Visualizza la versione completa : Esiste una tabella piante su quanto tempo vivono?
marcello 52
30-06-2009, 22:53
su qualche sceda piante vi si trova scritto es. perenne ma su diverse
non trovo niente in merito
qualcuno sa se esiste una tabella del genere? es. una pianta che si riproduce per stoloni, quanto vive la pianta madre?
grazie
ciao a tutti
xare
Solitamente le piante vengono divise in annuali, biennali e perenni.
Le prime compiono tutto il loro ciclo vitale (dalla germinazione del seme alla fruttificazione della pianta) in un anno (le terofite, come il papavero), le seconde in 2 anni (come ad esempio il prezzemolo) e le ultime vivono molti anni, anche secoli o millenni nel caso di parecchi alberi. Ma non esiste una lista di piante e relativa età massima raggiunta, perchè i fattori che influenzano questo parametro sono troppi e troppo complessi da studiare assieme.
Una pianta ha la caratteristica di accrescersi continuamente, durante tutto il corso della sua vita. E poichè i suoi meristemi apicali (sia dei germogli che delle radici) sono sempre attivi (variazioni stagionali a parte), una sua riproduzione vegetativa la porterebbe (teoricamente) ad essere immortale.....
Questo però, a livello evolutivo, non è bene, perchè in tal modo si porterebbe avanti nel tempo un solo identico DNA, più vulnerabile ad eventuali attacchi parasitari o microbici. E' per questo che la Natura ha inventato la riproduzione sessuale e la poliploidia. Ma qui mi fermo perchè siamo già abbondantemente fuori tema......
e io ti faccio tanti #25 .....sempre un piacere leggerti.
marcello 52
01-07-2009, 15:46
grazie Entropy
come dici tu es. il papavero 1 anno, il prezzemolo 2 ecc.
mi chiedevo appunto se esisteva una lista tipo: anubias tot, egeria tot, cabomba tot, ecc.
ciao
xare
io non ho mai visto niente del genere in giro, anche perchè le piante si rinnovano di continuo nei nostri acquari, nel 90% dei casi
Non vorrei dire minchiate ma la maggior parte delle piante sono perenni(spero di non averla detta grossa....)quanto meno per il fatto che magari il singolo stelo (o stolone)deperisce ma la pianta intesa come essere fisico nell'acqyurio continua ad esserci(non sono sicuro di cio per gli aponogeton che mi semnbra di aver letto che siano stagionali per lo meno alcune specie)
marcello 52
01-07-2009, 18:17
appunto, io intendo una lista come hai detto tipo Aponogeton ( un anno )
xare
(non sono sicuro di cio per gli aponogeton che mi semnbra di aver letto che siano stagionali per lo meno alcune specie)
tipo Aponogeton ( un anno )
Un attimo. Non facciamo confusione tra stagionalità e durata di vita.
Ci sono molte specie di piante (acquatiche e non) che possiedono organi di riserva (tuberi, rizomi, bulbi o semplicemente gemme dormienti) che permettono loro di superare periodi avversi come prosciugamenti temporanei, aridità o gelo. Cosicchè, a CICLI STAGIONALI o PLURIENNALI (a seconda della frequenza di comparsa dello stress), vanno in riposo vegetativo per un periodo variabile da mesi ad anni, per poi ritornare a vegetare una volta tornate le condizioni ambientali ottimali. A questa categoria di piante fanno parte molte specie di Aponogeton, perchè popolano stagni o corsi che ad intervalli più o meno regolari si prosciugano (come A. abyssinicus, natans, ulvaceus o boivinianus); ma altre specie di Aponogeton non presentano tale caratteristica (come A. madascariensis o rigidifolius).
Ma anche le stesse piante caducifoglie (come le querce, il castagno ed il faggio) possiedono una loro stagionalità.
Diversa è la reale durata di vita di una specie vegetale.
Su questa, la classificazione riconosce SOLO tre tipologie:
- ANNUALE: in cui tutto il ciclo di vita, dalla germinazione del seme alla fruttificazione della pianta adulta e sua successiva morte, avviene in un anno
- BIENNALE: in cui il ciclo vitale dura due anni; nel primo anno c'è la crescita vegetativa, mentre nel secondo avviene la fioritura e la fruttificazione e poi la morte della pianta.
- PERENNE : in cui il ciclo vitale dura più anni.
Ma all'interno delle piante perenni non c'è un ulteriore classificazione, perchè complessa da realizzare e poco risolutiva. Certo, si sa che un olivo, una farnia o un castagno possono vivere millenni, una sughera 300-400 anni ed un ciliegio non più di 100, ma sono dati derivati da osservazioni particolari e documentate o date da esperienze agronomiche secolari.
Comunque, la quasi totalità delle piante acquatiche utilizzate in acquario appartiene alle PERENNI.
Da sottolineare comunque che anche all'interno di uno stesso genere esistono piante annuali e perenni. Ad esempio la Lobelia Cardinalis è perenne, mentre la Lobelia erinus (non acquatica però) è annuale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |