Visualizza la versione completa : quale dei due Co2 ???
Come da titolo mi consigliate quale e' il migliore fra questi impianti di Co 2 ???? e se vengono forniti di tutti gli accesssori che necessitano i prezzi sono molto simili .....
IMPIANTO CO2 AQUILI COMPLETO 2 MANOMETRI DI PRESSIONE E BOMBOLA USA E GETTA DA 500 GR.
PIANTE PIU' GRANDI E ROBUSTE, CRESCITA RIGOGLIOSA, FOTOSINTESI FACILITATA, PH A LIVELLO OTTIMALE, IL KIT CO2 AQUILI E' COMPOSTO: ATOMIZZATORE IN VETRO SOFFIATO CON SETTO POROSO SINTERIZZATO. BOMBOLA USA E GETTA. RIDUTTORE DI PRESSIONE CON VALVOLA DI SICUREZZA INTERNA, VALVOLA DI NON RITORNO INTERNA AL RIDUTTORE, MANOMETRO DI BASSA E ALTA PRESSIONE. RUBINETTO DI REGOLAZIONE FINE AD ALTISSIMA PRECISIONE. VALVOLA A SPILLO.
oppure
CO2 ASKOLL SYSTEM CON BOMBOLA USA E GETTA DA 500gr
Volevo sapere ma il contabolle ce l'hanno entrambi ? e per l'emissione di co2 sarebbe meglio avere un timer?? oppure si lascia sempre aperto ...non le so queste cose.....
P.s ho un ambient 100 da 170 Lt
grazie
sono molto simili.
io preferisco il diffusore askoll e quindi prenderei quell'impianto (il manometro di alta pressione serve a poco e quello di bassa a niente, ma comunque si possono prendere come optional)
il contabolle e' integrato nei diffusori, in entrambi i casi.
per sapere se la CO2 va tenuta accesa o meno di notte.. non hai che da provare. dipende dalla tua vasca.
Cleo2003
03-11-2005, 19:42
Io preferisco l'aquili perchè trovo più comoda la regolazione del riduttore di pressione... li ho avuti entrambi.. son cmq buoni tutti e due.
scusa ale :))) tanto ti disturbo in tutte le discussioni....
se controlli ne ho aperte altre in tutte le sezioni :))
cosa vuol dire se va tenuta o meno accessa la notte devo provare???
cioe' cosa dovrei fare, l'accendo la mattina quando mi sveglio e la lascio accessa tutto il giorno e poi la sera cosa guardo devo fare dei test ???? oppure cosa?
controlli il pH la sera e poi lo controlli la mattina.
fai la stessa prova piu' volte tenendo acceso l'impianto 24/24h e solo di giorno, quindi vedi quale delle due soluzione implica una minor variazione.
io ho avuto entrambi i diffusori.. ma non ho mai avto il riduttore aquili.
trovo la regolazione dell'askoll non troppo pratica ma estremamente precisa (e in fondo a me e' questo che importa), non so se la maggior praticita' dell'aquili venga pagata con una minor precisione, o col rischio di variarne la portata involontariamente.
Io preferisco l'aquili perchè trovo più comoda la regolazione del riduttore di pressione... li ho avuti entrambi.. son cmq buoni tutti e due.
anch'io!! più precisa e senza la menata della brugola che si perde sempre -04 -04 -04
come robustezza però meglio askoll che è in ottone bello pesante...
per i diffusori...li cambio sempre ;-)
Cleo2003
04-11-2005, 10:12
anch'io!! più precisa e senza la menata della brugola che si perde sempre -04 -04 -04
:-D :-D appunto..
adesso mi avete messo la curiosita'.. che io con quella brugola regolavo praticamente fino alla bolla/min (e quindi non posso immaginare una precisione maggiore) e con lo schifo elos che mi ritrovo adesso se va bene regolo di 10 bolle/min in 10.
sul rischio di perdere la brugola.. in effetti un po' di attenzione non guasta. :-)
Cleo2003
04-11-2005, 11:31
Com'è fatto l'elos ? #24
il mio e' questo:
http://img376.imageshack.us/img376/4532/tco20002bw.jpg (http://imageshack.us)
mi dicono che ne esiste anche una versione con un'uscita singola.. ma sul sito non l'ho vista.
la regolazione e' comunque fatta cosi': http://img376.imageshack.us/img376/5188/tspillol4og.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=tspillol4og.jpg)
nota che il diametro di questo "elos spillo L" e inferiore al cm e che la regolazione da 0 a 120 bolle/min e' molto molto dura (al prossimo cambio bombola mi devo decidere a provare a oliarla.. anche se temo non serva a nulla) e soprattutto fatta su meno di 180° di rotazione.
a guardare sulla foto del diffusore completo sembrerebbe che ora l'abbiano modificata, ma quando piu' di un anno fa gli segnalai che quella valvola era uno schifo sostanzialmente mi dissero che erano cazzi miei e che il fatto che il loro impianto da quasi 500 euro andasse peggio dell'askoll da 90 non gli importava, ne gli importava granche' di perdere un cliente (il che e' il motivo principale per cui non ho piu' comprato niente con quel marchio).
a proposito.. qualcuno mi sa indicare cosa devo cercare per trovare ventose come le due che si vedono qui: http://tinyurl.com/deqc8 (una con foro parziale centrale e una con foro passante orizzontale)?
PS: questa valvola a spillo e' agevolmente sostituibile (sul riduttore se ne possono montare fino a tre) ma l'ultima volta che ho chiesto in negozio quanto costasse.. mi hanno sparato una cosa come 27 euro (e il fatto di possederne due con lo stesso problema mi fa supporre che il problema sia progettuale).
Anche io sono orientato sull'impianto della Askoll (ASKOLL SYSTEM CON BOMBOLA USA E GETTA DA 500gr ), ma va bene per un Ambiente 120 (circa 210L lordi) o devo orientarmi su qualcosa di diverso???
Cleo2003
04-11-2005, 12:53
ale.. quel link nn si apre #13
Se costa tutto quel botto e nn va neppure benissimo.. meglio star sul semplice va ;-)
Kocic.. l'impianto lo puoi anche prendere ma temo dovrai cambiare il diffusore visto che askoll lo mette per acquari fino a 150litri se nn sbaglio.
Riporto dal sito di Acquaingros: "CO2 Askoll System è l'arricchitore di CO2 per acquari dal verde brillante e rigoglioso. Autosufficiente per un anno, è ideale per vasche da 50 a 200 litri."
Che dite, va bene per l'Ambiente 120??
Cleo2003
04-11-2005, 13:05
Si.. hai ragione, anche nel sito askoll scrivono fino a 200litri.. il tuo è 210 lordi e quindi facilmente meno di 200netti... penso vada bene :-)
io l'ho usato in quella vasca per qualche mese e va bene (IMHO andrebbe bene anche su vasche molto piu' grandi, volendo).
certo avrai piu' dispersione che con altri sistemi (o che con due diffusori) ma va bene.
date le dimensioni della vasca ti consiglio comunque di pensare al piu' presto a una ricaricabile.. a me le usa e getta duravano un mese (ora che ho aumentato la piantumazione mi durerebbero anche meno).
cleo: a me il link si apre.. comunque le due ventose sono queste:
http://img379.imageshack.us/img379/2803/tvent0to.jpg (http://imageshack.us) http://img379.imageshack.us/img379/1396/tventt3lo.jpg (http://imageshack.us)
quella a sinistra serve per reggere il reattore, quella a destra il contabolle (due per tipo).
OK grazie dei consigli. ;-)
Ma quanto costa più o meno ricaricare una bombola?
Cleo2003
04-11-2005, 13:18
Dipende da chi te la fai ricaricare.. io ho chiesto ieri per ricaricare una bombola da 5kg.. uno mi ha detto 20euro e l'altro 12euro -28d# se conosci qualcuno che vende bibite alla spina magari te la ricarica anche per meno, a me la bombola l'ha data mia cognata che ha un bar.
Ale.. ma quelle se nn sbaglio son comuni ventose.. io da un negoziante della mia zona ne trovo di tutti i tipi, altrimenti anche da abissi o acquaingros mi sembra ne vendano (solo che nn ti conviene comprare solo quelle :-D )
la parte che si attacca al vetro si'.. e' una comune ventosa.. :-)
e' la parte che si attacca agli oggetti che non mi e' mai capitato di vedere in negozio (in particolare di quella trasparente, ma raramente anche della prima)..
cerchero' meglio su acquaingros..
Skotty81
04-11-2005, 16:41
io ho preso l'aquili tempo fa e non sono proprio soddisfatto a pieno.
Inizialmente il ridutttore a due manometri era difettoso e ho dovuto rispedire tutto al venditore online che cortesemente mi ha sostituito il tutto, però se tornassi indietro prenderei askoll.
Il riduttore che ho ora aquili ha il manometro di bassa pressione che anche se apro tutto il rubinetto principale segna sempre 1 bar, il che è pochino, tanto che devo aspettare anche 30 minuti prima di vedere uscire la co2.
Avevo scelto aquili per poter collegare direttamente al riduttore di pressione una elettrovalvola.
Che voi sappiate con il riduttore askoll, è possibile collegare direttamente al riduttore una elettrovalvola, oppure devo collegarla a un pezzo di tubo?
Il riduttore askoll va anche su bombole ricaricabili?
Per la co2 io di note la chiudo, e il contabolle l'ho preso a parte in quanto lo reputo più preciso del conteggio delle bolle che vanno nel diffusore, in quanto queste ultime sono più grandi delle classiche bolle, quindi 15 bolle al minuto di un contabolle non corrispondono affatto a 15 bolle al minuto di un diffusore riempito a metà di acqua.
Cleo2003
04-11-2005, 17:03
Il riduttore askoll e anche l'aquili per usarli sulle bombole ricaricabili basta attaccarli ad un adattatore (5-6 euro).
Io ho l'aquili attaccato ad un tubo dove poi c'è l'elettrovalvola... così come l'askoll a suo tempo, puoi attaccarci il riduttore che vuoi ma normalmente si mette un pezzo di tubo si e una valvola di non ritorno tra il riduttore di pressione e l'elettrovalvola (a meno che nn ci sia già nel riduttore..).
il riduttore askoll va anche su ricaricabili.. con apposito adattatore (di serie nella versione pro).
la giustificazione che dai dell'acquisto di un contabolle aggiuntivo mi sembra poco sensata: che ti frega se le bolle sono piu' grandi o piu' piccole? il numero di bolle serve solo per regolare la quantita' di CO2 immessa in vasca.. ed e' un parametro relativo alla tua vasca. le bolle/min di CO2 non sono un parametro come pH, KH, GH, NOx...
se vuoi vedere uscire CO2 "subito" aggiungi una valvola di non ritorno il piu' vicino possibile all'acqua (anzi.. probabilmente ancora meglio se la aggiungi immersa vicino al diffusore, ma non ho mai provato).
uhm... non mi sembra che una valvola di non ritorno tra elettrovalvola e riduttore possa servire a qualcosa.. non e' che volevi dire tra elettrovalvola e vasca?
(comunque nell'askoll la valvola di non ritorno e' integrata.. ma tra elettrovalvola e vasca ne serve un'altra)
Cleo2003
04-11-2005, 17:20
uhm... non mi sembra che una valvola di non ritorno tra elettrovalvola e riduttore possa servire a qualcosa.. non e' che volevi dire tra elettrovalvola e vasca?
(comunque nell'askoll la valvola di non ritorno e' integrata.. ma tra elettrovalvola e vasca ne serve un'altra)
#13 probabbbile.. accidenti.. oggi ho na giornata fantastica :-D :-D
Si.. per l'askoll si :-) ricordo.. ma io l'ho messa lo stesso perchè era nel kit dell'elettrovalvola :-) (dennerle)
sirlucas
04-11-2005, 17:49
aggiungi una valvola di non ritorno il piu' vicino possibile all'acqua (anzi.. probabilmente ancora meglio se la aggiungi immersa vicino al diffusore, ma non ho mai provato)
Confermo, una valvola subito alla base del diffusore e le bolle iniziano max 3 minuti dopo l'apertura dell'impianto.
Ciao.
Freethinker
04-11-2005, 18:17
Il riduttore askoll e anche l'aquili per usarli sulle bombole ricaricabili basta attaccarli ad un adattatore (5-6 euro).
L'adattatore si prende nei negozi di acquaristica o in una normale ferramenta??
Cleo2003
04-11-2005, 18:22
Io il secondo l'ho preso da acquaingros (il primo l'ho perso #13 ).. alcuni negozianti lo vendono anche a 12 o 20 euro -04 ma mi pareva che qualcuno l'avesse trovato anche in ferramenta a pochi euro #24 è una specie di grosso bullone.. lo vedi qui http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=1139_1274&products_id=14422&osCsid=992ae3f109c1815a1c687567a3905938
Ah.. come ha giustamente ricordato ale nella versione pro dell'askoll è incluso. A me il primo l'ha regalato un negoziante :-))
anche a me uno mi e' stato regalato.. :-)
comunque l'orignale askoll costa 8-9 euro, in un ferramenta se conosci diametro e passo esatto (o se vai li' con riduttore e bombola) con 2-4 euro massimo te la dovresti cavare.
assicurati che sia in un materiale adatto alla CO2, tipicamente ottone. Evita il ferro.
Freethinker
05-11-2005, 03:04
mooolto gentili,grazie ;-)
Skotty81
05-11-2005, 13:35
praticamente voi dite che mettendo una valvola di nr subito prima del diffusore, siccome la co2 non deve saturare più molto tubo prima del diffusore, la co2 esce prima?
Posso provare.
L'unica cosa è che io ho la valvola di nr della ruwal che ha gli stringitubo in metallo ed è grossina, non so se mi convenga metterla in vasca.Poi c'è da dire che tra la valvola di nr attualmente ci saranno max 30 cm.
Per l'elettrovalvola, io una volta la collegavo al tubo tra ridutt di pressione e diffusore, poi vedendo che all'accensione mi faceva uscre l'acqua dal contabolle, ho provata a collegarla direttamente al riduttore prima della valvola a spillo e da allora tutto ok, poi il riduttore la aiuta a raffreddarsi.
Il contabolle, io lo trputo utile, in quanto ad esempio nel caso dei miei due diffusori, una bolle emessa dal diffusore equivala a circa 30-40 bolle del contabolle, quindi avrei poca precisione nella taratura.
Poi secondo me se si parla di bolle al minuto e ci sono i contabolle un motivo ci sarà, penso che uno non vada in malora per 6 euro di contabolle no?!?
una valvola di non ritorno costa 1 euro o 2 al massimo.. anche se mi sembra che il tuo problema sia piuttosto insignificante. Che problemi ci sono se la CO2 parte qualche minuto dopo?
senti un po'.. ma di che materiale sono i tubi che stai utilizzando? dai problemi che riscontri sembrerebbe silicone.
se e' cosi'.. cambia i tubi!
ah.. i contabolle servono per quelli che non hanno un diffusore con contabolle integrato.. e come gia' detto le bolle/min non sono un parametro da confrontare con gli altri (se non molto approssimativamente) ma solo con se stessi, dato che il tuo probabilmente avra' una misura diversa dal mio, a seconda del modello e di come/dove e' montato, nonche' dal tipo di diffusore collegato.
per assurdo e' molto piu' standard il numero di bolle nel diffusore askoll che quello del tuo contabolle.
Skotty81
05-11-2005, 23:46
non lo metto in dubbio il fatto che il diffusore askoll, vada bene anche come contabolle.
Stavo solamente descrivendo la mia esperienza con aquili e i problemi riscontrati con il suo diffusore inadeguato per contare le bolle.
Per i tubi sono in pvc, tranne un pezzettino in silicone che collega la valvola di nr al contabolle, esso è di 5 cm.
Il fatto che il tubetto in silicone non vada bene mi fa strano, visto che l'impianto della elos che ho nell'altra vasca ha il tubo in silicone e va alla grande.
il silicone e' una cosa come un migliaio di volte piu' permeabile alla CO2 del PVC (a titolo di curioista'.. siamo sull'ordine dell'ettogrammo di CO2 per metro di tubo in un anno) ed essendo morbido ed elastico ha la tendenza a otturarsi piu' facilmente di quello in PVC (con il risultato che a partire l'impianto impiega piu' tempo).
ad ogni modo non sono certo quei 5 cm a crearti il problema.
il fatto che elos dia di serie il tubo in silicone e' un'altro dei motivi per i quali comprerei un impianto askoll piuttosto che elos.
Skotty81
07-11-2005, 14:13
ho capito.
Forse allora il problema è del diffusore che è quello elos montato sull'impianto aquili in quanto è più piccolo di quello in dotazione e per il mio 35L andava meglio.
Comunque non è grave il problema il ph è stabile e le piante sono riglogliosissime.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |