Visualizza la versione completa : CONSIGLI ALLESTIMENTO TANGANICA
palminio
01-07-2009, 14:12
salve ragazzi,vorrei allestire un 100x40x50,ho chiesto nella sezione malawi e come sempre gentilmente e competentemente ho avuto notizie illuminanti,ora però,ragionando sulla capienza della limitata vasca ,e sul fatto di essere per l'Africa un neofita ,volevo avere informazioni circa l'allestimento di un tanganica,sul quale ho letto che forse sarebbe un po piu facile da gestire,è vero? se potete fatemi avere notizie su allestimento,compatibilità e se ci sono specie belle colorate come nel Malawi,un saluto a tutti,ciao
in un 200l lordi con lunghezza 100l...sì è più facile getire un tanganika.
di norma per l'allestimento puoi usare sabbia chiara e fare una o due belle rocciate sui lati.
Come ospiti puoi scegliere conchigliofili che solitamente non sono molto colorati ed unire ad essi dei pesci che invece preferiscono la parete rocciosa come julidochromis o N.leleupi questi sono belli colorati!
Nel tuo acquario puoi butatre un occhio anche a calvus o altolaprologus compressicips che sono molto particolari...o anche a Tropheus Duboisi...anche se forse starebbe strettino....
Dai uno sguardo ai pesci che ti piacciono e poi...vediamo.
Secondo la mia esperienza (ci ho provato ed è andata maluccio #23 ) per i Tropheus è un po' piccola. In una vasca simile sto allevando due calvus (temo maschi), una coppia di Julidochromis dickfeldi, una di N. leleupi e due di Lamprologus ocellatus. Ho costruito 2 rocciate negli angoli opposti ed ho fatto crescere un folto gruppo di Vallisneria al centro, più Cryptocoryne balansae dietro una delle rocciate, Hygrophila siamensis e Rotala rotundifolia (piccoli gruppi) come barriere visive, nonchè le solite anubias e microsorium sulle rocce. I pesci sono con me tutti da circa tre anni, tranne i calvus (2) e gli ocellatus (1). Nelle rocciate ho nascosto dei mattoni forati lunghi una quindicina di cm, orrendi (ma tanto non si vedono ;-) ) ed apprezzatissimi da Juli e leleupi per deporre.
Ho avuto anche belle colonie di Neolamprologus brichardi e pulcher, ma ci si deve rassegnare ad un acquario quasi monospecifico, per quanto molto interessante per via del comportamento sociale di questi pesci.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |