Visualizza la versione completa : Ca che non aumenta
gabrivanni
26-06-2009, 23:32
ho il Ca a 370 e non ne vuole sapere di aumentare nonostante integri ogni giorno con turbocalcium della kent( non ho la sump, e quindi nemmeno il reattore). fino a qualche settimana fa è sempre stato intorno a 450, ma da quando ho inserito delle talee (1 montipora foliosa e 3 digitate, 1 caliendrum,1 hystrix) è sceso sempre di più.possibile che sia da imputare a loro? effettivamente la hystrix e un paio di montipore sono cresciute di 3cm in quasi 2 mesi, però mi sembra strano che prosciughino l' acqua di Calcio!! gli altri valori sono ok, devo aumentare l' integrazione oppure mi consigliate un altro prodotto?
ho anche un' altra domanda che va O.T., ma già che ci sono la faccio: vorrei sapere come preparare il famoso pappone, visto che per ora gli do solo il marine deluxe.
grazie a tutti
se hai aggiunto altri animali e normale che hai un maggiore consumo di calcio, aumenta la dose del buffer fino ai giusti valori e poi cerchi di mantenerlo con l'a+b
gabrivanni
27-06-2009, 00:09
che avrei consumato più calcio lo sapevo, ma così tanto non me lo sarei aspettato
gabrivanni, se hai un consumo alto io valuterei un reattore, si può anche montare esterno, io ad esempio ho la sump ma il reattore è nel mobile fuori dalla sump
gabrivanni
27-06-2009, 00:16
c' avevo pensato, ma non ho spazio. accanto ho anche un acquario d' acqua dolce , ma fra poco lo smonto, mi sa tanto che al suo posto ci metterò il reattore(o meglio ancora una sump, ma devo studiare bene come fare).
82franky82
27-06-2009, 11:44
Una piccola parte è da imputare ai coralli il resto invece al caldo......in questo periodo fa più caldo e l'acqua ti evapora molto di più e quindi succede che vai ad introdurre molta acqua d'osmosi per portare la salinità al giusto valore ogni giorno.....l'acqua osmotica che vai ad introdurre è priva di qualsiasi elemento e quindi anche di calcio.Più acqua osmotica entra in vasca più ti diminuirà il calcio,per ovviare a questo dovresti avere un reattore di calcio (sentop molti che hanno problemi nella gestione) oppure utilizzi la kalkwasser
se hai intenzione di mettere molti duri, l'unica e' il reattore secondo me
82franky82
27-06-2009, 12:18
la mia vasca è di sps e con un reattore di kalk auto costruito (mi rompevo troppo a prepararla ogni giorno) non ho nessun problema :-)
andrea81ac
27-06-2009, 12:31
Una piccola parte è da imputare ai coralli il resto invece al caldo......in questo periodo fa più caldo e l'acqua ti evapora molto di più e quindi succede che vai ad introdurre molta acqua d'osmosi per portare la salinità al giusto valore ogni giorno.....l'acqua osmotica che vai ad introdurre è priva di qualsiasi elemento e quindi anche di calcio.Più acqua osmotica entra in vasca più ti diminuirà il calcio,per ovviare a questo dovresti avere un reattore di calcio (sentop molti che hanno problemi nella gestione) oppure utilizzi la kalkwasser
secondo me non e' vero...........e ti spiego anche il perche' l'acqua della vasca e tutta di osmosi e non a niente dentro gli elementi stanno nel sale che non evapora percio' la tua deduzione e' sbagliata... :-)
credo anche io, con il caldo che fa con conseguente continuo rabbocco, la co2 sarebbe quasi sempre aperta
gabrivanni
27-06-2009, 14:07
82franky82, magari sto per scrivere una cavolata, ma l' acqua che evapora non è H2O? oppure evapora H2O insieme ad altri elementi? perchè nel primo caso esce H2O e entra H2O, quindi non dovrebbe essere imputabile all' evaporazione. se invece insieme all' acqua evaporano anche alcuni elementi(mi sembra strano però) allora avresti ragione te.
ascom, ho quasi esclusivamente LPS e queste talee di SPS, ma il problema si è presentato solo nelle ultime settimane e la vasca gira da4 anni
andrea81ac
27-06-2009, 14:14
gabrivanni, non e' l'evaporazione.......ma hai un consumo eccessivo non so' a cosa e' imputabile............ma no a l'acqua che evapora.
gabrivanni
27-06-2009, 14:55
anche io avevo scartato l' evaporazione! ma tutta questa confusione per 6 talee mi sembra eccessiva! cosadovrei fare se avessi delle colonie intere??? -05
andrea81ac
27-06-2009, 15:36
gabrivanni, a meno che non hai avuto un crollo di calcio......molto improbabile........ma solo un'ipotesi.............
82franky82
28-06-2009, 10:34
[/quote]
secondo me non e' vero...........e ti spiego anche il perche' l'acqua della vasca e tutta di osmosi e non a niente dentro gli elementi stanno nel sale che non evapora percio' la tua deduzione e' sbagliata... :-)[/quote]
Se è come dici tu....che gli elementi stanno nel sale (fin qui è corretto) che non evapora in teoria non ci sarebbe bisogno di integrare più altro calcio o magnesio o kh o altro visto che ce lo ritroviamo sempre in vasca.
Invece una volta che l'acqua evapora il sale che vi si dissocia perde molto del suo valore.... :-))
Daniele Reef
29-06-2009, 09:24
82franky82, ma tu integri calcio magnesio e kh perchè viene consumato dagli animali, non perchè evapora...
82franky82
29-06-2009, 11:21
infatti lo ho specificato in un messaggio precedente che la causa di questo calo di calcio....diciamo maggior consumo di calcio è da attribuire non solo ai coralli (causa principale) ma anche al maggior quantitativo di acqua osmotica che siamo costretti ad introdurre in vasca a causa del caldo che fa evaporare più acqua.
andrea81ac
30-06-2009, 12:19
82franky82, se sei convinto tu.........la tua teoria e' sbagliata proprio alla base.........devi reintegrare non perche' l'acqua evapora ma perche' la vasca consuma di piu' di quelloche riesci a introdurre con il sale........prendi una vasca vuota non ha nessun tipo di consumo se e' come dici tu bisognerebbe integrare anche in una vasca senza niente dentro perche' con l'evaporazione si consumerebbero gli oligoelementi. :-))
82franky82
30-06-2009, 21:38
Che col caldo si ha una maggiore evaporazione ci siamo,giusto?ora prova a vedere sotto la plafoniera,la protezione in plexiglass.....scommetto che hai il sale attaccato su di esso e scommetto che hai il sale attaccato anche al bordo superiore della vasca e in sump.Ecco dove va a finire una parte di sale (che contiene calcio) a causa dell'evaporazione....si condensa sulla plafo e sui bordi della vasca.Quindi più caldo----->più evaporazione---->meno calcio in vasca (e questo discorso vale anche senza coralli in vasca). :-))
Spero che hai compreso perchè non sò più come spiegartelo e sinceramente non ne ho più nemmeno voglia ;-)
Daniele Reef
30-06-2009, 23:54
#23 #23 #23 #23
andrea81ac
01-07-2009, 11:59
82franky82, meno male che non ne hai voglia perche' scrivi caxxate.!!!!! :-) il sale che sta sulle plafo bordi ecc ecc sono gli schizzi d'acqua che a lungo andare lasciano residui di sale.......tutto qui. :-)
82franky82
01-07-2009, 16:07
82franky82, meno male che non ne hai voglia perche' scrivi caxxate.!!!!! :-) il sale che sta sulle plafo bordi ecc ecc sono gli schizzi d'acqua che a lungo andare lasciano residui di sale.......tutto qui. :-)
ma quali schizzi di acqua?!gli schizzi li avrai tu in testa :-D :-D quella è acqua che evapora #07 #07
andrea81ac
01-07-2009, 16:22
82franky82, tu dici un sacco di minchiate........te lo ha mai detto nessuno? io non ho mai sentito nessuno dire che il ca si abbassa perche' l'acqua evapora.....trovami qualche articolo che lo dimoostri e ti vengo a supplicare perdono altrimenti evita di scrivere quelle stronzate.
82franky82
01-07-2009, 17:22
ma sei proprio coccio di testa......allora.....da quando ha iniziato a fare più caldo sono stato costretto a montare 4 ventole per raffreddare l'acqua e lasciarle accese tutto il giorno,questo ha causato una maggiore evaporazione dell'acqua....questo aumento di evaporazione porta il sale ad incrostarsi ancora di più di quanto lo facesse prima sotto la plafo nei bordi della vasca e soprattutto nel mobiletto della sump (quindi già una percentuale di calcio se ne và a benedire).....poi cosa succede.....se io prima (inverno) mettevo solamente 3 lt al giorno di osmosi adesso con le ventole accese (causa troppo caldo) sono costretto ad immettere in vasca circa 6 lt al giorno di osmosi (acqua priva di elementi come il calcio).....quindi....più acqua d' osmosi vado ad inserire,meno acqua costituita da elementi mi ritrovo in vasca.E' come se ipoteticamente in una giornata mi evaporano 90 lt di acqua in una vasca di 100 lt ed io nell'arco della giornata sono costretto ad immettere 90 lt di acqua osmotica,alla fine della giornata (se non vado ad integrare con un buffer) avrò una vasca costituita dal 90% da acqua osmotica priva di elementi....secondo te il calcio sarà sempre a 450 col 90% di acqua osmotica in vasca??l'ho spiegato come se stessi parlando ad un bimbo di 5 anni quindi se non lo hai capito nemmeno questa volta....amen ;-)
82franky82, guarda che andrea81ac, ha ragione ...
andrea81ac
01-07-2009, 18:21
82franky82, secondo mee sei un bimbo di 5 anni ecco perche' scrivi questte cose se ti sente qualcuno ti porta alla neuro ti conviene cancellare quello che hai scritto.........tu di acquari ne sai veramente poco o niente se scrivi queste cose.........non si puo' sentire il ragionamento che fai non ha nessun filo logico.......poi pensa quello che vuoi tanto chi leggera' la discussione trarra' le proprie conclusioni.........ciao scienziato...........se quello che scrivi era vero ti davano il nobel........purtroppo e' sbagliato.......e ti meriti una bella pernacchia.........ciao caxxaro........ -ROTFL- -ROTFL-
andrea81ac, 82franky82, ragazzi moderate i termini se no mi costringete a chiudere il topic, anche se interessante, le parolacce e gli insulti non sono consentiti, se pur con qualche smile simpatico.
andrea81ac
01-07-2009, 18:41
IVANO, secondo me uno che scrive quelle cose sarebbe da bannare........se un novello legge quello che scrive il tizio si gioca la vasca........e qui concludo scusa per aver esagerato.........poi con che tipo neanche costrutttiva!!!!!?
andrea81ac, il BAN non è studiato per chi dice concetti errati , se no nel forum rimarremo in 4 ( e io non sarei uno di quelli :-D )..
Diciamo che le parolacce, la discussione poco costruttiva e le polemiche invece sono da analizzare....
Io per adesso lascio correre, ma al secondo avvertimento prendo provvedimenti, per un quieto vivere della community ;-) ;-)
82franky82, diciamo che anche io non concordo pienamente con quello scritto, magari ci siamo solo "capiti" male ma credo che tu debba rivere alcuni concetti...
andrea81ac
01-07-2009, 19:03
IVANO, scherzavo.............ci mancherebbe......non ce ne sara' bisogno di un altro avvertimento il problema non e' che si dicono concetti sbagliati ma e' il non voler capire che si sbaglia come il nostro amico
82franky82
che scrive quelle cose, sbagliare e' umano perseverare e' diabolico. ;-)
ps.forse neanche in 4 massimo 2..............e mettici chi ti pare in quei due.
non pensavo di far nascere in andrea81ac, tutta questo popò di roba #18 dai hai esagerato un pochino ....
Daniele Reef
01-07-2009, 22:30
82franky82, allora per reintegrare tutto dai una bella grattatina a plafo e bordo vasca. #18 #18 #18
andrea81ac
02-07-2009, 09:45
fappio, ero ispirato..... :-D :-D :-D
gabrivanni
02-07-2009, 17:40
non volevo far nascere tutta questa confusione #23 ! comunque non sono proprio un novellino in fatto di chimica. solo che il calcio non ne vuole proprio sapere di aumentare, in compenso, però, non tende nemmeno a diminuire!
gabrivanni, probabilmente quello che integri viene consumato... cosa usi ?
gabrivanni
06-07-2009, 21:06
uso kent turbo calciom, 1 cucchiaino abbondante tutti i giorni(sulla confezione c' è scritto 1/8 di cucchiaino alla settimana
gabrivanni, caspita parecchio, forse troppo... sospendi per un paio di giorni, poi metti un cucchiaino raso in acqua ad osmosi, aspetti un giorno poi misuri e continua così fino a valori raggiunti. poi continui con piccole dosi cercando di trovare la giusta quantità ... se provi un reattore , basilare , non torni più in dietro ...
io valuterei pure l'ipotesi di un cambio sostanzioso. se ha consumi sbilanciati può essere che si sia scasinato qualcosa a livello chimico. tutto quel calcio cloruro mi piace poco, come metodo.
paolo300
06-07-2009, 22:57
trovata la soluzione al caso...metti il reattore dentro la vasca del dolce nascosto dalle piante con uscita con tubo prolungato fino alla vasca di barriera :-D
scusa la C*****a ma forse un posticino sotto la vasca del dolce non riesci a trovarlo? :-))
gabrivanni
07-07-2009, 19:12
allora proverò con un bel cambio d' acqua, e poi aggiungerò un po' alla volta sperando che si sistemi il tutto
Dragon81
21-08-2009, 22:46
ciao ragazzi, ho un problemino con il calcio, è da un mese che non riesco a farlo salire oltre i 390mg/l , ho provato a fare un mega cambio d'acqua o mettere il doppio della dose di calcio della kent sia liquido che in polvere ma il ca non schioda, doso 2 volte a settima iodio e stronzio
uso test salifer kh8 Mg 1300 ph 8,0 e sera 8,5 po4 0,01
premetto che non ho mai avuto problemi con il calcio.
cosa mi consigliate di fare?
paolo300
22-08-2009, 00:41
Dragon81, hai animali in vasca?
usi il reattore o con cosa mantieni i valori?
anch'io usavo kent, ma da quando ho provato "prolabmarine" non torno più indietro...scioglie in un attimo in acuqa di RO. IMHO
p.s. ti consiglio di aprire un nuovo topic,
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |