PDA

Visualizza la versione completa : Necessito attrezzatura per osmosi inversa?


dago1069
25-06-2009, 17:15
Ciao a tutti,
attendendo la maturazione (termine tra 3 o quattro settimane circa -11 ) del mio primo acquario, mi sto organizzando con l'acquisto del materiale necessario alla manutenzione ordinaria (conducimetro, phametro, etc..). Mi ponevo però un quesito: sarà necessario utilizzare un impianto di osmosi inversa -d12 ?
Ora vengo a fornirvi i dati necessari:
I valori che vorrei ottenere in vasca (in funzione di una scelta di animali già scremata per caratteristiche e compatibilità) sono i seguenti:
Ph=6.5; Gh=4/6.
I valori dell'acqua del rubinetto sono i seguenti:
Ph=7.6; Kh=8,5° Gh=9°; NO2= 0mg/l; NO3=15mg/l

Considerando che sono contrario all'utilizzo di sostanze chimiche correttive (anche perchè a quanto ho capito risolvono il problema solo temporaneamente) ho il sospetto che me ne dovrò procurare uno.
Qual'e il vostro parere?

Grazie

Edwards
25-06-2009, 17:42
Ciao dago1069, !!

Praticamente vuoi i valori che ho attualmente io nella mia vasca.
Io ho adottato cambi con osmosi ma vado a prenderla e con pochi euro me ne porto a casa 40 litri...il tuo acquario quant'e' grande?
devi fare questo calcolo...se ti conviene prendere l'impianto ( costo+spazio ecc ) o andare ogni 2 settimane a spendere 3 euro...
Per abbassare PH e KH ho usato torba ( naturale ) e poi CO2 fatta in casa...
Sono a 6,5 partendo da 7,5...

Il biocondizionatore lo usi se utilizzi acqua del rubinetto e osmosi.
Io sono partito con 100 percento ( il simbolo della percentuale non viene fuori % ) acqua del rubinetto- maturazione e poi tagli con osmosi....ogni tanto una decina di litri decantati con biocondizionatore...

gflacco
25-06-2009, 17:58
devi fare questo calcolo...se ti conviene prendere l'impianto ( costo+spazio ecc ) o andare ogni 2 settimane a spendere 3 euro...

quoto...sta a te...se hai un acquario di 60l e il negozio di acquari sotto casa è un conto se hai un acquario di 300l e per prendere l'acqua devi fare 30km..ne è un latro!

facendo 50%di rubinetto e 50% osmosi..dovresti avvicinarti ai valori desiderati.
il phmetro...puoi usare anche i test liquidi per controllare i valori di ph!

se invece hai piente e vuoi mettere CO2...allora eventualmente...potresti pensare ad un ph controller con elettrovalvola, anche perchè se non regoli bene la fuoriuscita di CO2 con kh...3/4..potrebbe essere pericoloso..il ph potrebbe crollare!

magari..se ci spieghi un pò cosa vuoi fare possiamo esserti più utili!

fede_bomber
25-06-2009, 19:13
dipende dai litri di cui hai bisogno...da me la vendono 10 cent al litro e quindi con 6€ al me la cavo sia col grande che con il piccolo....informati dalle tue parti quanto costa e tira le conclusioni... :-) :-)

|GIAK|
25-06-2009, 19:29
dago1069, che pesci ospiterai nel tuo acquario?? ;-)

cmq, c'è anche da considerare la qualità dell'acqua d'osmosi, se il negoziante da cui ci riforniamo non vende acqua d'osmosi buona, visto il dubbio sull'acquisto o meno, tanto vale comprare l'impiantino #24

dago1069
25-06-2009, 23:24
Innanzitutto ciao a tutti ;-) ,
l'acquario (come da specifiche nel profilo) è un Rio 180 (140 litri netti) ed è in funzione un impianto di CO2 della Askoll (c.a. 18 bolle minuto). Mi sembra di capire che l'utilizzo dell'acqua da osmosi si renderà necessaria. Purtroppo (o per fortuna) mi muovo sempre in bici e, per giunta anche volendo, il negoziante di fiducia si trova in una zona completamente priva di parcheggi #07 . Credo proprio che provvederò all'acquisto di un impianto per l'osmosi inversa a prefiltri ricaricabili (se avete qualche negozio on-line da consigliare...). E' mia intenzione effettuare un cambio di 30 litri ogni due settimane.

I pesci che vorrei inserire sono tra i seguenti (ovviamente non tutti ma solo una selezione per non sovraffollare l'ambiente):

Pelvicachromis taeniatus (una coppia) :-)
Pterophyllum scalare (una coppia) #24
Peckoltia vittata (maschio) #36#
Otocinclus affinis (2 coppie) #36#
Megalamphodus megalopterus (4 maschi e due femmine) -28d#
Coridoras aeneus (2 maschi e 2 femmine) I miei preferiti #36#
Apistogramma borelli (una coppia) :-)
Microgeophagus ramirezi (una coppia) :-))
Paracheirodon axelrodi (6 maschi 4 femmine) :-)

mikefox68
25-06-2009, 23:36
dago1069, solo un piccolo OT visto che siamo nella stessa città, il tuo negoziante di fiducia è quello di fronte al Circolo Militare Druso?

dago1069
25-06-2009, 23:53
dago1069, solo un piccolo OT visto che siamo nella stessa città, il tuo negoziante di fiducia è quello di fronte al Circolo Militare Druso?

Esatto.

gflacco
26-06-2009, 09:56
una sola specie di ciclidi e...io metterei un bel gruppozzo di Paracheirodon axelrodi e un gruppetto di Cory e Otocinclus.

Se scegli gli scalari..ne prenderei 4/5 piccoli (da adulti..se non ci crescono insieme potrebbero papparsi i pesci più piccini..tipo Paracheirodon axelrodi).

in realtà...Pelvica Taeniatus(No pulcher #07 ) e Borelli (nonostante la diversa zona d'appartenenza) secondo me potrebbero tranquillamente vivere insieme in un 140l ben arredato.