempre questi sono visibili, soprattutto se gli esemplari sono ancora giovani (scordatevi di scoprire il sesso di uno scalare di soli 5 cm!!). Se, pero', i pesci hanno avuto modo di deporre almeno una volta, allora si puo' notare con una certa facilità anche questa piccola differenza.





Questi sono i titoli seguenti: