Entra

Visualizza la versione completa : Malawi - Ditemi tutto quello sapete


FABIETTO1981
25-06-2009, 12:27
Forse comincerà dopo l'estate una nuova avventura, quindi cerco di documentarmi il più possibile per cominciare bene.

Partendo dalla tecnica
La vasca sarà per un malawi "di cui so poco è nulla, se avete qualche guida completa è ben accetta, vorrei inserire pesci di diverse dimensioni e colori, per lo più una coppia di dimensioni notevoli e tutti quelli che ci stanno di dimensioni ridotte, ovviamente che tutti siano in armonia frà di loro".

Le dimensioni saranno 150Lx60/100Px60H "540lt o 900lt" so che c'è una bella differenza l'una dall'altra ma se riesco vorrei optare per il 900lt anche sè non è sicuro.

La vasca avrà sicuramente una sump di notevoli dimensioni, sarà dotata di un sistema di carico e scarico continuo dell'acqua per i cambi automatici "nel caso del 540lt cambio circa 150lt a settimana, divisa in 7gg per 24H al giorno, il doppio nel caso dell'altra vasca" "per dirla in breve, l'acqua nuova entra in vasca in un punto nascosto e il troppo pieno della vasca scarica l'eccesso in sump di cui un altro troppo pieno elimina l'acqua in eccesso definitivamente"

Ovviamente ci saranno un paio di pompe di movimento con spraybar posizionate in punti strategici che poi si vedrà, idem con un buon areatore, anche se non so se metterlo in vasca o nella sump

I dubbi più grandi sono riguardo l'illuminazione "so che non essendo un acquario con molte piante, l'illuminazione può essere anche limitata ad un 0,3w/l 0,5w/l ma ci vogliono molte alghe, come fare? gradazioni? attinico ok è il resto?"

Altro dubbio enorme è l'allestimento, eliminando la questione gusti personali ecc. che tipo di rocce gradiscono questi pesciolini? io vorrei mettere quelle calcare da giardino, mi piacciono molto come colore e come forma, ma noto che sono molto ruvide e spigolose, potrebbero creare danni fisici ai pesciolini?
La sabbia? che granulometria? 1/2/3/4/5mm? ovviamente calcarea? inerte? mista? il colore a mio gusto o hanno preferenze?

Scusate per le 1000 domande e vi ringrazio per le risposte.

Oscar_bart
25-06-2009, 13:04
Ciao, sei stato nella sezione Malawi?? #24
Ti consiglio di iniziare a leggere da lì, ci sono molte esperienze al riguardo di questi ciclidi..

Sinceramente la profondità di 1 metro non credo sia "utile" ai fini delle suddivisioni di territorio, quei 50 cm in più se possibile sarebbe meglio averli in lunghezza.. Ci verrebbe una vasca di predatori con i controfiocchi.. Poi naturalmente più grande è, meglio è ;-)
Hai calcolato inoltre che con quella profondità hai bisogno di vetri molto spessi? Ci sarà una notevole pressione sui vetri frontale/tergale..

Per le domande che hai fatto:
la luce va bene anche sugli o,3 W, anche meno.. potresti optare per delle Hqi forse #24 la vasca è chiusa o aperta?

Sabbia fine da edilizia (vagliata di fiume), la trovi nei magazzini edili a 3 euro per 25 Kg.. con tutta quella superficie credo sia la soluzione migliore..

FABIETTO1981
25-06-2009, 13:39
Ciao grazie per le risposte,
Nella sezione malawi ci sono stato anche se non ho avuto tempo di spulciarmi a fono i topic, ma qualcosina l'ho appresa lo stesso.

