Visualizza la versione completa : 3D anche io... (nuova foto pag. 2)
Paolo Piccinelli
30-06-2009, 13:44
Ciao fanatici del polistirene e della cementite!!
Ho realizzato il mio primo bassorilievo in polistirene e ho dato la prima mano di cementite... nei punti in cui ho usato il silicone per incollare più strati di polistirene la cementite non attacca.
Quando la prima mano sarà asciutta ne darò una seconda, poi il colore (o la sabbia colorata, vedrò) e infine tre mani di resina epoxy.
Quando darò le mani di resina epossidica, questa aderirà sul silicone senza problemi, oppure devo fare qualche sforzo extra? #24
DENGHIU!!! :-))
PS lo sfondo 160x60 l'ho realizzato in 40 minuti con un metodo di incisione Picci-brevettato... dal pannello di 4 cm al finito in una sola passata.
Se viene bene divulgo #18 #18 #18
aengusilvagabondo
30-06-2009, 19:29
Paolo cosa ti riferisci quando dici aderirà al silicone?
Parli del silicone che usi per incollare al vero o hai usato silicone per attaccare della sabbia o parli del silicone che hai usato per attaccare piu strati insieme di polistirene?
Anche io uso silicone per attaccare piu strati di polistirene ma questi sono all interno degli strati e quindi non visibili visto che fungono da collanti
Cmq tranqui ,dall esperienza che ho sulla epoxy una volta asciugata non si muove piu nulla manco il silicone ;-)
aengusilvagabondo
30-06-2009, 19:39
Chiaro una cosa ,se hai sparso di silicone tutto il decoro ,non ti garantisco che attacchi ,se non sbaglio gli stampi per resina epo o poliestere sono fatti di silicone
Se invece come penso hai usato il silicone come collante di piu parti all interno,nessun problema garantito,già provato!!
Paolo Piccinelli
30-06-2009, 21:48
Ho usato il silicone per incollare una piccola parte dello sfondo (ho un pozzetto da nascondere, quindi ho dovuto girargli attorno)... in un angolo la sutura fra le lastre (a 90°)non è perfetta ed ho usato il silicone per chiudere la fessura.
Se mi dici che una striscia di qualche millimetro non crea problemi, sono a posto... grazie!! :-))
Paolo Piccinelli
30-06-2009, 21:51
a proposito, una volta asciugata la resina epoxy è atossica, oppure bisogna lavarla o altro prima di metterla in vasca?
Io pensavo di incollare lo sfondo e poi di riempire la vasca e farla girare con carbone attivo e una marea di biocondizionatore per una settimana... basterà? #24
aengusilvagabondo
30-06-2009, 21:59
a proposito, una volta asciugata la resina epoxy è atossica, oppure bisogna lavarla o altro prima di metterla in vasca?
Io pensavo di incollare lo sfondo e poi di riempire la vasca e farla girare con carbone attivo e una marea di biocondizionatore per una settimana... basterà? #24
Si Paolo la epossidica una volta asciugata la fai girare con carbone attivo per una settimana e sei a posto (lasciala prima asciugare una settimana ,è il tempo richiesto per la polimerizzazione al 100%)
Niente a che vedere con la poliestere che devi fare ulteriori lavaggi per eliminare il monomero residuo!!
Riguardo i pochi mm di silicone ti riconfermo che non c è nessun problema!
ciao e buon lavoro!
Paolo Piccinelli, Credo che per questi lavori sia meglio usare silicone verniciabile...lo vendono nei brico e nelle ferramenta. E' simile a quello utilizzato dai carrozzieri o dai fabbri per sigillare e poi verniciare. Non so nulla sul fatto della tossicità ma non ha lo stesso odore...anzi non ne ha proprio.
ps-usato perchè facevo il falegname. Devo fare lo sfondo anche io e vediamo che riesco a combinare :-D meno male che mia moglie è incisore!!!
aengusilvagabondo
30-06-2009, 23:06
Comunque la epossidica non fa nessun odore polimerizza per reazione chimica senza evaporazione di solvente pertanto una volta che a convertito tutta la reazione è praticamente atossica a tutti gli effetti,la epossidica viene usata anche per cisterne di acqua potabile
La poliestere per contro devi fare un po piu di attenzione visto che reagisce per evaporazione di solvente e una volta polimerizzata deve essere "lavata parecchio" e in piu si consiglia almeno 15 giorni di essiccamento piu una decina di lavaggio con carbone
Chiaro una cosa ,se hai sparso di silicone tutto il decoro ,non ti garantisco che attacchi ,se non sbaglio gli stampi per resina epo o poliestere sono fatti di silicone
Se invece come penso hai usato il silicone come collante di piu parti all interno,nessun problema garantito,già provato!!
per Paolo confermo,.. sul silicone e generalmente sulle gomme non attacca, forma un velo aderente ma non fa blocco unico...però visto che la zona siliconata che devi ricoprire è "piccola" credo anch'io che non ci siano problemi ', eventualmente se vuoi andare sul sicuro quando passi la epoxi su quella zona ci puoi picchiettare tra una mano e l'altra una striscia di mat di superficie es. da 80gr/mq o del classico mat300 cosi lo strato di resina in quel punto si rinforza e diventa anche un po più elastico :-)
Paolo Piccinelli
01-07-2009, 08:01
stamattina ho visto che la cementite ha aderito anche sul silicone (terza mano)... oggi gli dò una quarta mano solo lì, così formo una bella crosta di qualche mm e poi vado di resina.
GRAZIE A TUTTI!!! :-))
Paolo Piccinelli, aspettiamo le foto :-))
Paolo Piccinelli
01-07-2009, 12:02
arrivano, arrivano...
appena fatto lo sfondo, se viene bene, vi spiego come l'ho fatto in passata unica ;-)
Metalstorm
01-07-2009, 12:39
vi spiego come l'ho fatto in passata unica
per me hai usato una sorta di "pialla sagomata" per grattarlo...tipo il raschietto che usano i falegnami per fare le cornici #24
Paolo Piccinelli
01-07-2009, 13:12
...ACQUA!!! :-D :-D :-D
Fresa pneumatica con utensile lamellare in corindone... praticamente CARTAVETRATAROTANTE!!! :-)) :-)) :-))
22.000 giri/minuto, al solo vederla il polistirene si polverizza dalla paura!!
Il bello è che fai tutto a freddo, così la superficie del materiale lavorato rimane ruvida e si impregna bene di cementite, oltre ad essere molto realistica.
Allego foto con mano da fabbro... #13
Poi magari metto una foto dello sfondo con solo la cementite e vi chiedo consiglio per la ricopertura in sabbia ;-)
Metalstorm
01-07-2009, 13:38
Fresa pneumatica con utensile lamellare in corindone... praticamente CARTAVETRATAROTANTE!!!
fa molto mazinga
però da te mi aspettavo qualcosa di più alieno
Paolo Piccinelli
01-07-2009, 15:16
però da te mi aspettavo qualcosa di più alieno
Programmare il robot a 6 assi che ho in officina varrebbe la pena solo per una produzione dai 100 pezzi in su (in 3 minuti mi farebbe tutto)... ci penso per quando aprirò una fabbrica tipo back to nature... ora ho già dei guai a tenere in piedi la mia di fabbrica! #13
Metalstorm
01-07-2009, 15:28
Programmare il robot a 6 assi che ho in officina
Ecco, questa è una picci-trovata!!!! :-)) #19 :-D
Paolo Piccinelli, tra sfondi 3d, plafoniere, clips e cavolate forse fai prima a convertire il tutto per l'acquariofilia :-D
Paolo Piccinelli
01-07-2009, 16:18
...sai che inizio a pensarci?!? #24
aengusilvagabondo
01-07-2009, 16:23
...sai che inizio a pensarci?!? #24
non hanno tutti i torti chi te lo dice :-D :-D :-D
mi prenoto come agente esclusivo per lombardia/veneto/emilia romagna ;-)
Paolo Piccinelli
01-07-2009, 16:53
:-D :-D :-D
Tu mi fai le polo promozionali!!!
:-D :-D :-D
Metalstorm
01-07-2009, 17:03
Picciaquarius spa....quando l'acquario è avanti!
:-D
io mi propongo come agente dalle mie parti non cìè nessuno nenache come forum....li vendiamo Paolo sicuro...
Paolo Piccinelli, bhe a sto punto, visto che tutti si prenotano, voglio il 10% di fatturato annuo visto che t'ho dato l'idea ;-) mi sembra raggionvelo no? #24
ti faccio il promoter a genova..
e visto che pensiamo in grande che ne dici di qualche allestimento all'acquario di genova???!!!!..
potrei farci un salto domani :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
03-07-2009, 12:08
allego foto fatta male dello sfondo finito... ora deve asciugare per 3 giorni (4 mani di epoxy sono belle pese).
Le rocce dovrebbero somigliare a queste, cioè quelle originali del biotopo in oggetto:
http://www.jandungel.com/_media/photo/002atabapo2.jpg
sotto con le stroncature!!! #13
Paolo Piccinelli, niente male, davvero niente male #25 :-))
Oscar_bart
03-07-2009, 13:01
Ci assomiglia molto.. #25
Forse troppo scuro?? In acqua risulterà più chiaro o più scuro? #24
aengusilvagabondo
03-07-2009, 13:07
#25 #25
Paolo è venuto veramente bene ,le pietre sembrano reali al 100% poi quando qualche alghetta cresce sarà il massimo
Deathman
03-07-2009, 13:21
Paolo, se per caso ti interessa espandere la tua futura attività (in caso di conversione della tua ditta) con me potresti diventare internazionale, tra Svizzera, Germania, Austria, Francia, Slovenia, Croazia potrei farti buona pubblicità :-D ;-)
Paolo Piccinelli
03-07-2009, 14:08
Grazie mille raga!!! :-)) :-)) :-))
In acqua sotto 300 w HQI sembrerà più chiaro... inoltre qui la resina è ancora liquida, credo che solidificando schiarirà un pelino ;-)
Metalstorm
03-07-2009, 14:37
Paolo, ma il posto nella foto è la sorgente termale dell' esta-thè? :-D
Oscar_bart
03-07-2009, 14:48
Metalstorm, davvero, quell'acqua ha un colore assurdo!!
Paolo Piccinelli
03-07-2009, 15:12
quella lì è slavata... guardate questa foto del rio Negro:
http://www.mongabay.com/images/brazil/rio_negro_beach_close.gif
...caffè freddo!
Oscar_bart
03-07-2009, 15:54
Paolo Piccinelli, fantastico il sito delle foto! #36#
Paolo Piccinelli
03-07-2009, 16:55
prova a digitare su google "panoramio e igarape"
aengusilvagabondo
04-07-2009, 00:14
Grazie mille raga!!! :-)) :-)) :-))
In acqua sotto 300 w HQI sembrerà più chiaro... inoltre qui la resina è ancora liquida, credo che solidificando schiarirà un pelino ;-)
Si Paolo se hai usato la epxy "cristallo" per intenderci quella trasparente ,una volta asciugata schiarisce un po
La epossidica mette piu tempo a polimerizzare proprio perchè non c è evaporazione di solvente ma solo reazione chimica ;-)
Paolo Piccinelli
04-07-2009, 16:44
aengusilvagabondo, la resina epossidica è la bicomponente classica... un litro di resina e mezzo litro di catalizzatore.
Le mani precedenti un pò sono schiarite... l'ultima è PESANTE e quindi fino a lunedì non la tocco :-))
aengusilvagabondo
05-07-2009, 08:30
aengusilvagabondo, la resina epossidica è la bicomponente classica... un litro di resina e mezzo litro di catalizzatore.
Le mani precedenti un pò sono schiarite... l'ultima è PESANTE e quindi fino a lunedì non la tocco :-))
#70 #70
molto bello Paolo....uno sfondo molto semplice, senza troppi fronzoli come se ne vedono tanti, ma molto realistico
#25
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 13:22
STEKEIGGGGNNNN!!!
Guardatelo in vasca, sotto la Picci-light:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2809081-2809081
concentrandomi un po mi sembra un'incisione rupestre raffigurante una mucca... :-)) :-))
ovviamente molto bello.. #25 #25
Davvero.........COMPLIMENTONI! #25 #25 #25 #25 #25 #25
Insieme a quelli di Aengusilvagabondo uno dei lavori più belli!
Prenderò ispirazione!
A nome di tutti, quindi, GRAZIE!
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 08:38
concentrandomi un po mi sembra un'incisione rupestre raffigurante una mucca...
vendono roba buona dalle tue parti!!! :-D
Federico Sibona
07-07-2009, 09:07
Paolo, la texture delle rocce è fenomenale, ma la necessità/volontà di farlo sottile ha impedito di dargli movimento (mi ricorda un muro a secco :-)) ).
Ormai è fatto, ma forse con qualche leggero chiaro-scuro in più nella colorazione.... (tu dalla foto vedi le rocce emerse, ma la parte perennemente immersa?)
Resta il fatto che, come dice aengusilvagabondo, in vasca con qualche alghetta migliorerà sicuramente ;-)
PS: sia chiaro che le mie critiche sono dettate dal fatto che da te non ci aspettiamo mai niente di meno della perfezione :-))
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 09:13
Federico Sibona, purtroppo il limite che hai evidenziato era messo in conto a priori... i litri della vasca mi servono tutti!!
Purtroppo da un pannello di 4 cm nemmeno Fidia avrebbe potuto tirar fuori il frontone del Partenone :-)) :-)) :-))
I chiaroscuri saranno dati solo dalla luce, perchè lo sfondo non è verniciato, ma ricoperto da 3 strati di sabbia di fiume sigillati da 4 mani di epoxy... il gioco di sfumature dipende da quanto lo strato di sabbia è profondo.
Ho dato delle pennellate abbastanza vigorose sugli spigoli per far trasparire il bianco della cementite.. magari posto una foto di dettaglio ;-)
Ti ringrazio infine per i complimentoni... non è da te!!! #12 #12 #12
Federico Sibona
07-07-2009, 09:27
Paolo, per il prossimo, magari con qualche riporto locale qua e là? Non dovrebbe portar via troppi litri.
Io nelle mie vasche non ho mai fatto sfondi 3D, ma mi sono sempre chiesto: quando si incolla in vasca come si fa ad evitare che dietro si formi una sacca di acqua stagnante?
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 09:30
quando si incolla in vasca come si fa ad evitare che dietro si formi una sacca di acqua stagnante?
Me lo chiedo anche io!!!
Ho deciso di incollare lo sfondo al vetro con delle belle pallette di silicone (che poi schiacciate diventano dei dischetti) e, una volta che i dischetti sono asciutti, fare un bel cordone perimetrale per sigillare il tutto a regola d'arte.
Nel mio caso o pozzetto è dotato di griglie vicine al fondo che però ho tappato (la sabbia fine sarebbe stata risucchiata)... quindi un minimo di circolazione d'acqua anche là dietro la dovrei avere #24
Federico Sibona
07-07-2009, 09:36
Se pensi che un minimo di circolazione ci possa essere non sigillare perimetralmente il tutto altrimenti la circolazione va a farsi benedire ;-)
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 09:53
sigillo solo sotto allora ;-)
io sigillerei tutto.....anche sul pozzetto.... #24
anche io sigillirei tutto forse..anche perchè ora hai tutto il tempo per metterlo..
e se poi non ti va anche d acquario avviato riesci a togliere il silicone..
il contrario non è possibile invece perchè dovresti avere la vasca perfettamente asciutta..
valuta un po cosa ti conviene :-) :-)
lavoro spettacolare
ma una foto del prodotto finito e della vasca che lo accoglie ?
non la mand0 ? :)
ciao :-)
Paolo Piccinelli
13-09-2009, 11:28
guarda nella sez. biotopi, c'è il topic ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |