PDA

Visualizza la versione completa : RIO 300 - Fiume africano (aggiunte DUE FOTO!)


fastfranz
01-07-2009, 17:10
Ho allestito (con dotazione tecnica ASSOLUTAMENTE standard, due lampade "sottili": T8? -05 ) la vasca in questione, l'arredamento consta di sabbia (da cantiere) fine ben lavata, qualche pietra tante radici e piante (specie Anubias, in un angolo verso il fondo c'è della Vallisneria, che ci azzecca forse poco ma che essendo già li, florida e ben radicata ...).

Sto - quindi - pensando ai pesci ...

1) sono abbastanza convinto che i "nuotatori" saranno dei Phenacogrammus interruptus (non sono economici ma mi intrigano ...). Poi per il resto:

Ciclidini (semplici, perchè ho "bestie impegnative" nelle altre vasche), quindi, quale delle tre, ragionando - più o meno - per coppie:

a) Pelvicachromis Pulcher e Hemicromis (sedicenti lifalili, sono una "fissa" di Stefania e la cosa va considerata!!! ;-))
b) P. pucher/Steatocranus casuarius
b) Hemichromis (vedi sopra)/Steatocranus casuarius

L'ultima sarebbe la mia scelta ...

Per finire -05 -05 -05 -05 -05 un paio di Polypterus (senegalus, ornatipinnis, altra specie?) che non crescano troppo: col primo (P. senegalus) ho avuto una buona esperienza "in solitario" ma non so che dire in una vasca che, alla fine, deve intendersi ... ... "di comunità". ;-)

ANY REMARKS?

sbs23
01-07-2009, 17:54
l'opzione che a me alletta di piu è hemichromis/steatocranus,con un bel gruppetto di phenacogrammus -11 ,flashg ha una bella vasca biotopo congo con phenaco hemicromis e un bel polypterus,ma gli steato causa la loro grandezza hanno finito per essere mangiati dal polypterus se non ricordo male.bisognerebbe provare con degli esemplari gia belli grossi..

mi pare di aver capito che tyutto quello che gli passa per la bocca lo mangia!

sgò
01-07-2009, 18:51
nella vasca di flashg il poly ha mangiato i phenacogrammus non gli steato....... più che altro fastfranz come esigenze di alimentazione gli steatocranus prediligono una dieta quasi totalmente vegetariana magari con l'aggiunta sovente di larve nere di zanzara almeno cos' mi hanno detto altri che li hanno allevati mentre gli hemichromis credo abbiano una dieta parecchio proteica..................

sbs23
01-07-2009, 19:35
sono andato a rileggermi il post e abbiamo ragione tutti e due :-))

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211720&postdays=0&postorder=asc&start=105

anche se mi pare di aver capito che i phenaco spariti erano tutte femmine che erano piu piccolette,invece i maschi dovrebbe averli ancora #24

aspettiamo un suo intervento ;-)

fastfranz
01-07-2009, 22:11
anche se mi pare di aver capito che i phenaco spariti erano tutte femmine che erano piu piccolette,invece i maschi dovrebbe averli ancora



Se così fosse (stante la dimensione del gruppetto di "Congo Tetra" che ho puntato e le dimensioni di un - esempio! - P. sengalus) non dovrei avere problemi.

Devo invece investigare più a fondo la questione "compatibilità alimentare" tra i ciclidi ...

VEDREMO! ;-)

lusontr
01-07-2009, 22:11
fastfranz, io allevo e ho allevato gli steato, a mio avviso con gli hemichromis fanno una brutta fine (specie i piccoli).
C'è anche da considerare che gli Hemichromis quando iniziano a riprodursi non sai più dove buttarli perchè non hanno mercato (e sono peggio dei guppy). Pesci stupendi ma tanti guai.

Io appoggio gli S. Casuarius, con un gruppo di rocce da un lato della vasca li sistemi definitivamente.

C'è anche da considerare il discorso alimentazione: i casuarius sono vegetariani ( :-)) ) e mal si sposerebbero con gli H. in questo senso i Pulcher si adeguerebbero meglio.

che ne diresti degli pseudocrenilabrus?

kingdjin
02-07-2009, 12:53
Fastfranz perchè non pensi invece a questa opzione qui?

Gruppo penachogrammus \ coppia (o coppie) di benitochromis finleyi mungo \ plevicachromis humilis frya o loffa

oppure:
Gruppo penachogrammus\ benitochromis finleyi mungo \ steatocranus tinanti (ci piazzi una bellla pompa di movimento,gradita ai penachoe ai tinanti,ai benito penso che non faccia male!

Io direi invece di non mettere i polypterus,ma di pensare a Ctenopoma Acutirostre, Microctenopoma ansorgii e se ti piace,un bel pantodon in superfice (che sia chiusa però!)

fastfranz
02-07-2009, 13:24
Belle proposte, sorvolando sui "mal di pancia" della reperibilità (credo) di alcune scelte ...

In realtà alcune delle mie "proposte" derivano dal fatto che (sarebbe la prima vasca fluviale di sempre) tra i pesci menzionati ci sono specie che mi attirano da sempre (ancorchè comuni non le ho mai - o quasi - allevate), poi "qualcosina" (più che mai stavolta) lo devo concedere a Stefania.

Phenacogrammus interruptus e Steatocranus casuarius (meno "demanding" di S. Tinanti, ad esempio in termini di moviemto d'acqua) mi piacciono da sempre ed è la prima opportunità/opzione di allevarli in condizioni "simil-naturali" che ho.

Con Polypeterus senegalus ho fatto - recentemente - una breve esperienza che mi ha affascinato e che vorrei approfondire ...

Inoltre - dettagli da non sottovalutare in questo caso - i peswci cui ho pensato già da tanto tempo riprodotti in cattività (o molto adattabili come i Polyptetus) averanno meno difficoltà ad adattarsi ad una vasca "di compromesso" ...

Il Pantodon buchholzi - visto che la vasca è ben chiusa! - è una buona opzione cui penserò (da vagliare - credo - come possa integadire coi "congo Tetra" vicino alla superficie)

Federico Sibona
02-07-2009, 14:09
fastfranz, credevo anch'io che i Phenacogrammus vivessero prossimi alla superficie, ma credo di aver capito che questo avviene se la parte media della vasca è ricca di piante. Credo preferiscano muoversi in acqua libera, non sono amanti del muoversi in mezzo alle piante, quindi se le piante sono poche e/o basse stazionano volentieri anche in zone medio/basse della vasca. Hanno buona vista e quando ci sono insetti in superficie è ovvio che si avventano ed in quel momento potrebbero interagire con il Pantodon ;-)

fastfranz
02-07-2009, 14:24
Piante ne ho, come dicevo:

Anubias che vengono "dal basso" ...
Vallisneria (poco africana, ne convengo) che da un angolo si stende (verso l'altro) e scherma abbastanza il fondo.

Comunque oggi (diluvio permettendo: ho preso più acua ieri in moto che nei precedenti sei mesi) credo andrò a prendere i "Congo Tetra" (sette/nove) ...

Per il rsto si vedrà! Aqggiungo che conto sui Polypterus come "limitatori biologici" nei confronti degli hemichromis e che - da ultimo - per passione non intendo "dirazzare" troppo dai ciclidi!!!

bacarospo
02-07-2009, 16:36
1) sono abbastanza convinto che i "nuotatori" saranno dei Phenacogrammus interruptus (non sono economici ma mi intrigano
a) Pelvicachromis Pulcher e Hemicromis (sedicenti lifalili, sono una "fissa" di Stefania e la cosa va considerata!!! ;-))
b) P. pucher/Steatocranus casuarius
b) Hemichromis (vedi sopra)/Steatocranus casuarius

Conoscendo la tua "carriera" coi ciclidini te ne fai nulla. Ti stufi dopo due mesi.
Polypterus e Pantodon tutta la vita per me.
Se proprio vuoi fare una cosa freak gruppo corposo di mormiridi a scelta (non i soliti petersii però).

Troppo estremo per la consorte, forse.

sgò
02-07-2009, 18:32
credevo anch'io che i Phenacogrammus vivessero prossimi alla superficie, ma credo di aver capito che questo avviene se la parte media della vasca è ricca di piante.

per quella che è la mia esperienza finchè li ho tenuti in una vasca senza piante stazionavano sul fondo come li ho messi nell'acquario più grande e parecchio piantumato stazionavano a mezza altezza tra le piante cmq in superficie solo per mangiare...........

Federico Sibona
03-07-2009, 00:09
Beh sì, quando ho detto prossimi alla superficie intendevo tra i 2/3 ed i 3/4 dell'altezza della vasca, non certo come Pantodon o Gasteropelecidi.
Resta il fatto che quando mangiano sono spettacolosi, quando gli butto una mosca questa non ha neanche il tempo di toccare l'acqua Per questo dicevo che forse possono disturbare il Pantodon all'ora della pappa) ;-)

Fastfranz, hai (o hai già avuto) già vasche salmastre?

fastfranz
03-07-2009, 10:20
Allora - ieri sera, quindi è presto per altre conclusioni - ho inserito in vasca CINQUE P. interruptus 8taglia 4/5 cm quindi, per me, devono crescere), per il resto si vedrà ...

Approposito li ho inseriti ... QUI:

kingdjin
03-07-2009, 10:24
Welà che bella vasca!Complimentoni!Secondo me la Valli ci sta beenone!Secondo me,puoi aggiungere altri phenaco. Che ne diresti di inserire delle galleggianti?

fastfranz
03-07-2009, 10:42
Che ne diresti di inserire delle galleggianti?


No so la spazio "sopra" è poco e vedere solo le radici mi fa poco "senso" del resto già le vallisnerie ombreggiano abbastanza, credo!

Quanto agli altri P.i. aspetto prima di aver deciso i ciclidi/ospiti ... ma l'idea di portare il gruppo intorno ai dieci ... c'è! VEDREMO!!! ;-)

Federico Sibona
03-07-2009, 10:56
Approposito li ho inseriti ... QUI:
Beh sì, indubbiamente è un po' tardi per pensare ad un salmastro :-))
Mi ero fatto l'idea che fossi molto più indietro con l'allestimento ;-)

Se mi permetti un consiglio, se vuoi infoltire il gruppo dei Phenacogrammus, non aspettare troppo altrimenti avrai differenze dimensionali ed invece è bello vedere il gruppetto omogeneo come crescita ;-)

E complimenti per l'allestimento! Mi piace veramente tanto. Spero che non venga rovinato dagli altri pesci che vuoi mettere ;-)

fastfranz
03-07-2009, 11:50
Spero che non venga rovinato dagli altri pesci che vuoi mettere ;-)


Mah ... l'osservazione è pertinente, cercherò di evitare (più di questo che posso fare) "scavatori forsennati" giova, però, aggiungere che le Vallisnerie hanno resistito ai Malawitosi (e sono assolutamente ... "lungo bordo" laterale/posteriore) mentre le Anubias sono radicate in minima parte e, molto di più, trattenute da radici e pietre che ritengoo troppo voluminose/pesanti per i pesci che conto di inserire (quali che siano, tra i candidati menzionati) ...

infine ... in merito agli altri P.i. - eventualmente da inserire - il punto è che devo "snebbiarmi" la testa in merito agli "altri", insomma Hemichromis/P. pulcher/S. casuarius ... #24 #24 #24 molti dipende dalla disponibilità degli ultimi (S.c.) perchè i primi due (praticamente) SI SPRECANO e, alla fine, non avendoli mai "trattati" (H. sp. e P. p.) con un minimo di continuità potrebbe anche valerne la pena ... ;-)

Insomma potrei, per una volta, optare per uno "show tank" che sia più colorato che "perfetto", credo sia tutto sommato un peccato veniale! ;-)

sbs23
03-07-2009, 11:53
condivido appieno fastfranz, è una vasca che si presenta molto bene agli occhi ;-) ,la consorte gradirà,io a questo punto direi allora di optare per hemicromis e steato...

sgò
03-07-2009, 12:04
l'acquario promette veramente bene ma non vi erano dubbi..........

io a questo punto direi allora di optare per hemicromis e steato...

rimane sempre il problema alimentare....... io come lusontr,anzi per colpa di lusontr :-D , allevo gli steato casuarius ma insieme alle aeneocolor, già sò che francesco non mischierebbe specie provenienti da luoghi diversi neanche sotto tortura :-D ma cmq l'accostamento proposto da lusontr con gli pseudocrenilabrus potresti vagliarlo......oppure hemi e pulcher vanno benissimo anche eprchè gli steato non sono molto aggressivi anzi....e non sò come starebbero con gli hemichromis oltre che alimentarmente caratterialmente #24

sbs23
03-07-2009, 12:13
è vero c'è anche questo da considerare,io avevo dato quella accoppiata perchè sono quelli che a me piacciono di più...devi studiare molto attentamente la scelta fast!

fastfranz
03-07-2009, 12:22
... già sò che francesco non mischierebbe specie provenienti da luoghi diversi neanche sotto tortura ...


Mah, se dovessi optare per uno "show tank" (diciamo ...) qualche concessione proverei a farla! ;-)

Per la questione alimentare/compatibilità ho trovato in giro cose del genere:

Social behavior: A territorial and pugnacious fish
Suggested companions: Tilapia, "Haplochromis," Hemichromis, Synodontis, Polypterus, Distichodus, "Cichlasoma," Pimelodids, Loricarids (Plecos), Eutropius, Butterfly fish, Barbs.
FOOD: Live; insect larvae, crustaceans, aquatic insects, Tubifex; flakes; tablets; plant matter. A greedy eater.

Escludendo le "aberrazioni" dire che ci siamo abbastanza e che un mangime "all round" (che poi alla fine ...) potrebbe fare alla bisogna, tanto più che essendo - seppur meno specializzato di S. tinanti - un reofilo credo che mangi, in natura, ciò che "passa" e se la corrente è forte mi viene da pensare che in presenza di corrente "substrato" (da grattare/brucare) ... POCO! Ma magari sbaglio io ... ;-)

Da ultimo essendo definito - e mi torna - "pugnace" dovrebbe farsi valere coi ... "rossi" (ed essere forse "eccessivo" coi pulcher).

In merito al "carattere" ricordo - nel tardo cenozoico! - un GROSSO maschio che "era finito" in una vasca M'buna, beh ... NON SI FACEVA PARLARE DIETRO, ANZI!!! ;-)


Sinceramente - anche per scarsa pratica del tipo di ambiente/vasca!!! - non so che ... PESCI PRENDERE!!! :-D :-D :-D

sgò
03-07-2009, 12:47
effettivamente ora che mi ci fai pensare ho visto anche io in giro sul web fritti misti con casuarius e malawi o tanganika...........forse i miei avendo compagni "tranquilli" rimangono pacifici.................per l'alimentazione io sinceramente quando li ho presi ho a lusontr e mi sembra bacarospo e mi hanno detto di somministrare una dieta esclusivamente vegetariana.......cmq sono pesci magnifici e neanche tanto timidi come si crede o almeno ora che sono cresciuti stanno sempre a "spasso"

Patrick Egger
03-07-2009, 13:47
Nessuno dei Steato è esclusivamente erbivoro.Roberts &Stewart hanno osservato nel lontano '76 che dei casuarius si nutrivano di alghe nel fiume de patria.Questo però non vuol dire che si cibano esclusivamente di alghe.Io non ho mai letto o sentito che altre persone hanno osservato o verificato di cosa si nutrano effettivamente.Di seguito a queste osservazioni nel '76 tutti hanno copiato e copiato!
Senz'altro mangiano tanta roba vegetale,ma comunque hanno bisogno di roba proteica.Io le mie prime Gobiocichla le avevo perse perchè somministravo soltanto mangime vegetariano.Cambiando la dieta anche con larve surgelate e scaglie più proteice,no problem!
Tengo ormai da anni diversi soci delle acque africane occidentale,come Hemichromis,Pelvis,Steatocranus,Tilapia ecc,e do una dieta molto varia,composta da Scaglie,Granulato sia proteico che vegetale e mangime surgelato(niente larve rosse ;-) ).Godono di ottima salute e si riproducono anche.

fastfranz
03-07-2009, 14:42
Patrick Egger, THX, sempre misurato ed esaustivo!!! ;-)

lusontr
03-07-2009, 16:04
fastfranz, comunque se fate una ricerca sempre qui sul forum dovrebbe esserci un intervento di Bacarospo proprio in questo senso.. mi sembra fosse un discorso fatto proprio con Polimarzio..
anyway, la scelta spetta a te. ;-)

gflacco
08-09-2009, 12:22
Seguo con interesse....

e intervengo solo per dire:
ho avuto un gruppo di phenacogrammus interruptus con un pantodon buchholzi e non ho mai riscontrato problemi di compatibilità, l'unica accortezza..bisogna sincerari che il pantodon riesca a cibarsi..(io cercavo di buttargli il cibo vicino)
altrimenti i phenacogrammus lo fanno rimanere a secco!