Entra

Visualizza la versione completa : Costruzione vasca: lastra di fondo


the-barman
16-07-2009, 07:55
Buongiorno a tutti!

La lastra di fondo della vasca deve essere inglobata dai 4 lati o i 4 lati devono appoggiare su di essa?

Quali sono i pro e i contro delle due soluzioni?

Ho ordinato la vasca da Malberti ma non ho specificato questo particolare....

Grazie :-)

ALGRANATI
16-07-2009, 08:06
the-barman, se l'hai presa da loro non penso che avrai problemi ;-)

IVANO
16-07-2009, 08:20
the-barman, chi costruisce sa come fare, dipende dalle lavorazioni che usa

the-barman
16-07-2009, 10:32
E' quindi solo una questione estetica?

geribg
16-07-2009, 13:39
non e solo una questione estetica,ma anche di tenuta, comunque se l'hai ordinata da malberti , non ce bisogno che specifichi come incolarla,sanno il fatto loro non ti preucopare

riccardo.b
16-07-2009, 14:14
the-barman,


pure io ho ordinato la vasca a malberti dovrebbe arrivare tra una decina di giorni...
per il fondo non mi faccio problemi e' il suo lavoro....

;-)

Ink
16-07-2009, 18:01
the-barman, appena presa da Malberti. Io la volevo col vetro inglobato tra i 4 laterali per gusto personale, poi per una incomprensione (che non dipendeva da lui) l'ha fatta a modo suo, ovvero col fondo sotto i 4 lati e non c'è tutta questa differenza.
Lui sostiene che così è meglio e che le incolla così da 30 anni e non ha mai avuto problemi e mi ha raccomandato di stare tranquillo. Mi ha anche messo delle "bacchette" di vetro aggiuntive su tutti gli spigoli internamente, sul fondo e sui laterali, sia per aumentare la superficie di incollaggio, si per difendere il silicone dagli organismi che lo danneggiano, facendo dei fori a tutto spessore.

clemente
18-07-2009, 00:50
Parere personalissimo ma incollare una vasca pogiando i vetri sulla lastra di fondo è per me (e non solo) un grossissimo errore.Il materiale utilizzato per la sigillatura dei vetri è il silicone che è un prodotto tecnicamente concepito e testato per lavorare in trazione.Incollando la vasca con fondo esterno si incorre in un grave errore cioè far lavorare in maniera totalmente errata il giunto in silicone che sotto la pressione dell'acqua subisce una forza di taglio. #23

auz
18-07-2009, 01:28
clemente, quoto alla grande,l'esatto contrario di come deve lavorare il silicone,pero' di vasche di malberti ne ho viste tante e son fatte bene,poi visto quante ne fa,, sicure lo sono certamente........a me personalmente non piace come incollaggio il vetro appoggiato.

clemente
18-07-2009, 07:43
Anch'io sono un costruttore di vasche e ti garantisco che in tenuta perde molto,l'unico vantaggio sta nella costruzione che è di gran lunga facilitata #06

geribg
18-07-2009, 08:50
the-barman , allora hai fatto bene a specificare come vuoi che sia incolato il fondo.nessuno credo mette in dubio la bravura di malberti,ma non credo che sia il modo migliore per incolare il fondo di una vasca.Poi giustame il costruttore difende la sua

ALGRANATI
18-07-2009, 09:36
clemente, :-D :-D :-D in effetti dopo 45 anni di attività, Malberti ha sempre sbagliato........... :-D :-D

the-barman
18-07-2009, 09:40
In realtà non ho ho specificato l'aspetto dell'incollaggio della lastra di fondo...

Mi state facendo venire qualche dubbio #24

Però se Malberti è considerato tra i migliori costruttori del nord italia vuol dire che il suo metodo di lavorazione è più che rodato...

IVANO
18-07-2009, 09:45
the-barman, stai tranquillo e vivi sereno questi giorni che appena ti arriverà la vasca inizierà la fatica :-D

clemente
18-07-2009, 12:59
Esatto Algranati hai detto proprio bene sono 45 anni che sbaglia e anche notevolmente.Il silicone deve obbligatoriamente lavorare in trazione su una vasca ben progettata e costruita; e con il fondo esterno non lo fa perchè lavora di taglio.Se leggi la scheda tecnica di un buon silicone scoprirai che facendolo lavorare di taglio ha un rendimento fino al 46% in meno e un'allungamento alla rottura del 150% rispetto al 400% della trazione e non mi sembrano dati da sottovalutare. ;-)

auz
18-07-2009, 14:39
clemente, vacci piano,malberti è un punto di riferimento sulle vasche qui da noi.......comunque sia, dati alla mano hai la ragione dalla tua parte..
io se posso esprimere un parere personale,non vorrei mai una vasca con fondo appoggiato,non per questioni di sicurezza,anche perche, quelle di malberti vengono rinforzate sul fondo, attraverso un cordolo interno, costituito da una bacchetta a sezione quadra incollata in prossimità delle giunture,ma perche penso che il fondo interno a livello estetico sia 1000 volte piu bello di quello esterno....
poi tutta sta difficoltà nell'incollaggio(si parla di professionisti) non ce la vedo...
con un po di tecnica e di esperienza penso che l'incollaggio x intrusione alla lunga sia il metodo esteticamente migliore che si possa attuare...
posizioni le lastre,lasci la giusta luce tra una e l'altra,cosi da poter ricavare un giunto elastico delle dimensioni appropriate,butti su la cartuccia e via...
facile no! :-D

geribg
18-07-2009, 15:13
auz , stai dicendo a clemente di andare piano e che malberti da voi e un punto di rifferimento , pero poi li dai ragione dicendo che non voresti mai avere una vasca con il fondo apoggiato :-D :-D ;-) .Perche un costruttore deve mettere dei rinforzi , racordini vari sul fondo , perche si deve inventare tutte ste diavolerie anche antiestetici per aumentare la tenuta , invece di incastrare il fondo tra le lastre e farlo di vetro di magior spessore.Lavorare bene in modo sbagliato lo fanno in tanti e da tanti anni e questo mi sembra proprio un esempio

clemente
18-07-2009, 15:36
Ragazzi non so che dirvi io sono 10 anni che costruisco vasche tutte per intrusione con giunto elastico prespaziato e fondo incassato e non ho mai aggiunto un rinforzo o altri paliativi,anzi non lascio nemmeno il codolo interno in quanto non partecipa alla tenuta ma è solo una prevenzione contro eventuali perdite e con la mia tecnica di incollaggio non corro il minimo rischio, il risultato estetico è spettacolare e la tenuta ineccepibile.Nessuno mette in dubbio la bontà delle realizzazioni di Malberti io giudico solo la tecnica di costruzione che è sbagliata a priori e l'aggiunta di rinforzi sul fondo dovrebbe lasciarvi riflettere. ;-)

the-barman
18-07-2009, 16:30
auz , stai dicendo a clemente di andare piano e che malberti da voi e un punto di rifferimento , pero poi li dai ragione dicendo che non voresti mai avere una vasca con il fondo apoggiato

Mi intrometto un attimo nel mio post :-D
Auz dice semplicemente che non vuole una vasca con lati che appoggiano per una questione estetica per cui non dà ragione a Clemente

Lavorare bene in modo sbagliato lo fanno in tanti e da tanti anni e questo mi sembra proprio un esempio

Lavorare bene in modo sbagliato cosa vuol dire cosa?O si lavora bene o male, una vasca o la si fa bene o male!

geribg, sulla tua affermazione aspetto cmq l'opinione dei guru del forum.

geribg
18-07-2009, 20:49
1)...intanto la vasca con fondo apogiato non la vuole , se il dubio e estetico o di tenuta non importa.E adesso perfavore non cominciamo a convincerci a vicenda che il fondo apogiato e meglio o ha lastessa tenuta di uno incastrato tra le pareti.Se cominciamo ad arampicarsi sui specchi non ho voglia di farlo

2)...lavorare bene nel modo sbagliato,intendo che : materiale di costruzione preparato bene e esecuzione del opera ad regola d'arte, ma tecnica di costruzione forse non nel miglior dei modi.Credo di essere stato molto chiaro. Un giorno se dovessi rivendere la vasca costruita in quel modo , con fondo apogiato e tutti i racordini al interno,mi sa che sara dura!

P.S.....Ho visto vasche costruiti da Clemente dal vivo , e posso dire che sono perfetti in tutti i sensi!!! In settimana ritiro la mia 5° vasca di 500 litri da Nicola di Technoreef , ma un giorno quando devo rifare una nuova sucuramente mi rivolgero a Clemente che li facio i miei complimenti

Ink
18-07-2009, 21:42
geribg, io,che ho davanti una vasca che tu avresti difficoltà a rivendere, non la vedo così diversa dall'altro metodo di costruzione e cerco di spiegarti i motivi:

- la lastra di fondo non salta così all'occhio, tanto che in più di una persona e su più di una vasca non ce n'eravamo nemmeno accorti... però sui gusti non discuto, ci mancherebbe

- il silicone tra i vetri laterali non lavora forse tangenzialamente?

- i raccordini negli spigoli non sono nemmeno visibili da fuori; sono bacchette a sezione quadrata con lato di qualche millimmetro. Personalmente dovessi scegliere tra una vasca con e senza, opterei senza dubbio per la prima, dato che la funzione primaria di questi oggetti non è quella di aumentare la tenuta alla pressione, besì quella di difendere il silicone dalgi organismi marini dannosi.

geribg
18-07-2009, 22:00
[quote="the-barman"][quote]

Mi intrometto un attimo nel mio post :-D

molto simpatico :-))

ink , e probabile che la prossima vasca la facio rotonda di plexi da 2 cm con diametro 1m :-)) non scherzo nella nuova casa forse fra 2 anni vorei cambiare proprio
scusate OT

ALGRANATI
18-07-2009, 22:02
Clemente mi fai ridere....ma tanto e...........non sono io che non sono assolutamente nessuno a ritenere Malberti uno dei migliori....ma va bene così ....se ti ritieni migliore....buon x te e gia che ci sono ti ricordo che non ti puoi fare pubblicità in questa sezione ;-)

auz
19-07-2009, 01:05
the-barman, ai capito in pieno.....
per tutti gli altri: ripeto io le ho viste e vi assicuro che son veramente fatte bene..
io e dico IO,se devo farla la faccio con fondo interno e con intrusione....

il silicone tra i vetri laterali non lavora forse tangenzialamente?

si ma ink è nella parte inferiore che viene maggiormente sollecitato,
comunque chiudiamola qui dai , altrimenti andiamo avanti per giorni senza cavarci il ragno dal buco...
geribg, non hai capito un c....o di quello che ho scritto :-D :-D

Ink
19-07-2009, 08:51
auz, quoto sul fatte bene, ce l'ho lì da vedere :-))

e quoto sul chiudere ;-)

geribg
19-07-2009, 11:07
AUZ , ho capito benissimo quello che hai detto e che continui a ripetere, cioe con fondo interno a inrusione e non apogiato come li fa M..... :-D :-D
vabbe ora basta , un saluto :-)) -28

clemente
20-07-2009, 18:14
MODIFICATO DA ALGRANATI

ALGRANATI
20-07-2009, 21:52
clemente, Mi spiace ma il regolamento non ti permette di parlare così a un mods....figurati a un GURU....alla prossima ti banno :-)) :-)) ;-)

clemente
21-07-2009, 13:53
Pensavo che parlare con un moderatore significava parlare ad un comune mortale non a Dio in persona :-D :-D
E poi cosa avrei detto di così offensivo?che si tende a difendere solo chi porta soldi al forum con link e banners?
Ti ricordo che in Italia c'è libertà di parola e opinione e sono libero di esprimere il mio parere quindi minacciare di bannare non è proprio corretto #07

Sandro S.
21-07-2009, 14:23
ma vi sembra possibile che in post dove un ragazzo chiede se deve dire al vetraio come incolare una vasca si debba arrivare a stò punto ???

cmq diciamo la verità...il più bravo sono io che ho anche l'articolo su AP. :-D

Marco AP
21-07-2009, 14:57
E poi cosa avrei detto di così offensivo?che si tende a difendere solo chi porta soldi al forum con link e banners?


Esatto! Hai detto una cosa estremamente offensiva e ha fatto benissimo Algranati a riprenderti! Ti spiego anche i motivi!

Io Malberti non so manco che faccia ha. Non ha dato mai un soldo ad AP e mai noi gli abbiamo proposto della pubblicità. Quindi se dici tra le righe ad Algranati che è un venduto, è normale che si incazzi, come mi incazzo anche io, perchè fai ora riferimento al tutto il portale.

Il forum di AP è aperto a tutti e tutti possono dire la loro e mai si è venduto a nessuno e di questo ne andiamo fieri!
Abbiamo rinunciato a moderatori di altissimo livello perchè coinvolti con realtà commerciali anche per evitare certe malelingue. Malelingue, che mi confermi, spesso non partono da fatti concreti, ma semplicemente da invidia e disprezzo.

Io quando vedo un concorrente che è stato citato da qualche parte non dico che chi lo cita si è venduto... ma al limite mi chiedo cosa ha fatto per farsi citare? Cosa ha più di me? Cerco, in poche parole, di migliorare me stesso. Attaccare chi cita delle realtà commerciali, senza nessun motivo, è solo il modo migliore per darsi la zappa sui piedi!

In conclusione, qui nessuno è venduto e nessuno fa favoritismi e questo deve essere ben chiaro.
Ciao ;-)

ALGRANATI
21-07-2009, 15:09
clemente, Vedi Clemente.....non è questione di parlare con un dio o meno ma con uno che è qui x passione e non esclusivamente per farsi pubblicità -28d#

clemente
21-07-2009, 15:33
Nessuno ha nemmeno il diritto come ha fatto Algranati di dirmi che faccio ridere quando dico che le vasche vanno fatte esclusivamente con ventro di fondo incassato perchè non sono teorie ma dati di fatto. :-))
Comunque non intendo più partecipare alla discussione la mia idea l'ho detta anche se vengo deriso :-D ,magari riderò io il giorno che vi troverete 300L d'acqua sul parquet :-D :-meditate gente meditate #23

ALGRANATI
21-07-2009, 15:38
clemente, non mi sembra di aver mai detto una cosa del genere.
io ti ho semplicemente detto che se un artigiano che è da 40 anni che fa solo quello , penso che sia ben consapevole di quello che fa e tu mi fai ridere se affermi il contrario.

clemente
21-07-2009, 16:02
Clemente mi fai ridere....ma tanto e...........non sono io che non sono assolutamente nessuno a ritenere Malberti uno dei migliori....ma va bene così ....se ti ritieni migliore....buon x te

Queste sono tue parole deltutto gratuite,mai ho affermato di essere meglio o peggio di nessuno,i miei commenti erano esclusivamente mirati alla tecnica costruttiva che ritengo per esperienza totalmente errata punto e basta mai ho fatto riferimento a altro,poi anche chi ha costruito le case in abruzzo le fa da 50 anni ma questo che vuol dire,un noto negoziante della mia città sono 30 anni che allestisce acquari marini con sottosabbia e lo fa ancora tutt'oggi quasi quasi faccio il salto di qualità :-D

Marco AP
21-07-2009, 17:45
clemente, per me parti prevenuto nei nostri confronti e quindi reagisci in modo sbagliato e soprattutto valutando risposte e battute in modo sbagliato. Accetta un consiglio da un tuo corregionale: cerca di avere un approccio diverso e vedrai che se sei bravo nel tuo lavoro, la gente parlerà per te ;-)
Poi sei il benvenuto nel dare tutti i consigli e le accortezze del caso per la realizzaazione di un acquario, ma anche questo va fatto in modo intelligente.
Nessuno campa d'aria o passione, lo sappiamo benissimo e non sto di certo a fare la caccia a chi si vuole fare un po' di pubblicità nel forum di AP, ma come ti ho detto sopra c'è modo e modo per farsi conoscere. Spero seguirai il mio consiglio ;-)
Ciao.

geribg
22-07-2009, 01:07
...Ci fa piacere che siete scesi a toni piu pacati!!!!!!!!
...Non dimenticate che AP e un azienda ed e giusto che guadagni
...Clemente , tu continui a fare le vasche in maniera perfetta come ho visto e a prezzi onesti e vedrai che la voce gira.
...Un salutone a tutti #28 , e fate pace -e20 :-)) ;-)

Marco AP
22-07-2009, 11:44
...Non dimenticate che AP e un azienda ed e giusto che guadagni


Su questo non ci piove, ma non sarebbe giusto se facesse favoritismi e difatti non li fa e se si sente dire il contrario è normale che ci arrabbiamo. Quello che è successo qui ne è un palese esempio.
Come ho detto sopra, io Malberti non l'ho mai visto e sentito in vita mia. Ho scoperto stamattina che è un signore molto anziano... (io pensavo fosse al massimo un 40enne... fa un po' te... #12 ) .

Ciao ;-)

Ink
23-07-2009, 11:08
Marco AP, ha dei figli più giovani che lavorano con lui. A me la vasca l'ha fatta uno di loro.

SCManc
24-07-2009, 16:52
Parere personalissimo ma incollare una vasca pogiando i vetri sulla lastra di fondo è per me (e non solo) un grossissimo errore.Il materiale utilizzato per la sigillatura dei vetri è il silicone che è un prodotto tecnicamente concepito e testato per lavorare in trazione.Incollando la vasca con fondo esterno si incorre in un grave errore cioè far lavorare in maniera totalmente errata il giunto in silicone che sotto la pressione dell'acqua subisce una forza di taglio. #23

Quotissimo !

Leggete le schede tecniche, di GE ad esempio, e troverete solo resistenza alla trazione.

keronea
24-07-2009, 17:17
Se posso dico la mia: sino a 10 anni fa nessuno inseriva il vetro di fondo ma si incollava appoggiando i laterali, e non credo che tutti avessero l'acqua in terra. l'invenzione del vetro incassato se non sbalio l'ha fatta la ditta Elos e da li altri lo hanno copiato. che il silicone regga meglio in sollecitatione da trazione è esatto, ma a dire che chi costruisce vasche da anni e le garantisce per 10 anni non equivale a dire incapacità ma solamente metodica di costruzione, chi inserisce il vetro di fondo tra i laterali è ugualmente bravo e magari diciamo è più "moderno".

SCManc
24-07-2009, 17:26
Hai ragione, il post era partito bene poi si è perso per strada.

Però converrai con me che cambiano i materiali e si evolvono anche le tecniche costruttive.

Non solo per gli acquari :-)) .