Entra

Visualizza la versione completa : vasca aperta 90 lt.


bettina s.
01-07-2009, 19:40
avvio marzo 2009 - Crystal box 66 * 38 *45 - 90 lt. netti
Tecnica -per mancanza di fondi l'impianto luci è dato da due miniplafoniere con pl da 11 watt l'una per un totale di ben 0,22 watt/lt.
Il filtraggio è dato da un niagara 300 e un niagara 190 in prossimità di un legno che arriva a bordo vasca, per evitare ristagni, caricati a cannolicchi e lana di perlon. Sul 300 è presente una calza per evitare il risucchio di baby caridine, mentre l'ho levata dal tubo del 190 perché altrimenti si intasava continuamente, tanto data la posizione è difficile che qualche larva possa capitarci dentro.
Fauna endler, melanoides tubercolata, physa, planorbis, red cherry, babaulti-
Flora ceratophyllum demersum, microsorum, anubias, cladophora, java moss e riccia fluitans (+ una pianta di cui non so il nome)-
Gestione cambio 25 lt. ogni 2 settimane utilizzando esclusivamente acqua di ro + sali mineral salt della Sera, oltre ai rabbocchi. Per ora non fertilizzo, tranne l'uso di una spruzzata di s7 della Dennerle ogni sette giorni. Le piante sembrano in salute.
Note è una vasca che mi sta dando molte soddisfazioni, guardarla è un vero piacere perché all'interno regna un allegro caos dovuto ai simpatici ospiti che si modificano il layout a loro piacimento: se sposto la cladophora un po' più a sinistra perché non mi piace vederla in centro, in breve me la ritrovo dove era prima, perché le femmine di endler la spostano a musate.
La sera compaiono red cherry, babaulti e avannotti di endler che piluccano sul fondo; da poco sono arrivate anche 3 o 4 planorbis dal guscio rosso iridiscente, davvero belline.
Come accessorio c'è sempre il faccino di un bambino attaccato al vetro con la bocca aperta, credo che questa sia una conquista importante.

La foto non rende molto, poiché la luce è davvero poca e nessuno si mette in posa. Non appena mi munisco di cavalletto farò di meglio.

militare
01-07-2009, 19:48
non male, guardando il pelo dell'acqua sembra che hai un po i nitrati alti ti conviene fare qualche test.
per il resto devi solo aspettare che cresce la vegetazione.

Luca___
01-07-2009, 19:53
bettina.s, complimenti! #25
... è un ottimo esempio di come si può creare con un equipaggiamento e una gestione low cost un piccolo capolavorio sommerso!

solo un consiglio per il filtro: taglia un cilindro di spugnetta, bucane un estremità con una matita e inseriscilo nel tubo di aspirazione... un po' come per i filtri ad aria... così risolvi il rischio aspirazione, basta che lo pulisci ogni tanto e ti crei pure un prefiltro!

bettina s.
01-07-2009, 22:34
Luca___, grazie del consiglio, proverò, anche se il niagara 190 è un po' rognosetto, perchè il tubo di aspirazione è molto stretto e si intasa facilmente, comunque le caridine neonate stanno più spesso sul fondo e il tubo è ad oltre trenta centimetri dal fondo.
militare, i nitrati sono a posto: è la foto che lascia a desiderare, ma l'acqua è limpida. ;-)

Luca___
01-07-2009, 22:46
non male, guardando il pelo dell'acqua sembra che hai un po i nitrati alti ti conviene fare qualche test.

scusa ma non l'ho capita #24
mi spieghi meglio il concetto?

giocattolo
02-07-2009, 00:45
non male, guardando il pelo dell'acqua sembra che hai un po i nitrati alti ti conviene fare qualche test.

scusa ma non l'ho capita #24
mi spieghi meglio il concetto?

perche si vedono dei puntini bianchi ... ma io credo che sia polvere.

Maiden
02-07-2009, 09:38
bello, mi piace.... :-))
forse la parte destra è un pò incasinata, è un legno quello dietro?? #24
bella l'idea dell'allegro caos, e gli endler in foto non fanno che confermare questa cosa.... ;-)

ps. correggi la descrizione all'inizio, che con 22 watt/lt ci illumini uno stadio..... #18 :-D

bettina s.
02-07-2009, 09:42
ma io credo che sia polvere.

che dal vero non c'è #24
per quanto riguarda la crescita delle piante: anubias, microsorum e cladophora restano pressoché invariate, mentre il ceratophillum, la riccia e il muschio devono essere sfoltiti ogni settimana, altrimenti invadono tutto.
E' un peccato che nella foto non si veda il senso di profondità dato dalle rocce e dai legni; spero di fare meglio non appena il papi mi regala il manfrotto. ;-)

bettina s.
02-07-2009, 09:43
correggi la descrizione all'inizio, che con 22 watt/lt ci illumini uno stadio.....

#23

qui si vede un po' meglio la parte destra, che è la mia preferita: in primo piano c'è un legno di quelli che si trovano al supermercato; dietro c'è un mopani che crea un arco, che però ho nascosto infilandoci in mezzo il muschio (che provvedo a girare ogni settimana) che è la nursery delle piccole red cherry, dietro ancora c'è una roccia lavica rossiccia molto bella che gli endler provvedono a spilucare incessantemente (non la roccia, ma le alghette che si formano, anche se quasi invisibili) e nell'angolo in fondo c'è un legno che arriva fino al pelo dell'acqua e lì succede veramente di tutto. :-D

Maiden
02-07-2009, 09:53
bettina.s, secondo me per dare profondità devi anche spostare il ceratophillum un pò più dietro, sempre se i pesci non lo rimettono a posto... ;-)
ripeto, secondo me devi cambiare qualcosa nella parte destra, perchè così sembra ci sia un unico grande pezzo di legno/pietra, mentre suppongo siano più pezzi messi vicino.... #24

Maiden
02-07-2009, 09:57
ho postato prima che mettessi la foto..
vedendo questa foto ravvicinata ha tutto un altro effetto, ma da lontano sembra tutto un pezzo...
forse proverei a spostare il mopani.... #24

bettina s.
02-07-2009, 10:02
Maiden, si è vero, il ceratophillum dovrebbe stare dietro e verrà apostato non appena mi deciderò ad acquistare la plafoniera della Ottavi con la quale raggiungerò i 30 watt, :-)) e che illuminerà anche la parte dietro in centro che adessoè la parte più buia, temo che sarebbe davvero troppo poca la luce ricevuta da questa piante per questo motivo ancora non la sposto. ;-)

roby91
02-07-2009, 12:35
secondo me è bellissima così...

magari una pianta che cresca in lunghezza dietro, mi sembra vuoto...tipo echinodorus o vallisneria... ;-)

Lydia
02-07-2009, 16:12
vedendo questa foto ravvicinata ha tutto un altro effetto, ma da lontano sembra tutto un pezzo...
Ha ragione Maiden....potresti spostare il legno che ora è in primo piano a destra nella parte centrale,sullo sfondo,messo per verticale.Magari legando qualche microsorum-ha bisogno di poca luce e farebbe da contrasto....almeno finchè non ti arriva la nuova illuminazione :-)

davidukke
02-07-2009, 21:20
carino.. sisi mi piace ;-)

Zena68
02-11-2009, 07:39
complimenti bettima bell'acquario mi metti qualche foto nuova ehehehhe grazie ciao

bettina s.
02-11-2009, 11:42
Ciao GhosT39, questa è la foto più recente, non è cambiata molto ; questa è l'unica di 7 vasche dove non è finita nessuna delle bellissime piante che mi hai mandato, però :-))

Ho solo acquistato la plafoniera finalmente, ma ha un utilizzo puramente estetico, visto che ho aggiunto solo 8 watt totali e ora ho la bellezza di 30 watt!!! :-D :-D , inoltre dato che sto facendo dei lavori in sala, la vasca è mpmentaneamente accanto alla finestra e così il vetro destro è una patina compatta verde, che non pulisco per la gioia delle caridine, soprattutto delle babaulti che brucano incessantemente; dimenticavo, ho aggiunto anche un riscaldatore, ma lo tengo impostato sui 19/ 20°, praticamente al minimo, più che altro per evitare di gelarmi le mani se le metto in vasca, perché non ho notato il minimo cambiamento negli ospiti, quando la temperatura è scesa fino a 15° la settimana scorsa perche mi si è rotta la caldaia e non avevo il riscaldamento, tranne che i maschietti di endler tampinavano meno le femmine ;-)

Lydia
02-11-2009, 13:56
bettina.s, lavori in sala?..mi ricorda una certa discussione nel sweet bar! :-D :-D :-D

bettina s.
02-11-2009, 14:00
infatti a presto gli sviluppi, devo solo smaltire i fumi dell'incazzatura con mio marito, per poter scrivere in modo comprensibile della faccenda (ora ancora non ci riesco) non hai idea di cosa mi ha combinato -04
Ti lascio un po' di suspance...

Miranda
02-11-2009, 14:11
devo solo smaltire i fumi dell'incazzatura con mio marito, per poter scrivere in modo comprensibile della faccenda (ora ancora non ci riesco) non hai idea di cosa mi ha combinato

bettina.s, che ha fatto, ha messo un tv color gigante dove tu pensavi di mettere la vasca più grande??? -05 :-))
Molto carina la vaschetta #36#

bettina s.
02-11-2009, 14:21
Miranda, no, non ha aggiunto niente, ha solo distrutto... accidentalmente non uno, ma ben due impianti luce di due vasche diverse, quello della vasca che dovevamo vendere (il 200 lt. storico) e quello del mio favoloso 300 lt. che aspettavo da un mese proprio durante il trasporto!!!!
Mi complimento con me stessa per l'aplomb dimostrato in entrambe le occasioni, ma forse è solo lo shok che mi ha lasciata priva di reazioni visibili. -28d#

roby91
02-11-2009, 16:11
ma quanti piccoli di endler hai????... -05

nox
04-11-2009, 03:29
ma quanti piccoli di endler hai????... -05
Cavolo!
Tutto quelle bestioline che sono?!

bettina s.
04-11-2009, 10:28
sono avannotti di endler, nati un mese fa, quando iniziano a colorarsi li do via, ora ho molte meno nascite, perché ho ceduto le femmine adulte che ne sfornavano in continuazioe.

Wal83
04-11-2009, 16:14
ciao bettina, scusa la domanda inerente alla plafo :-) non per infierire sull'argomento, ma che plafo hai preso? 15 W x 2?

angelo p
04-11-2009, 22:10
complimenti bettina,molto carino #25
spiegami la storia del muschio che giri ogni settimana #24
azz..con tutta la fatica che ho fatto a legarlo sul tronco ,adesso mi dite che va girato !!?? -05

bettina s.
04-11-2009, 22:59
Wal83, la plafo è della Ottavi, però il modello vecchio, che utilizza ancora gli odiosi reattori ferromeccanici, più pesanti e che consumano maggior corrente, purtroppo ho dovuto prender quella perché si adatta alla lunghezza della vasca che è di 66 cm, il modello nuovo invece non supera i 60 cm, ma monta i ballast elettronici e si può sollevare sui braccetti.
Non ho ritenuto di prendere un wattaggio maggiore, perché la verdura che ho in vasca vien su bene anche con soli 22 watt.

angelo p, non è il muschio che si girava ma la palla di cladophora, ora però l'ho appiattita e sta li dove l'ho messa, non preoccuparti del tuo muschio, però ogni tanto dagli una controllata, stai attento però perché quando avevo del muschio legato su una mezza noce di cocco con filo da pesca una volta ci ho trovato incastrata una red cherry, poverina, per fortuna sono riuscita a liberarla e non ha avuto conseguenze, però da allora non ho più usato fili in vasca in presenza di caridine.

angelo p
04-11-2009, 23:05
ti ringrazio del consiglio ; io l'ho legato con del filo di cotone con la speranza che con il tempo marcisca .starò comunque allerta #70