Visualizza la versione completa : zucchero o wodka in solo 50L?come?a gocce nell'acqua?
ciao io sono nuova..volevo un consiglio semplice semplice..io ho un acquario di soli 50L con i fosfati un poco alti..prima erano davvero altissimi ma poi ho cambiato 30l e sono scesi..però vorrei azzerarli per inserire un corallo mollo.. perfavore potreste dirmi se è una bona scelta?e poi in che quantità dovrei metterne?e come direttamente nell'acqua?nel filtro?grazie mille anticipatamente..io non so proprio a chi rivolgermi per consigli se non voi quindi siete davvero i salvatori dei miei pesci..considerate però che di acquario ancora non ci capisco molto quindi siate chiari perfavore.. :-)
sofiaTo, benvenuta...prima di tutto dacci info sulla vasca(praticamente tutto) e come la gestisci...
un cambio di 30 litri su 50 è davvero tanto,dovremmo prima capire da dove arrivano sti po4...
sofiaTo, ciao e ben arrivata ... che corallo vorrresti mettere ? descrivi la tua vasca , e se vuoi metti una foto .... nel tuo caso il metodo migliore per abbassare forfati, come tutti gli inquinanti in generale, sono i cambi d'acqua con acqua ad osmosi e sali di qualità. se non hai uno schiumatoio efficiente , non serve mettere zucchero ecc ecc ...
ALGRANATI
08-07-2009, 22:18
a mio parere il miglior metodo per abbassare i Po4 è andare a cercarne le cause ;-)
Come ti ha consigliato roberto, raccontaci la tua vasca ;-)
Robbax, ALGRANATI, sono d'accordo sulla ricerca della cause , anche se fondamentalmente sono prevedibili , qualche pescetto, niente schiumatoio e probabilmente acqua non di qualità ... ci provo e #18
sofiaTo, benvenuta...prima di tutto dacci info sulla vasca(praticamente tutto) e come la gestisci...
un cambio di 30 litri su 50 è davvero tanto,dovremmo prima capire da dove arrivano sti po4...
wow grazie mille a tutti per la risposta così repintina!!sono davvero commossa! :-) allora il mio piccolo acquario ha tre rocce vive..due pagliaccio, un pesce blusue conchiglie e un paguro..il problema penso sia che ho un filtro normale e non uno schiumatoio..penso che i fosfati si siano alzati col passare del tempo perchè prima di adesso non avevo mai fatto un cambio d'acqua..e quando l'ho controllata erano talmente alti che prima ancora agitare il campione già era diventato tutto blu intenso..per questo ho cambiato tantissima acqua..adesso sono molto più bassi di allora..ma dovrei fare un altro cambio d'acqua secondo voi? perchè il paguro e le conchiglie le ho messe l'altro ieri e non vorrei che ci rimanessero male..
e grazie ancora per la disponibilità..
sofiaTo, fondamentalmente hai già capito i tuoi errori ... 3 pesci in 50 litri sono davvero tanti ... non hai la possibilità di rivedere un pò tutto il sistema?
lo so lo so ma tutti i pesci che ho sono stati regali..in che senso "rivedere il sistema"?
egabriele
09-07-2009, 13:57
In generale si tre pesci sono tanti, ma ormai ci sono. Tieni conto che via via che cresceranno staranno sempre piu' stretti, forse arrivera' il momento in cui dovrai prendere in considerazione di trovare una nuova casa almeno ad uno.
La gestione con il biologico e' adatta principalmente ai pesci, ed e' normale che senza uno schiumatoioi (non lo vedo nella foto ne' nel profilo) i fosfati aumentino.
Bisognerebbe ti facessi dire i valori, perche' 'bassi' o 'alti' e' molto relativo, anche per i nitrati.
Comunque i molli sono belli robusti e se non scegli animali particolari, penso che un sarcopyton, una sinularia, o corrali simili possano stare anche nella tua vasca.
