PDA

Visualizza la versione completa : morte red cherry


mariachiara
12-07-2009, 21:00
ciao a tutti, chiedo scusa se apro un topic su un argomento già trattato, ma non ho trovato una spiegazione alle morti che ho avuto con le mie red cherry.... è la prima volta che le prendo, e sono molto dispiaciauta!

ho preso ca 20 gamberettini il 1 luglio, di ca 1 cm, e li ho messi in una acquario da 30 l netti; ad oggi non ne conto più di 8!!!!
le condizioni dell'acquario/acqua sono le seguenti:
- filtro e acquario avviati da più di un anno (vi hanno transitato dei guppy, ora spostati)
- attualmente dentro ho 2 corydoras aeneus da 1 anno
- filtro esterno a cascata che crea buon movimento di acqua e ossigenazione
- piantumato con cryptocoryne, anubias e egeria densa, con tronchi
- NON fertilizzo
- temperatuta ca 26°C (ma con il caldo arriviamo a 28)
- pH ca 8, NO2 assenti, NO3 ca 25 mg/l, GH 12, KH 9

i sopravvissuti sono sia maschi che femmine, che sono aumentati di dimensioni da quando sono arrivati (ho trovato infatti anche exuvie) e alcune femmine hanno ora le loro belle uova giallo-verdi tra i pleiopodi (è positivo??)....
l'unica cosa che mi viene in mente, dopo aver letto qua e là, è che forse l'acqua sia un po' troppo calda e che i nitrati siano un po' troppo alti, ma ho letto che molti non li ritengono dannosi a queste concentrazioni...(per abbassarli, avendo l'acqua di rubinetto già a 25, dovrei usare acqua osmo, ma così abbasserei ancora GH e KH...)... MA è SUFFICIENTE A SPIEGARE TUTTE QUESTE MORTI? #24 magari sì, attendo un parere esperto..

non so cos'altro dire, il comportamento (modo di nuotare) non lo conosco ancora, e quindi non saprei se è normale o no...io non ho notato niente... se non che diminuivano sempre di numero!!!! -20

scusate la prolissità, ma volevo essere precisa...
spero qualcuno abbia qualche buon consiglio...
grazie anticipatamente a tutti

flashg
13-07-2009, 11:43
sei sicura che siano morte le altre? hai visto i cadaveri? io nel sessanta litri ne inserii 5 e non le vidi per molto tempo dopo un paio di mesi ero invaso da gamberetti , i nitrati a 25 non uccidono tali crostacei e neanche la temp a 25 g .
su 20 qualche decesso ci puo' stare ma non certo in rapporto del 50 per cento

mariachiara
13-07-2009, 14:48
ora ne sono riuscita a contare 11 ... qualcuna era evidentemente ben nascosta, ma siamo cmq al 50%.... di cadaveri ne ho trovati 4 (ma magari se li sono mangiati: uno di questi era infatti tra le fauci di uno dei cory)
ho guardato bene nel filtro, e non ce ne sono...

flashg
13-07-2009, 16:02
mariachiara, puo' succedere che alcuni individui non si adattino , e sicuramente ce ne sono altri vivi , per ora limitati a evdere come va la situazione e magari abbassa i nitrati alla meta' del valore attuale .
Se riscontri altri decessi allora indigaremo piu a fondo :-)

mariachiara
13-07-2009, 16:25
d'accordo, grazie :-)

mariachiara
20-07-2009, 15:22
ciao, ieri ho trovato un altro morto...
ho provato ad abbassare i nitrati facendo cambi più ravvicinati con 1/2 acqua di osmosi e 1/2 di rubinetto (che da sola ha nitrati a 25), ma non è servito...
mi chiedevo (forse una domanda stupida #12 ):
posso fare cambi con solo osmosi, anche se così facendo abbasso il gh e kh?
non sarebbe uno stress questo cambio di durezza?
e poi così facendo la durezza non si abbasserebbe sempre più, ad ogni cambio?
#24 #23
ps nell'acquario ho 2 cory aeneus

flashg
21-07-2009, 10:49
mariachiara, ti sei risposta da sola , se cambi sempre solo osmosi abbassi la durezza e se lo sbalzo e' grande crea stress ai pesci , ora i nitrati a quanto sono?

flashg
21-07-2009, 10:50
al limite fai una cosa compra un barattoletto di sali per acquario e fai solo osmosi con i sali segui le istruzioni per arrivare alla durezza desiderata.

mariachiara
21-07-2009, 13:25
sia prima che dopo il cambio sono a 25...potrebbe essere che il mio test non sia tanto sensibile da rilevare un calo non significativo (infatti ho fatto il cambio con acqua che avrebbe dovuto avere 25:2=12,5 nitrati, ed essendo solo 10-15% del volume dell'acquario, che era già a 25, probabilmente per questo non è cambiato molto)

ho pensato però che potrei sfruttare il fatto che la mia acqua è estremamente dura (26 GH) e fare 1/3 rubinetto e 2/3 osmo: in teoria, se non sbaglio, così facendo avrei, a lungo andare, GH 8,6 ca (è troppo basso?) e nitrati 25:3=5 (molto meglio!).
che ne dite? come valori dovrebbero andare bene per i cory, per le cherry non è troppo poco, ad esempio per quando fanno la muta?

mariachiara
21-07-2009, 13:37
comunque, secondo voi, sono i nitrati a 25 la causa di morte delle cherry?

Kwisatz
21-07-2009, 13:47
25:3=circa 8 :-))

cmq per me non sono stati solo quelli...anche se una piccola parte c'è...
usi il biocondizionatore durante i cambi? Riportando quanto c'è scritto ad esempio sul prime della seachem, dovrebbe teoricamente disattivare nitriti e nitrati, rendendoli facilmente demolibili dal filtro...però questa situazione mi pare molto strana...

mariachiara
21-07-2009, 14:21
emh #12 ops :-) stavo pensando hai cinque litri del cambio .... forse dovrei pensare a quello che sto scrivendo?! :-D
cmq, nitrati a 8 va bene lo stesso..

flashg
22-07-2009, 00:29
si ma anche a 25 non sono mortali ,a questo punto comincia a misurare i valori con i reagenti o li compri o te lo fai fare dai negozianti ,sempre a reagenti misura anche il ferro se stai fertilizzando e i po4

mariachiara
22-07-2009, 08:35
proverò ad andare in negozio...
io uso già test a reagenti, della Tetra;
ferro e fosfati però non li ho mai misurati perchè non ho il test (però non concimo, o meglio l'ultima volta che ho messo una pastiglia per il fondo sarà stato quasi un anno fa!)

flashg
22-07-2009, 10:39
mariachiara, allora il ferro laascialo perdere,
per curiosita' la temperatura come la misuri?

mariachiara
22-07-2009, 10:57
ho dentro un termometro a mercurio della sera

flashg
22-07-2009, 12:24
mariachiara, qualcuna delle superstiti ha generato prole? cioe' si sono riprodotte? ti faccio tante domande per venire a capo della situazione ,che appare molto complicata ...
Con cosa li alimenti ? io alle mie non davo nulla e da 5 erano diventate 50 in 3 -4 mesi e piu o meno i valori erano quelli .
tra l'altro sei sicura che i morti erano veramente morti e non era il guscio che cambiano durante la muta della corazza?

mariachiara
22-07-2009, 12:51
flashg, fammi pure tutte le domande che vuoi, anzi ti ringrazio per l'interessamento!!!

dunque, un paio di femmine hanno le uova tra i pleiopodi da circa 2 settimane, qualcosa più, ma non ho ancora mai avuto figliate (spero queste vadano a buon fine, ma a questo punto chi può dirlo #07 )

i morti erano proprio morti, purtroppo vedevo occhi e interno (inoltre ho visto delle exuvie, ed erano bianche-trasparenti, queste invece erano rosse), ma non li ho trovati per tutte perchè (questo l'ho visto) i cory ci si fiondano!

nutro tutti con scaglie di terta min appena comprato; (appena messe hanno divorato tutte le alghe che ricoprivano il mio tronco.... sono come i pesci che mangiano fino a fare indigestione e morire?? spero di no, se no magari sono morte per quello #24 mi sembra stupido da pensare...ma a questo punto..)

NB non so se può esserti utile per farti un'idea, ma mi sembra che siano rimaste più femmine che maschi

grazie ancora :-)

flashg
23-07-2009, 11:49
l'indigestione di alghe la ritengo improbabile , piuttosto un'intossicazione la ritengo la causa piu plausibile.
a come si sono svolte le cose a questo punto credo che sia da escludere qualsiasi agente patogeno che avrebbe afflitto anche gli altri ospiti , secondo me le cose sono due : o viveno in un ambiete , precedente al tuo acquisto , totalmente diverso e quindi hanno risentito dell'adattamento , oppure c'era qualche sostanza nociva sulle alghe o sul fondo che loro hanno mangiato e gli altri pesci o ospiti no.
A me e' successo con delle ampullarie che mangiando le alghe si sono intossicate e poi morte , non so se abbiano fatto indigestione fatto sta che mangiavano un'ora o due al giorno e poi rimanevano la restante parte del tempo ferme a digerire ...mentre le stesse in un'altra vasca con meno alghe erano continuamente in movimento con pause molto piu brevi...
Su alcune guide , anche cartacee si consiglia addirittura di inserire in vasche giovani alcuni animali tipo gasteropodi per effettuare una pulizia biologica da eventuali sostanze tossiche , cioe' loro mangiano le sostanze nocive muoiono e vengono rimosse manualmente.

mariachiara
23-07-2009, 11:54
accidenti!!! -05 questa non la sapevo!!! che brutta cosa... #06

Nico94
23-07-2009, 13:31
Io alimento i miei red cherry di mattina e di sera apparte il martedì che mangiano solo di mattina il giovedì che rimangono a digiuno e il venerdì mangiano solo di mattina secondo voi va bene come alimentazione? o letto che per far riprodurre meglio i gamberetti l'acqua deve essere ricca di ossigeno io nell'acquario molte piante di ceratophyllum vallisneria e tantissimo muschio di java e pure o già i red da più di un mese ma non si sono ancora riprodotti

mariachiara
23-07-2009, 15:51
Nico94, io ho letto che tengono le uova nei pleiopodi per ca 1 mese...quindi aspetto e spero che le due femmine che le hanno lì si riproducono .... qualche tua femmina ha uova?

Nico94
23-07-2009, 16:05
no :-(

mariachiara
23-07-2009, 16:14
mha,#24 una ragazza che le alleva mi ha detto che con il caldo non si riproducono neanche a lei (anche se avevo letto, in verità, che se la temperatura è un po' più alta sono stimolate-bho)... da quanto tempo le hai nella vasca in cui sono ora?

Nico94
24-07-2009, 18:56
un po menno di un mese e mezzo

mariachiara
24-07-2009, 19:18
in teoria quindi dovrebbero essersi acclimatate, credo......hai avuto morti? sono già adulte (dimensioni di ca 1 cm e mezzo per le femmine)? se non hai avuto morti e sono adulte, forse è proprio il caldo, io non me ne intendo ma ti dico quello che mi è stato detto da altri più esperti... aspettiamo fine agosto, se anche col freso non ci si riproducono (e anche tu hai escluso tutte le altre possibili cause)... direi proprio che possiamo votarle a qualche santo -78... speriamo bene, in bocca al lupo ;-)

Nico94
24-07-2009, 20:37
in teoria quindi dovrebbero essersi acclimatate, credo......hai avuto morti? sono già adulte (dimensioni di ca 1 cm e mezzo per le femmine)? se non hai avuto morti e sono adulte, forse è proprio il caldo, io non me ne intendo ma ti dico quello che mi è stato detto da altri più esperti... aspettiamo fine agosto, se anche col freso non ci si riproducono (e anche tu hai escluso tutte le altre possibili cause)... direi proprio che possiamo votarle a qualche santo -78... speriamo bene, in bocca al lupo ;-)
Le femmine hanno la dimensione di 1 cm e mezzo alcune anche 2 cm, credo che il problema sia dovuto a maschi che sono troppo piccoli 1 centimetro e poco più. In ogni caso e meta settembre riprodotte o no compro 7 maschi e 3 femmine.
in bocca al lupo
crepi :-))

Nico94
25-07-2009, 17:26
ma prima di avere le uova sotto pleiopodi dove le tengono?

Nico94
26-07-2009, 15:11
#13

mariachiara
27-07-2009, 09:54
ciao, hai presente che le femmine hanno una macchia triangolare dietro la testa (abbastanza grandina): quella è la sacca ovarica. da quello che so poi passano le uova già fecondate tra i pleiopodi...
ma aspetta anche l'opinione di un allevatore più navigato (visto che io le ho da meno di 1 mese, e pure me ne sono morte #13 )
ciao