Entra

Visualizza la versione completa : Filtraggio grossa vasca [News a pag.4]


F.ilippo
30-06-2009, 11:12
Ciao a tutti,

Sto studiando un modo per filtrare una vasca da quasi 1000 litri. La vasca non avrà piante, ed ospiterà pesci grossi che sporcano molto! Sarà realizzata in relativo low-cost, relativo perchè vorrei contenere i costi e i consumi, senza però che questa diventi un'ossessione!
Ho valutato un po' tutti i sistemi di filtraggio, ed ognuno presenta pregi e difetti. Premettoche vorrei avere un ampio ricircolo (l/h) dell'acqua in vasca, mi sono sempre trovato bene così.

1-FILTRO INTERNO Utilizzerei pompe hydor pico da 1200l/h, in numero di 3 o 4, quanto basta
Pro:
_Costo basso (12 euro a pompa)
_Consumi bassi (7w caduna)
Contro:
_Per avere un buon volume filtrante, ruba davvero spazio in vasca
_Attività meccanica carente
_Per tenere un buon rapporto volume biologico/Volume reale del filtro, devo usare materiali filtranti biologici di qualità (siporax) costosissimi

2-FILTRO ESTERNO Pensavo di gestirmi sui filtri Pratiko
Pro:
_Eccellenza nel filtraggio, in particolare aspirazione meccanica
Contro:
_Consumi più elevati
_Costo del filtro non irrilevante
_Volumi filtranti biologici in fin dei conti limitati

3-SUMP: Avrei la possibilità di costruirla con materiali di recupero, grossa quanto mi pare, quindi potrei usare anche materiali filtranti biologici più economici(lapillo lavico)
Pro:
_Superficie filtrante biologica virtualmente illimitata,ed eccellenza in questo campo
_Basso costo di realizzazione
_Manutenzione
_Ossigenazione dell'acqua
Contro:
_Scarsa attività meccanica, il pescaggio con troppo pieno non permette di aspirare bene il fondo come un filtro esterno
_Consumi della pompa di risalita non indifferenti


Di qui l'idea di utilizzare almeno due dei tre sistemi di filtraggio. Quali, devo ancora deciderlo. Voi cosa consigliate?
Grazie

Filippo

Metalstorm
30-06-2009, 11:41
io farei un filtro interno lungo tutto il vetro posteriore in una controparete ricavata usando uno sfondo 3d.....che misure effettive è o sarà la vasca?
Che pesci saranno di preciso? perchè se di acque alacaline, c'è anche l'ipotesi percolatore

Metalstorm
30-06-2009, 11:44
Per tenere un buon rapporto volume biologico/Volume reale del filtro, devo usare materiali filtranti biologici di qualità (siporax) costosissimi

non è vero per niente...il lapillo lavico è efficentissimo e con 6 euro te ne prendi 30kg

Attività meccanica carente

non è vero....se la pompa è potente, aspira anche quello interno....tanto ne farai o uno solo diviso in più parti (e quindi con più pompe), o de separati....ti basta mettere in uno una pompa molto veloce (1500lt/h effettivi)

F.ilippo
30-06-2009, 12:20
-C'è anche l'ipotesi percolatore, sicuramente avrà acqua alcalina, solo che non ho pensato al percolatore, anche perchè non ne conosco nei dettagli il funzionamento e come costruirlo.

- la vasca deve ancora essere realizzata, sarà qualcosa sui 200x70x70 indicativamente. Mi roderebbe un po' spaccarmi la schiena per avere 10 cm di profondità in più, la vasca che entra nella stanza, e poi farmi mangiare 15cm+5 almeno dello sfondo per tutta la lunghezza!Al limite faccio uno/due interni da 50x15x70 sul lato lungo

-Non sapevo dell'efficacia biologica del lapillo lavico, cioè sapevo fosse un buon materiale,ma credevo fosse ampiamente inferiore ai cannolicchi in vetroceramica porosa. Mi chiedo allora che senso abbia comprare i siporax da 15euro al litro!

-Qualcuno sa dirmi qual è una buona velocità lineare dell'acqua in un filtro "biologico" ed in uno "meccanico"? Così riesco a farmi da solo qualche calcolo su portata pompe/velocità dei flussi.

Scusate se scrivo per punti, ma così credo sia più facile da capire
Grazie

Filippo
-

Metalstorm
30-06-2009, 13:07
Non sapevo dell'efficacia biologica del lapillo lavico, cioè sapevo fosse un buon materiale,ma credevo fosse ampiamente inferiore ai cannolicchi in vetroceramica porosa. Mi chiedo allora che senso abbia comprare i siporax da 15euro al litro!

sicuramente sono più porosi, ma in filtri grossi il gioco non vale la candela....non è che un siporax filtra come 1kg di lapillo!!!! ;-)

non ho ancora capito i pesci, ma leggo tra le righe malawi o lago africano (acqua alcalina e senza piante e pesci cagono...non lascia molte alternative)


-Qualcuno sa dirmi qual è una buona velocità lineare dell'acqua in un filtro "biologico" ed in uno "meccanico"? Così riesco a farmi da solo qualche calcolo su portata pompe/velocità dei flussi.

dipende anche dai pesci che ospiti, se vogliono corrente o meno

Al limite faccio uno/due interni da 50x15x70 sul lato lungo

va benissimo anche così...direi che è la soluzione migliore....cerca solo di mascherare i filtri (decoro 3d oppure sfondo nero come la plastica dei filtri)...con 2 interni hai ottima resa e costi elettrici molto più bassi rispetto a esterni, sump e percolatori (per il quale ci vorrebbe comunque una pompa di risalita se lo metti sotto)

se no puoi fare percolatore+interno....maggiore resa biologica, ma costi molto più elevati sia di realizzazione che di energia elettrica...vedi tu


per realizzare un percolatore, guarda con la funzione cerca....in breve, è un bidone carico di bioball o altro con una piastra forata sopra: l'acqua sgoggiola sopra ai materiali, poi da una vasca di raccolta, prelevi l'acqua (ci vuole un prefiltro in spugna prima della pompa)...ti faccio uno schemino lampo (per farlo ti bastano un secchio e una tinozza)

alex92
30-06-2009, 14:14
io sono x una vasca sump caricata non per forza con bioball(molto costose) ma anche con del lapillo cosi si evita eccessiva ossigenazione

farei cosi:

vasca 100x40x70(h) divisa in 4 scomparti comunicanti tra loro i primi 3 lunghi 30 cm e l'ultimo (il quarto) da 10...nel primo partendo dall'alto lana e spugne a maglia larga

nel secondo scomparto lapillo vulcanico

nel terzo spugna a maglia fine

nel quarto una pompa da minimo 5000 litri/h(guardare eventuali pompe da laghetto)

naturalmente l'unico materiale che si andrebbe a cambiare è la lana perlon il resto avrà funzione sia biologica che meccanica...

le misure sono quelle ideali secondo me...poi ognuno puo cambiarle a suo piacere mantenendo lo schema

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 15:05
F.ilippo, il disegno di Metalstorm è in pratica la mia sump (vasca da 700 litri lordi).

Al posto delle costose bioballs (comunque se le compri a peso risparmi parecchio) puoi usare il lapillo.

Per il pescaggio dal fondo ti fai un pozzetto con le griglie sia verso il fondo che in superficie e poi al posto del semplice foro metti un tubo che fa da scarico/troppo pieno ;-)

Metalstorm
30-06-2009, 15:10
io sono x una vasca sump caricata non per forza con bioball(molto costose) ma anche con del lapillo cosi si evita eccessiva ossigenazione

perchè evitare ossigenazione scusa? fa un acquario di soli pesci con acqua alcalina (a naso direi lago africano), quindi l'ossigenazione è d'obbligo

nel quarto una pompa da minimo 5000 litri/h(guardare eventuali pompe da laghetto

aleeeeeee!!!!festa dell'uvaaa!!!! :-)) :-)) :-)) basta una pompa che dia 1500 lt/h effettivi (tenendo conto della prevalenza....quindi, all'incirca una da 2500lt/h massimi))....per il movimento supplementare, pompa di movimento o filtro di supporto

per me la sump su una vasca enorme così non conviene....il filtro interno ti toglie un po di spazio, ma ne guadagni in consumi e costi!!!! ;-)
inoltre, quello che toglie di spazio è praticamente ininfluente, a meno che non lo metta sul lato corto (ma non credo lo faccia, se no accorci la vasca)

se si deve andare di roba esterna, in questo caso o percolatore o non ne vale la pena

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 15:21
Per me una pompa da 2500 litri nominali avanza... poi come giustamente scrive Metalstorm, una bella koralia da 5000 litri ora per il movimento (se serve per il tipo di allestimento).

Con soli pesci l'ossigeno non basta mai... ergo percolatore + spugna, interno o esterno a discrezione (io preferisco in sump, perchè qui si parla di un filtrello di almeno 100 litri). :-))

Metalstorm
30-06-2009, 15:35
ergo percolatore + spugna, interno o esterno a discrezione

direi anche io esterno un percolatore....lo sabatti sotto la vasca come fosse una sump....inoltre, così facendo la fai più grande e con materiali di costo bassissimo (il percolatore vero e proprio non sei obbligato a farlo in vetro, un secchio va più che bene)

(se serve per il tipo di allestimento).

ecco, non ci hai ancora detto CHI SONO i pesci che vuoi ospitare...se popi viene fuori che non sono compatibili con questo sistema, abbiamo parlato di aria fritta! ;-)

alex92
30-06-2009, 15:37
infatti io con la pompa da 5000 litri intendevo una pompa capace anche di sostituire eventuali pompe di movimento....ragazzi dobbiamo muovere 1000 litri d'acqua No un acquarietto qualsiasi...per quanto riguarda la discesa dell'acqua eviterei un pozzetto di tracimazione e farei due fori in alto sul vetro posteriore cosi che non si vede nulla in vasca che non siano elementi naturali...nel mio 180litri(un bicchiere in confronto) non si vede nulla anche il tubo di ritorno è stato messo all'esterno utilizzando una spraybar...in acqua si vede solo sabbia,piante ecc ecc neanche un tubicino!!!

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 15:51
ragazzi dobbiamo muovere 1000 litri d'acqua

Appunto!!


una pompa capace anche di sostituire eventuali pompe di movimento

è come sostituire una mela con un cammello... sono due cose completamente differenti.
Inoltre il percolatore ha una efficienza nitrificante nettamente superiore al filtro biologico tradizionale e serve meno flusso.


farei due fori in alto sul vetro posteriore cosi che non si vede nulla in vasca che non siano elementi naturali

mi sembra che tu stia sparando un pò troppo a caso!! -28d#
Due fori per 5000 litri d'acqua/ora ?!?
Di che diametro li fai questi fori?

Dai, stiamo con i piedi per terra e cerchiamo di parlare con cognizione di causa...

alex92
30-06-2009, 16:16
credo che due fori da 40 possano bastare...
cmq parlo di esperienza personale.... ;-)

F.ilippo
30-06-2009, 16:22
[quote="Metalstorm"]un acquario di soli pesci con acqua alcalina (a naso direi lago africano)[quote]

Il tuo naso funziona bene!

mmm, vi ringrazio dei vostri pareri. Da quel che leggo la sump viene un po' snobbata a favore del percolatore, che vantaggi da questo rispetto alla prima?
Avrei un bidone di circa 200 litri, potrei usarlo per ospitare il substrato biologico, (magari anche tagliandolo) mentre usare un'altra cassa/ vasca come vano di raccolta dell'acqua e risalita per la pompa. Che potenza dovrebbe avere la pompa?

A questo punto però mi servirebbe qualcosa che faccia bene la parte meccanica... O un interno caricato a spugna e con una buona velocità di flusso, o un esterno, che però costerebbe molto di più sia come acquisto che come consumi...

Paolo piccinelli, non sono riuscito a capire bene il tuo discorso sul pozzetto di tracimazione, chiedo scusa, ma non sono molto ferrato su certi argomenti.

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 16:30
il pozzetto consta di una lastra a 45° fra un vetro laterale e il posteriore, oppure di due lastre a ricavare un vano a forma di parallelepipedo...

Al suo interno il fondo vasca è forato... fin qui tutto chiaro, no? ;-)

Se vuoi semplicemente far tracimare (quindi aspirare dalla superficie) è già finito così... se vuoi aspirare anche dal fondo devi praticare dei fori vicino al fondo sulle lastre che formano il pozzetto e, al posto del semplice foro sul vetro di fondo, inserirvi un tubo che arrivi vicino alla superficie... in questo modo l'acqua può entrare sia dall'alto che dal basso.
Quella che arriva dal basso risale all'interno del pozzetto fino all'imbocco del tubo (praticamente ad un livello appena inferiore alla superficie vasca) finendo in sump :-)

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 16:31
http://www.scapini.it/reefaquarium/bmp/12_idro.jpg

Metalstorm
30-06-2009, 16:33
mmm, vi ringrazio dei vostri pareri. Da quel che leggo la sump viene un po' snobbata a favore del percolatore, che vantaggi da questo rispetto alla prima?

che ossigena molto di più, mantiene alto il ph disperdendo co2 e smaltisce meglio i nitriti....quindi, in una vasca per ciclidi africani, se devi fare una sump tanto vale farci un percolatore che è meglio

Avrei un bidone di circa 200 litri, potrei usarlo per ospitare il substrato biologico, (magari anche tagliandolo) mentre usare un'altra cassa/ vasca come vano di raccolta dell'acqua e risalita per la pompa. Che potenza dovrebbe avere la pompa?

perfetto....per la pompa, ti abbiamo risposto io e paolo: una con portata massima da 2400lt/h (che alla fine, data la prevalenza da vincere, darà sui 1500lt/h circa)..consiglio quelle grosse della eheim, sono immortali

A questo punto però mi servirebbe qualcosa che faccia bene la parte meccanica... O un interno caricato a spugna e con una buona velocità di flusso, o un esterno, che però costerebbe molto di più sia come acquisto che come consumi...

per me è meglio un interno (sempre sul lato lungo di fondo).....portata massima dichiarata sui#1700lt/h (che data la scarsa prevalenza da vincere, essendo in vasca, saranno più o meno quelli)...qui cerca di prenderla compatta (sempre eheim, sono di un altro pianeta)
Tanto lo puoi mascherare per bene se giochi bene con le rocce e l'arredo

Paolo piccinelli, non sono riuscito a capire bene il tuo discorso sul pozzetto di tracimazione, chiedo scusa, ma non sono molto ferrato su certi argomenti.

per me va bene anche un pozzetto normale (appeso o tramite vetro forato)....tanto devi abbinare qualcosa per il filtraggio meccanico

per la pompa di movimento, probabilmente servirà, ma devi poi vedere come va la circolazione in vasca finita (se rimangono dei cumuli di cacca, allora ci vuole)

La domanda sorge spontanea: che lago e che pesci?

Metalstorm
30-06-2009, 16:34
Paolo si vede che sei ingegnere!
io da povero perito ho puntato più sulla schematica e semplicità, tu hai fatto lo schema da sburone! :-D

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 16:39
copiato/incollato da un sito di idraulica... io lo avrei fatto tridimensionale! :-D

F.ilippo
30-06-2009, 16:40
il pozzetto consta di una lastra a 45° fra un vetro laterale e il posteriore, oppure di due lastre a ricavare un vano a forma di parallelepipedo...

Al suo interno il fondo vasca è forato... fin qui tutto chiaro, no? ;-)

Se vuoi semplicemente far tracimare (quindi aspirare dalla superficie) è già finito così... se vuoi aspirare anche dal fondo devi praticare dei fori vicino al fondo sulle lastre che formano il pozzetto e, al posto del semplice foro sul vetro di fondo, inserirvi un tubo che arrivi vicino alla superficie... in questo modo l'acqua può entrare sia dall'alto che dal basso.
Quella che arriva dal basso risale all'interno del pozzetto fino all'imbocco del tubo (praticamente ad un livello appena inferiore alla superficie vasca) finendo in sump :-)

Oh yess, ora è chiaro!

Ma a questo punto non si potrebbe lasciare "solo" la griglia di aspirazione sul fondo? La sua forza di risucchio sarebbe superiore...

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 16:50
come vuoi... ma poi ti si forma quella antiestetica patina superficiale... per me un pelo di aspirazione in cima serve, tanto anche le griglie più potenti non ti risucchiano le montagne di cacca prodotte dai ciclidi... per quello devi sifonare periodicamente (nel malawi e simili con fondo in sabia fine è facile e veloce) ;-)

F.ilippo
30-06-2009, 17:00
Io ho un 400 litri con un filtro esterno da 1500 l/h, e per ora(8 mesi dall'avviamento) non ho mai sifonato, non c'è nulla da sifonare....

[EDIT]
Scusate non avevo visto la risposta precedente...

F.ilippo
30-06-2009, 17:13
Cavoli, mi ero perso interamente il messaggio di metalstorm, sono proprio distratto...

Come pompa per il filtro interno pensavo di mettere due hydor pico da circa 1000l/h, 6w cadauna, soluzione sempice ed ottima resa... Per il percolatore la pompa non l'ho ancora trovata.

Per il pozzetto di tracimazione avrei dei problemi a forare il fondo(la vasca poggerà su un supporto in muratura), se i buchi vengono fatti sui vetri laterali va bene lo stesso?

E il vano di raccolta acqua del percolatore, deve essere necessariamente in vetro oppure no? Avrei disponibilità di scatole di plastica verde non trasparente da circa 60l (60x40x30 grosso modo) In quantità quasi illimitata.

Sarei in definitiva indirizzato su un filtro interno meccanico+un percolatore, in tutto riuscirei a muovere circa 4000 litri d'acqua con un consumo di circa 50w, non è male. Sicuramente è un progetto impegnativo, non solo economicamente. Mi picarebbe dedicare la vasca ad haps da sabbia del malawi, ma è un altro discorso.

Metalstorm
30-06-2009, 17:51
Per il pozzetto di tracimazione avrei dei problemi a forare il fondo(la vasca poggerà su un supporto in muratura), se i buchi vengono fatti sui vetri laterali va bene lo stesso?

Ci sono anche i tracimatori da appendere

E il vano di raccolta acqua del percolatore, deve essere necessariamente in vetro oppure no? Avrei disponibilità di scatole di plastica verde non trasparente da circa 60l (60x40x30 grosso modo) In quantità quasi illimitata.

se è robusta, va bene anche la plastica....basta che sia roba atossica al 100%

Sarei in definitiva indirizzato su un filtro interno meccanico+un percolatore, in tutto riuscirei a muovere circa 4000 litri d'acqua con un consumo di circa 50w, non è male

hem, guarda che la pompa del percolatore ciuccia un bel po...dacci un occhio...dipende poi da che modello scegli

Come pompa per il filtro interno pensavo di mettere due hydor pico da circa 1000l/h,

a sto punto, ti conviene una sola da 1700

F.ilippo
30-06-2009, 18:19
Cavoli è vero, le pompe di risalita hanno prezzi e consumi davvero folli. Quasi quasi conviene prendere un filtro esterno... #24
Cercando bene però qualcosa magari lo si trova, comunque a prezzi d'acquisto stratosferici...Merita cercare anche tra le pompe da laghetto...

Per le hydor, pensavo di metterne due perchè di quella serie li la più potente che fanno è circa 1000l/h e sono potenti economiche all'acquisto e nel funzionamento e iper compatte. Poi con due pompe puoi dirigere la mandata in due direzioni diverse, e in più hai garnazia di non rimanere senza pompa in caso di intasamento di una delle due.

F.ilippo
30-06-2009, 18:38
Metalstorm, Alex e Paolo, grazie mille dei suggerimenti!

Ci sono anche i tracimatori da appendere

A parte il fatto che sono brutti, volevo come suggerito da Paolo, avere il pescaggio soprattutto sul fondo. E poi, non vorrei sembrare "braccine corte", ma costano un botto!

alex92
30-06-2009, 19:00
e non funzionano...ho avuto l'overflow della Tunze e praticamente mi ha fatto morire la vasca ai tempi del marino,potete immaginare! #09 ora con la vasca forata di lato naturalmente non ho potuto avere problemi...foro,passaparete,teflon e tubo di PVC...massima semplicità massima efficienza massima esteticità in vasca

F.ilippo
30-06-2009, 19:15
e non funzionano...ho avuto l'overflow della Tunze e praticamente mi ha fatto morire la vasca ai tempi del marino,potete immaginare! #09 ora con la vasca forata di lato naturalmente non ho potuto avere problemi...foro,passaparete,teflon e tubo di PVC...massima semplicità massima efficienza massima esteticità in vasca

Su questo sono d'accordo. Vorrei solo sapere perchè Paolo faecva obiezioni quando l'hai proposto, magari lui ha obiezioni sul grande volume di acqua che deve passare... Oppure non so, non me ne intendo di questi calcoli... #23

FalKo
30-06-2009, 19:56
F.ilippo, il disegno di Metalstorm è in pratica la mia sump (vasca da 700 litri lordi).

Al posto delle costose bioballs (comunque se le compri a peso risparmi parecchio) puoi usare il lapillo.

Per il pescaggio dal fondo ti fai un pozzetto con le griglie sia verso il fondo che in superficie e poi al posto del semplice foro metti un tubo che fa da scarico/troppo pieno ;-)

si possono usare pure i tappi di plastica dello spumante ;-)

x la presa dello scarico dal fondo ho il disegno di un francese che lo aveva adottato x la sua vasca

tell chi' :

F.ilippo
30-06-2009, 19:59
Grazie mille Alessandro, davvero utilissimo!

Non è proprio la soluzione di Paolo, se ho capito bene, ma mi pare ugualmente valida!

F.ilippo
30-06-2009, 20:24
Rispetto al disegno farei solo il buco nel vetro molto più in basso, se no si deposita tutta la sporcizia in quella colonna morta! Anche se potrebbe servire da "prefiltro"...

FalKo
30-06-2009, 20:32
esatto , funge come un decantatore , dove ti si depositera' lo sporco + grossolano e lo potrai sifonare agevolmente , x fare una soluzione alla piccinelli basta fare un pettine o qualche foro nella parte superiore della lastra colorata in giallo cosi' aspiri sia da sopra che da sotto

Metalstorm
01-07-2009, 11:03
Cavoli è vero, le pompe di risalita hanno prezzi e consumi davvero folli. Quasi quasi conviene prendere un filtro esterno...
Cercando bene però qualcosa magari lo si trova, comunque a prezzi d'acquisto stratosferici...Merita cercare anche tra le pompe da laghetto...
Mah, stratosferici poi no...innanzitutto, l'esterno non avraà MAI la resa del percolatore...inoltre, non credere che un esterno di pari potenza costi tanto meno ;-)
Compra la pompa di risalita e lascia stare quelle da laghetto....io ti consiglio le pompe universali eheim, sono grosse (il motore è quasi il doppio delle pari livello come ingombro) ma indistruttibili....dato che il filtro è il cuore della vasca, non stare a fare il taccagno sulla pompa.....dato che fai un malawi, risparmia piuttosto su luci, sassi e sabbia e usa lapillo al posto delle bioball

F.ilippo
01-07-2009, 11:49
Le eheim hanno costi f'acquisto e consumi veramente fuori misura, però se dite che sono veramente anni luce avanti...
Perchè sconsigli le pompe da laghetto?

alex92
01-07-2009, 12:08
anche le Askoll vanno bene ma i tedeschi sono tedeschi...per esperienza dico che anche le Aquarium Systems non sono niente male...assolutamente da evitare sono le Hydor non so perchè ma sbagliano a costruirle :-D (guardare che fine ha fatto la L35)

F.ilippo
01-07-2009, 12:10
Dalle mi brevo(per ora... #18 ) ricerche, la pompa più conveniente mi pare la Hydor seltz L45, anche se è un po' più potente non credo sia un problema...

Sull'efficienza del percolatore ho letto che come "svantaggi" ha il fatto che produce troppi nitrati. Ma sbaglio o è proprio quello che cerchiamo in un buon filtro? Se mi alza il pH non mi dispiace neppure, a casa ho solo 7,5 , anche se aumenta può fare solo bene.

Metalstorm
01-07-2009, 12:14
Le eheim hanno costi f'acquisto e consumi veramente fuori misura, però se dite che sono veramente anni luce avanti...
Perchè sconsigli le pompe da laghetto?

le eheim sono oltre...ci sarà ben un motivo perchè costano moooolto di più,no? ;-)
Ti sconsiglio le pompe da laghetto perchè per le portate di cui necessiti non ti servono!!!!e poi sono ancora più grosse (sia per il motore che per il grosso prefiltro incorporato che non ti serve)

per le pompe di movimento, nel caso ti servano (molto probabile, vista la vasca e i pesci) vai con le buon vecchie hydor koralia

alex92
01-07-2009, 12:15
:-D lascia stare le Hydor!!! tho letto nel pensiero :-D :-D :-D

Metalstorm
01-07-2009, 12:19
Sull'efficienza del percolatore ho letto che come "svantaggi" ha il fatto che produce troppi nitrati. Ma sbaglio o è proprio quello che cerchiamo in un buon filtro? Se mi alza il pH non mi dispiace neppure, a casa ho solo 7,5 , anche se aumenta può fare solo bene.

produce molti nitrati perchè smaltisce alla perfezione e più velocemente i nitriti....i nitrati se cambi l'acqua come si deve, non sovraffolli la vasca e con l'aiuto delle alghe stanno a valori consoni....ricordati poi che in un malawi valori di nitrati da plantacquario non li avrai MAI: anche se stanno sui 30mg/lt vanno benone, questi pesci non sono molto sensibili ai nitrati (certo, quando arrivi a 50 gli effetti si sentono anche da loro, ovviamente!!!)

il ph tende a innalzarlo, dato che disperde la co2....inoltre ossigena tantissimo....entrambe cose che in un malawi sono indispensabili

F.ilippo
05-07-2009, 21:42
Ciao a tutti,

Continuo il topic con altre domande:
1- Visto che devo ordinare la vasca dal vetraio, vorrei sapere secondo voi il diametro del (o meglio "dei") fori di discesa, calcolando che vorrei tenermi un margine per poter eventualmente aumentare il valore del ricircolo in vasca che è per ora fissato a 2500 l/h effettivi. La mia intenzione è di fare un pozzetto di tracimazione con pescaggio in basso come postato da FalKo, per poi forare la vasca all'INTERNO del pozzetto; quindi i fori potrebbero anche essere fatti SOTTO il pelo dell'acqua.
2- Inoltre, nel progettare il pozzetto di tracimazione a sfioro, mi sono chiesto quanto questo dovesse essere alto. Mi spiego meglio: la vasca avrà i tiranti a 65 cm dal fondo. Volendo tenere il livello dell'acqua ragionevolmente distante da questi, ma non troppo basso, qual è 'altezza migliore? pensavo a 62 cm, potrebbe essere sufficienti 3 cm tra bordo del pozzetto e tiranti? posso osare qualcosa in più?
3- Qualcuno può suggerirmi dove acquistare bioballs e/o cannolicchi a peso?e indicativamente il loro prezzo...
Grazie

Filippo

luca2772
06-07-2009, 10:04
Ciao

1- Per un ricircolo di 2500l/h io starei su una discesa da 2"1/2 (63mm) e una mandata da 1"1/4 . Per evitare spiacevoli sorprese, procurati prima i passaparete in PVC ;-)
2- lo sfioratoio determina l'altezza del pelo acqua in vasca, 3cm di margine potrebbero andare bene anche se 4cm magari è più sicuro #70 (semi-OT: ma la vasca la chiudi, vero?)
3- lascia stare bioballs e cannolicchi: con 6€ compri un sacco da 30kg di lapillo che è il miglior substrato per filtraggio biologico. Per lavarlo senza diventare matti, un vecchio scolapasta e la doccetta: quando l'acqua che esce è incolore, sono puliti (possibilmente fai l'operazione sopra ad un tombino, altrimenti rischi di intasare gli scarichi domestici ;-) )

Metalstorm
06-07-2009, 10:07
La mia intenzione è di fare un pozzetto di tracimazione con pescaggio in basso come postato da FalKo, per poi forare la vasca all'INTERNO del pozzetto; quindi i fori potrebbero anche essere fatti SOTTO il pelo dell'acqua.

#24 #24 #24
per me, se devi aumentare il solo ricircolo, meglio che aggiungi al sitema già detto (sump con tracimatore+interno) una pompa di movimento

2- Inoltre, nel progettare il pozzetto di tracimazione a sfioro, mi sono chiesto quanto questo dovesse essere alto. Mi spiego meglio: la vasca avrà i tiranti a 65 cm dal fondo. Volendo tenere il livello dell'acqua ragionevolmente distante da questi, ma non troppo basso, qual è 'altezza migliore? pensavo a 62 cm, potrebbe essere sufficienti 3 cm tra bordo del pozzetto e tiranti? posso osare qualcosa in più?

come sono posizionati i tiranti?Se sono più in basso dell'altezza massima della vasca, puoi stare anche poco sotto di loro......ti dico solo che nel mio ancquario il livello sfiora i tiranti e il labeotropheus è sempre lì a ciucciare la alghe dai tiranti :-))

3- Qualcuno può suggerirmi dove acquistare bioballs e/o cannolicchi a peso?e indicativamente il loro prezzo...
Grazie

le bioball le trovi nei negozi di acquari anche usate che costano meno....ne ho preso un secchio da tempera a meno di metà prezzo....lascia perdere i cannolicchi....se non usi le bioball, vai di lapillo

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 10:34
F.ilippo, quoto luca2772 parola per parola! ;-)

se il lapillo non ti piace, in uno di quei franchising tipo zoomegastore o simili, puoi provare a chiedere i cannolicchi o le bioballs a chili ;-)

F.ilippo
06-07-2009, 13:51
I cannolicchi mi servirebbero aper altre vasche ed al limite metterne un po' nel filtro interno.
Per il percolatore la differenza tra bioballs e lapillo la fa il prezzo: se è ragionevole scelgo le prime, se no ripiego sul lapillo.

Penso di non avere molta scelta e dover chiudere la vasca per forza, anche se vasca aperta più plafoniera avrebbe un impatto estetico superiore.

I passaparete ho visto qua che mi da diametri diversi pollici-mm

http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_387_400

Il foro devo farlo in modo tale che resti sommerso per 2/3 o più giù? tanto l'altezza viene regolata dal pozzetto di tracimazione...

Metalstorm
06-07-2009, 14:31
Penso di non avere molta scelta e dover chiudere la vasca per forza, anche se vasca aperta più plafoniera avrebbe un impatto estetico superiore.

dato che fai una vasca malawi (se non ricordo male), va rigorosamente CHIUSA, se no fanno fish-jumping

I cannolicchi mi servirebbero aper altre vasche ed al limite metterne un po' nel filtro interno.

se ti servono per altro, è un altro discorso.....se però te ne serve una buona quantità, prendi del lapillo che va bene uguale

luca2772
06-07-2009, 17:16
Se vuoi risparmiare sul peso, va benone anche l'argilla espansa (sempre dai brico): è leggerissima e ha un buon rapporto superficie/volume, anche se nemmeno lontanamente paragonabile al lapillo, a meno di non spezzare gli "ovetti" (all'interno sono molto porosi)

Ho un paio di conoscenti che usano altri materiali "poveri" di supporto, e le vasche girano da parecchi anni senza problemi: uno usa dei cocci di mattone, l'altro ha svuotato in sump i pezzi della Lego con cui giocava da bambino... #23

F.ilippo
06-07-2009, 19:49
l'altro ha svuotato in sump i pezzi della Lego con cui giocava da bambino... #23

questa è veramente geniale! :-D

Riguardo all'altezza dei fori?

FalKo
06-07-2009, 22:18
personalmente prediligo materiali che tendono a non intasarsi quindi ,se io fossi al tuo posto ,x il percolatore in alternativa alle bioballe userei la sopracitata argilla espansa , tappi dello spumante in plastica oppure corrugato da elettricista ,diametro 16 mm tagliato a cilindretti di 1,5 - 2 cm di lunghezza

alex92
06-07-2009, 22:24
alle lego non ci avevo mai pensatooooooooooo!!!!

F.ilippo
08-10-2009, 11:48
Riesumo questo post perchè la vasca sta [lentamente] prendendo forma.

Sto scartando l'ipotesi del percolatore, seppur tecnicamente mi piaccia molto, per un problema di
temperatura. Mi spiego meglio: la vasca andrà in una cantina non riscaldata, e dove abito io
(Cuneo), l'inverno non è clemente. Perciò la temperatura minima[stimata, non l'ho mai misurata]
in tale stanza sarà sui 12°, forse meno. Nonostante i pesci malawi tollerino anche temperature
molto basse, sotto i 18-20 gradi non si può andare, e quindi visto il buon volume della vasca mi
costerà già il giusto di riscaldamento.

Ora quindi sarei indirizzato a fare un filtro interno di buone dimensioni (diciamo 55x15x65h con
circa 2000 l/h di movimento, prevalentemente biologico) più un esterno ancora da decidere.

Le mie domande ora sono alcune:
1- Siete d'accordo con i miei ragionamenti di cui sopra?
2- Oltre a coibentare per bene la vasca, quali altri consigli avete per ridurre le spese di
riscaldamento? non è possibile riscaldare l'intera stanza, ne montare caldaiette a gas o cose
simili
3- Quale/i filtro esterno?
4- Questa la pongo in un altro topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=268709&highlight=

Vi ringrazio per la pazienza!

Filippo

luca2772
09-10-2009, 14:24
Ci provo ;-)

1. si
2. la coibentazione fatta per bene e magari l'aggiunta di un secondo vetro frontale (vetrocamera) sarà eccezionale in termini di bolletta
3. eheim 2080
4. vado a vedere ;-)

F.ilippo
14-10-2009, 15:19
gli eheim mi sembrano molto cari... io ero in dubbio tra tetratec ex 2400 o pratiko 1500... consigli?

luca2772
14-10-2009, 15:58
Pratiko 1500: mi sembra ben congegnato il sistema coassiale delle spugne e mi piace il rubinetto di spurgo ;-)

Paolo Piccinelli
14-10-2009, 16:03
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno#1700lh-professionel-2080-p-3823.html


http://www.ippopet.it/index.php?module=NTCommerce&func=products_view&id=2994


...costa meno l'eheim del pratiko 1500 :-))

Nitro 76
14-10-2009, 20:29
Paolo Piccinelli, ti sbagli :-))

http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=36_37&products_id=807&osCsid=493e984cf79a916f1262f4fdfe6c86b7

e la spedizione e' gratuita ;-)

Paolo Piccinelli
15-10-2009, 08:29
ok, ma per 9 euro di differenza io prendo eheim tutta la vita!! ;-)

luca2772
15-10-2009, 08:41
Idem :-D

F.ilippo
15-10-2009, 10:17
però oltre a 9 euro di differenza ci sono quasi 700 l/h di differenza!

Oscar_bart
15-10-2009, 11:38
io ho il 1500 ed è una bomba!

in 7 mesi non ha accennato un minimo calo di potenza, l'ho aperto e dentro c'era pure 2 dita di sabbia -05 !!!!!
non l'ha aspirata il filtro comunque ma era un pesce che la buttava nell'in :-D

e poi c'è lo scarico veloce..

F.ilippo
15-10-2009, 12:08
Diciamo che ce ne sono 4 di "papabili":

1- Eheim 2080
Prezzo: 280 € circa
Velocità pompa: 1850 l/h
Consumo: 45w
Volume filtro: 25 l
PRO: Blasone marca, volume filtrante
CONTRO: Pompa poco potente, prezzo molto elevato

2- Pratiko 1500
Prezzo: 260 € circa
Velocità pompa: 2300 l/h
Consumo: 48w
Volume filtro: 20 l
PRO: volume filtrante, filtrazione meccanica con spugne circolari che mi pare molto efficace
CONTRO: prezzo elevato

3- Tetratec ex 2400
Prezzo: 190 € circa
Velocità pompa: 2400 l/h
Consumo: 60w
Volume filtro: 22 l
PRO: volume filtrante, potenza pompa, prezzo
CONTRO: /

4- Resun EF-2800
Prezzo: 170 € circa
Velocità pompa: 2800 l/h
Consumo: 55w
Volume filtro: /
PRO: prezzo, velocità pompa
CONTRO: volume ignoto ma ridotto (tanto dovrebbe essere prevalentemente meccanico)
marca scarsa (ma ho l'importatore italiano vicino a casa per eventuali ricambi)

Voi che dite?

ZON
15-10-2009, 13:30
io ho il resun ed e' ENORME...il doppiod i un 2076 ,filtra un 400 litri alla perfezione ma..ha delle pecche, fa schifo per quanto riguarda materiali plastici,l'assemblaggio,guarnizioni e rubinetti..oltre a non avere l'innesco automatico a leva.se vuoi qualcosa di affidabile vai su Eheim al 100%.

a proposito di pompe..io che ho messo come risalita della sump una aquabee 2000/1 + una selz l45 in un 600 litri ho esagerato?? #24
il flusso mi pare pochino con una pompa sola accesa...boh..(in totale fanno 2000 + 2800 litri/h teorici)

F.ilippo
16-10-2009, 19:41
Io ho il resun più piccolo, EF-1600, e già lui mi filtra perfettamente un 350 litri. Come dici tu la qualità lascia un po' a desiderare, ma non mi sembra così scarso o che dia particolari problemi.

L'eheim sarebbe il primo che escludo nella lista di cui sopra

luca2772
17-10-2009, 21:52
ZON non capisco il fatto delle 2 pompe (a parte le mie personalissime riserve sulla Selz -28d# ): hai 2 risalite da sump ed anche un Resun? Se guardo il profilo non capisco #24 ...

F.ilippo perchè l'Eheim è il primo che escludi dalla lista?

F.ilippo
18-10-2009, 23:12
Lo escluderei per primo perchè la potenza della pompa mi sembra troppo scarsa....

luca2772
19-10-2009, 08:30
E se ti dicessi che semplicemente ha un'efficienza maggiore e che pur consumando meno è un filtro coi baffi? ;-)

Paolo Piccinelli
19-10-2009, 08:54
E se ti dicessi che semplicemente ha un'efficienza maggiore e che pur consumando meno è un filtro coi baffi?


E se io confermassi per esperienza diretta che è così e che ne ho uno montato sul mio malawi da 576 litri e non lo pulisco (prefiltro a parte) dal gennaio 2008?!? #24 #24 #24

F.ilippo
19-10-2009, 16:02
Sono sicuro che sia un ottimo filtro, assimilo le vostre esperienze.

Sicuramente dovesse essere l'unico filtro lo valuterei più attentamente, ma visto che vorrei fare un interno prevalentemente biologico l'esterno lo preferirei con un'alta velocità anche a scapito della filtrazione biologica.

Poi, a parte -forse- il resun, mi sembra che anche gli altri siano dei buoni filtri.

luca2772
19-10-2009, 17:00
Se vuoi andare di fai da te, per un filtro esterno esclusivamente meccanico io userei i filtri a bicchiere da 10" ed una bella pompa potente (eheim, tanto per cambiare). Un 50µ seguito da nu 10µ ;-)

ZON
19-10-2009, 18:48
luca2772,

la vasca in profilo e' una cosa la vasca con sump un altra,

Nella seconda da(600l) ho 2 risalite in vasca da sump, a una ho attaccato una aquabee 2000/1 e l'altra la selz 45...oggi poi ho messo anche una marea 2400 dal lato opposto delle risalite perche' mi sembrava un po stagna la zona #24

F.ilippo
19-10-2009, 19:12
Cosa sono i filtri a bicchiere?

Nitro 76
19-10-2009, 20:38
Se vuoi andare di fai da te, per un filtro esterno esclusivamente meccanico io userei i filtri a bicchiere da 10" ed una bella pompa potente (eheim, tanto per cambiare). Un 50µ seguito da nu 10µ ;-)

Ma con un 50 micron, non si intaserebbe subito?

Paolo Piccinelli
20-10-2009, 08:26
Ma con un 50 micron, non si intaserebbe subito?

al limite si intasa il 10 micron!

luca2772
20-10-2009, 11:52
Il 50µ non si intasa subito, e il 10µm se preceduto dal 50µm nemmeno.
In cambio avresti acqua talmente trasparente da fare invidia ;-)

I filtri a bicchiere sono questi:
http://www.depurchem.it/img/prodotti/filtri/2.jpg.

La pompa va messa a monte, in modo da metterli in pressione.

La pulizia è semplicissima e hanno pure il tappino di sfiato per scaricare l'aria. Come taglia ci sono alti 5", 10" e 20". Puoi combinarli con cartucce di tutti i tipi: lavabili, a perdere, a carboni etc etc e i ricambi li trovi nei negozi di idraulica (a poco) o di acquariofilia (a tanto) perchè spesso sono montati negli impianti RO

Nitro 76
20-10-2009, 13:00
Ottimo!!!
Ho giusto giusto a casa 2 filtri a bicchiere da 10" e le cartucce non sono un problema ;-)
Sicuramente, montero' la 50 micron in acciaio e la 10 in carta lavabile.
Una curiosita', le cartucce a filo avvolto, a quanti micron filtrano? Ne ho una ventina che non uso piu'. :-)

F.ilippo
20-10-2009, 15:07
Cavolo sono utili questi filtri a bicchiere! Solo che mettendo la pompa a monte, dovrei mettere un prefiltro prima di essa, per togliere il grosso... e poi credo renderebbero meno in aspirazione....

luca2772
21-10-2009, 16:22
Quelle a filo avvolto sono da 50µm (ne usiamo a scatoloni), quelle metalliche di solito sono più grossolane (mi riferisco a quelle in foglio microforato e plissettato, lavabili).

Un prefiltro sulla mandata serve, ma dovrebbe bastare un pezzo di spugna a grana grossa, che sfili e strizzi sotto l'acqua corrente per pulirla ;-)

Se non ricordo male Aengusilvagabondo (era lui? non era lui?) aveva realizzato un 3 stadi a bicchiere sotto una vasca. Uno caricato a bioballs e gli altri a spugne.
Prova a cercare in fai da te ;-)

Nitro 76
23-10-2009, 21:47
luca2772, grazie delle info ;-)

luca2772
24-10-2009, 10:34
De nada ;-)