I cambi e' meglio se li fai piu' piccoli e con regolarita'. A parte tutte le considerazioni tecniche, pensa a te costretta a vivere in una stanza chiusa. I cambi e' come aprire due ore la finestra la mattina per cambiare aria.
Preferiresti farlo tutte le mattine, o magari che ti aprissero la finestra una giornata una volta al mese?
prevedi cambi o settimanali del 5-10% o quindicinali del 10-15% ance perche' quando e se potrai inserire il corallo, esso consumera' anche Calcio, Magnesio e Carbonati e i cambi regolari dovranno reintegrare anche questi elementi.
con la gestione senza schiumatoio, i fosfati rimangono per forza in acqua e solo una piccola parte viene usata per la crescita degli animali.
In questo senso un molle ti aiutera'.
Una alternativa, e' trovare un posto nel filtro per una calza con delle resine antifosfato, che dovrai cambiare periodicamente.
Hai pompe di 'movimento' o solo quella del filtro?
nell'acquario marino se l'acqua non e' continuiamente 'rimescolata' non mantiene la giusta ossigenazione e non permette di lavorare bene al resto del sistema (rocce, sabbia, filtro biologico).
Infine che luce hai? I coralli (attraverso alghe simbionti) ricavano cibo dalla fotosintesi, quindi hanno bisogno di luce. Ai molli in generale ne basta poca, ma una certa quantita' ci vuole.
L'alternativa e' reimpostare (gradualmente pero') il tuo sistema, passando dalla gestione con filtro biologico al Berlinese, con uno schiumatoio.
Se pero' ti basta mantenere due pesci e un paio di coralli molli magari non e' strettamente necessario.
Quindi scrivici queste informazioni, compresi i valori assoluti di nitrati e fosfati (e nitriti perche' no!) e valuta se acquistare qualche test ed imparare a fartelo in proprio.
P.S. zucchero e wodka funzionano SOLO in particolari condizioni, una delle quali e' un potente schiumatoio, quindi NON USARLE ASSOLUTAMENTE in queste condizioni!
L'unico primo intervento di emergenza per i fosfati sono le resine.
il fatto è che i pagliaccio hanno 4 anni e quello blu ne ha 3 qiundi non pensavo continuassero a crescere!! -05
è che fino a un anno fa prendevo l'acquario sottogamba..
poi ho deciso di renderlo un posto più piacevole..
Per questo ho fatto il cambio etc..
All'inizio provai ad usare le resine ma non servirono quari a niente e al negozziono mi dissero che potevenano cacciare non so quali sostanze dannose..
Ma ad inizio mese i valori erano finalmente a livelli decenti..e il mio negoziante mi ha consigliato di inserirci le conchiglie e il paguro per pulire il fondo e un sarcophynus per i pagliaccio ma è stato un fallimento totale perchè il corallo è morto nel giro di una settimana e penso siano morti anche una lumaca e il paguro che non trovo più..
infatti l'altro ieri ho fatto rifare le analisi e i fosfati si erano rialzati..
So bene che mi sarebbe utile uno schiumatoio ma finora ne ho visti solo di costosissimi e non posso chiedere ai miei di prendermene uno..
Quindi mi chiedevo se potessi farne a meno..
io a casa ho già 20l di acqua di osmosi e un kilo netto di sale per acquario..quindi forse potrei fare da me acqua salata e fare il cambio..basterebbe ad abbassare i fosfati?
pultroppo io sto praticamente entrando solo ora nel mondo degli acquari e non so bene come comportarmi..in più i miei non vogliono che io spenda molto per l'acquario..gia comprare le resine a 35 è stata una lotta!
forse l'acquarifolia è troppo costosa per me..
questo daltronde sarà l'ultimo tentativo perchè se non riuscirò a far stare bene i miei pesci naturalmente li darò via..
a proposito.. mi scuso per la mia abissale ignioranza ma mi dovrò informare su cosa sia un filtro berlinese..perchè pultroppo non mi sono mai documentata bene prima..
egabriele
09-07-2009, 16:27
a proposito.. mi scuso per la mia abissale ignioranza ma mi dovrò informare su cosa sia un filtro berlinese..perchè pultroppo non mi sono mai documentata bene prima..
Sofia, sul portale (www.acquaportal.it) c'e' una sezione dedicata ai 'nano' reef che riporta alcune tecniche di filtraggio.
Se non ricordo male, nel fai da te ci sono anche progetti di mini schiumatoi a pietra porosa, per i quali serve un siringone, un areatore con tubicino e pietra porosa, qualche oggetto di plastica di recuero ed un po' di manualita'.
Forse gia' con quelli potresti fare un piccolo passo avanti!
La situazione non e' rosea... per far morire paguri e sarcophyton ce ne vuole... Forse anche i pesci sopravvivono a stento. Cerca di acquistare almeno i test nitriti (NO2) nitrati (NO3) e fosfati (PO4) anche di marche meno costose purche' adatti al marino, infatti nel tuo caso non importa certo stare a tagliare il capello in due!
Di questa stagione poi un acquario chiuso come pare il tuo dalla foto arriva anche a temperature troppo alte. Un Reef non dovrebbe superare i 28°C.
Anche in questo caso arrangiandosi con una ventolina da computer si puo' ottenere risultati accettabili con poca spesa.
Per curiosita', con un righello misura anche lo spessore del fondo di sabbia nei punti piu' alti e quelli meno alti (dall'esterno, non importa mettere il righello nell'acqua).
ti ringrazio tantissimo per la pazienza e i consigli egabriele..
avevo già provato a cercare su altri siti ma non avevo ancora trovato niente quindi adesso vado subito a leggermelo.. :-)
per i test domani provederò subito a comprarli...tanto dovrei riuscire almeno a seguire due istruzioni!!
Mentre il problema della temperatura l'avevo già notato e per ora spero di risolverlo con un ventilatore puntato sull'acquario e magari potrei tenerlo acceso la sera quando è più frescho..
Comunque forse arriverà un condizionitore a casa e allora sarà risolto..
sofiaTo,
in che senso "rivedere il sistema"?
nel senso di allestire un sistema più idoneo...in queste situazione , rischi di buttare via soldi perchè la vasca non consente troppo ... esempio , vaschetta da 100l con illuminazione idonea , sump schiumatoio serio. i cambi dovranno comunque essere regolari , ma potrai affrontare le cose più serenamente e con maggior successo ... per il discorso pesci , in un nano non crescono , però comunque un pò di spazio in più male non fa di certo ;-)
ciao! apri un post in "il mio primo nanoreef" qui per intenderci http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=169
che sicuramente troverai qualcuno che se ne intende di attrezzatue piccole e col fai da te, secondo me la maggior parte dei fosfati viene da quel fondo di sabbia e dalla quantità assolutamente insufficiente di rocce vive... potresti aspirare la sabbia poco alla volta (1 volta a settimana) e inserire sempre poco alla volta delle nuove rocce ben spurgate, lo schiumatoio per quel nano non serve, ti incasini solo la vita per risolvere ben poco, dai retta a me! Elimina anche poco alla volta le spugne e i cannolicchi nel filtro biologico...
Comunque è un hobby sicuramente dispendioso...
I pesci regalali che sennò l'acquario non avrà mai la sua stabilità, è inutile proprio che ci lavori!!!
egabriele
09-07-2009, 18:03
Mentre il problema della temperatura l'avevo già notato e per ora spero di risolverlo con un ventilatore puntato sull'acquario e magari potrei tenerlo acceso la sera quando è più frescho..
meglio un grado in piu' ma stabile che un grosso sbalzo tra notte e giorno.
Il ventilatore ti puo' aiutare, ma tienilo acceso nelle ore calde. Potresti collegarlo insieme alle luci quando non sei in casa.
devo correggermi a proposito del corallo molle..ho scoperto per caso su internet di averne sbagliato il nome..quella che credevo si chiamasse sarcophyton è invece la Xenia!! #06
mi dispiace tantissimo che la mia incompetenza abbia creato equivoci..scusate..
e comunque ho ritrovato il paguro!! :-)) non era morto come pensavo!
sofiaTo,i coralli sono molto più sensibili dei pesci, se proprio vuoi, partirei con discosomi, ma l'acqua deve essere comunque buona, continua con i cambi regolari, 5 litri alla settimana fino che i po4 siano praticamente a 0 , che test usi ?
Stefano G.
09-07-2009, 20:28
invertebrati robusti e poco esigenti in fatto di luce sono sarcopyton-sinularia-zoantus-discosoma-parazoantus-discosoma
per la tua vasca ti consiglierei di togliere i pesci e appena i valori sono accettabili mettere una coppia di gamberetti da alimentare con parsimonia ;-)
egabriele
10-07-2009, 08:51
invertebrati robusti e poco esigenti in fatto di luce sono sarcopyton-sinularia-zoantus-discosoma-parazoantus-discosoma
per la tua vasca ti consiglierei di togliere i pesci e appena i valori sono accettabili mettere una coppia di gamberetti da alimentare con parsimonia ;-)
Non esageriamo, in 50L due pagliaccetti o comunque due pescetti piccoli ci possono stare, e per la maggior parte dei molli non importa certo avere i fosfati a 0, se si arriva a 0,05 o sotto va gia' bene.
Il fondo NON GENERA FOSFATI, anzi e' un supporto batterico per la nitrificazione. Il problema del fondo si ha se si cerca di avere fosfati e nitrati a zero per i coralli duri.
Qui il problema e' semplice: non c'e' schiumatoio, non ci sono resine, non ci sono coralli che crescono, non si fanno cambi, si alimenta i pesci introducendo quindi fosfati. Questi di mese in mese si accumulano e nessuno li consuma.
Tutt'al piu' se mai sifonato il fondo in un acquario un po' critico come questo accumula detriti. Pero' ho chiesto a Sofia lo spessore del fondo, perche' se e' piu' alto di 2-3 cm, deve sifonare con attenzione senza smuovere piu' del primo cm di sabbia, altrimenti rischi di liberare sostanze tossiche.
Ricordate che non tutti cercando di fare il superacquario con delicatissime acropore!!!
La xenia e' un molle particolare, se non facevi cambi da tanto po' tornare che sia morta.
SofiaTo, diciamo che il tuo acquario e' allestito con una tecnica per soli pesci, forse piu' in voga una ventina (trentina?) di anni fa.
Per le resine, tieni conto che con i fosfati alti agiranno lentamente e si stureranno presto.
Magari per risparmiare senti se qualcuno del Forum della tua zona che ne compra a chili a buon prezzo te ne rivende piccole dosi!
Il primo sacchetto cambialo anche dopo 3 o 4 giorni, poi cambiale settimanalmente finche' i fosfati non scendono a valori accettabili.
A quel punto li cambi solo quando i fosfati inizieranno a salire.
Cerca di fare il pico-schiumatoio che ti dara' un aiutino per trovare la stabilita'.
Ultima cosa, dicci come e con che quantita' nutri i pesci. Magari anche li si puo' migliorare.... mica usi il surgelato per esempio?
Innanzi tutto grazie ancora della disponibilità…
per il cibo io uso i granuli della SHG.. gliene do almeno 5-6 granuli ciascuno una o due volte al giorno.. ma di solito non arrivano al fondo perché li mangiano subito...
ho capito che è stato un errore inserire i molli in questo stato..ma i valori erano buoni quando l’ho messo..per questo avevo puntato il dito contro il fondo.. i fosfati si sono rialzati tantissimo nel giro di pochi giorni!! Ho pensato che il fondo, trascurato per anni, avesse accumulato detriti...
quindi tu non pensi sia colpa del fondo?so che 3 pesci sono tanti ma non pensavo che in 3-4 giorni potessero fare così tanto!li ho sottovalutati!! -05
Visto però chel'acquario ha parecchi errori e fortunatamente dispongo di un'altro acquario da 50L vuoto mi è stato consigliato di trasferire momentaneamente pesci, rocce ,acqua e tutto in quello.. ristrutturare l'acquario corrente da zero..aggiungendo rocce, schiumatoio, pompa, luce e mettendoci l'acqua nuova..
poi ci rimetto i pesci riparto..
vi pare una buona idea?servirebbe?o si stresserebbero troppo?.. a quel punto se necessario potrei anche togliere proprio la sabbia..
comunque il problema della temperatura è risolto perché è arrivato a casa un condizionatore che permette una temperatura fissa sui 26.5…
e mi scuso enormemente se non ho risposto prima ma quando cercavo sdi aprire questo topic da preferiti non me lo dava -04 -04 ...
per cui fino ad oggi ho pensato che fosse stato chiuso.. Scusate tantissimo -20 .. siete stati davvero gentili..
ho già provato a usare le resine e cambiavo spesso il saccheto ma sono riuscita ad abbassarli di poco e comunque in meno di una settimana erano nuovamente alti..
1638ANGELO
19-07-2009, 19:45
a proposito.. mi scuso per la mia abissale ignioranza ma mi dovrò informare su cosa sia un filtro berlinese..perchè pultroppo non mi sono mai documentata bene prima..
sofiaTo il berlinese non è un filtro ma un metodo di gestione che prevede l'assenza di filtri biologici tanta roccia viva il giusto movimento del acqua e uno schiumatoio. ;-)
si adesso lo so.. #12
intanto ho mi sono informata un pochino.. :-))
ma grazie tante dell' interessamento Angelo :-))
egabriele
20-07-2009, 09:21
Innanzi tutto grazie ancora della disponibilità…
per il cibo io uso i granuli della SHG.. gliene do almeno 5-6 granuli ciascuno una o due volte al giorno.. ma di solito non arrivano al fondo perché li mangiano subito...
un'altro acquario da 50L vuoto mi è stato consigliato di trasferire momentaneamente pesci, rocce ,acqua e tutto in quello.. ristrutturare l'acquario corrente da zero..
comunque il problema della temperatura è risolto perché è arrivato a casa un condizionatore che permette una temperatura fissa sui 26.5…
Il cibo 5-6 granuli ciascuno per dei piccoli pesci basta una volta al giorno, o almeno dimezzi la dose e gliela dai due volte al giorno, almeno finche' non hai chiarito la cosa.
Per il trasferimento non ho molta esperienza, quindi non ti so consigliare. Certo avendo la possibilita' di ripartire impostando tutto correttamente e' ottimo, ma il periodo in cui i 3 pesci se ne stanno nel 50L e' critico, quindi prima di farlo aspetta un po di consigli da chi ne sa piu' di me.
L'unica cosa che farei io cercherei di rimettere le rocce in posizioni simili al precedente e di usare almeno 50% della vecchia acqua. La prima settimana bombarderei di batteri.
Ottimo per la temperatura. Sicuramente aiutera' in positivo.
Tieni conto che in un acquario marino i cambiamenti (positivi!) sono sempre molto lenti. Ogni miglioria che farai ci vorranno almeno 15 gg per iniziare a vedere i primi effetti e anche un paio di mesi prima che siano risolti!
finche' non sposti comunque stringi i denti, rinuncia a qualcosina, ma cerca di tenere le resine almeno per non farli salire ulteriormente.
l'acquario vecchio è quasi identico a quello che ho adesso..anche per dimensioni..quindi potrei arredarlo uguale..
dimezzerò la dose di cibo continuando a darglielo 2 volte al giorno..
metto le resine così intanto non continuano ad alzarsi i fosfati e mentre aspettano i pesci non si avvelenano..
dimentico qualcosa?
E grazie di tutto egabriele.. sei stato davero molto gentile a rspondermi sempre.. :-)
grazie anche per avermi indicato il sito dove comprarle.. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |