PDA

Visualizza la versione completa : Paratoncinclus e oto....


Indiano81
08-07-2009, 05:36
Premetto che sono un neofita riguardo i catfisch...
Volevo acquistare dei parotocinclus o degli oto, ma vorrei un aiuto per distinguerli dalle altre specie evitando possibili errori nel momento dell'acquisto... Quali sono i tratti distintivi dei paro e degli oto?
Cercando qua e la ho trovato poche info

flashg
08-07-2009, 11:00
becca

Patrick Egger
08-07-2009, 13:33
Ciao.

Già che ci siamo,allora si devono nominare anche i Corumbataia,Hisonotus e i Schizolecis che vengono anche importati e spesso confusi con i sopra citati.Ci sono parecchie specie che si assomigliano tanto e che non si possono distinguere soltanto per una pinna.

Indiano81
08-07-2009, 14:02
Quindi per distinguere gli oto o i paroto dagli altri catfish, devo chiedere al negoziante ed affidarmi a lui....

Patrick Egger
09-07-2009, 13:36
non so chi è tuo negoziante e se si tratta di una persona appassionata che si intende o meno,ma almeno chiedi il nome,fatti una foto del pesce ancora in negozio e confronta in libri,riviste,rete e postala anche qua ;-)

Indiano81
10-07-2009, 03:12
Non li aveva...e mi ha detto che è molto difficile trovarli.
Lui mi ha consigliato i garra per avere un aiuto a tenere la vasca pulita dalle alghe, ma erano un po troppo piccoli .

Oltre agli parotocinclus ed agli otocinclus, quali specie,magari sud-americane, mi consigliate?
Cmq tenete conto che preferirei non superassero i 5-6cm da adulti...
Qualche ancistrus?

Mr. Hyde
10-07-2009, 10:37
preferirei non superassero i 5-6cm da adulti



Qualche ancistrus?

no

qualche hhypancistrus piuttosto. Ma devi tenerli con gli oscar?

Indiano81
10-07-2009, 13:42
Si, ma al momento sono Oscarini...sono piccoli, appena 4 cm.
Cmq i hhypancistrus potrebbero andare bene, sono tutti alghivori?

Patrick Egger
10-07-2009, 14:15
no,no,i Hypancistrus non sono "alghivori".
Un Astronotus anche di 4 cm ti pappa sia un Otocinclus che un Parotocinclus in un attimo.Non metterli. #07 #07

Indiano81
10-07-2009, 14:50
Allora quale specie mi consigli?
Peccato i Hypancistrus erano carini...

Mr. Hyde
10-07-2009, 21:43
già ma cone ti ha detto non è cosa, per qUello pure io chiedevo. Forse forse un plecostomus, ma scordati qualsiasi cosa sia più piccola di un oscar

Indiano81
11-07-2009, 00:27
Cmq da esperienze precedenti, gli Oscar "predano" sopratutto pesci di piccole dimensioni...già sui 5-6 cm sarebbero "fuori pericolo" e cmq c'è ancora un po di tempo prima che i 2 oscarini diventino adulti

Mr. Hyde
11-07-2009, 00:34
mah, secondo me rischi troppo.
http://www.youtube.com/watch?v=6hKz1t_kGO8
se tutto va bene quel plecoide era un terzo almeno dell' oscar, e considera che comunque arriva senza tante menate a passare i 25 cm.

Indiano81
11-07-2009, 02:17
Sicuramente molto dipende dal carattere del pesce, io posso dirti che i mia (ne avevo 3) non mi hanno mai dato problemi di questo tipo. Chiaro,se inserivo pesci tipo neon o guppy tornavano predatori!
Tornando al topic, ho visto che in molti casi i hypancistrus vengoo venduti come "mangia alghe", quindi è una falsita?

Mr. Hyde
11-07-2009, 22:03
si,anche perchè non tutti i 'ventosi' sono vegetariani, anzi! e poi cacano come bufali

Indiano81
12-07-2009, 13:03
Ok, quindi è meglio rinunciare.
Approvitto del post per chiedervi di identificare questo pesciotto....è uno dei due "ventosa" che ho in vasca. L'altro è sui 4 cm (cresce molto lentamente), nero a pallini bianchi, appena riesco a beccarlo posto una foto...
Intanto:

http://img13.imageshack.us/img13/2539/ancioh.jpg

Terrorblade90
12-07-2009, 13:15
Ancistrus "dolichopterus" (dolichopterus tra virgolette perché chi ci capisce qualcosa, fra le varie specie, sottospecie e morph di Ancistrus vendute come Ancistrus dolichopterus in commrcio è un genio! :-)) ) albino.

Mr. Hyde
12-07-2009, 13:20
questo albino, l'altro la varietà comune

Indiano81
12-07-2009, 13:25
Cmq l'altro a un musetto un pò diverso ed in 2 anni è cresciuto pochissimo,quasi nulla...aspetto di beccarlo fuori dai sui nascondigli e lo fotografo...
Ma dove la trovo la classificazione dei catfish?

Mr. Hyde
12-07-2009, 13:30
l' altro magari è senza quei barbigli che ha quello in foto? Se cresce così poco forse non lo alimenti in modo appropriato... prova con della verdura sbollentata e dei gamberetti decongelati oltre che le pastiglie!

Patrick Egger
12-07-2009, 14:47
perchè la verdura sbollentata? Già contiene poche vitamine,sbollentate fai fuori anche gli ultimi! Tutto crudo,zucchine,peperoni,(insalata poca per via del alto contenuto di nitrati),piselli senza guscio come anche frutta di ogni genere:melone,banana e quello che trovi ancora.Si deve un po provare,dipende un po i gusti dei singoli pesci.Ricetta "segreta" mia:ortica.Lascia che si secchino le foglie e poi mettili nell'acqua ;-) .Anche le caridine vanno matte!
L'unica cosa importante che si deve fare,togliere la frutta e verdura non mangiata entro 24 ore e magari fare un cambio d'acqua.
Riguarda il tuo pesce in effetti è un Ancistrus,viene venduto di solito come Ancistrus spec. Gold I. Però non è un albino,è un lutino o pesce leucistico ;-)

Mr. Hyde
12-07-2009, 14:57
io avevo il dubbio perchè non si vede l' occhio e dalla foto sembra che abbia le macchiette come l' albino, menter il leucistico è di colore uniforme. Certo che una foto meno sfocata poterbbe far chiarezza, anche se al fine del riconoscimento non cambia nulla perchè quanto a dieta e comportamenti è la stessa cosa

Sbollentandole (bastano 30 secondi) almeno vanno a fondo. I miei non si attaccano se le cose galleggiano.

PS Indiano ti ho modificato il post perchè la foto rendeva un po' scomoda la lettura ;-)

Patrick Egger
12-07-2009, 16:29
beh,l'albino è bianco completo con occhio rosso,mentre il lutino è giallo con occhio rosso.Il pesce in foto è giallo,ergo lutino.


Certamente per la alimentazione non cambia niente #07


Basta infilare lo zucchino su una punta di un legno o simile,cosi sta giù ;-)

buon appetito :-)