PDA

Visualizza la versione completa : utilizzo delle alghe


squizzy
07-07-2009, 01:04
Salve, lasciando un contenitore con acqua fuori il balcone ho notato durante la settimana la crescita di un piccolo strato di alghe.

Pensavo ad un possibile utilizzo, non so se magari possono fare da nutrimento per qualche animaletto da allevare tipo dafnie, anguillole o piccoli crostacei.

Ho trovato in un ruscellino delle alghe da fondo alte 3cm.. dite che potrebbero servire a qualcosa? Grazie =)

Linneo
07-07-2009, 09:07
Possono servirti per tanti organismi. Ad esempio per alimentare rotiferi o piccoli crostacei come quelli che hai citato.

In contenitori all'aperto si può sviluppare un po' di tutto e se poi oltre all'acqua aggiungi nutrienti ancora di più.

Ad esempio io riesco facilmente a far sviluppare Haematococcus pluvialis:

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Clorophytam.html

Linneo
07-07-2009, 09:13
A volte H. pluvialis si forma nei punti più impensabili come su questa sedia in giardino:

squizzy
07-07-2009, 10:46
Interessante, si in un altra vasca ho trovato invece del pulviscolo marrore.

Un altra cosa, posso metterle con le red cherry? sti gamberetti adorano il muschio però magari un substrato di 0,5cm di alghe gli piace ma non so se danneggiano l'ambiente dell'acquario e se inoltre la vasca possa contenere dei batteri dannosi visto che dentro cè qualche insettino in decomposizione!

Per far sviluppare le alghe ho aggiunto dell'integratore in gocce ricco di vitamine.

Linneo
07-07-2009, 11:20
E' sempre rischioso inserire materiale prelevato da vaschette esterne esposte un po' a tutto. Non si sa mai quello che si può introdurre. Quindi io ci andrei molto cauto.

Le vitamine, in particolare la B12 possono essere utili quando si vogliono coltivare organismi non in grado di sinteizzarla come certi euglenidi.

squizzy
07-07-2009, 12:42
Ho visto poi un pulviscolo biancastro di forma sferica attorno a dei pezzi di gamberetti essiccati che avevo messo... cosa sono.. colonie batteriche?

Linneo
07-07-2009, 13:41
Potrebbe essere tante cose, però la più probabile è che si tratti di una muffa mucillaginosa.

Quando un qualche insetto, ad esempio, cade in acqua e muore i filamenti di muffe mucillaginose come Saprolegnia spp si accrescono in modo radiale. Ad occhio nudo possono apparire oggetti sferici.

Forma sferica l'hanno anche cianobatteri del genere Nostoc, comuni nelle pozze temporanee in presenza di adeguati nutrienti... Qui l'aspetto è marroncino. Altre colonie di cianobatteri sono grigiastre... etc, etc.

C' è tutto un universo da scoprire anche in una banale pozza d'acqua temporanea. Per aprire una finestra su questo universo, tuttavia, non si può prescindere dal possedere un microscopio.

squizzy
07-07-2009, 14:01
grazie per le risposte sei stato davvero esauriente, comunque andando un po OT ho sentito che con le colture di alghe ci si fa il biodiesel, alcune persone fanno un vero e proprio allevamento in vascone da 500lt.

Linneo
07-07-2009, 14:19
Di nulla...

Quanto al biodisel, dove hai senito o letto una cosa del genere?

squizzy
17-07-2009, 20:01
E' una cosa accennatami dal prof di chimica poi per caso ho trovato in internet un forum in cui si parlava di energie alternative, tra cui una sezione dedicata alla coltura delle alghe per il biodiesel, vi è anche spiegato come si ottiene tale carburante.

Penso se fai una ricerchina su google potrai approfondire l'argomento se ti itneressa.