Visualizza la versione completa : WaveBox 45 low-tech : Agg.pag2 consigli pianta ?
cassinet
01-07-2009, 18:15
Buongiorno a tutti...
Ieri ho comprato il mio secondo acquario :
- Wave Box 45 ( 45 x 28 x 30 ) ... 37 L lordi
in dotazione al quale c'era :
- Filtro Niagara 300
- Plafoniera Solaris con lampada PL 18 w ( 6500 k )
Vorrei allestire qualcosa di carino e naturale ma assolutamente non spinto...
L'idea è quella di un layout triangolare con un bel legno ramificato che parte da un lato e si estende verso l'alto e verso l'altro lato.
Piante : un microsorium legato sulla base del legno con una cryptocoryne in primo piano e della vallisneria sul retro....
nel resto dell'acquario vorrei provare se è possibile far crescere un pratino di marsilea.
Vorrei tenere solo la luce in dotazione ( che purtroppo è molto corta rispetto alla lunghezza dell'acquario ), niente CO2 per il momento... l'unica cosa: sarei disposto a spendere qualcosa di più per prendermi la FLOURITE come fondo ( mi piace molto esteticamente, e soprattutto mi piace l'idea di un unico strato... per il mio acquario dovrebbe bastare un sacco da 7kg ).
Avete consigli da darmi ?
grazie
Cassinet
cassinet
02-07-2009, 00:17
Provo a aggiungere una foto dell'acquario vuoto, e una foto di un'acquario che ho trovato in rete e mi ispira molto ( anche se io voglio usare piante molto più semplici ).
cassinet
02-07-2009, 13:42
Ho comprato un legno... un pò grandicello ma era l'unico che mi piaceva...
Ecco alcune prove :
cassinet
02-07-2009, 13:44
Altra prova :
cassinet
02-07-2009, 13:46
Ultima :
cassinet
02-07-2009, 14:24
bho...
a me piace la disposizione nella prima foto.
Un consiglio per la flourite. Secondo me non é il massimo con per una vasca cosí piccola, nel senso che ha una granulometria molto grossolana. Io ti consglierei la nuova terra di Knott o ADA, oppure metti un fondo fertile con della ghiaia a granulometria fine..
per me puoi farci venire fuori qualcosa di molto carino, io ho il wave box 40, un pochino piu' piccolo del tuo e di idea ne avevo molte, pero' poi essendo gia' piccolo non avevo preso nessun ramo.
cmq un po di problema lo da la lampada che non copre tutta la lunghezza della vasca ma solo un lato e parte del centro.
poi come filtro avevo preso l eden 501
cassinet
02-07-2009, 16:54
grazie ragazzi per le vostre considerazioni...
sono nella fase di crisi-indecisione più assoluta... e allo stesso fremo per iniziare.
Aindria, anch'io preferisco la disposizione della prima foto... ma più lo guardo più mi rendo conto che quel ramo è troppo grande... purtroppo altri che mi piacevano non ne ho trovati... sigh.
x la Flourite... bho, ne ho visti tanti di acquarietti, anche dal vivo, con la classic e non mi dispiacciono, non mi sembra così grossa la granulometria.
Miskin, molto bello il tuo acquarietto... meglio sicuramente la tua idea piuttosto che un grosso ramo ( ma è sempre stata una mia fissa ).
Anch'io stavo comprando il 40 ( lo preferisco come proporzioni ) ma mi sono lasciato attrarre dai 10 litri in più.
Come sta andando ? hai una foto aggiornata ?
Concludendo: aspettando altri consigli, mi sa che mi legherò le mani e farò le cose con più calma... ma il problema di trovare un legno adatto sarà di difficile soluzione.
grazie ragazzi per le vostre considerazioni...
sono nella fase di crisi-indecisione più assoluta... e allo stesso fremo per iniziare.
Aindria, anch'io preferisco la disposizione della prima foto... ma più lo guardo più mi rendo conto che quel ramo è troppo grande... purtroppo altri che mi piacevano non ne ho trovati... sigh.
x la Flourite... bho, ne ho visti tanti di acquarietti, anche dal vivo, con la classic e non mi dispiacciono, non mi sembra così grossa la granulometria.
Miskin, molto bello il tuo acquarietto... meglio sicuramente la tua idea piuttosto che un grosso ramo ( ma è sempre stata una mia fissa ).
Anch'io stavo comprando il 40 ( lo preferisco come proporzioni ) ma mi sono lasciato attrarre dai 10 litri in più.
Come sta andando ? hai una foto aggiornata ?
Concludendo: aspettando altri consigli, mi sa che mi legherò le mani e farò le cose con più calma... ma il problema di trovare un legno adatto sarà di difficile soluzione.
secondo me fai bene a proseguire con l idea del legno, pensa che io ne sento la mancanza ( :-)) ) e ho preso una vasca un pochino piu' grande per metterci un bel legnetto.
per la foto sono senza macchina cmq poche modifiche sostanzialmente
Andrea Tallerico
02-07-2009, 19:35
io ho un wave 45 e ci ho messo il legno simile al tuo e ci sta molto bene .pensa che inizialmente ero partito con l'idea di un'iwagumy ma poi il legno ti intriga soprattutto se trovi quello che ti piace.
cassinet
02-07-2009, 20:06
Penso che lo stesso discorso valga per le rocce, anche lì non è facile trovarne che intrigano...
Andrea, non hai una fotina del tuo wave ?
davidukke
02-07-2009, 21:15
cassinet, a me mi piace moltisssssimo quel legno.. e sopratutto la prima disposizione.. secondo me se usi quello verra qualcosa di veramente carino...
Andrea Tallerico
03-07-2009, 00:30
cassinet per ora non ho foto non le ho ancora fatte anche se alla fine non ho guardato molto all'estetica finale ma semplicemte ho messo dentro le piante che piu mi ispiravano anche perchè il mio scopo è quello di far riprodurre un pò di caridina
cassinet
03-07-2009, 01:07
Anch'io alla fine non voglio fare nulla di spettacolare, 3 tipi di piante facili all'angolo da dove parte il legno....
davidukke, ho paura di non avere più spazio da piantumare con quel legno... però per il momento è l'unico pretendente al trono e quindi resta il favorito !
cassinet
03-07-2009, 12:54
è inutile che continuo a guardarlo ( questa mattina girati 3 negozi... e nulla ) ... meglio che vado avanti e comincio seriamente a pensare alle piante...
e anche qui regna l'incertezza :
edit : aggiunto muschio :)
Io sul tronco metterei del muschio :-))
davidukke
03-07-2009, 18:03
gia mi emoziona... cmq anche io metterei del muschio sul legno...
cassinet
05-07-2009, 12:24
Secondo voi il trio ( dal retro venendo avanti ) Vallisneria, Microsorium e Cryptocoryne può andare ?
... non sono mai stato molto fortunato con la vallisneria, non saprei però con cosa sostituirla...
cassinet
01-02-2010, 12:00
Buongiorno a tutti...
alla fine l'acquarietto a metà luglio del 2009 è partito e mi ha dato molte soddisfazioni sia per le continue riproduzioni di red cherry sia per la crescita di piante, soprattutto la limnophila . ( tenendo conto lo spirito low tech : luce solo 18w originali, NO CO2 e fertilizzazione quasi nulla.. )
Si può dire che sono restato abbastanza fedele al progetto iniziale se non per l'aggiunta dell'Hydrocotyle leucocephala ad arrampicarsi sul legno.
La scelta dell'Hydrocotyle mi è piaciuta molto ma ho sempre avuto difficoltà a tenerla... va un pò dove vuole e ogni volta che voglio sistemarla peggioro la situazione.
Se trovassi la pianta giusta la sostituirei volentieri... .avete consigli ?
( purtroppo lo spazio è quello che è, tra il legno e il vetro frontale ci saranno 6 cm o poco più )
Metto alcune foto ( con l'hydrocotyle super potata ) : ( scusate la qualità ma ho sempre avuto molte difficoltà a fare foto con la plafoniera accesa ).
cristofer
02-02-2010, 11:31
molto ma molto bello!
io se fossi in te non rinuncerei mai alla Hydrocotyle visto ke la reputo una delle piante più belle!
l'unica cosa è ke darei una bella potata alla limnophila.
cmq complimenti molto bella la tua vaschetta!
cassinet
02-02-2010, 12:14
grazie cristofer per i complimenti.
Un giorno mi metto d'impegno, tolgo termometro e piantine che non c'entrano e cerco di fare una foto migliore.
Si la limnophila nella foto aveva bisogno di una grossa potatura...
l'Hydrocotyle è finita nel mio acquario proprio perchè anch'io la reputo una pianta bellissima... però a volte bisogna trovare un giusto compromesso, e io non voglio esagerare con l'inserire troppo le mani in acquario. ( per lo stesso motivo ho fatto sparire la riccia :-) )
Purtroppo in quel punto non saprei cosa inserire, forse del muschio...
cassinet, più low tech della mia vasca non potresti farlo :-)) (se vuoi vedere la foto, è nel mio album personale, clicca su "mio acquario" e poi su "altre foto"): io ho fatto un monospecifico per conchigliofili del tanganica (ho una colonia di 12 pesciolini), e l'ho allestito con sabbia di fiume, un legno con su delle anubias (che non c'entra niente col biotopo), della ceratopteris galleggiante e qualche pianticella di phyllantus, nell'angolo dietro sulla sinistra ho messo delle talee di pothos, che fanno scena e sono delle spugne per i nitrati
ops cassinet, mica avevo letto la seconda pagina...il tuo acquario è bellissimo!!! #25
cassinet
05-02-2010, 10:31
grazie Miranda, per i complimenti...
Anche il tuo Wave-Tanganica è stupendo, avevo già visto le foto un mese fa...
e per colpa tua ;-) ho iniziato a informarmi sui conchigliofili... chissà un giorno.
davide.lupini
21-02-2010, 18:30
cassinet, molto bello #25 unica cosa che non mi entusiasma e la cladophora, io la preferisco aperta magari ancorata al tronco o per terra sul substrato.
la pianta in fondo a sx cos'è una rotala??? magari la poterei e compatterei il cespuglio.
sono comunque piccolezze per il resto niente da dire bell'allestimento e piante in ottima salute #36#
cassinet
21-02-2010, 20:47
grazie davide... e già che ci sono colgo l'occasione per farti i complimenti per tutte le tue fantastiche esperienze con i ciclidi !
In fondo a sx c'erano dei resti della mayaca fluvialis ( pianta un pò troppo esigente ) , ora l'ho tolta...
Ho aggiunto un pò di muschio sul legno e continuo a tenere d'occhio le evoluzioni dell'hydrocotyle... per un pò cerco di toccare il meno possibile poi vedrò se metterci le mani in modo serio, magari sconvolgendo un pò.
Di cladophora prima ne avevo una aperta sempre in quel punto sulla sinistra, però preferisco così.. e almeno ci giocano le red cherry. vedremo poi con il tempo.
davide.lupini
21-02-2010, 22:50
ti ringrazio del complimento #12 , ma credo che di strada ne dovrò fare ancora mooolta anche solo per avvicinarmi ai livelli di molti di questo forum.
io sinceramente a parte appunto controllare la crescita dell hydro non farei altro. al max se proprio devi aggiungere qualcosa potresti pensare ad altre epifite, magari un bel cuscino di pellia e li stai sicuro che le red se lo godono oppure qualche microsorum petit.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |