franklin
29-06-2009, 21:19
qualche mese fa ho riallestito lo mia vaschetta a dsb,adesso ha raggiunto la stabilità e dovrei iniziare il popolamento vero e proprio,infatti apparte qualche lps e frags è ancora vuota...
in questi mesi di vasca quasi deserta ho potuto apprezzare quei pochi lps che mi sono preso:cathy,un paio di goniopore,trachy,caulastrea....che negli scorsi anni non ho potuto mettere per l'imperator che avevo in vasca...
Mi è venuto voglia quindi di dedicare la vasca ad lps,abbandonando per adesso acropore&co....
vorrei quindi impostare la vasca su un biotopo di profondità,e aggiungere agli lps qualche corallo non fotosintetico,quali gorgonie,dendronephtie,e magari tubastree...
prendendo spunto qua e la su internet avrei pensato di lasciare l'impostazione della vasca così com'è,quindi molto semplice:
-dsb,
-modificare la rocciata(non mi serviranno piu' i piani in alto destinati agli sps)
-movimento affidato a una 6060 e una aqua bee 2000
-skimmer appeso mce600
come luci adesso ho 6x39...pensavo di lasciare accesi solo 4 neon,credo due aquabluespezial e due blueplus.
e adesso viene il punto dolente,l'alimentazione:
girando su internet ho visto alcune vasche,che sembrano mantenere dicretamente questi animali apportando alla vasca papponi composti da miscele di cibi surgelati,cibi liquidi commerciali,ciclopeze,uova di aragosta,tramite immissioni continua da parte di reattori simi a reattori di kw.
un altro tipo ha adottato una soluzione piu' semplice ma interessante(che credo eventualmente di adottare):surgela il pappone in un tubetto da posizione leggermente immerso vicino alla mandata,il lento sciogliersi del pappone assicura continuo apporto di cibo...
che ne pensate?
in questi mesi di vasca quasi deserta ho potuto apprezzare quei pochi lps che mi sono preso:cathy,un paio di goniopore,trachy,caulastrea....che negli scorsi anni non ho potuto mettere per l'imperator che avevo in vasca...
Mi è venuto voglia quindi di dedicare la vasca ad lps,abbandonando per adesso acropore&co....
vorrei quindi impostare la vasca su un biotopo di profondità,e aggiungere agli lps qualche corallo non fotosintetico,quali gorgonie,dendronephtie,e magari tubastree...
prendendo spunto qua e la su internet avrei pensato di lasciare l'impostazione della vasca così com'è,quindi molto semplice:
-dsb,
-modificare la rocciata(non mi serviranno piu' i piani in alto destinati agli sps)
-movimento affidato a una 6060 e una aqua bee 2000
-skimmer appeso mce600
come luci adesso ho 6x39...pensavo di lasciare accesi solo 4 neon,credo due aquabluespezial e due blueplus.
e adesso viene il punto dolente,l'alimentazione:
girando su internet ho visto alcune vasche,che sembrano mantenere dicretamente questi animali apportando alla vasca papponi composti da miscele di cibi surgelati,cibi liquidi commerciali,ciclopeze,uova di aragosta,tramite immissioni continua da parte di reattori simi a reattori di kw.
un altro tipo ha adottato una soluzione piu' semplice ma interessante(che credo eventualmente di adottare):surgela il pappone in un tubetto da posizione leggermente immerso vicino alla mandata,il lento sciogliersi del pappone assicura continuo apporto di cibo...
che ne pensate?