Visualizza la versione completa : elettrovalvola imp.di osmosi
Volendo inserire una elettrovalvola in un impianto di osmosi,per poter programmare il riempimento della vasca diu rabbocco durante l'assenza,
dove dovrei inserirla?
in uscita o in entrata?
altra domanda:
devo programmare tramite sensore di livello aquatronica e per sicurezza impostare un tempo massimo di funzionamento come devo procedere?inserisco il sensore di livello tramite interfaccia sulla 2° unità di potenza.
grazie
enry68, io lo inserirei in uscita ,metti il sensore di livello sull'unità di potenza e programmalo incieme all'EV...ah, guarda che il sensore di livello non mi sembra abbia interfaccia, va direttamente sull'unità di potenza...
Maurizio Senia (Mauri)
29-06-2009, 10:18
Ciao tra Rubinetto di rete e impianto......
devo programmare tramite sensore di livello aquatronica e per sicurezza impostare un tempo massimo di funzionamento come devo procedere?inserisco il sensore di livello tramite interfaccia sulla 2° unità di potenza.
in aquatronica, sul programma livello, puoi impostare il tempo minimo e massimo. occorre fare alcune prove tenendo presente sia la quantità d'acqua prodotta che la capacità totale della vasca. io tirerei a non fare un attacca e stacca troppo frequente, ed è pure da tenere presente che la quantità d'acqua prodotta dell'impianto potrebbe variare in funzione della pressione acquedotto, temperatura, ecc. ecc. ecc.
l'elettrovalvola la posizionerei come ti ha suggerito mauri, visto che non mi pare una buona idea lasciarlo costantemente in pressione.
sjoplin, secondo te averlo costantemente in pressione può creare problemi?Io a volte chiudo i rubinetti di uscita ma non faccio sfogare la pressione interna fino a quando non riavvio l'alimentazione
maurofire
29-06-2009, 11:57
L'elettrovalvola la devi inserire all'entrata dell'acqua, poi usando acquatronica imposti un programma timer del tempo che preferisci in base alla capienza della vasca di rabbocco, cosicchè ogni giorno hai un rabbocco del livello desiderato della vasca.
sjoplin, anche inserendola tra rubinetto ed imianto non rimarrebbe in pressione lo stesso?anzi la pressione sarebbe superiore.
o sbaglio?
maurofire, quindi mi di di non utilizzare il sensore di livello ma solo il timer.
non rischio di immettere una quantità d'acqua superiore a quella evaporata?
maurofire
29-06-2009, 12:26
Della pressione non ti preoccupare, io intendevo riempire la vasca di rabbocco, se tu fai la prova di quanta acqua evapora nella vasca durante la giornata e poi fai partire il tuo impianto di osmosi e calcoli quanto tempo ci mette a riportare il livello desiderato ed il gioco e fatto senza farti troppo problemi d acqua evaporata a te interessa il rabbocco non la vasca.
sjoplin, secondo te averlo costantemente in pressione può creare problemi?Io a volte chiudo i rubinetti di uscita ma non faccio sfogare la pressione interna fino a quando non riavvio l'alimentazione
se la pressione possa essere un problema per l'impianto non lo so, più che altro più componenti tieni sotto pressione, più aumenti il rischio di avere una qualche perdita. chiudi a monte e dimezzi i rischi ;-)
sjoplin, anche inserendola tra rubinetto ed imianto non rimarrebbe in pressione lo stesso?anzi la pressione sarebbe superiore.
o sbaglio?
non ho mica capito #24
se metti un'elettrovalvola dopo il rubinetto dell'acquedotto l'impianto si comporterà come al solito. resterà sotto pressione tra rubinetto e valvola, ma quello mi pare inevitabile.
io la ho messa dopo il ribinetto e con un sensore di livello aquatronica mi rabbocca direttamente in samp e mi trovo benissimo ( sono sei mesi ha va alla grande e se ho bisogno di osmosi vado di comando manuale )
sjoplin, scusa quando scrivi
"l'elettrovalvola la posizionerei come ti ha suggerito mauri, visto che non mi pare una buona idea lasciarlo costantemente in pressione".
pensavo ti riferissi all'elettrovalvola. sorry
ecarfora
30-06-2009, 11:12
mi intrommetto quale elettrovalvola avetu usato ??
grazie
Concordo sul fatto che meno pressione=possibili meno problemi di perdite da oring vari o connessioni rapide... #36# #36#
io l'ho inserita tra la rete idrica e l'impianto; però occhio a controllare il riempimento della vasca di rabbocco con un timer.
Io ho messo un galleggiante, anzi una coppia di galleggianti, quando tutti e due sono "bassi" danno corrente ad una presa che mi apre l'elettrovalvola, quando tutti e due sono "chiusi" la corrente si stacca (il circuito me l'ha fatto un amico )
Cosi vado via per le vacanze e la vasca si svuota e poi si riempie da sola, se la facessi riempire con un timer avendo la pressione dell'impianto idrico non costante rischierei di allagare tutto.
ciao Gerry
billykid591
01-07-2009, 07:33
gerry, Due galleggianti più un timer di massima sarebbero meglio dei soli galleggianti.....se per caso si bloccano comunque interviene il timer che stacca l'elettrovalvola
ecarfora
01-07-2009, 07:50
Ci ritento non si sa mai che saro' piu' fortunato :-))
Quale elettrovalvola avete usato ????
ecarfora, devo ancora acquistarla.(dovrei prendere quella che vende luker sul mercatino)
Mi sembra che vi state complicando la vita (e la vasca).
Se parliamo della quotidianità consiglio di mantenere manuale il riempimento del serbatoio di rabbocco; in questo modo siamo obbligati a dare uno sguardo nel mobile e questo non fa male.
Per le ferie io uso questo sistema: sistema di rabbocco classico con serbatoio da 50 litri.
Il serbatoio ha un foro a circa 20cm dal bordo superiore a cui è collegato un raccordo. A questo raccordo è collegato un tubicino che va al WC (circa 10m).
Nel serbatoio c'è un galleggiante che comanda un'elettrovalvola a 12V che, aprendosi, dà pressione all'impianto di osmosi che, a sua volta, riempie il serbatoio. In caso di guasto dell'elettrovalvola (è successo) e di erogazione continua dell'acqua, il raccordo sul serbatoio fa da troppo pieno.
Per chi ha un balcone o un giardino dove far scaricare il troppo pieno, il sistema è utilizzabile anche al di la dei periodi di ferie anche se, ribadisco, secondo me è sempre meglio il sistema manuale.
geppy
billykid591, tutto è possibile, ma i galleggianti lavorano in acqua "pulita" senza lumachine - alghe ecc. quindi il fatto che si blocchino è molto improbabile; poi il timer non saprei come farlo partire insieme ai galleggianti. ORa la presa acquatronica ha sempre corrente, la presa dell'elettrovalvola è attaccata ad uno scatolotto che quando i due galleggianti sono in basso (tutti e due) da corrente; in pratica il sistema funziona tranquillamente senza acquatronica.
ecarfora, oggi guardo sotto il mobile e ti dico, me l'aveva fornita il "mio " idraulico.
Geppy, il mio sistema è identico al tuo, solo che per non far stagnare l'acqua nella vasca di rabbocco ho due galleggianti uno in alto e uno in basso, cosi la vasca si svuota completamente e poi si riempie.
Utilizzo questo sistema anche per riempire la vasca di rabbocco settimanalmente perchè cosi non giro con le taniche che pesano; mi evaporano circa 12-15 litri al giorno e sto diventando vecchio e pigro.
ciao Gerry
billykid591
01-07-2009, 11:25
Geppy, Il sistema del "troppo pieno" sarebbe "l'uovo di colombo"...ma comporta necessariamente la opportuna vicinanza del posto dove "scaricare" e la dovuta pendenza per facilitare lo scarico stesso (anche se è solo per emergenza).
concordo con te che il riempimento manuale sarebbe la miglior cosa per monitorare la vasca...ma a volte (non solo per le ferie).....il tempo è tiranno....e sarebbe comodo avere una automazione.
gerry, e' vero...in acqua pulita i problemi di inceppamento sono residuali...ma non impossibili....è vero altresì che bisognerebbe usare timer per tempi lunghi (1-4 ore) se bisogna riempire la vasca di rabbocco con tanti litri di osmosi direttamente dall'impianto. La soluzione migliore è quella indicata da Geppy......se si ha il posto di "scarico" vicino all'acquario.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |