overcat
29-06-2009, 21:14
Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi da penitente, in ginocchio sui ceci e flagellandomi con un gatto a nove code.
Dunque, il mio ragazzo ha un Mirabello 30 in cui ha messo 2 cory, 6 rasbore e un betta (lo so, molto probabilmente sono troppi) e con qualche lumachina giunta di suo che vaga qua e là. Inizialmente c'erano solo i due cory e stavano alla grande. Domenica scorsa abbiamo aggiunto gli altri pesci e mi sono raccomandata di non dargli troppo cibo e di cambiare l'acqua con reglorarità, visto che sono tanti.
Problema: invece che stare a vedere la velocità con cui mangiano e dosare il cibo di conseguenza, il mio ragazzo glielo ha somministrato la mattina prima di andare al lavoro (quindi quando aveva molta fretta), seguendo semplicemente le dosi consigliate dal negoziante. Di ritorno dal lavoro (quando la luce era già spenta) ha effettuato il solito cambio d'acqua settimanale, ma non gli ha prestato molta attenzione.
Da qui la tragedia. Oltre alla dose sicuramente eccessiva, sembra che alle rasbore il cibo in scaglie che ci hanno venduto faccia un po' schifo, solamente il betta se lo mangia con gusto. Il fondo si è riempito di cibo, che ovviamente si sarà decomposto e avrà fatto schizzare i nitriti alle stelle. Quando ho rivisto i pesci sabato sera ho notato che un paio di rasbore avevano il labbro inferiore bianco e muffoso e una aveva una patina anche su un occhio; tutti i pesci nel complesso mi sembravano agitati. In base ai post ed agli articoli che ho letto qui ho pensato che si trattasse di colonnare. Domenica mattina siamo andati a comprare un sifone e abbiamo fatto un secondo cambio considerevole di acqua (un altro era stato fatto sabato, quindi, sommandoli al cambio settimanale di routine, questa settimana l'acqua è stata cambiata 3 volte). Domenica sera, dopo lo spegnimento della luce, abbiamo trattato tutto l'acquario, come consigliato dal negoziante, con un antimicotico che se non sbaglio si chiama Fungol (non mi ricordo la marca). Non ho alzato la temperatura perchè la posologia lo vietava e ho tolto il filtro a carboni. I pesci sono tenuti a digiuno. Stamattina mi sembrava che la patina sull'occhio di una rasbora fosse scomparsa, quindi spero che stiano migliorando. Se necessario il mio ragazzo farà un'altra somministrazione.
Potreste darmi qualche altra indicazione per favore? Io per ora ho cercato di fare il possibile.
Al momento non posso fornirvi i valori dell'acqua perchè sono a casa mia, ma non penso che sarebbero indicativi perchè l'acqua è stata cambiata quasi tutta. Sicuramente la malattia è dipesa dalla scarsa igiene e non da cause chimiche di altro genere, dato che fino a quando c'erano solo i due cory l'acqua era ok (misurata con striscette tetra) e i pulitori stavano una meraviglia.
Domani andrò a cercare un cibo diverso per le rasbore (volevo comunque prenderne dell'altro per variare la dieta sia loro che del betta).
Flagellandomi nuovamente, chiedo consigli a voi esperti. :-(
mi rivolgo a voi da penitente, in ginocchio sui ceci e flagellandomi con un gatto a nove code.
Dunque, il mio ragazzo ha un Mirabello 30 in cui ha messo 2 cory, 6 rasbore e un betta (lo so, molto probabilmente sono troppi) e con qualche lumachina giunta di suo che vaga qua e là. Inizialmente c'erano solo i due cory e stavano alla grande. Domenica scorsa abbiamo aggiunto gli altri pesci e mi sono raccomandata di non dargli troppo cibo e di cambiare l'acqua con reglorarità, visto che sono tanti.
Problema: invece che stare a vedere la velocità con cui mangiano e dosare il cibo di conseguenza, il mio ragazzo glielo ha somministrato la mattina prima di andare al lavoro (quindi quando aveva molta fretta), seguendo semplicemente le dosi consigliate dal negoziante. Di ritorno dal lavoro (quando la luce era già spenta) ha effettuato il solito cambio d'acqua settimanale, ma non gli ha prestato molta attenzione.
Da qui la tragedia. Oltre alla dose sicuramente eccessiva, sembra che alle rasbore il cibo in scaglie che ci hanno venduto faccia un po' schifo, solamente il betta se lo mangia con gusto. Il fondo si è riempito di cibo, che ovviamente si sarà decomposto e avrà fatto schizzare i nitriti alle stelle. Quando ho rivisto i pesci sabato sera ho notato che un paio di rasbore avevano il labbro inferiore bianco e muffoso e una aveva una patina anche su un occhio; tutti i pesci nel complesso mi sembravano agitati. In base ai post ed agli articoli che ho letto qui ho pensato che si trattasse di colonnare. Domenica mattina siamo andati a comprare un sifone e abbiamo fatto un secondo cambio considerevole di acqua (un altro era stato fatto sabato, quindi, sommandoli al cambio settimanale di routine, questa settimana l'acqua è stata cambiata 3 volte). Domenica sera, dopo lo spegnimento della luce, abbiamo trattato tutto l'acquario, come consigliato dal negoziante, con un antimicotico che se non sbaglio si chiama Fungol (non mi ricordo la marca). Non ho alzato la temperatura perchè la posologia lo vietava e ho tolto il filtro a carboni. I pesci sono tenuti a digiuno. Stamattina mi sembrava che la patina sull'occhio di una rasbora fosse scomparsa, quindi spero che stiano migliorando. Se necessario il mio ragazzo farà un'altra somministrazione.
Potreste darmi qualche altra indicazione per favore? Io per ora ho cercato di fare il possibile.
Al momento non posso fornirvi i valori dell'acqua perchè sono a casa mia, ma non penso che sarebbero indicativi perchè l'acqua è stata cambiata quasi tutta. Sicuramente la malattia è dipesa dalla scarsa igiene e non da cause chimiche di altro genere, dato che fino a quando c'erano solo i due cory l'acqua era ok (misurata con striscette tetra) e i pulitori stavano una meraviglia.
Domani andrò a cercare un cibo diverso per le rasbore (volevo comunque prenderne dell'altro per variare la dieta sia loro che del betta).
Flagellandomi nuovamente, chiedo consigli a voi esperti. :-(