Visualizza la versione completa : fosfati & nitrati
il_gommista
17-07-2009, 09:07
ciao a tutti.....
ho un dubbio:
ieri ho fatto i test della mia vasca principale e mi sono accorto che ho i fosfati alti (per lo meno non lo sono mai stati cosi' tanto finora).
ecco i valori misurati ieri:
ph 6.65
kh 6
gh 10
no2 <0.1
no3 0
po4 1.0
temp. 26/27°
ho allora misurato anche i valori dell'altra vasca che ho (vecchia di 12 anni e senza co2, per cui non pretendo sia perfetta) ma anche li i fosfati avevano lo stesso valore, ed in piu' c'e' anche un no3=5.0 che mi preoccupa un pochino.
questi i valori dell'altra vasca:
ph 8
kh 5
gh 9
no2 <0.1
no3 5.0
po4 1.0
temp. 28°
secondo voi questi due valori sono sballatissimi? come correggerli? cosa puo' aver originato questi valori (se sbagliati)?
vinci_s79
17-07-2009, 09:52
Nella prima abbasserei un pò il GH (un sacchetto con resine)
Nella seconda direi che hai acqua decisamente dura,ma non sapendo cosa ci tieni.....
non saprei, l'ammoniaca la devi eliminare o cmq ridurre, o fai un cambio d'acqua,magari con osmosi, oppure metti anche qui delle resine ;-)
vinci_s79, ma hai risposto ad un'altro post ?? l'ammoniaca dove l'hai vista?
comunquweil_gommista, i fosftai a 1 potrebbero essere un problema per le esplosioni algali , mi pare strano che tu abbia i nitrati a 0 e i po4 a 1 ...o hai un legno che sta marcendo in vasca oppure e' sballato il test che hai...prova per contro prova a testare i po4 di un'acqua minerale che hai in casa e confronta i risultati con l'etichetta(c'e' scritto il valore di solito)
Federico Sibona
17-07-2009, 11:01
Ma poi "acqua decisamente dura" KH 5 GH9??? Il pH non è un indice della durezza dell'acqua!
Non sarebbe meglio rispondere solo se si ha qualcosa di utile ed intelligente da dire? Ti faccio presente che hai più di 2 anni di forum, forse se scrivessi un po' meno e leggessi di più.......
il_gommista, i nitrati non è sempre un bene che siano a 0, anzi si dice che dovrebbero essere dieci volte i fosfati. Senza voler far diventare precise formule che precise non possono essere, con i fosfati ad 1mg/l sarebbe bene avere i nitrati tra 5mg/l e 15mg/l. Comunque dipende anche dal tipo di gestione (fertilizzazioni, ecc).
Tieni presente che nella prima vasca hai un po' troppa CO2 (vedi tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp ).
Potresti abbassare un po' il KH ed erogare meno CO2 ;-)
PS: quando hai tempo, aggiorna il profilo ;-)
mamma mia fede....non mi far guardare quella tabella....che io ho PH 6 e kh5.... #23
il_gommista
17-07-2009, 11:41
la gestione e' quella del profilo:
protocollo dennerle base a 1/2 dose (al 15/07 come da protocollo immesso 1/2 pastiglia di E15 e 1 spruzzata di s7).
ho alzato un po' la durezza perche' all'introduzione delle ampullarie il kh era decisamente crollato (lo tenevo tra 3 e 4) ed era arrivato in un paio di giorni (dal controllo) a 0.5.... con conseguente malessere degli abitanti e morte (dopo una decina di giorni, ma penso la causa fosse stata quella) della femmina di cacatuoides! cosi' decisi di alzare la durezza ai valori attuali (che piu' si addicono ai gasteropodi e mi danno piu' margine di tolleranze).
invasioni algali non ne ho (se non una volta al mese dover passare i vetri che si intorbidiscono leggermente, ma penso sia normale), le piante stanno bene, ma mi ha fatto fare l'analisi approfondita il fatto che la femmina di caca presenta una macchia bianca all'attaccatura della pinna dorsale sul lato sx. quando mi era mmorta l'altra per valori errati era partito tutto cosi'! -20
quindi tu dici che i fosfati a 1 sono nella norma (quale sarebbe il valore massimo per i fosfati?) .... ma che ho troppo bassi i nitrati? che faresti (oltre ad abbassare la co2 che faro' da subito)?
grazie a tutti per le risposte!
P.S. profilo aggiornato! #13
scriptors
17-07-2009, 13:23
Nitrato di Potassio in farmacia ;-) ... e porta i Nitrati a circa 10mg/l
Se ti guardano strano digli che non ci devi fare i candelotti di TNT ma ci devi conservare i salami che stai preparando :-D
Comunque verifica i reagenti come ti è stato consigliato e/o chiediti se il cibo che versi sia un tantino esagerato (ma penso più la prima)
ps. ti stavo anche per consigliare di aumentare un po il GH visti gli ospiti ma ...
il_gommista
17-07-2009, 14:53
ti stavo anche per consigliare di aumentare un po il GH visti gli ospiti ma ...
ma.....?
quindi i valori ottimali dei fosfati sono circa a 1 come ho (o ho capito male), ma i nitrati devono essere all'incirca 10! per riportare su il valore nitrati devo farlo molto lentamente (1 o 2 mg/l al giorno come si fa con gli altri valori) o posso riportarlo di botto a 10?
P.S. i test dei fosfati e dei nitrati sono nuovi, quindi escludo che siano quelli (quelli dei nitriti e del kh invece hanno qualche anno, ma quando sono andato a farmi analizzare l'acqua dal negoziante, i miei valori corrispondevano a quelli misurati da lui!)
scriptors
17-07-2009, 15:07
ma ... non volevo aggiungere altre critiche oltre quelle già fatte dagli altri ;-)
In effetti, viste le poche piante che hai, potresti fare un rapporto NO3/PO4 -> 5/0.5 mg/l, ovviamente indicativi, non stare li con la calcolatrice a fare troppi calcoli :-))
Io, quando integro gli NO3, doso anche 10-15mg/l in un unica soluzione senza aver mai riscontrato problemi, certo dosare con più parsimonia diluendo nel tempo è sicuramente meglio #36#
il problema è che non è affatto facile mantenere costanti il livello dei fosfati.... #23 ...almeno nella mia vascasono sempre sballati.... #23
il_gommista
17-07-2009, 15:23
ti ho chiesto dell'aumento del gh (sulla prima vasca) perche' non sei il primo che me lo consiglia..... il negoziante mi diceva di stare anche sui 15, ma ho sempre preferito tenerlo piu' basso, ed adesso che me lo stavi quasi suggerendo....
per me variare i valori di kh e gh non e' un problema, visto che i cambi li faccio sempre con 100% acqua RO addizionata di sali per kh e gh, quindi la durezza me la compongo io come voglio!
stasera vado in farmacia e se non mi arrestano per la richiesta stasera alzo i nitrati come mi hai suggerito!
grazie mille!
per il resto dei valori ti sembra bilanciato? considera che lo so che ho un fritto misto dentro la vasca, ma cosa ci vuoi fare.... mi piace cosi'! #36#
scriptors
17-07-2009, 15:44
Per me i valori vanno bene, ritoccherei solo un po il PH verso la neutralità in entrambe le vasche, non dico PH 7 preciso ... diciamo almeno 1 o 2 decimi di grado verso quel senso rispetto i valori attuali ;-)
gab82, strano che in 210 litri ci siano picchi alternati dei valori #24
come dai il mangime ? (più volte al giorno o una volta ogni 3 giorni ) ;-)
il_gommista
17-07-2009, 16:14
diciamo almeno 1 o 2 decimi di grado verso quel senso rispetto i valori attuali
praticamente nella principale gia' calando la co2 come ho gia' fatto alle 12.30 dovrei avere questo risultato!
per l'altra non mi interessa molto, perche' quando la riallestiro' mettero' anche a questa la co2!
vinci_s79
18-07-2009, 12:19
Federico Sibona ph 8 Gh 9 kh 5 fammi capire è acqua tenera?Da quando in qua dal ph non si risale alla durezza!!!! Illuminaci allora, a cosa serve e cos'è!Faccio una premessa, poniamo il caso che tu avessi ragione, credo che dovresti impare le buone maniere, da un moderatore non credo sia plausibile questo atteggiamento.Credo che tu abbia bisogno di ALTRE lavitina di capa.
Flashg avevo confuso NO3 per NH3 #12
PREMESSA:....non voglio entrare in merito alla discussione con Federico Sibona.
.... ph 8 Gh 9 kh 5 fammi capire è acqua tenera?
tu hai scritto testualmente
Nella seconda direi che hai acqua decisamente dura
e un kh e gh a quei livelli non sono certamente da "acqua decisamente dura"....... ;-)
Da quando in qua dal ph non si risale alla durezza!!!!
Illuminaci allora, a cosa serve e cos'è!
da SEMPRE
il Ph indica l'acidità o la basicità della SOLUZIONE (e NON dell'acqua PURA H2O)....più precisamente il PH è la misura in base logaritmica della concentrazione di ioni H+ in una soluzione.... ;-) (e non la concentrazione dei "sali")
il gh e kh danno un'idea sulla durezza....(o sulla "tenerezza", passami i termini)
Federico Sibona
18-07-2009, 14:16
vinci_s79, un moderatore ha il dovere di fare in modo che non passino messaggi sbagliati, ed i tuoi lo erano, visto che poi questi messaggi restano sul forum e possono essere letti e presi per buoni da chi legge.
Ringrazio gab82 che ha detto quel che c'era da dire, e ti invito, come da regolamento, a ribattere in MP se hai ancora obiezioni al mio operato.
vinci_s79
18-07-2009, 15:44
gab io penso che federico non abbia bisogno di difendori d'ufficio, premesso questo, per me quei valori indicano un'acqua dura. Per la definizione del Ph, ok, ma dovresti cercare di capire quello che leggi, e non limitarti a copiare le defginizione, da che mondo è mondo il ph indica (tramite le concentrazioni di cui parlavi) l'acidità e la basicità di una soluzione. Se poi hai rivoluzionato la chimica ed io in 10anni di conduttore di generatori di vapore non ho capito un cazz...............oddio può anche essere ma non credo.
Federico in quanto a te, sicuramente un moderatore ha il compito che hai descritto, ma sicuramente un moderatore no può permettersi di esprimersi in questi termini e cmq errare è umano, per i valori resto delle mia opinione, ovvero quei valori indicano acqua dura, ovvero sulla scala siamo in campo basico. Questo giusto per puntualizzare l'inesattezza che prima hai espresso.
P.S. Vorrei dire infine che l'intelliggenza di una persona non si misura di
certo da una discussione sul PH
gab io penso che federico non abbia bisogno di difendori d'ufficio,
non mi ergo a difensore di nessuno....non sono laureato in legge......
la laurea che non ho ancora preso è in agraria
premesso questo, per me quei valori indicano un'acqua dura.
ti ripeto che non indicano un'acqua "estremamente dura" come hai scritto te....e non lo dico io ma certe tabelle di cui tu probabilmente ignori l'esistenza......mannaggia a me che non mi salvo tutto quello che trovo.
Per la definizione del Ph, ok, ma dovresti cercare di capire quello che leggi, e non limitarti a copiare le defginizione,
non ho copiato quello che ho scritto, sono andato a memoria....avevo 8 in chimica organica, inorganica e trasformazioni industriali all'istituto tecnico, dal quale sono uscito col massimo dei voti......qualcosa mi ricordero?!?!?!
da che mondo è mondo il ph indica (tramite le concentrazioni di cui parlavi) l'acidità e la basicità di una soluzione.
giusto.....non la sua durezza, che è una indicazione sulla quantità di carbonati e bicarbonati di calcio, magnesio ed altri sali
Se poi hai rivoluzionato la chimica ed io in 10anni di conduttore di generatori di vapore non ho capito un cazz...............oddio può anche essere ma non credo.
non ho rivoluzionato nulla, e non ho la presunzione di volerlo fare....
mi sono limitato a studiare anni fa qualche concetto....e da quando ho l'hobby dell'acquariofilia a leggere quello che mi serve di imparare....
cosa che in molti non fanno.
no, per i valori resto delle mia opinione, ovvero quei valori indicano acqua dura, ovvero sulla scala siamo in campo basico.
ancora?!?!?!?!?!?! -05
sono due cose che non ci azzeccano l'una con l'altra.....lo vuoi capire???
il "campo basico" è indicato dal PH maggiore di 7....in questo caso 8...
la "durezza è data dai valori kh e gh.
in questo caso KH è addirittura da acqua tenera.....decisamente tenera -05 , oserei dire,
gh a 9 è un valore da acqua mediamente dura....(e non "estrememente dura").........
sto cercando qualche tabella sulle durezze....
http://www.unibas.it/progetto_lauree_scientifiche/MaterialeDidattico/CASELLA.pdf
già a pag.1 c'è la tabella......sinceramente non mi sono messo a leggere tutto.... #17
vinci_s79
18-07-2009, 20:29
Ho capito quello che dici, ma se hai un ph che sta sui 8/9 lo vuoi capire o no che sei in presenza di sali, carbonati di calcio e di magnesio, silicati. Il Gh ed il Kh indicano semplicemente le concentrazioni degli uni o degli altri.Spero diessere stato chiaro.
Federico Sibona
18-07-2009, 20:30
vinci_s79, prima la cosa che mi preme di più chiarire: la mia frase "se si ha qualcosa di utile ed intelligente da dire" non comporta assolutamente una valutazione globale sulla tua intelligenza, che non mi permetterei mai di mettere in dubbio e come invece tu hai interpretato.
Questo chiarito, è la seconda volta che violi il regolamento scrivendomi qui invece che in MP, i prossimi tuoi messaggi su questo topic, se non attinenti all'argomento del topic stesso, saranno cancellati/editati perchè il proprietario del topic ha il diritto di avere risposte alle sue domande ed a lui non importa niente dei nostri malintesi.
Paolo Piccinelli
20-07-2009, 09:12
se hai un ph che sta sui 8/9 lo vuoi capire o no che sei in presenza di sali
Se vuoi ti posso mostrare acqua osmotica con ph 9!!
Basta levare la co2 ed aggiungere un briciolino di idrossido di sodio e il ph va anche a 10!!!
GENERALMENTE (e con generalmente intendo in acquario, altrimenti il discorso diventqa dispersivo) un'acqua ricca di sali tende ad assumere un pH basico, ma pH e durezza non vanno a braccetto, non esiste alcuna relazione di proporzionalità diretta o inversa.
Esistono relazioni che contemplano una terza variabile, ovvero la concentrazione di co2, ma anch'esse si applicano SOLO con le dovute condizioni al contorno, altrimenti sono inefficaci.
Se, ad esempio, la soluzione acquosa (perchè è di questo che stiamo parlando) contiene acidi umici, fulvici, lignina o tannini, o composti disciolti di carbonio (COD), o un acidificantevattelapesca, tutte le elucubrazioni vanno a farsi friggere, poichè le equazioni che pongono in relazione durezza e pH hanno infinite (alla n) soluzioni.
Sono stato spiegato? #24
il_gommista
20-07-2009, 10:49
grazie ragazzi! mi spiace che per aiutare me siano sorte incomprensioni, pero' questa discussione oltre ad avermi fatto trovare il problema del mio acquario ed avermi dato una soluzione, mi ha chiarito altri concetti (e penso non solo a me) che sicuramente torneranno utili per capire fino in fondo questo affascinante mondo!
quindi grazie a tutti! #36#
il_gommista
20-07-2009, 16:30
torno un attimo in argomento co2..... voi mi consigliate o no un sistema di controllo della co2 con elettrovalvola (es. milwakee sms122)?
pensandoci potrebbe essere un ottimo sistema per evitare sbalzi di ph, pero' allo stesso tempo mi darebbe concentrazioni sbagliate (picchi) di co2 nell'acquario .... o sbaglio?
che ne dite?
vinci_s79
20-07-2009, 16:32
Si Paolo, il tuo discorso non fa una grinza, sicuramente non vanno a braccetto, ma è un sentore, soprattutto se hai GH 9, o no!!!!
vinci_s79
20-07-2009, 16:37
La CO2 va messa in base alle esigenze della tua vasca, es:
Pesci che preferiscono acqua con PH basso(non è il solo modo di abbassare il ph)
Piante molto esigenti.
L'elettrovalvola se la metterai, va accesa 1h prima delle luci e sospesa 1h dopo lo spegnimento delle luci, in questo modo attenuerai gli sbalzi, e tutti, piante e pesci, ne trarranno giovamento.
Paolo Piccinelli
20-07-2009, 16:44
il_gommista, tutto dipende da quello che vuoi ottenere... e questo lo devi sapere tu.
Tecnicamente l'uso della co2 con kh elevato serve a poco... per abbassare il ph di poco servirebbe una quantità elevata di co2.
Se invece parti con acqua più tenera dovrai erogarne di meno e di conseguenza anche gli salzi di ph e di co2 sarebbero contenuti.
Nel mio sudamericano in profilo uso la co2: il ph impostato è 6,0, il ph senza co2 varia da 6,5 a 6,3... il kh è 1.
In pratica il controller apre la co2 per mezz'ora e il valore impostato è subito raggiunto, ma solo perchè DI BASE, ho acqua tenera e ph già acido.
chiaro? ;-)
il_gommista
20-07-2009, 17:10
chiarissimo, grazie! quindi volendo tenere (il mio obiettivo e' praticamente gia' raggiunto) l'acqua come e' adesso kh 6, e gh 10 ..... mi hai indicato che da tabella la co2 ideale si ha a ph 6.9 (circa) ...... non ha molto senso implementare un ph controller! al limite attaccare (non dovrei nemmeno comprarla perche' ce l'ho gia') l'elettrovalvola ad un timer che mi attacchi la co2 come dice vinci 1 ora prima dell'accensione delle luci, e la stacchi un'ora dopo!
Paolo Piccinelli
20-07-2009, 17:16
si, usa l'elettrovalvola attaccandola allo stesso timer delle luci e dosando poi le bolle al minuto a tuo piacimento ;-)
Non è la condizione ideale, ma funziona egregiamente!
il_gommista
20-07-2009, 17:48
anche il timer non sarebbe un problema: ho un timer con 3 uscite distinte e programmabili separatamente, ed una e' libera, quindi se fosse meglio attacarlo prima e staccarlo poi riuscirei a farlo a costo 0!
Paolo Piccinelli
21-07-2009, 08:10
attaccalo 30 minuti dopo l'accensione e staccalo 30 minuti dopo lo spegnimento luci! ;-)
il_gommista
21-07-2009, 08:39
grazie mille! stasera lo attacco! #36#
nel frattempo ieri c'e' stata la schiusa del grappolo di uova delle ampullarie gialle! che spettacolo! #22
il_gommista
22-07-2009, 08:53
ragazzi non mi capisco piu'!
dunque.... per alzare i nitrati (come da voi consigliato) ho acquistato in farmacia il potassio nitrato ed ho creato su di una bottiglia una miscela di 14 gr. di potassio nitrato portato a volume di 750ml con acqua RO.
secondo i miei calcoli 50ml di questa soluzione dovevano portare la mia vasca (94 litri netti) da no3 = 0 a no3 =10mg/l.
questa operazione l'ho fatta sabato sera, e (devo dire che ho sbagliato io a non rimisurare la domanica, ma ero al mare) ho misurato i valori ieri sera (martedi')..... ebbene, i nitrati sono ancora a 0!
ho aggiunto nuovamente 50 ml di soluzione, e stasera verifico a quanto siamo, ma vorrei sapere cosa puo' essere successo?
secondo me le spiegazioni sono 3:
- test no3 inaffidabile..... gia' scartata come spiegazione, ma stasera per scrupolo vado con un campione dal negoziante e faccio fare a lui il test cosi' confronto i suoi dati con i miei
- calcoli da me eseguiti errati (molto probabile, ma ho provato a rifarli anche adesso, e mi da sempre quel risultato)
- le mie piante consumano una quantita' industriale di no3.... in questo caso dovrei reintegrare continuamente i nitrati vero?
grazie per le delucidazioni che mi darete! :-))
per scrupoo...manda un pm a RGB e chiedigli quanto potassio mette in 500ml di soluzione per replicare il seachem nitrogen...
scriptors
22-07-2009, 21:55
il_gommista, con la tua soluzione (non capisco perchè di 750ml ma, contento tu contenti tutti) ti servono 8,211ml per aumentare di 1mg/l gli NO3.
Per arrivare a 10 te ne servono 82,11 ;-)
Ovviamente se il Nitrato di Potassio e idrato (senza molecole di acqua aggiunte)
il_gommista
23-07-2009, 09:35
scriptors, il motivo dei 750ml sta nel fatto che uso una bottiglia antigoccia(comodissima) dell'acqua minerale ed ha quella capienza!
il calcolo che ho fatto io e':
14 (gr. nitrato di potassio) : 750 (volume ml della soluzione) = 0.01866666 (gr. no3 x ml)
94 (litri netti del mio acquario) x 10 (mg/l di no3 che voglio ottenere) = 940 (mg. di nitrati che devo aggiungere)
940 (mg.) : 1000 = 0.94 (gr.)
0.94 : 0.0186666 = 50.35 (ml di soluzione che devo aggiungere)
dove sbaglio?
comunque, qualsiasi sia il risultato giusto (il mio o il tuo) ieri sera ho rimisurato gli no3 ed erano ancora a 0!!!!! -05
cosi' ho aggiunto altri 75 (un po' di piu' del solito, ma a questo punto da sabato fa 175 ml aggiunti) e stasera ricontrollo!
il nitrato di potassio dovrebbe essere puro (viene dalla farmacia, e l'ho pagato un occhio! 7 euro per 14 grammi!!!! vabbe' che e' polvere bianca.... :-D )
p.s. comunque sara' una mia impressione, ma le piante stanno vegetando tantissimo da quando ho iniziato queste integrazioni, quindi mi viene il dubbio che si stiano effettivamente consumando quello che gli inserisco!
il_gommista
23-07-2009, 09:42
poi ho un'altra domandina sempre sull'argomento:
la teoria dice che si fanno i cambi parziali per eliminare l'eccesso di no3 (almeno cosi' ho capito leggendo.... mi sembra sia il capitolo del ciclo dell'azoto).
ora, se l'ecosistema creato (vedi questo caso) consuma piu' nitrati di quelli prodotti (tanto che dobbiamo aggiungerne)...... cosa lo facciamo a fare il cambio parziale dell'acqua? non potremo per assurdo integrare solamente l'acqua evaporata ed eventualmente i sali consumati (principalmente dai gasteropodi)?
questa domanda la faccio non perche' non voglio piu' fare i cambi parziali, ma per capire se "l'ossessione" che ho adesso per rispettare le tempistiche dei cambi e' giustificata, o se (in caso di ferie o di mancanza di tempo) posso anche "prendermela piu' comoda!" :-))
scriptors
23-07-2009, 10:03
Non ho tempo adesso ma ti ricopio i calcoli di partenza, poi continui tu ;-)
KNO3 formato da K = 39.098 + N = 14.006 + O3 = 15.999*3
Peso molecolare totale = 101.101
In acqua si suddivide in K+ (pm = 39.098) e NO3- (pm = 62.003)
Su di 1 grammo di KNO3 avremo:
62.003 / 101.101 = 0.613g di NO3-
39.098 / 101.101 = 0.387g di K+
quindi su 14g di KNO3 avremo 14*0.613 = 8,582g di NO3
Riguardo i cambi in 'teoria' si fanno per abbattere gli NO3 ... ma solo perchè, in vasche poco piantumate, questi sono l'inquinante numericamente più evidente. In realtà di 'inquinanti' c'è ne sono molti altri ed i cambi è sempre buona norma farli comunque (dipende molto anche dalla fertilizzazione che noi facciamo). Certo l'ossessione è inutile, che il cambio sia ogni settimana e/o ogni 15gg in 'teoria' cambia poco ... l'importante è farlo.
Certo se poi hai strumentazioni adeguate per misurare tutti i parametri chimici e biologici della vasca ... ne potresti anche fare a meno ... ma dubito che tu abbia tali apparecchiature molto costose ;-)
scriptors
23-07-2009, 10:07
Dimenticavo, puoi dare tranquillamente del 'ladrone' al tuo farmacista :-D
Il Nitrato di Potassio lo si trova anche in sacchi da 25kg a pochi euro (dai 2 ai 5 ... ma potrei sbagliarmi) come concime per l'agricoltura.
Probabilmente hai pagato pochi centesimi i 14g e il resto per la spedizione #07
Comunque in genere conviene prendere in farmacia confezioni da 100g (dai 10 ai 15 euro) e/o da 1kg che costa qualche euro in più (max 20 euro, ma normalmente siamo sui 15)
il_gommista
23-07-2009, 10:25
grazie scriptors! sei stato chisrizzimo ed utilissimo!
dal farmacista ho preso solo i 14 gr. perche' la confezione da 100 gr. me la metteva a 27 euro!!!!!!!!!!! e dai conti che mi ero fatto con 14 grammi avrei dovuto andare avanti una vita, invece se continua cosi' mi sa che finira' molto preso.... ma al riordino cambio farmacia! :-))
P.S. per scriptors: ieri ho fatto un po' di potature nell'acquario all'egeria, ed ho provato il tuo sistema si ancoraggio che ho visto sul tuo sito (per me geniale) che mi trasformera' da "rottura" (per il fatto di dover sradicare ogni volta le piante, riportando in superficie il fertilizzante del fondo) in piacere la potatura delle piante a stelo.
quindi grazie anche per quello! #36#
scriptors
23-07-2009, 10:35
non è un 'mio' sistema, ho copiato anche io, in compenso è un 'ottimo' sistema :-D
naturalmente attenzione alla fertilizzazione in colonna dato che la pianta ci mette tempo per radicare sulla superficie del fondo ;-)
il_gommista
23-07-2009, 10:59
naturalmente attenzione alla fertilizzazione in colonna
per il momento fertilizzo a 1/2 dose del protocollo base dennerle (e non perdo un colpo) e finora mi trovo bene..... puo' essere sufficiente per te o c'e' un modo per verificare se devo variare/incrementare qualcosa?
radicare sulla superficie del fondo
tu che gia' usi questo sistema..... quando torni ad alzare il "mazzetto" le radici si sono ripiantate nel terreno o le trovi in superficie?
scriptors
23-07-2009, 11:17
Riguardo le radici, lo puoi vedere dalle foto ;-) , certamente si piantano nel terreno #36#
Riguardo la fertilizzazione .... basta guardare le piante ;-) , ti suggerisco di verificare sempre i fosfati dato che vengono reperiti meno dal fondo ... diciamo che ci mettono più tempo ;-)
il_gommista
23-07-2009, 11:49
un range ragionevole per i po4? (min..... ideale......massimo)
scriptors
23-07-2009, 12:17
#24
dipende da pianta a pianta, difficile dare un range .... diciamo 1mg/l ? (ovviamente con NO3 adeguati, diciamo 10mg/l)
Se le piante sono poche si passa a 0,5 per i PO4 e 5 per gli NO3 ... io sono arrivato anche a 2mg/l di PO4 -11 (ma a mio rischio e pericolo)
resta sempre valido il rapporto 10:1 tra NO3:PO4
il_gommista
23-07-2009, 15:44
perfetto, grazie mille!
il_gommista
24-07-2009, 09:02
ohhhhh.... finalmente ieri sera i nitrati erano tra il 5 ed il 10! ho aggiunto ancora un po' di soluzione per cercare di portarlo a 10!
scriptors
24-07-2009, 09:40
Probabilmente il tuo KNO3 è biidrato, praticamente KNO3+2(H2O) e, nel caso, servono 19,42ml per aumentare di 1mg/l gli NO3 ... 194ml per arrivare da 0 a 10mg/l di NO3 ;-)
il_gommista
24-07-2009, 11:07
niente di piu' facile!
la prossima volta che devo acquistare contatto perry cox (che mi fornisce gia' i sali per il ph ed il kh), cosi' sono sicuro di che sale mi da, lo pago mooooolto meno, ed i calcoli per le soluzioni me li fa lui.... cosi' non c'e' possibilita' di errore! ;-)
sbagliare serve per crescere! :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |