Visualizza la versione completa : Vs.Opinione su rocciata e overflow da me ideato, non ridete!
danielehk
15-07-2009, 19:41
Ciao, sono Daniele, vi avevo scritto per la prima volta in questa sezione il 30/5/09, vi scrivo da Hong Kong e dopo innumerevoli peripezie sto finalmente avviando l’acquario.
Le peripezie in breve sono state:
1) montare impianto ad osmosi inversa (cinese ma con membrana Americana 50 GDP e UVA)) ed installazione sotto il lavello di cucina tutto drammaticamente senza istruzioni.
2) Preparazione dell’acqua e riempimento dell’acquario 315 Lt + 70lt in sump… dovendo lavorare non e’ stato breve.
3) Attesa dalla Cina profonda di angoli curvi e di tubi aggiuntivi per il collegamento pompa a vasca etc.
4) Ideazione e Ordinazione (grazie alla traduzione di gentili passanti presso ottuagenario cinese dotato di bottega con macchinari anteguerra per la piegatura del metallo) di un “catafalco” in metallo per chiudere da un lato lo spazio tra l’aquario e la plafoniera perche’ le luci fichissime HQI che ho comprato (3HQI da 14.000K + 6T5 attiniche) illuminavano a giorno la casa, tipo salone per abbronzatura
5) Scelta rocce vive: alla fine ne ho scelte di due tipi alla sinistra nella foto quelle piu’ rosse sono 15 kg di indonesiane e sono costate care 9 euro al Kg. , quelle a destra piu’ bianche, 30 Kg, sono cinesi (secondo me) ma vendute per indonesiane (incredibile a dirsi ma la cina del sud era una volta zona corallina) e sono costate meno: 4,5 Euro al Kg. . Tutte le rocce vive sono state da me viste per piu’ di un mese gia’ curate in acquario regolarmente illuminato presso i due diversi negozianti dove poi ho comprato.
Scusate la digressione ma era necessaria perche’ ho perso un sacco di tempo e ho passato momenti di sconforto notevoli, con cucina allagata ed a litigare per pezzi di giuntura con ferramentai e “stagnini” cinesi a gesti e disegnini. Ed ancora non e’ tutto a posto!!!
Le rocce sono in acquario da 4 giorni, spero che la disposizione vi piaccia, puntano su di esse 2 pompe Sunsun JVP-102 da 5000 Lt/H ciascuna. In vasca solo una stella marina blu e un Lysmata (lo so non dovevo, la scusa e' che mi hanno detto che l'acquario si avvia prima con un ospite, la verita' e' che sono un debole e avevo bisogno di una piccola gratificazione dopo tanta frustrazione).
Nella parte coperta a SX di fianco alla vasca c’e’ uno scomparto separato, dove passa il tubo che della pompa di mandata in sump porta l’acqua pulita che poi cade in acquario dall’alto a sx.
Ora ho un problema con lo scarico: l’acqua scarica da due punti sulla parete blu di sx, c’e’ un pettine in basso a sx con una doppia parete che a pressione spinge l’acqua di fondo in alto a sx dove tracima e appena sopra ci sono due fori che consentono sempre per tracimazione il ricambio dell’acqua superficiale. Entrambi questi scarichi tracimano l'acqua per circa 65 cm di altezza fino alla base della vasca da dove parte il tubo di collegamento in sump. Vedi anche schema allegato.
Quindi, avendo io un’acquario alto e stretto (cm L140xH68x P33) l’acqua che cade dall’alto fa rumore tipo cascate del Niagara. Vorrei risolvere il problema con quello che vedo qui sul sito chiamare “Overflow”, cioe’ per come lo intendo io: un sifone. Avrei pensato di costruirne uno come quello in rosso nello schema allegato, secondo voi esperti, funzionera’? Non sono un ingegnere idraulico e non ho mai costruito nulla del genere ho bisogno quindi di sapere se per voi l’acqua verra effettivamente succhiata silenziosamente in sump. (immagino di dover aggiungere in cima alla U un tubino per togliere l’aria che si accumulera' collegato ad un venturi di una pompa e nel pezzo di tubo di scarico in sump aggiungero' una valvola per regolare il flusso , giusto?
Le alternative anti rumore sono 2. La prima e’ quella di riempire tutto lo spazio di sx di bioball per attutire (ma sarebbe poi scomodo toglierle a una a una se “mi pento”).
La seconda e’ di prolungare in alto il tubo di scarico quasi fino al livello della cascata come disegnato in verde nello schema, in modo da alzare il livello dell'acqua nello scomparto di sx e ridurre la caduta dalla vasca. Ma in realta’ all’interno del tubo la caduta ci sarebbe lo stesso in tutta la lunghezza quindi non risolve gran che', voi che ne dite?
Fin che non risolvo i problemi di rumore ho un piccolo skimmer e un filtro interno in vasca sempre accesi e collego la sump solo di giorno.
master devil
15-07-2009, 20:36
Carissimo, allora, le vere alternative anti-rumore sono poche, o monti uno scarico Xaqua X-in X-out (http://www.xaqua.it/Shop/articoli.asp?ID=SCARICO), ma che forse troverai difficolta a rimediare in cina, oppure ti fai un overflow come consigliato nell'apposita sezione "Fai Da Te" del sito: precisamente qui (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/overflow/default.asp), entrambe sono i metodi più silenziosi che puoi attuare, non ti cito altre marche perchè comunque in cina avresti problemi a recuperare simili "aggeggi"
danielehk
15-07-2009, 20:50
Grazie, Master Devil, per la risposta. In effetti ho studiato un po' in questi giorni i vari tipi di overflow: ce ne sono alcuni con molte U, ed altri piu' semplici tra cui quello che mi hai indicato tu spiegato da Geppy (a cui saranno fischiate le orecchie, perche' l'ho letta e riletta, essendo la piu' chiara e in apparenza la piu' semplice), ma c'e' qulcosa sulla sua spiegazione che vorrei ancora sapere:
1) la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' essere piu' lunga di quello nello schema di Geppy (o le due gambe devono essere quasi uguali?)
2)la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' immetersi direttamente nello scarico che va in sump? Oppure non funzionerebbe piu'?
3) il braccio della U che entra nella vasca deve pescare per forza dalla vaschetta col pettine o puo' pescare direttamente nell vasca (se la proteggo con una retina in modo che non catturi i pesci)? #23
master devil
15-07-2009, 21:20
Grazie, Master Devil, per la risposta. In effetti ho studiato un po' in questi giorni i vari tipi di overflow: ce ne sono alcuni con molte U, ed altri piu' semplici tra cui quello che mi hai indicato tu spiegato da Geppy (a cui saranno fischiate le orecchie, perche' l'ho letta e riletta, essendo la piu' chiara e in apparenza la piu' semplice), ma c'e' qulcosa sulla sua spiegazione che vorrei ancora sapere:
1) la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' essere piu' lunga di quello nello schema di Geppy (o le due gambe devono essere quasi uguali?)
2)la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' immetersi direttamente nello scarico che va in sump? Oppure non funzionerebbe piu'?
3) il braccio della U che entra nella vasca deve pescare per forza dalla vaschetta col pettine o puo' pescare direttamente nell vasca (se la proteggo con una retina in modo che non catturi i pesci)? #23
Per fare in modo che l'overflow sia efficente e silenzioso, dev'essere identico a quello mostrato nelle foto. -11
il tuo overflow non credo che funzioni... a meno di un venturi...
e personalmente invertirei la caduta con la mandata, ovvero mettere la mandata sotto in modo che faccia meno curve possibile, e più ne fa la caduta invece più rallenta la velocità dell'acqua e quindi il rumore
danielehk
20-07-2009, 18:56
Ho qualche dubbio sul funzionamento dell'overflow vista l'altezza del mio acquario quindi per adesso ho fatto cosi' : ho costruito una gabbia nello scomparto separato per contenere le bioball (se mi pento non mi dvo tirarle fuori ad una ad una, mi basta tirar fuori il contenitore) e poi ho riempito lo scomparto ingabbiato con le bioball. Il rumore si e' molto attutito: siamo passati da un rumore tipo Niagara o "lavatrice in centrifuga a massimo carico" a ruscelletto di montagna. Pero' ancora il ruscelletto da un po' fastidio, presto passero' alle spugne a buchi larghissimo nel tubo di scarico per attutire un po' di piu', devo dire che anche la pompa di mandata fa un bel ronzio.... potrei provare ad insonorizzare il mobiletto della sump con della gomma piuma. Ora ci lavoro.
Siamo al nono giorno... Dopo tre gironi dall'immissione delle rocce vive sono comparsi ciuffi di diatomee, che hanno ormai coperto le zone piu' in luce delle rocce e del fondo della vasca "che e' nudo", senza sabbia insomma. Le alghe lasciano una peluria sui vetri che pulisco facilente tutti i giorni tranne sul filtro provvisorio (fino a quando non risolvo i problemi meccanici in sump), sullo skimmer e sulle pompe in vasca dove ha invece creato una peluria marroncino/verde tipo prato all'iglese, non bellissima ma sopportabile.
Qualche ciuffo di Caulerpa Paltata sta crescendo veloce.
La stella marina blu e un Lysmata stanno bene, un psp color marroncino non identificato ed ereditato con le rocce vive sta crescendo alla grande... non che ci tenessi visto il color cacchina. Sono comparse dalle rocce due lumachine, e alcuni esserini minuscoli (minigamberetti che popolano le diatomee). Ieri ho aggiunto una minuscola stella marina rossa. Le rocce sono popolate da una miriade di vermetti dentro tubicini che fanno uscire tipo una lingua lunga e filante....scusate la definizione non proprio tecnica ma non so ancora i nomi!
Che dite lo metto un riccio di mare? mangia le diatomee e' vero?
Ho letto che le diatomee sono alghe siliciche che compaiono per la presenza eccessiva di silicio nell'acqua... se penso che sono stato un mese a costruire e installare l'impianto a osmosi e a riempire l'acquario 5 litri alla volta... mi viene una rabbia!!! -04
Se le diatomee non passano nel giro di due settimane faccio un bel cambio con acqua del rubinetto cosi' sterilizzo tutto col cloro #18
Ho letto che quando le alghe cominciano a trattenere le bolle d'aria vuol dire che sono arrivate a saturazione e stanno per regredire, e' vero?
salvicu77
20-07-2009, 23:33
danielehk,
....scusa l'intrusione....ma sono troppo curioso.......ma che ci fa una italiano ad Honk Kong?????????????????????????????????????????????? ?????????????
scusa ma non ce la facevo a trattenermi...
ah dimenticavo.......le dimensioni della vasca sono eccezionali...la immagino come i grandissimo schermo di un televisore lcd.
P.S. Ovviamente non sei obbligato a rispondermi...ma io la domanda la dovevo fare x forza!!!!!!!!!!!!!!
Personalmente ne so meno di te! Ma Credo ti possa far ugualmente piacere ricevere dei complimenti. La vasca sembra davvero molto bella, anche il "mobile" pare fatto con perizia. Sono certo che con il tempo verrà uno splendido acquario.
...ps: ora non conosco bene le leggi di Hong kong in merito all'importazione, ma se ti fai qualche amico nel bel paese, alcuni materiali te li puoi far anche spedire;-)
danielehk
21-07-2009, 01:37
danielehk,
....scusa l'intrusione....ma sono troppo curioso.......ma che ci fa una italiano ad Honk Kong?????????????????????????????????????????????? ?????????????
scusa ma non ce la facevo a trattenermi...
ah dimenticavo.......le dimensioni della vasca sono eccezionali...la immagino come i grandissimo schermo di un televisore lcd.
P.S. Ovviamente non sei obbligato a rispondermi...ma io la domanda la dovevo fare x forza!!!!!!!!!!!!!!
No problem, vivo a HK da 5 anni, Lavoro in una banca. La passione per il mare l'ho sempre avuta, quella per gli acquari mi e' venuta qui... i cinesi sono pazzi per gli acquari! Per loro portano fortuna. C'e' una via qui a hK dove ci sono solo negozi specializzati in acquari...(il goldfish market a MongKok... su google trovate alcune immagini se siete curiosi. ;-) ) L'aquario di queste dimensioni ...l'ho comprato di impulso prima di "aver studiato" come realizzarlo....e' alla fine e' un po' scomodo... ma anche a me piace molto, Grazie!!!
danielehk
21-07-2009, 01:43
Personalmente ne so meno di te! Ma Credo ti possa far ugualmente piacere ricevere dei complimenti. La vasca sembra davvero molto bella, anche il "mobile" pare fatto con perizia. Sono certo che con il tempo verrà uno splendido acquario.
...ps: ora non conosco bene le leggi di Hong kong in merito all'importazione, ma se ti fai qualche amico nel bel paese, alcuni materiali te li puoi far anche spedire;-)
Grazie, per i complimenti speriamo di meritarli! In effetti molti materiali compreso l'acquraio vengono dalla cina. Fin che abitero' qui nessun problema, quando mi trasferiro, sara' un dramma!!!! Sicuramente posso traslocare mobile vasca e macchinari ma dovro' restituire ai negozianti pesci, psp etc. (che ancora neanche ho!). Ci pensero' poi... per ora non ci voglio pensare.
salvicu77
21-07-2009, 07:22
danielehk,
...si sarà scomodo, ma è innegabile che è originalissimo!!
questi negozi di cui parli tu hanno anche vendita on-line???mi piacerebbe dare un occhio per verificare alcuni prezzi di articoli che a mio modesto parere, qui in Italia mi sembrano esagerati.
In bocca al lupo x tutto, specie x aver portato un po' di italianità in quella città straordinari che è HK........salutoni
Supercicci
21-07-2009, 07:24
danielehk,
ciao, lo scarico a quel modo non può funzionare dato che hai lo spazio potresti fare uno stockman o un durso all'interno del pozzetto di tracimazione (se fai ricerca su internet li trovi costruzione ecc.)
per eliminare il rumore dovuto alla caduta dell'acqua in sump, basta che invece di mettere il tubo diritto ci aggiungi una curva a diminuire la velocità di caduta (a patto che tu abbia il diametro dello scarico di una certa dimensione).
Per eliminare le diatomee la miglior soluzione sono le lumache ma dovrebbero essere almeno una quindicina.
Le diatomee sono conseguenza logica della maturazione della vasca, dovrai avere pazienza vedrai che alla fine piano piano le cose si aggiustano.
Non avere furia ad introdurre animali, altrimenti la maturazione sarà ancora + lunga
["danielehk"]
1) la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' essere piu' lunga di quello nello schema di Geppy (o le due gambe devono essere quasi uguali?)
Quella più vicina allo scarico deve essere abbastanza più lunga di quella che pesca in vasca.
2)la gamba della U rovesciata (il sifone) che sta piu' vicina allo scarico puo' immetersi direttamente nello scarico che va in sump? Oppure non funzionerebbe piu'?
Assolutamente no. Lo scarico realizzato come in articolo, funziona per troppo pieno. Deve necessariamente essere, tra l'altro, più "in alto" di quello della "U" (come in figura)
3) il braccio della U che entra nella vasca deve pescare per forza dalla vaschetta col pettine o puo' pescare direttamente nell vasca (se la proteggo con una retina in modo che non catturi i pesci)?
No. Il pettine ti regola il livello in vasca e "costringe" il tubo della "U" a pescare sempre immerso impedendo l'aspirazione di grosse quantità di aria.
geppy
danielehk
21-07-2009, 16:57
danielehk,
...si sarà scomodo, ma è innegabile che è originalissimo!!
questi negozi di cui parli tu hanno anche vendita on-line???mi piacerebbe dare un occhio per verificare alcuni prezzi di articoli che a mio modesto parere, qui in Italia mi sembrano esagerati.
In bocca al lupo x tutto, specie x aver portato un po' di italianità in quella città straordinari che è HK........salutoni
Ciao Salvicu77, no, purtroppo i negozi del "goldfish market" di Mongkok non hanno il sito internet, tanti sono piccoli negozietti, pero' hanno l'email, se ti interessa te ne posso mandare un paio, se vuoi postare un po' di materiale che ti interessa con i prezzi "italiani", la prima volta che vado, vedo se trovo gli stessi articoli e chiedo i prezzi poi te li posto volentieri.
Mi aspetto che siano un bel po' piu' bassi, ma la spedizione in europa.... temo poi compensi la riduzione di prezzo sulla maggiorparte di essi. #07 Ciao e Grazie! ;-)
danielehk
21-07-2009, 17:14
danielehk,
ciao, lo scarico a quel modo non può funzionare dato che hai lo spazio potresti fare uno stockman o un durso all'interno del pozzetto di tracimazione (se fai ricerca su internet li trovi costruzione ecc.)
per eliminare il rumore dovuto alla caduta dell'acqua in sump, basta che invece di mettere il tubo diritto ci aggiungi una curva a diminuire la velocità di caduta (a patto che tu abbia il diametro dello scarico di una certa dimensione).
Per eliminare le diatomee la miglior soluzione sono le lumache ma dovrebbero essere almeno una quindicina.
Le diatomee sono conseguenza logica della maturazione della vasca, dovrai avere pazienza vedrai che alla fine piano piano le cose si aggiustano.
Non avere furia ad introdurre animali, altrimenti la maturazione sarà ancora + lunga
Grazie per le dritte, in effetti lo stockman ed il durso non li avevo mai sentiti nominare, ora li ho visti su internet...e valutero'. Ma in realta' tra le tue dritte la prima che mettero' in pratica e' l'idea della curva per ridurre la velocita' di caduta, ottima idea! Adesso capisco perche' su internet vedevo le foto degli overflow con tutte quelle serpentine!!!! #36# Il diametro del mio tubo di mandata e' di 25mm, il tubo di scarico e' invece di 40mm dovrebbe andare bene, no?
Promesso basta animaletti per un po'... ma c'e tutto un lavoro di mediazione dietro con mia moglie e mia figlia di 3 anni... loro hanno l'idea che un acquario marino sia una boccia per i pesci rossi... compri la boccia, metti l'acqua del rubinetto e metti il pesce, no? e poi mi guardano con una faccia un po' perplessa se spiego della maturazione, delle roccie vive etc. Insomma la mia reputazione di marito e padre e' in gioco altro che diatomee!!!! A proposito grazie per l'incoraggiamento, mi ripeto la tua frase "Le diatomee sono conseguenza logica della maturazione della vasca" come un mantra ogni volta che guardo quei ciuffetti color cacchina e poi sto meglio! :-)
danielehk
21-07-2009, 17:59
["danielehk"]
Assolutamente no. Lo scarico realizzato come in articolo, funziona per troppo pieno. Deve necessariamente essere, tra l'altro, più "in alto" di quello della "U" (come in figura)
[quote]3) il braccio della U che entra nella vasca deve pescare per forza dalla vaschetta col pettine o puo' pescare direttamente nell vasca (se la proteggo con una retina in modo che non catturi i pesci)?
No. Il pettine ti regola il livello in vasca e "costringe" il tubo della "U" a pescare sempre immerso impedendo l'aspirazione di grosse quantità di aria.
geppy
GEPPY!!! Ma sei tu in persona??? mi fai l'autografo???? :-)) Ho fantasticato giorni sul silenzio assoluto del tuo Overflow autocostruito, mi ha dato pace nei momenti di sconforto il solo pensiero che avevo abbastanza tubo per farlo anche io l'overflow. -11 Poi pero' sono andato dal baracchino che costruisce le teche di plexiglass (si, qui a HK e' il mondo dei balocchi, c'e' infatti almeno un negozietto che lavora il plexiglass, anzi no almeno due!) per farmi fare una vaschetta dentata e una no con il buco per il tubo di scarico per il "tuo" overflow... sono andato proprio con il tuo disegno per farglielo vedere... mi ha chiesto 650HKD (65 euro!!!) quella carogna di vecchietto...purtroppo gli artigiani cinesi appena guardano in faccia uno straniero pensano a pelarlo ben bene... quindi ho resistito alla rapina e al momento sono andato col piano B: ho costruito una specie di gabbia di PVC per contenere le bioballs con cui ho riempito il pozzetto di tracimazione...
Comunque ho un sacco di domande da farti perche sento che prima o poi arrivera' il momento dell'overflow:
1) volevo fare le vaschette in plexiglass perche' sono trasparenti e se una e' a vista nell'acquario non mi andava che fosse di PVC, ma il pvc ed il plexiglass si saldano insieme col tangit? (qui c'e' il tangit o meglio uno simile ma e' giapponese a dire il vero e non so come si chiami o cosa ci sia scritto sul contenitore pero' e' l'unico collante locale per il pvc quindi immagino sia uguale al tangit).
2) la vasca ha un bordo orizzontale di vetro e probabilemnte non riesco a fissare la vaschetta al bordo della vasca quindi o fisso la vaschetta al vetro con delle ventose (bruttine) oppure la fisso al tubo stesso (bello! ma da cui sorge la domanda 1)
3)Non ho capito bene nel tuo overflow dove avviene il troppo pieno dalla vasca dell'acquario alla vaschetta dentata o dalla vaschetta dentata alla vaschetta con lo scarico o dalla vaschetta di scarico alla sump?
4) e' giusto prevedere che nella U rovesciata l'acqua e' sotto vuoto e se fermo la pompa di mandata l'acqua della U rovesciata non cade? Ho paura che se faccio la gamba della U vicino allo scarico troppo lunga (come nel mio disegno, premesso che, come dici tu, devo aggiungere le vaschette e separare tubo di scarico dalla U) il peso della colonna d'acqua nella gamba lunga "vinca" comunque sul vuoto pneumatico della U rovesciata, svuotandola, e' possibile?
Scusa i domandoni, e grazie davvero del tuo intervento! Come diceva Aldo a Giovanni e Giacomo: MIIII GEPPY!!! NONCIPOSSOCREDEREEEEE!!!!
GEPPY!!! Ma sei tu in persona???
Eh, sto qui tutto l'anno a rompere le scatole a tutti..... :-) :-) :-)
mi fai l'autografo???? :-))
AZZZ! :-D :-D :-D
ho resistito alla rapina e al momento sono andato col piano B: ho costruito una specie di gabbia di PVC per contenere le bioballs con cui ho riempito il pozzetto di tracimazione...
Mica ho capito cosa hai fatto?
Comunque ho un sacco di domande da farti perche sento che prima o poi arrivera' il momento dell'overflow:
Se ho intuito cosa hai fatto, ti consiglio di realizzarlo. E' silenziosissimo ed affidabilissimo se realizzato esattamente come illustrato.
Ne realizzai uno per un amico di Roma, alcuni anni fa, per una vasca di discus. Poi è stato usato per un marino ed ora ancora per discus.
1) volevo fare le vaschette in plexiglass perche' sono trasparenti e se una e' a vista nell'acquario non mi andava che fosse di PVC, ma il pvc ed il plexiglass si saldano insieme col tangit? (qui c'e' il tangit o meglio uno simile ma e' giapponese a dire il vero e non so come si chiami o cosa ci sia scritto sul contenitore pero' e' l'unico collante locale per il pvc quindi immagino sia uguale al tangit).
Non devi usare materiale trasparente: in pochi giorni si formano alghe...:-)
2) la vasca ha un bordo orizzontale di vetro
Si chiama "coltello" (anche se qualcuno, erroneamente, lo definisce "tirante").
e probabilemnte non riesco a fissare la vaschetta al bordo della vasca quindi o fisso la vaschetta al vetro con delle ventose (bruttine) oppure la fisso al tubo stesso (bello! ma da cui sorge la domanda 1)
Il mio overflow puoi tranquillamente posizionarlo a cavallo del coltello. Basta allungare il pezzo orizzontale di unione tra le due vaschette.
3)Non ho capito bene nel tuo overflow dove avviene il troppo pieno dalla vasca dell'acquario alla vaschetta dentata o dalla vaschetta dentata alla vaschetta con lo scarico o dalla vaschetta di scarico alla sump?
E' molto più semplice di quello che sembra (e quello che scrivo vale per qualunque overflow realizzato sullo stesso principio).
Il livello minimo dell'acqua in vasca è definito dal pettine (bordo inferiore del pettine=livello minimo in vasca a pompa di risalita spenta). Il tubo ad "U" resta sempre innescato in quanto pesca sotto il livello minimo (è più basso del bordo inferiore del pettine) e nella vaschetta posteriore resta sempre sotto il livello dell'acqua. Inoltre eventuale aria aspirata viene eliminata col sistema del venturi collegato al tubicino.
Lo scarico vero e proprio (il tubo presente nella vaschetta posteriore e collegato alla sump) lavora per troppo pieno. Deve essere più alto della parte inferiore della "U" rovesciata proprio per consentire a quest'ultima di restare sempre immersa (quindi innescata).
4) e' giusto prevedere che nella U rovesciata l'acqua e' sotto vuoto e se fermo la pompa di mandata l'acqua della U rovesciata non cade? Ho paura che se faccio la gamba della U vicino allo scarico troppo lunga (come nel mio disegno, premesso che, come dici tu, devo aggiungere le vaschette e separare tubo di scarico dalla U) il peso della colonna d'acqua nella gamba lunga "vinca" comunque sul vuoto pneumatico della U rovesciata, svuotandola, e' possibile?
Capisco le tue perplessità ma non avrai problemi.
Facciamo una cosa: se puoi andare avanti così fino a metà settembre (adesso sono in un periodo un po' particolare, devo riavviare l'azienda dopo il trasloco) vedo poi di realizzarti io alcuni pezzi in modo che la costuzione ti diventi molto più facile, e te li mando (la spedizione non dovrebbe costare gran che).
Che ne dici?
geppy
danielehk
22-07-2009, 01:25
piano B: ho costruito una specie di gabbia di PVC per contenere le bioballs con cui ho riempito il pozzetto di tracimazione...
Mica ho capito cosa hai fatto?
In pratica se avessi semplicemente buttato dentro le bioballs nel pozzetto di tracimazione per riempirlo e poi in un secondo momento mi fossi pentito, vista l'altezza dell'acquario (mobile piu' vasca) e quindi del pozzetto (68 cm), per ritirare fuori le palline di plastica ad una ad una sarebbe stato scomodissimo arrivare fino in fondo. Allora ho costruito un parallelepipedo con le grigle in PVC per controsoffittature (credo?) che aderisce ai bordi del pozzetto e ci ho messo dentro le bioballs coperte da una spugna per uniformare la caduta dell'acqua. Quando vorro' togliere le bioballs mi bastera' (Spero) estrarre il parallelepipedo e le palline usciranno tutte in un colpo solo.
1) volevo fare le vaschette in plexiglass perche' sono trasparenti e se una e' a vista nell'acquario non mi andava che fosse di PVC, ma il pvc ed il plexiglass si saldano insieme col tangit? (qui c'e' il tangit o meglio uno simile ma e' giapponese a dire il vero e non so come si chiami o cosa ci sia scritto sul contenitore pero' e' l'unico collante locale per il pvc quindi immagino sia uguale al tangit).
Non devi usare materiale trasparente: in pochi giorni si formano alghe...:-)
2) la vasca ha un bordo orizzontale di vetro
Si chiama "coltello" (anche se qualcuno, erroneamente, lo definisce "tirante").
e probabilemnte non riesco a fissare la vaschetta al bordo della vasca quindi o fisso la vaschetta al vetro con delle ventose (bruttine) oppure la fisso al tubo stesso (bello! ma da cui sorge la domanda 1)
Il mio overflow puoi tranquillamente posizionarlo a cavallo del coltello. Basta allungare il pezzo orizzontale di unione tra le due vaschette.
Si, a cavallo del coltello dovrebbe essere perfetto.
Posso fissare i bordi della vaschetta dentata al tubo stesso? (se la fisso al vetro ai lati si vede) E poi fisso la parte orizzontale del tubo col silicone al coltello (che non si vede) onde evitare che la vaschetta galleggi e spinga in alto il tubo?
E' molto più semplice di quello che sembra (e quello che scrivo vale per qualunque overflow realizzato sullo stesso principio).
Il livello minimo dell'acqua in vasca è definito dal pettine (bordo inferiore del pettine=livello minimo in vasca a pompa di risalita spenta). Il tubo ad "U" resta sempre innescato in quanto pesca sotto il livello minimo (è più basso del bordo inferiore del pettine) e nella vaschetta posteriore resta sempre sotto il livello dell'acqua. Inoltre eventuale aria aspirata viene eliminata col sistema del venturi collegato al tubicino.
Lo scarico vero e proprio (il tubo presente nella vaschetta posteriore e collegato alla sump) lavora per troppo pieno. Deve essere più alto della parte inferiore della "U" rovesciata proprio per consentire a quest'ultima di restare sempre immersa (quindi innescata).?
Tutto chiaro ora, grazie!
Capisco le tue perplessità ma non avrai problemi.
Facciamo una cosa: se puoi andare avanti così fino a metà settembre (adesso sono in un periodo un po' particolare, devo riavviare l'azienda dopo il trasloco) vedo poi di realizzarti io alcuni pezzi in modo che la costuzione ti diventi molto più facile, e te li mando (la spedizione non dovrebbe costare gran che).
Che ne dici?
geppy beh sarebbe fantastico !!!! ma non sottovalutare le spese di spedizione (sigh! :-( ) Nel caso fosse una via impraticabile ti continuero a disturbare con le domande, intanto anche io al momento non ho troppo tempo (domani mi nasce il 2ndo bimbo!) quindi rimandiamo tutto a meta' settembre.
Ultima domanda: ho visto che lo scarico in sump nel tuo disegno e' sotto il livello dell'acqua, anche io l'ho fatto cosi' ma poi al rumore della caduta dovuto all'altezza, si aggiungeva un rumore sordo a intervalli regolari dovuto (credo) al fatto che il tubo di scarico in sump per svuotarsi aveva bisogno del peso dell'aqua nel tubo stesso, che man mano si riempiva e una volta pieno "brum" (effetto lavandino che si disintasa) cadeva nella vasca trovando il modo di riempirsi d'aria da "sopra" (e cosi' di seguito). Dove ho sbagliato?
Allora intanto ho segato lo scarico poco sopra il pelo dell'acqua della sump ed ho attutito la caduta della cascata d'acqua dallo scarico con una spugna alta. Ora c'e' un rumore tipo rivoletto, e l'aqua cade uniforme senza problemi d'aria quantomeno. Prossima mossa: vediamo se con una curva nel tubo di scarico per ridurre la velocita' di caduta, come consigliatomi sopra dall'amico supercicci, smorziamo ulteriormente il rumore.
["danielehk"]
In pratica se avessi semplicemente buttato dentro le bioballs nel pozzetto di tracimazione per riempirlo e poi in un secondo momento mi fossi pentito, vista l'altezza dell'acquario (mobile piu' vasca) e quindi del pozzetto (68 cm), per ritirare fuori le palline di plastica ad una ad una sarebbe stato scomodissimo arrivare fino in fondo. Allora ho costruito un parallelepipedo con le grigle in PVC per controsoffittature (credo?) che aderisce ai bordi del pozzetto e ci ho messo dentro le bioballs coperte da una spugna per uniformare la caduta dell'acqua. Quando vorro' togliere le bioballs mi bastera' (Spero) estrarre il parallelepipedo e le palline usciranno tutte in un colpo solo.
Ok, adesso è chiaro. Ma se hai già un pozzetto di tracimazione, perchè non sistemare quello?
Porta il tubo di scarico e pelo d'acqua, realizzi un durso, diventa silenzioso (forellino sulla testa del durso).
Si, a cavallo del coltello dovrebbe essere perfetto.
Posso fissare i bordi della vaschetta dentata al tubo stesso? (se la fisso al vetro ai lati si vede) E poi fisso la parte orizzontale del tubo col silicone al coltello (che non si vede) onde evitare che la vaschetta galleggi e spinga in alto il tubo?
La vschetta non galleggia in quanto piena d'acqua e fisicamente zavorrata dai tubi di scarico. Inoltre il silicone non fa presa su plexy e PVC.
Devi solo creare degli spessori per far si che sia dritta.
Tutto chiaro ora, grazie!
Bene! :-)
beh sarebbe fantastico !!!! ma non sottovalutare le spese di spedizione (sigh! :-( ) Nel caso fosse una via impraticabile ti continuero a disturbare con le domande, intanto anche io al momento non ho troppo tempo (domani mi nasce il 2ndo bimbo!) quindi rimandiamo tutto a meta' settembre.
Ok, allora a settembre, intanto ci informiamo per la spedizione.
Auguri per il piccolo! :-)
Allora intanto ho segato lo scarico poco sopra il pelo dell'acqua della sump ed ho attutito la caduta della cascata d'acqua dallo scarico con una spugna alta. Ora c'e' un rumore tipo rivoletto, e l'aqua cade uniforme senza problemi d'aria quantomeno. Prossima mossa: vediamo se con una curva nel tubo di scarico per ridurre la velocita' di caduta, come consigliatomi sopra dall'amico supercicci, smorziamo ulteriormente il rumore.
Il gomito funziona ma se usi un corrugato e gli fai fare un po' di giro non lo senti più. Il segreto per non sentire rumore in aspirazione è di far prendere l'aria "dentro" il tubo e non in superficie, assieme all'acqua.
geppy
danielehk
22-07-2009, 10:24
[quote]["danielehk"]
Ok, adesso è chiaro. Ma se hai già un pozzetto di tracimazione, perchè non sistemare quello?
Porta il tubo di scarico e pelo d'acqua, realizzi un durso, diventa silenzioso (forellino sulla testa del durso).
Ottimo punto! ma poi ho pensato, che se mi si blocca lo scarico lo spazio vuoto nel pozzetti, "mi fa da salvallagamento" in attesa che la sump si svuoti e la pompa di mandata perda pressione.
E poi temevo che con lo scarico (durso o altro) alto l'effetto cascate del niagara non diminuisse, anzi... invece adesso che mi avete speigato i segreti delle curve anti velocita' dell'acqua mi si e' aperto tutto un mondo di pssibilita' da esplorare! #36#
Il gomito funziona ma se usi un corrugato e gli fai fare un po' di giro non lo senti più. Il segreto per non sentire rumore in aspirazione è di far prendere l'aria "dentro" il tubo e non in superficie, assieme all'acqua.
geppy
Il tubo corrigato e' quello dello scarico della lavatrice per intenderci, giusto?
Pero' la frase "Il segreto per non sentire rumore in aspirazione è di far prendere l'aria "dentro" il tubo e non in superficie, assieme all'acqua. " mi rimane oscura!!!! Me lo spieghi meglio o con con un disegnino? Sono un po' "lento"... #12
Ciao e grazie!
daniele
["danielehk"]
Ottimo punto! ma poi ho pensato, che se mi si blocca lo scarico lo spazio vuoto nel pozzetti, "mi fa da salvallagamento" in attesa che la sump si svuoti e la pompa di mandata perda pressione.
Lo scarico non può e non deve bloccarsi (viene protetto per questo dal "pettine" e dimensionato in modo che possa passarci anche detrito solido, la lumachina, il pesciolino saltato nel pozzetto, ecc.).
E poi temevo che con lo scarico (durso o altro) alto l'effetto cascate del niagara non diminuisse, anzi... invece adesso che mi avete speigato i segreti delle curve anti velocita' dell'acqua mi si e' aperto tutto un mondo di pssibilita' da esplorare! #36#
:-)
Il tubo corrigato e' quello dello scarico della lavatrice per intenderci, giusto?
Yes, ma più grosso.
Pero' la frase "Il segreto per non sentire rumore in aspirazione è di far prendere l'aria "dentro" il tubo e non in superficie, assieme all'acqua. " mi rimane oscura!!!! Me lo spieghi meglio o con con un disegnino? Sono un po' "lento"... #12
A disegnare con 'sto coso non sono capace ma cerco di esprimermi in modo comprensibile.
Il gorgoglio degli scarichi viene causato dal fatto che acqua ed aria si "mescolano" all'imboccatura del tubo. Se prolunghiamo il tubo verso l'alto e lo tappiamo, poi realizziamo un foro sul tappo e ci infiliamo un tubicino per consentire all'aria di entrare, avremo ottenuto che aria ed acqua si "mescolano" all'interno di un contenitore in cui il rumore resta "intrappolato".
Puoi anche fare un'altra prova e cioè realizzare il mio famoso MPP :-)) :-)) :-)) ma cosa è non te lo dico: devi cercare..... :-D :-D :-D
geppy
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |