Visualizza la versione completa : istruzioni montaggio co2
Ragazzi , intanto ciao a tutti , sono un po' in panico , ho comprato un acquario nuovo ( askoll tenerif 80 114 l lordi ) tra un po' di giorni dovrei incominciare l'allestimento e dovrei montare un impianto co2 ( aquili 2 manometri ) e non so da dove cominciare. mi potreste dare una mano con le istruzioni per il montaggio ?
puoi dirci quali sono le componenti a tua disposizione. di solito gli impianti completi sono venduti provvisti di istruzioni.
se mi dici quali sono i tuoi dubbi/perplessità forse riesco ad aiutarti meglio.
ancoa, come dice shuravi, dovresti aiutarci ad aiutarti... cosi posso solo dirti, prendi i manometri e li avviti, se c'è prendi la valvola a spillo e l'avviti, chiudi tutte le manopole e poi avviti velocemente il riduttore alla bombola, poi colleghi tubicino e diffurore... ma tutto cio, penso che l'avevi capito :-D
ancoa,
aspettiamo solo di poterti aiutare :-)
scusate ma sono dovuto uscire ! allora il kit co2 e' composto da bombola usa e getta , manometri ,tubicino , valvola di non ritorno , diffusore . allora se mi dite passo passo come montarlo e come avviarlo vi sarei grato! a quanto mettere il manometro di uscita visto che ancora ho deciso quali e quante piante mettere ( byotipo amazzonico )!
ancoa,
hai comprato anche un PH-metro per caso? o hai solo l'impianto CO2?
allora, cominciamo. Premetto che tutta l'operazione è facile-facile.
colleghi il tubicino in dotazione al diffusore/atomizzatore(quel che è), l'altra estremità del tubicino all'uscita della valvola a spillo. a questo punto devi inserire la valvola di non ritorno: dipende dal modello, ma generalmente, recidi il tubicino e la monti con il disegno della freccia(di solito sulle valvole di non-ritorno c'e' una freccia) che segue il flusso della co2.
Aspetta a tagliare il tubicino, prendi prima tutte le misure necessarie!!!
E aspetta il parere di GIAK che è più esperto!
la valvola a spillo non c'e'!!
ancoa, dovresti averla, forse non sai d'averla... fai un paio di foto?
cmq il manomentro di altra pressione fa tutto da solo, il manometro di bassa pressione devi tenerlo poco meno di 2 bar ;-)
cmq se fai foto ti aiutiamo meglio, ho fatto un paio di ricerche e l'impianto aquili a due manometri la valvola a spillo dovrebbe averla... quante manopole hai sul riduttore? #24
ma la valvola a spillo e' quella attaccata sul riduttore dove si mette il tubicino ? perche' il riduttore ha due manopole!!
scusate gli intervalli nelle risposte ma mia figlia piccola mi sta facendo impazzire #17
Sandro S.
28-06-2009, 17:48
ancoa, il riduttore di pressione ha due manopole, di solito quello in centro tra i due manometri serve per aprire e chiedere totalmente la co2, mentre la manopola laterale ( in genere leggermente più piccola ) è quella per la regolazione fine.
come di |GIAK|, se fai un paio di foto, anche con il cell....ti possiamo aiutare meglio
ciao ciao
ecco alcune foto, oltre a quello che vedete c'e' la valvola di non ritorno e il diffusore in vetro soffiato
Sandro S.
28-06-2009, 17:57
che dubbia hai ora?
ti confermo quello che ho detto prima ;-)
allora! se hai un po' di pazienza mi dovresti dire passo passo come montare questo impianto
ancoa, la valvola a spillo è quel pezzo dove c'è la manopola più piccola...
cmq hai montato i manometri o devi montare pure quelli?
cmq è semplice, devi avvitare il manometro di altra pressione sul foro dove è stampigliato (dietro) HP, poi sull'altro foro avviti il manometro di bassa pressione e sull'altro foro ancora avviti la valvola a spillo (su questo foro dovrebbe esser stampigliata una specie di Y ) un ulteriore foro dovrebbe esser tappato.
dopo di che chiudi tutti i rubinetti/manopole prendi la bombola (levi leventuale cappuccio) e avviti velocemente il riduttore alla bombola, velocemente perchè avvitando aprirai la valvola a pressione della bombola quindi sfiata un po, più avviti veloce meno co2 perdi.... dopo di che prendi il tubicino e lo infili nel beccuccio della valvola a spillo (più che puoi) poi prendi la valvola di non ritorno e fai uguale (occhio al verso, c'è un triangolino/freccetta che indica il flusso di passaggio, devi mettere la punta verso il diffusore seguendo il flusso di co2) poi prendi l'altro tubicino e colleghi la valvola di non ritorno al diffusore, quest'ultimo in vasca, poi apri la manopola grande sino a quando il manometro di bassa pressione segna 2 bar, poi apri pian piano la valvola a spillo e regoli la co2 a quante bolle ti serve ;-)
capito tutto? #24
ho capito benissimo e ti ringrazio ! appena avvio la vasca ( non so ancora quali e quante piante mettero' ) quanta co2 mi conviene mettere ? e inoltre e' vero che non avendo il contabolle se riempo con un po' di acqua il diffusore mi funge da contabolle ?
ancoa, se è quello in vetro si è vero io faccio cosi ;-)
e sulla quantita' di co2 cosa mi dici ? orientativamente con quante bolle al minuto mi conviene cominciare ?
ancoa,
il mio diffusore, dopo le pulizie, si riempie d'acqua e come tu dici, funge anche da contabolle.
per quanto riguarda la quantità di CO2, bisogna considerare la vasca nel suo insieme.
ti linko questa tabella, prova a consultarla e LEGGERE qualche scheda/articolo sul portale.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
e' vero inoltre che quando le luci sono spente bisogna chiudere anche la co2 , in questo caso sarebbe utile una elettrovalvola collegata a un timer ?
Salve, m'intrometto per chiedere qual'è il posto più indicato per sistemare l'atomizzatore. Vicino al flusso del filtro, lontano da questo, vicino più possibile alle piante? Ed inoltre un vostro giudizio sull'utilità di un test permanente per la co2.
Interessato anch'io al sistema di elettrovalvola, è applicabile anche sulle usa e getta? Il mio sistema è askoll co2 professional system, si può fare?
mako007,
la co2 di notte puoi anche chiuderla, l'importante è che la sua assenza non provochi forti sbalzi di PH! potrebbero risentirne i pesci. comunque tieni presente che non è necessario chiudere la CO2. lo si fa per il semplice motivo che le piante di notte non ne hanno bisogno. se hai un kh basso è meglio che la sua emissione la tieni costante, perché i valori di kh bassi(sotto i 5) sono caratteristici per i forti sbalzi di ph (vedi tabella kh-co2-ph)!
per quanto riguarda il posizionamento dell'atomizzatore: meglio in basso. dove? non saprei, non so come è fatto il tuo acquario. in genere sotto la corrente, per far viaggiare le bollicine in tutta la vasca, vedi un po' tu. :-D
l'elettrovalvola è ancor più utile se hai un ph-metro.
il misuratore co2 permanente può essere utile, sempre se hai un ph-metro diventa superfluo.
ancoa, non è detto che bisogna dare co2 solo durante il fotoperiodo, bisogna vedere perchè dai co2, se la dai solo per aiutare le piante, allora forse potresti aver ragione, ma se la dai per tenere giu il ph bisogna darla 24h su 24... io consiglio sempre di darne meno bolle/minuto ma sempre, in modo che si da una certa stabilità, magari si ha un kh bassino e l'introduzione di co2 provoca qualche piccola oscillazione di ph che a lungo andare stressa i pesci con tutte le conseguenze del caso #13
quante bolle/minuto mi consigli approssimativamente se ancora so quali piante mettere? tieni presente che la mia idea e' di ricreare un biotipo amazzonico ma non troppo rigido,nell'altro acquario piccolo ho dei guppy e platy che penso di passare a quello grande con aggiunta di cardinali ( quando il filtro sara' maturo ) !!
ancoa, bhe, bisognerebbe sapere qualcosa in più sull'acquario, ma credo che ancora non sia allestito, quindi bho...
p.s. poecilidi e cardinali insieme no perchè necessitano di valori diversi #23
ancoa,
se li hai già in acquario, fossi in te cercherei di soddisfare più i cardinali, anche perché i guppini sono assai resistenti e si adeguano bene un po' a tutto.
per il resto concordo con GIAK
mi sapreste indicare la disposizione giusta internamente per il mio pratiko 200 partendo dal basso ? il carbone attivo devo metterlo appena avvio la vasca oppure no ?
ancoa,
il carbone attivo serve per eliminare certe sostanze inquinanti, oppure i medicinali dall'acqua. non va tenuto sempre nel filtro.
allora come devo disporre il filtro internamente, e' nuovo e in dotazione ci sono oltre alle spugne tre scomparti due con cannolicchi e uno con il filtro carbone, come devo disporli partendo dal basso appena avvio la vasca ?
#24 oggi ho comprato una confezione di lana di perlon dove devo metterla?
ancoa,
spugne + cannolicchi/cannolicchi/cannolicchi!
niente carbone. solo in occasioni speciali, vedi uso medicinali.
ancoa,
lana perlon? io non la userei. metti i cannolicchi nei tre scomparti.
io ho un Pratiko 300, penultima versione, se entri nella descrizione del mio acquario vedrai che il mio l'ho caricato: spugne in dotazione + 3 scomparti solo cannolicchi.
e ti consiglio di fare altrettanto. funziona molto bene.
un ultima domanda la vasca come devo riempirla tra acqua osmotica e di rubinetto quale percentuale serve ?
ancoa,
io uso solo acqua da osmosi + sali per integrare kh e gh.
se vuoi mescolare devi calcolare la percentuale in base ai valori presenti nell'acqua di rubinetto, facendo delle proporzioni.
ancoa, visto che vuoi inserire poecilidi probabilmente va bene l'acqua di rubinetto, i valori di ph, kh gh no2 ed no3 quali sono? #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |