PDA

Visualizza la versione completa : che tubo devo prendere per questo areatore?


aqqa
02-07-2009, 00:56
Ciao forum
ho preso in rete questo areatore: http://www.fishfriends.it/product_info.php?products_id=2827

solo dopo averlo aperto scopro che non è immergibile, ma soprattutto che tubo e porosa si devono comprare a parte. La domanda è: che tipo di tubo ci andrà? basta che vado in negozio e chiedo "un tubo per areatori"? sono tutti uguali? temo di no...
Il suo specifico lo vendono on-lie, ma i costi di spedizione sono più alti del tubo e dell'areatore messi insieme :-)
Grazie anticipate...

ancis50
02-07-2009, 01:13
solo dopo averlo aperto scopro che non è immergibile, ...
#23 #23 ma volevi areare o fulminare???
ho preso in rete questo areatore: http://www.fishfriends.it/product_info.php?products_id=2827
tubo e porosa si devono comprare a parte. La domanda è: che tipo di tubo ci andrà? ...
Battute a parte....il tubo potresti trovarlo dal tuo "pescivendolo"..di solito son tutti uguali, se no prendi dietro l'areatore e cerchi in una ferramenta del tubo rilsan o di silicone che vada bene per l'uscita ...o nei brico tubetti per giardinaggio/irrigazione ;-) ;-) ... consiglio ....areatore sempre in tasca per verificare misura ;-)

balabam
02-07-2009, 02:26
I tubetti sono tutti uguali in linea di massima. Al castorama nella sezione irrigazione puoi trovarlo con facilità: è il più piccolo (sezione interna 4mm). Proprio oggi ne ho comprati 2,5 metri a 1€ e qualcosa...

Gli aeratori immergibili non sono molto diffusi (gli Ario della Hydor lo sono, per esempio). Quelli di gran lunga più diffusi sono quelli esterni come quello che hai preso tu. Prendi anche una valvola di non ritorno dal pescivendolo (costa 1 o 2€ ma ti garantisce la sicurezza di non svuotarti l'acquario sul pavimento... )

Perchè vuoi usare un aeratore?

Mkel77
02-07-2009, 09:10
aqqa, sono certo che se vai dal pescivendolo queste attrezzature le paghi molto di più.........vai in qualunque centro commerciale tipo Carrefour, IperCoop, Bennet, e nel reparto animali trovi sia il tubo per aeratori che le pietre porose a pochissimi euro.

rochecaf
02-07-2009, 11:06
quoto Mkel77, nei grandi supermercati trovi tubi e porose a poco prezzo, anche se su questi particolari oggetti la differenza con un negozio di animali credo sia veramente esigua.

aqqa
02-07-2009, 15:26
OK grazie a tutti.
Un tubicino di gomma l'ho trovato tra gli avanzi di qualche altro acquario in casa..la misura va bene...il dubbio che ho è se gli areatori hanno bisogno di tubi particolarmente resistenti alla pressione? ma mi pare che questo discorso vale più per la co2 che non per laria, se ricordo bene?

anche una valvola di non ritorno dal pescivendolo (costa 1 o 2€ ma ti garantisce la sicurezza di non svuotarti l'acquario sul pavimento... )

Perchè vuoi usare un aeratore?

in che senso svuotare l'acquario sul pavimento? spiegami che rischio corro che non mi è chiaro please.
L'areatore lo vorrei usare solo di notte e leggemente sottodimensionato, perchè riscontro una certa carenza di ossigeno in vasca, sia dalle misurazioni col test sia dal comportamento dei pesci... gli scalari passano buone mezzore a boccheggiare... nonostante l'acquario sia strapieno di piante, e la temperatura mai sopra i 28 boh! conosco tutti i "contro" dell'areatore, e non avrei voluto usarlo..ma un uso limitato e corretto nel mio aso credo sia utile

Mkel77
02-07-2009, 15:35
L'areatore lo vorrei usare solo di notte e leggemente sottodimensionato, perchè riscontro una certa carenza di ossigeno in vasca, sia dalle misurazioni col test sia dal comportamento dei pesci... gli scalari passano buone mezzore a boccheggiare... nonostante l'acquario sia strapieno di piante, e la temperatura mai sopra i 28 boh!


in una vasca molto piantumata un eccesso di CO2 di notte, specie in presenza di molti pesci è del tutto normale a causa dell'inversione del processo di fotosintesi.

Se hai di questi problemi, l'uso dell'aeratore è consigliabile, ma se hai anche un diffusore di CO2, l'uso dell'aeratore deve essere strettamente limitato alle ore notturne, magari interrompendo anche l'erogazione di CO2.

aqqa
02-07-2009, 15:51
mkel, io sono per l'erogazione co2 24 ore su 24, anche se l'argomento sarebbe lungo e controverso.
L'areatore si, lo vorrei regolare al minimo e collegare al timer del cavetto riscaldante (quindi dale 22 alle 10 di mattina mi pare). Poi regolarmi vedendo gli effetti...

Mkel77
02-07-2009, 16:26
aqqa, anch'io erogavo co2 ininterrottamente, ma nel tuo caso, con l'uso dell'aeratore, erogare co2 anche di notte diventa uno spreco di gas con l'unico risultato che la bombola potrebbe durarti molto di più interrompendo l'erogazione nelle ore notturne.

balabam
02-07-2009, 20:16
in che senso svuotare l'acquario sul pavimento? spiegami che rischio corro che non mi è chiaro please.

Se per qualche motivo l'acqua dovesse cominciare a defluire, anche in piccola quantità, oltre la parte più alta del tubo, per il principio dei vasi comunicanti l'acquario si svuoterebbe, se hai collocato l'aeratore al di sotto del livello dell'acqua. Su alcuni aeratori (almeno sull'ultimo che ho comperato) nelle istruzioni si consiglia di posizionare l'aeratore sopra l'acquario. Il motivo è proprio questo...

Per eliminare ogni rischio, indipendentemente da dove tieni l'aeratore, una valvolina di non ritorno da mettere lungo il tubo di mandata dell'aria è consigliabile.

aqqa
03-07-2009, 00:04
capito... anche se non so bene come sono fatte e come si montano ste valvoline di non ritorno... chiederò al pescivendolo :-)

ancis50
03-07-2009, 00:08
...il dubbio che ho è se gli areatori hanno bisogno di tubi particolarmente resistenti alla pressione?
No, assolutamente no, la pressione aria è insignificante,...in pratica cè più pressione all'esterno del tubo per la parte immersa ,generata appunto dal peso dell'acqua :-))...per capirci basterebbe e avanzerebbe una cannuccia da bibite ..di quelle piccole pure #18 #18

AQUA-VITAE
03-07-2009, 18:44
capito... anche se non so bene come sono fatte e come si montano ste valvoline di non ritorno... chiederò al pescivendolo

Sempre per lo stesso discorso, ti converrebbe metterla anche nell'impianto Co2.
Ciao

aqqa
03-07-2009, 23:42
nell'impianto co2 c'è già.
Va bene se come tubo areatore utilizzo invece il tbicino della co2? in particolare questo: http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=3753

con questa valvola: http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=6784

e questa porosa: http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=2423


che dite?