Entra

Visualizza la versione completa : non ho capito una cosa sugli no3 in maturazione...


digitalhawk
01-07-2009, 13:12
ciao a tutti leggendo le guide sulla tempistica dell'allestimento e leggendo tra i vari topic sul forum non mi e' chiara una cosa sugli no3 in fase di maturazione...
mi spiego meglio:
-inserisco le rocce e faccio un mese di buio per eliminare schifezze varie. e fin qui ci siamo e nn me ne curo degli no3.
-finito il mese di buio inizio con il fotoperiodo e anche qui per ora (almeno da quello che ho capito io dalle guide) non mi interesso ancora dei valori
-arrivato a fotoperiodo completo faccio i test e poi faccio il primo cambio d'acqua per abbassare i nitrati.

fin qui mi sembra chiaro ma poi pensandoci:
-gli no3 da quando dovrebbero iniziare a smaltirli i batteri insidiatisi nelle rocce vive? (sempre che io abbia capito bene che sono le rocce vive a filtrare no3,no2 etc...)
-se io inizio ad illuminare e gli no3 sono alti nn rischio una proliferazione algale anche se procedo piano piano?


ora venendo al mio caso:
-sto finendo di costrurmi la plafoniera e dopo penso che mi costruiro' uno schiumatoio. So' che nelle guide ce scritto (nel caso in cui se ne prevede l'uso) di accenderlo subito, ma non avendo avuto la possibilita' (di tempo) di costruirlo quando potro' accenderlo?
intendo dire se per esempio lo schiumatoio lo accendo a meta' del mese di buio, creo disastri irriparabili oppure do' una mano alla vasca a maturare ed eliminare schifezze? nel caso fosse piu' un danno che un aiuto, conviene magari accenderlo dopo il fotoperiodo completo e all'inserimento dei primi animali?

grazie a tutti per gli eventuali chiarimenti, ma arrivo dal dolce e il funzionamento senza filtro e' ancora un ostacolo mentale difficile da superare eheheh :-D :-D :-D

ciauz ;-)

Sandro S.
01-07-2009, 13:15
il fatto è che dovresti accendere lo schiumatoio dall'inizio...soprattutto nel mese di buio.
se lo accendi dopo non fai altro che allungare il mese di buio, solo quando sarai a zero con i nitrati allora incomincerai il fotoperiodo.

P.S:
30 gg sono indicativi, ogni vasca è un mondo a se, ci sono vasche che richiedono più tempo e altre meno tempo.

digitalhawk
01-07-2009, 13:53
ok allora ce qualcosa che non mi torna... #17
xke nella guida ce scritto che e' normale che anke a fotoperiodo completo i nitrati siano cmq presenti? (ovviamente non a 50)

si ovvio che i 30gg sono indicativi ma continuo a non capire quando devo controllare gli no3...sono tonto lo so'... #17

poi per il discorso schiumatoio, come ho scritto nel topic "So' che nelle guide ce scritto (nel caso in cui se ne prevede l'uso) di accenderlo subito, ma non avendo avuto la possibilita' (di tempo) di costruirlo ".
Ora alla luce dei fatti che ormai non si possono piu' cambiare (a meno che abbiano inventato la macchina del tempo XD ) quando dovrei inserirlo per evitare danni??
Voglio dire penso che ci siano dei casi in cui lo schiumatoio viene inserito anche a vasca avviata causa inserimento pesci o altro...o no? #24

Sandro S.
01-07-2009, 14:07
appena puoi inserisci lo skimmer
il tuo mese di buio sarà più lungo.
quando i nitrati saranno a zero inizierai il fotoperiodo.

per i manuali che dirti...non sono la bibbia, ci sono piccole sfacettature.

digitalhawk
01-07-2009, 14:43
Capito allora cerco di recuperare il prima possibile. Tanto ho inserito da poco le rocce e cmq non ho fretta!

Si si ovvio che le guide nn sono la Bibbia ma ero entrato un po' in confusione XD

ora mi attende solo mettere lo skimmer e aspettare che si abbassino gli no3 durante il periodo si buio e poi iniziare il fotoperiodo.

Giuansy
01-07-2009, 16:26
be il mese di buio è indicativo (diciamo una media) .......generalmente
quando si allestisce e si parte per i primi 20gg si tiene monitorato solo la temperatura e salinità...è inutile fare test sopratutto dei NO3 e PO i quali (in questo lasso di tempo hanno dei picchi da paura!!!)

è consigliabile, al momento della partenza anche mettere (filtro a zainetto le resine antiPO4 che aiutano parecchio ad abbassarle) per gli NO3 purtroppo non esistono resine......


quando ti stai avvicinando al mese di buio cominci a fare i test degli PO4e NO3.......sei PO4 sono a zero o cmq non rilevabilipuoi dar luce
per quanto riguarda gli N03meno sono meglio è cmq se sono sui 15/20ppm
puoi accendere..........

con dei valori come questi accendendo le luci avrai una nascita/crescita di filamentose "normale" nel senso che in maturazione e con questi valori un po di filamentose le avrai ma sono destinate a degenerare moriri)breve tempo....

se invece dai luce/inizi il fotoperiodo con valori alti di NO3
(sopra i25ppm) e i PO4 non sono a zero o prissimi allo zero allora rischi un'infestazione algale...
insomma un conto è "subire" un po di filamentose ad inizio e durante il fotoperiodo ed un'altro è "subire" un'infestazione algale (non so se rendo l'idea).............

durante la fase del fotoperiodo, vedi a quanto sono gli altri valori in particolare la famosa triade (kh/CA7MG) che deve essere bilanciata se sei basso di uno di questi valori o di uno di questi comincia a portarli nel range giusto con gli integratori/alzatori (quelli in polvere che sono piu efficaci)

Spero di eaverti chiarito le idee ;-)

digitalhawk
01-07-2009, 16:35
Ola! Si si diciamo che mi e' chiara la fase di maturazione, d'altra parte anche nel dolce bisogna aspettare un mesetto per far passare il picco di no3 e no2.
L'unica cosa come dicevo prima era la confusione creatasi leggendo le guide e i commenti/consigli vari che ci sono sul forum. Ma ora bene o male ho capito.

Cmq lo skimmer da una mano a togliere schifezze e quindi anche abbassare un po i nitrati.giusto?
Ora quello che a me faceva venire dubbi anche su questa cosa era il fatto che nn capivo come poteva creare problemi metterlo a vasca avviata.d'altronde se i batteri ci sono il loro lavoro lo dovrebbero fare il loro lavoro con o senza skimmer.giusto o ho detto una castroneria?

Sandro S.
01-07-2009, 16:44
Ora quello che a me faceva venire dubbi anche su questa cosa era il fatto che nn capivo come poteva creare problemi metterlo a vasca avviata.d'altronde se i batteri ci sono il loro lavoro lo dovrebbero fare il loro lavoro con o senza skimmer.giusto o ho detto una castroneria?

il discorso è diverso...va messo subito per poter togliere più schifezze possibile in modo da avere circa 1 mese di buio; se poi lo vuoi mettere il 25°giorno lo puoi fare.....è solo che non avendo lo skimmer non toglierai le schifezze dall'acqua.

i batteri non fanno lo stesso lavoro dello skimmer.

Giuansy
01-07-2009, 16:51
dunque lo skimmer aiuta e come .....però ha un diffettuccio (se cosi lo vogliamo chiamare) ....mi spiego:

lo skimmer riesce ad estrapolare gli inquinanti disciolti nell'acqua ma facendo questo "putroppo" toglie anche sostanze utili al sistema......per questo quando si inocula (attivatori batterici o betteri (i biodigest o come cippa si chiamano), e consigliabile spegnere lo skimmer per qualche ora....

cmq anche se lo skimmer toglie elemti utili non è che sia un gran danno nel senso che con i cambi acqua rentitergi.........

a parte questo "dettaglio" quando parti e se hai un skimmer vai tranquillo che è molto meglio che non averlo.....

digitalhawk
01-07-2009, 16:57
Ahhhhh ecco! Avevo capito male io.chiedo scusa! Avevo capito che poteva portare degli scompensi inserirlo a vasca avviata.
Ok ora mi e' chiaro.almeno la fase della maturazione XD

digitalhawk
01-07-2009, 17:36
Un ultimo chiarimento: se lo skimmer lo mettessi nel momento in cui inserirò dei pesci (ricordo che ho un 90lt netti) sarebbe una brutta idea?
Giusto così x sapere eh!

Giuansy
01-07-2009, 17:43
no ma vista l'utilità dello skimmer usalo da subito.......

digitalhawk
01-07-2009, 18:24
Ok allora cerco di costruirlo il prima possibile. Xo stavo pensando che essendo una vasca da 90lt i progetti che ci sono sul portale sono di skimmer x vasche più piccole.oppure possono andar bene anche sulla mia?

Sandro S.
01-07-2009, 18:34
prima lo metti meglio è.

mrfish
01-07-2009, 19:40
digitalhawk
secondo me lo skimmer è troppo importante..
le bolle le fanno tutti ma schiumare sul serio no,
io ti consiglio di prenderne uno di marca magari usato se vuoi risparmiare qualcosa e non affidarti al fai da te su questo articolo!

PS. il discorso dell'inserimento prima o dopo è legato anche all'equilibrio della vasca, cioè quello che noi creiamo nell'acquario è un minicosmo chiuso e ogni variazione (luce,integratori,animali)crea uno squilibrio a cui il sistema reagisce fino a ricreare un suo equilibrio..quindi se tu fai la maturazione senza skimmer non succede nulla(magari ci vorrà più tempo) ma stai sicuro che quando lo metti un pò di valori ti cambieranno! #18
ciao

digitalhawk
01-07-2009, 19:47
ho trovato, almeno penso, un modo per crearmi uno schiumatoio un po' piu' grande.
poi appena riesco me ne compro uno...anzi a proposito ho visto un offerta su ilregnoanimale.it, secondo voi questo schiumatoio e' abbastanza buono?
http://www.ilregnoanimale.it/reef_octopus_nanoskim_minischiumatoio_C10908.html

grazie e scusate per lo stress!

Giuansy
02-07-2009, 14:33
ti rispondo così:

il detto "chi piu spende meno spende" sembra fatta apposta per il discorso Skimmer...mi spiego,

gli skimmer piccolini che valgono qualcosa o per meglio dire che si avvicinano ai veri skimmer ..insomma che sono performanti e fanno il loro lavoro sono solo due:

il Tunze nanodoc o il Deltec.......il primo è interno ed il secondo si appende...

poi se si ha la sump si va su skimmer ancora piu performanti/professionali

gli altri piccolini li lascerei perdere danno problemi non schiumano sono rumorosi ecc.

tanto piu che che hai intenzione di inserire qualche pinnuto......

credimi che se prendi uno skimmer poco performante dopo pochi mesi lòo butti e vai alla ricerca di uno skimmer serio...che sono i due che ti ho detto

vedi che alla fine spenderesti di più

secondo me he???

digitalhawk
02-07-2009, 15:20
capisco allora adesso finisco di farmi quello fatto in casa x aiutare la maturazione poi appena riesco ad avere un po di soldini me ne compro uno un po' serio ;-)

digitalhawk
02-07-2009, 15:23
p.s. tu non usi skimmer vero? se si quale hai?

Sandro S.
02-07-2009, 15:24
quoto Giuansy... lo dico sempre anche io...ci sono passato in pieno.

digitalhawk
02-07-2009, 15:41
quindi solo quelle 2 marche di skimmer?

Sandro S.
02-07-2009, 16:07
digitalhawk, si, sono due marche diverse che fanno però più modelli di skimmer.

da quanti litri vuoi fare l'acquario ?
lo stai facendo senza sump giusto ?

Giuansy
02-07-2009, 16:16
si che uso lo skimmer (dallinizio) ....io ho il Tunze nanodoc ...e non mi lamneto va alla grande...però se tornassi indietro non so se prenderei questo.....e mi rispiego:

intanto perchè è interno e ti assicuro che non è un bel vedere (esteticamente parlando...ou intendiamoci è piccolino ma in vasca toglie spazio e si vede) calcola che il mio nano è un 55x40x60 (che è bello grosso per essere un nano)

forse e dico forse (perchè non l'ho mai provato) meglio il Deltec che a quanto ne so si appende fuori vasca.....

poi se dovessi tornare indietro allestireei senz'altro con sump...in modo tale da avere piu spazio in vasca (nella sump ci metti termoriscaldatore/le resine/ e sopratutto lo skimmer) ....e qui userei senz'altro un H&S 90 .....

non che il Tunze non mi soddisfi ma se avessi il posto ne prendo senza ombra di dubbio uno con i controc...... tanto piu che ho pinnuti in vasca e queti scacazzano mica da ridere nè??? ........non so se mi spiego....

digitalhawk
02-07-2009, 18:31
s_cocis, la vasca che ho e' circa 80/90lt netti.
e non ho sump ma ho una specie di vaschetta da appendere all'acquario che funziona come una piccola sump.
mi spiego, l'acqua entra tramite una pompa e dentro ho tutto lo spazio per mettere un piccolo schiumatoio, resine varie e termoriscaldatore.

Giuansy, visto che hai il tunze nanodoc, mi potresti dire le misure? intendo dire la larghezza totale tra pompa etc...e l'altezza.
grazie mille!

Giuansy
03-07-2009, 09:30
Ciao,

il nanodoc ha queste dimensioni:

largo: 5.5cm
profondo: 12.5cm
alto: 33.8cm

calcola che va immerso per circa 20/21 cm (cmq sul corpo dello skimmer
c'è un segno che indica fin dove va immenrso lo skimmer) i restanti cm
compreso il bicchiere, sono fuori dalla superfice dell'acqua.....

spero di essere stato chiaro

digitalhawk
03-07-2009, 10:09
Si si chiarissimo ma sull'altro topic mi hanno detto che potrebbe essere piccolo x la mia vasca.nn e' consigliato x vasche fino a 200lt o 100lt? Cmq la mia vasca e' 90lt netti circa

Giuansy
03-07-2009, 12:25
il nanodoc (dice la Tunze) è adatto a vasche da 40 a 200lt.....
tieni presente che le aziende. parlando dei loro prodotti, esagerano/si allargano sempre un pochino ....cmq per un 90netti è perfetto....calcola anche che io ho un 105netti o giu di li.... ;-)

digitalhawk
03-07-2009, 13:03
ok capito...allora dovrebbe andar bene.

ora xo' posso chiedere una cosa? so che sono rompipalline e anche un po' instabile mentalmente ma...
ho pensato a cambiare un po' il mio progetto:
invece di fare una vasca da 90lt puntanta ai pinnuti, stavo pensando di ridurre (e anche di un bel po') il litraggio usando una delle 2 vaschette piccole che ho (1 auto costruita 50lt ca. e una wave 35lt ca.) puntata ai coralli anche duri (usando una lampada hqi che ho gia da 150w). In questo modo potrei ovviare allo schiumatoio in modo da risparmiare per un po' (anche 1 anno o piu') per poi magari avviare la vasca da 90lt con piu' esperienza e anche piu' accessori tecnici utili alla vasca?

Ovviamente la vaschetta la avvierei mettendo le mie rocce che ho gia' (se ne avanza qualcuna pazienza) e se possibile usando anche l'acqua che ho gia' in vasca.

Cosa ne pensate?

Giuansy al max se ti scrivo in mp possiamo parlarne senza andare in ot?

papo89
03-07-2009, 14:46
secondo me i duri senza skimmer sono più difficili da gestire a livello di reintegro oligoelementi prova a chiedere a thecorsoguy lui aveva un nano 30lt naturale SPS... Una bella sfida per cui un po' d'esperienza è richiesta...

Spettro
03-07-2009, 16:03
digitalhawk, se prendi uno skimmer serio per la vasca che hai puoi tranquillamente tenere sia duri che pesci.

Personalmente ti consiglio di andare verso un deltec 300, adesso sta per uscire il restayling e potresti trovare qualche buona occasione anche nel mercatino o su ebay.
Il tunze fa il suo lavoro ma secondo me non ha paragone con un deltec, io ho stesso ho preso il tunze per risparmiare un pò e perchè pensavo fosse il migliore, ma dopo mesi ho dovuto ricredermi, in primis perchè tarare per bene un tunze è molto complicato, due perchè gli alberelli delle pompe si rompono facilmente, 3 perchè non schiuma come dovrebbe.

Poi considera che se hai uno skimmer dietro che va alla grande puoi permetterti di tenere sps e pesci senza problemi, e in previsione puoi permetterti qualche errore.
Se sbagli senza skimmer è difficile recuperare.

Un mio amico che di acquariofilia ci capisce mi ha sempre detto, se vuoi avere risultati devi avere attrezzatura di qualità, e purtroppo di solito l'attrezzatura di qualità costa.
E' come se le Ferrari andasse a correre le gare di F1 con le gomme delle punto^^

digitalhawk
03-07-2009, 17:19
Haha me la immagino un F1 con le 145/65 lol

cmq x tornare in ot ho pensato appunto che x ora mi "accontento" di una piccola vasca senza troppe pretese e senza altre spese così nel mentre mi attrezzo seriamente x una vasca con pinnuti...