Quindi dici che è meglio non abbondare con la profndità ed eventualmente sfruttare la lunghezza. Vediamo un pò se posso fare qualche modifica

Ancora in fase di riflessione lo spessore dei vetri, penso che farò sicuramente la base e il posteriore in legno "ovviamente impermealizzato a dovere e usando come guida un bel topic sul fai da te che purtroppo non ricordo il nome, ma tempo debito ritroverò", poi sono indeciso se i due laterali farli sempre in legno o in vetro, visto che la vasca è quasi incastonata da due pilastri ed è poco visibile dai lati. Il frontale sarà di almeno 1,5cm, ricoperto da una cornice di legno di 1 / 1,5cm di spessore e 10cm di larghezza "5cm coprono il vetro e 5cm nascondono il coperchio"con due tiranti sempre in legno che vanno dal fornte al retro
Più difficile a dirsi che a farsi

Per la luce pensavo di usare i classici neon "t5/t8/pl", perchè essendo chiusa la vasca ho paura di un sirriscaldamento anomalo con hqi/hql

Per la sabbia ok, mi manca capire se la sump può andar bene "ditemi pro e contro" e le rocce se quelle da giardino vanno bene

Ps. La sump di che grandezza dev'essere, 1/5 rispetto la vasca basta? ci sono differenze fra sump per dolce e sump per marino?

Ancora graziiee

Metalstorm
25-06-2009, 14:05
Per la sabbia ok, mi manca capire se la sump può andar bene "ditemi pro e contro

la sump è ottima come biologico, ma pecca in meccanico....va affiancata ad un esterno o un interno (in questo caso, non sul lato corto ma messo sul vetro di fondo) per filtrazione prevalentemente meccanica

concordo che sia meglio aggiungere lunghezza....magari fare un 180x70x70 sarebbe ottimo...se te la cavi con gli sfondi 3d, potresti sfruttarlo facendo un doppiofondo sulla parete posteriore in cui fare il filtro, senza usare la sump ;-)

Paolo Piccinelli
25-06-2009, 15:36
FABIETTO1981, come specificato nel messaggio in testa alla sezione, ti sposto di là! :-)

Oscar_bart
25-06-2009, 15:53
Per la luce pensavo di usare i classici neon "t5/t8/pl", perchè essendo chiusa la vasca ho paura di un sirriscaldamento anomalo con hqi/hql




Ok, allora T5, a seconda della misura finale sceglierai la potenza in W (tipo 2x54W)..
te ne basteranno comunque un paio da accendere separatamente..

;-)

Metalstorm
25-06-2009, 15:53
Ancora in fase di riflessione lo spessore dei vetri, penso che farò sicuramente la base e il posteriore in legno "ovviamente impermealizzato a dovere e usando come guida un bel topic sul fai da te che purtroppo non ricordo il nome

per le vasche in legno contatta l'utente aengusilvagabondo

Metalstorm
25-06-2009, 15:54
Ok, allora T5, a seconda della misura finale sceglierai la potenza in W (tipo 2x54W)..
te ne basteranno comunque un paio da accendere separatamente..

se non metti piante, te ne basta anche uno che faccia la lunghezza della vasca

FABIETTO1981
25-06-2009, 17:33
Paolo Piccinelli,
Grazie

la sump è ottima come biologico, ma pecca in meccanico....va affiancata ad un esterno o un interno (in questo caso, non sul lato corto ma messo sul vetro di fondo) per filtrazione prevalentemente meccanica

Ho un pratiko 400 nuovo inutilizzato, lo riempo con tutta spugna grana grossa/fine/lana o con la modalità classica?


concordo che sia meglio aggiungere lunghezza....magari fare un 180x70x70 sarebbe ottimo...se te la cavi con gli sfondi 3d, potresti sfruttarlo facendo un doppiofondo sulla parete posteriore in cui fare il filtro, senza usare la sump


Penso di poterli ricavare questi cm, Metalstorm, mi hai dato delle ottime misure. Avrò molti problemi di manutenzione con questa profondità e altezza?


Ok, allora T5, a seconda della misura finale sceglierai la potenza in W (tipo 2x54W)..
te ne basteranno comunque un paio da accendere separatamente

Ok per la potenza "minch.. che differenza con il dolce" anche se qualche anubias valli e microsorum le vorrei mettere per dare un pò di verde, penso che con uno 0,3w/l dovrebbero farcela "ma se dite che non ci azzeccano non le metto".
Date le dimensioni della vasca pensavo di fare due o addirittura tre coperchi separati integrati nella plancia, poi ditemi voi


per le vasche in legno contatta l'utente aengusilvagabondo


Ecco il nome che non ricordavo

Grazie ragazzi

Oscar_bart
25-06-2009, 17:56
I problemi di manutenzione magari potrai trovarli a causa dell'altezza, io con 60 cm netti di altezza vasca arrivo malamente sul fondo, e secondo me 60 cm ti bastano.. aggiungi il più possibile in lunghezza.. più è lunga la vasca più scelta di pesci hai, fino ad arrivare ai grandi predatori.

Per la luce è il biotopo malawi che richiede poca illuminazione, così da far stare tranquilli i pesci.. quelle piante lì inoltre le coltivi tranquillamente con poca luce.

zietto
25-06-2009, 18:29
Io penso che una larghezza di 100 sarebbe un figata.
Quello che conta sono le misure di base LxP e non solo la lunghezza. Fosse stato un cubo 1x1 ti avrei detto di no anche io.

Ma questi acquari li hai trovati o te lo devi far fare?
Un metro di profondità richiede vetri mica da ridere -05

FABIETTO1981
25-06-2009, 22:00
I problemi di manutenzione magari potrai trovarli a causa dell'altezza, io con 60 cm netti di altezza vasca arrivo malamente sul fondo, e secondo me 60 cm ti bastano.. aggiungi il più possibile in lunghezza.. più è lunga la vasca più scelta di pesci hai, fino ad arrivare ai grandi predatori.

Volevo chiedervi che tipo di manutenzione ha bisogno un malawi "sifonature, spostamenti d'arredo, eliminazione eventuale di cadaveri ecc."
Perchè sul problema dell'altezza l'ho riscontrato già sul cubo 60x55x50 allestito a dolce di comunità con molte piante e una fatica enorme per raggiungere il fondo posteriore, ora con una vasca dove il 90% è composto da sassi e legni di una certa grandezza, una volta allestito non credo di dover fare una manutenzione continua come il dolce o forse mi sbaglio?
Che spessore di sabbia dovrei usare visto che sono bravi scavatori? "come spessore intendo cm e non la granulometria"
zietto,
Io penso che una larghezza di 100 sarebbe un figata.
Quello che conta sono le misure di base LxP e non solo la lunghezza. Fosse stato un cubo 1x1 ti avrei detto di no anche io.

Ma questi acquari li hai trovati o te lo devi far fare?
Un metro di profondità richiede vetri mica da ridere

Per il momento è tutto in mente, ancora non esiste un progetto, infatti sto pensando di non farlo più in casa ma in taverna dove ho più spazio e maggiore sicurezza del pavimento, non vorrei esagerare ma mi sta venendo la voglia di un 200x100x100 = 2000lt, più lungo sicuramente non posso ma come altezza e profondità potrei farcela, bha si vedrà, ora voglio concentrarmi a ricercare maggiori informazioni possibili.
Conoscete qualche utente esperto sulla realizzazione di vasche, sopratutto per quanto riguarda le tabelle per lo spessore dei vetri, in giro ne ho trovate tre, ma ognuna da dei valori differenti l'una dall'altra e sono sicuro che quando vado dal vetraio mi dirà ancora qualche altra cosa

Grazie ancora

Oscar_bart
26-06-2009, 00:56
Questo si che sarebbe un progettone!! -11

Forse hai già visto questi link, ti spiegano un pò che tipo di cratteristiche deve avere una vasca del genere.. poi nella sezione fai da te credo che troverai tanti consigli utili..

http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres

http://www.webalice.it/archi.tanio/

;-)

Oscar_bart
26-06-2009, 01:02
che tipo di manutenzione ha bisogno un malawi

Non hai bisogno di sifonature, i ciclidi scavando copriranno tutto.. per aiutare puoi insierire delle lumachine..
Spostamenti arredi e cadaveri spero proprio di no! #19
Poi le alghe che cresceranno le lascerai, quindi dovrai pulire solo il vetro frontale..
Solo sassi, niente legni, al massimo qualcosa che non ambri l'acqua..
Inoltre in una vasca di grandi dimensioni inizierei a pensare a uno sfondo 3D che abbia già incluse tane e caverne all'interno per i pesciozzi, proprio come nel link che ti ho postato sopra..


Che spessore di sabbia dovrei usare

Dai 5 cm in su.

;-)

FABIETTO1981
26-06-2009, 09:11
Oscar_bart,
Grazie per i link, purtroppo già li conoscevo

Quindi la manutenzione è ridotta veramente al minimo. Perfetto, si sfutta anche l'altezza

Per lo sfondo avevo già pensato ad un 3d con i due tracimatori e l'alloggiamento per le pompe di movimento ed ovviamente gli anfratti.
Volevo sapere se le tane devono essere comunicanti fra di loro, su per giù che dimensioni devono avere, se ci può essere ristagno d'acqua e quindi creare anche una sorta di movimento, anche minimo al loro interno o i pesci non gradiscono movimento d'acqua nelle tane.
Mi sapresti indicare qualche eventuale popolazione per il 540lt ed il 1000lt, tenendo conto che vorrei una coppia di pesci bella grande "per bella grande intendo almeno 15/20cm" ed il resto di medie e piccole dimensioni ma belli colorati..
Ampullarie, neritine, japonica sono compatibili con questo biotopo?

Facendo un giro su abissi e scegliendo una vasca con frontale in extrachiaro con misure cm 200 x 60 x 80 (h), 960 lt 3250,00€. Usa uno spessore di 19mm con tiranti, non sembra un pò poco?
La settimana prossima passo dal vetraio e vedo quanto mi chiede per il frontale e per i due laterali, chissà se lo prendo non in extrachiaro, pensate che si veda troppo il verde?

Grazie

zietto
26-06-2009, 09:11
FABIETTO1981, non è detto che una vasca malawi sia strapiena di rocce, in base ai pesci che inserisci l'ambiente cambia.
100cm di altezza ti crea grossi problemi per la manutenzione...ma sarebbe ancora più figo #19

Metalstorm
26-06-2009, 09:46
accidenti, 200x100x100 è una bella bestiona davvero.....ci starebbero bene i predatori di acqua libera.....altrimenti non ha senso mettere un altezza del genere, sarebbe inutilizzata
Senza specie di acqua libera, per me conviene stare sui 70cm di altezza

FABIETTO1981
26-06-2009, 10:07
FABIETTO1981, non è detto che una vasca malawi sia strapiena di rocce, in base ai pesci che inserisci l'ambiente cambia.
100cm di altezza ti crea grossi problemi per la manutenzione...ma sarebbe ancora più figo

Per 90% di rocce intendo riferirmi all'arredo e non allo spazio occupato in vasca, sarei un pazzo se riempissi una vasca in quel modo, penso che neanche nel marino dove si creano quelle bellissime barriere si riempe tanto la vasca.
Riguardo la manutenzione sto cercando di capire quale e che tipo di manutenzione dev'essere fatta, vengo da un cubo 60x55x50 dolce che mi creava un bel pò di problemi, sopratutto per ripiantare talee e pulizia varia, ma penso che una volta trovato il layout ideale e non essendoci piante da potare, ripiantare e curare non credo ci sia un gran lavoro da fare.
La scelta di farlo bello alto è iniziata per tre motivi, il primo odio le vasche commerciali che con quei 40/45cm d'altezza lordi, "metti 6/10cm di ghiaia togli altri 4/5/6cm per il livello dell'acqua" ti resta poco e niente per le piante e poi per vederli in modo decente devi stare seduto in poltrona e poi volete mettere il fascino di una vasca di quella altezza? Se riesco ad organizzare tutto per bene ci provo, altrimenti opto per 200x70x70
Metalstorm,
Che intendi per predatori d'acqua libera? mi dici di più anche se il nome non è molto rassicurante.
Grassie

Oscar_bart
26-06-2009, 10:24
Il nome non è rassicurante?? Sono lo spettacolo del malawi.. per esempio il genere Nimbochromis, ma in 200x100x100 puoi pensare pure al Fossochromis -11

Guardati un pò di specie su questo link:

http://www.malawi-dream.info/

;-)

Oscar_bart
26-06-2009, 10:25
Comunque per la vasca, secondo me se opti per la grande e la fai in un posto adatto, potresti anche farla con i tre lati in cemento e frontale in extrachiaro.. che ne dici? #24

Metalstorm
26-06-2009, 10:39
ma penso che una volta trovato il layout ideale e non essendoci piante da potare, ripiantare e curare non credo ci sia un gran lavoro da fare.

esatto....al massimo devi spostare quelche roccia per pescare un pesce.....ma se punti su specie di habitat sabbioso/intermedio o acqua libera, hai bisogno di poche rocce grandi e bona.....nulla a che vedere con un acquario mbuna con grande rocciata


anche se il nome non è molto rassicurante

non pensare di certo a pesci che ti staccano la mano con un morso, pensa più a una spigola colorata per intenderci
Un predatore prettamente di acqua libera è il chapsochromis....ma non so se 2mt bastano
Certo però che anche con predatori di habitat sabbioso/roccioso/intermedio tipo i nimbochromis o tyrannochromis, che diventano delle belle bistecche, una bella altezza e profondità danno una visione di insieme di molto migliore rispetto a misure minori :-)) :-)) :-))
Anche un 200x100x80 non farebbe schifo, anzi -11 -11 -11

FABIETTO1981
26-06-2009, 10:54
Oscar_bart,
Ho trovato un altro sito dove ci sono più foto delle specie ma non ci sono schede descrittive http://www.afrofish.it/index.php/nav=gallery.2?id=2 quindi non saprei dirti quali possono convivere fra di loro e le loro dimensioni, di quei due indicati da te il Nimbochromis Livingstoni sembra una cernia ed è magnifico l'altro ha una pinna altrettanto eccellente, ma frà i due non saprei scegliere. Penso che siano belli grossi?
Dal sito sceglierei solo per una questione di gusti perchè come ti dicevo non cè descrizione, quindi potrei anche dire boiate partendo dal presupposto che non ho idea di quanti poterne inserire nel 200x70x70. Aiutami un pò tu

10/15 Aulonocara misti
5/5 Cynotilapia afra Charo e Cynotilapia afra Cobuè
10 Labidochromis chisumulae
5 Maylandia Zebra Chilumba
5 Maylandia Zebra Red Dorsal
5 Otopharynx Lithobates
2/3 Nimbochromis Livingstoni

Marvin62
26-06-2009, 11:23
A parte alcune ristrette specie tra gli mbuna, e altrettante ristrette specie tra gli haps
(termine con cui solitamente si chiamano tutti i non mbuna) il doppio maschio è assolutamente da evitare.

Stai per cominciare un'avventura fatta di pesci dal carattere forte e dai comportamenti
sociali abbastanza complessi, quindi avere più maschi della stessa specie significa scatenare lotte
intraspecifiche per la dominanza che spesso portano alla morte dei dominati
e ne casi meno gravi ad una vita grama per i non dominanti.

Solitamente si parte da un trio 1M/2F ma in certi casi e in certe specie
nessuno vieta di arrivare anche a 3-4 o più femmine per specie.

10/15 Aulonocara miste sa tanto di antipasto all'italiana.... dai..!!
Quanto ne faccio 2 etti....? Sono 2.50 lascio !?! :D

E comunque vale la regola di cui sopra, e soprattutto con le Aulonocara
bisogna stare molto attenti perche a fronte di maschi molto colorati
le femmine delle varie specie (non tutte ma la stragrande maggiornaza)
sono praticamanete una uguale all'altra e il rischio ibridazione (sempre latente con questi focosi pesci) diventa una certezza in certe condizioni.

Se hai spazio e soldi cerca di privilegiare il lato lungo.... mi spiego
meglio un 250*70*70* che un 200*100*70.... meglio lasciare spazio
alla colonizzazione orizzontale piuttosto che verticale....

FABIETTO1981
26-06-2009, 11:33
Metalstorm,
Mi sono accorto che abbiamo postato insieme.
Onestamente vorrei mettere pesci che in due metri ci stanno tranquillamente, altrimenti faccio prima a costruire una piscina. Come dicevo vorrei inserire un folto gruppo di pesci di ridotte dimensioni 4/5/6/7cm molto colorati e poi un coppia di pesci di dimensioni più sostenute da 15/20cm ma che ovviamente ci stanno tranquillamente in due metri di vasca in modo da avere anche il re e la regina, il layout voglio crearlo in base alle loro necessità ma prima devo capire che acquario realizzerò, sicuramente per la lunghezza i 2mt ci sono ora devo capire se la profondità è importante ed utile come dal resto l'altezza, ma per questo ho bisogno di voi

Marvin62
26-06-2009, 11:42
allora prima definisci le misure della vasca e cosa vorrai ospitare...

purtroppo dire "pesci colorati con re e regina" non serve a molto..... e pesci colorati in folto gruppo da 4/5 cm. mi fa tanto di Gyppy / hendler / portaspada, scusami....

FABIETTO1981
26-06-2009, 11:53
Marvin62,
Ciao, su questo ci siamo rispetto al rapporto maschi femmine, meglio un harem per lo sceicco che un locale di san valentino per coppiette, purtroppo o un festival del salsicciotto.
Ti quoto anche su tutto il resto, cercherò grazie al vostro aiuto di non creare casini e obbrobbi innaturali.
Riguardo al fritto misto, sono troppo belli come pesciolini, hanno delle faccine simpatiche e dei colori magnifici, ma non conosco le dimensioni quindi sono andato per un idea.

Ovviamente grazie per le dritte

Metalstorm
26-06-2009, 12:05
hanno delle faccine simpatiche

mi sa che ti riferisci agli mbuna.....che in realtà sono i più st***zi di tutti! :-D


oltre alle misure devi dirci anche che pesci ti piacciono (nel link dato da oscar hai una gran bella scelta), se preferisci un ambiente con tante rocce tipo frana, con tanta sabbia, una via di mezzo, se vuoi un bell'angolo simil-prateria di vallisneria (certi pesci abitano quelle zone, come l'otopharynx tetrastigma), se ti può piacere un angolo con dei legni (per gli pseudotropheus acei).....
Perchè se parti col fare un allestimento sabbioso con poche rocce non puoi ospitare solo mbuna, oppure se fai una megarocciata con poca sabbia scordati i fossorochromis

Oscar_bart
26-06-2009, 12:05
L'importante è mantenere il rapporto di maschi e femmine..
Per la scelta potrai optare solo per un reef di appartenenza per ogni specie, cioè 1 Aulonocara, 1 Sciaenochromis, 1 Nimbochromis, 1 Protomelas, 1 Otopharinix ecc..

Inoltre se rimani su haps di grandi dimensioni (su malawi dream ci sono anche le misure che raggiungono) e non rocciaioli ti basterà inserire solamente qualche grande roccia e creare qualche tana alle femmine.. Tutto il resto potrà essere distesa di sabbia e Vallisnerie.. e quindi vedrei bene anche un bel gruppo di Letrini...

Al posto del livingstoni guarda il venustus... è il mio preferito -11

Oscar_bart
26-06-2009, 12:07
Da una parte c'è Metalstorm, che ti suggerisce mbuna, da una parte io che punto ai predatori... #18 #18

:-D

Marvin62
26-06-2009, 12:17
L'importante è mantenere il rapporto di maschi e femmine..
Per la scelta potrai optare solo per un reef di appartenenza per ogni specie, cioè 1 Aulonocara, 1 Sciaenochromis, 1 Nimbochromis, 1 Protomelas, 1 Otopharinix ecc..


Qesto non è del tutto vero Oscar, è un discorso più complesso
in quanto la diversità tra gli haps è talmente ampia che puoi tranquillamente
trovare ad esempio un Protomelas "ornatus" che abita le zone rocciose
e preda giovani avannotti e un Protomelas marginatus che abita le zone
sedimentarie alla base di distese di vallisneria che si nutre di auwfucks
pittosto che un Protomela Annectens che abita le zone sabbiose in profondità cercando il cibo tra la sabbia...

Oppure un Copadichromis Kadango dal carattere rude e forte
più degli mbuna e un Copadichromis Trewavasae che abita le acque libere
ha un carattere molto più timido e si nutre di zooplancton

Come vedi è difficile restringere così come hai fatto tu
in modo generico specie, alimentazione, carattere, habitat ecc. ecc.
questi pesci così "biodiversi" ;-)

Metalstorm
26-06-2009, 12:18
Da una parte c'è Metalstorm, che ti suggerisce mbuna, da una parte io che punto ai predatori...

veramente non ho ancora propoto nulla....io sarei per la vasca mista....solo predatori non è il massimo...inoltre è alle prime armi col malawi
Si, uno o due predatori ci stanno bene, ma solo bistecconi non è il massimo

ma ci dirà lui quali pesci gli piacciono....scelti qualcuno che considera irrinunciabili, gli si fa la popolazione attorno

Metalstorm
26-06-2009, 12:21
questi pesci così "biodiversi"

non solo i copadichromis....anche i mylochromis non scherzano come diversità (accidenti, mi è venuto il trip del labidodon....maledetto rivoltatore di sassi #19 #19 #19 )

Oscar_bart
26-06-2009, 12:22
Certo Marvin62, mi sono spiegato male..
intendevo dire di non mettere più di un reef per specie (primo su tutto per l'ibridazione).. poi avviamente possono esserci due specie diverse, però non compatibili fra loro per le caratteristiche da te citate..

Giusto? ;-)

Marvin62
26-06-2009, 12:25
Certo Marvin62, mi sono spiegato male..
intendevo dire di non mettere più di un reef per specie (primo su tutto per l'ibridazione).. poi avviamente possono esserci due specie diverse, però non compatibili fra loro per le caratteristiche da te citate..

Giusto? ;-)

no perchè il reef in quanto tale in natura ospita ben più di una specie
anzi.... la chimera più grande potrebbe essere prorpio quella di ricreare
uno scorcio di un reef solo, ad esempio, impossibile in acquario ovviamente

un reef ospita mbuna, haps, predatori il tutto in un ecosistema
dove ognuno ha il proprio posto nella catena alimentare...

Oscar_bart
26-06-2009, 12:27
veramente non ho ancora proposto nulla....

Era una battuta.. perchè so della tua passione per gli mbuna ;-)

zietto
26-06-2009, 12:27
FABIETTO1981, quando ti ho detto che la vasca non va riempita di rocce, intendo dire che le rocce in un malawi non vanno per forza messe in quantità tali da creare rocciate...il numero e la disposizione delle rocce dipende dai pesci che sceglierai.

Marvin62, Marco mi sembrava di aver capito che Fabietto non poteva andare oltre i 2mt.

Fabietto andiamo per gradi.
PRIMA definisci la vasca e le misure.
POI scegli i pesci.
ALLE FINE l'allestimento.

Partiamo allora dal primo step:
quanto lunga può essere la vasca?

Marvin62
26-06-2009, 12:30
Fabietto andiamo per gradi.
PRIMA definisci la vasca e le misure.
POI scegli i pesci.
ALLE FINE l'allestimento.

Partiamo allora dal primo step:
quanto lunga può essere la vasca?

Esatto..... dopo tanta carne al fuègo è giunta l'ora
di dare delle priorità, senno non ce la sfanghiamo più
lo scleriamo e si spara 900L di carassi

:-))

Oscar_bart
26-06-2009, 12:33
lo scleriamo e si spara 900L di carassi



:-D :-D :-D
Ok, fermiamoci.. ma quando si parla di questi progettoni è difficile trattenersi.. -11

FABIETTO1981
26-06-2009, 12:47
zietto,
La vasca poteva essere al massimo di 1.50mt in casa, poi ho deciso di farla in taverna dove posso arrivare tranquillamente a 2mt ma anche 3mt, anche se poi non vorrei lievitare troppo i costi "ditemi se dico una *******, ma se faccio due lastre frontali da 1.50mt e le unisco? dite che la linea di giunzione rovina tutto? e solo una idea non picchiatemi"
per l'altezza penso che rimango su 70cm e per la profondità minimo 70 massimo 100cm.
Per i pesci essendo totalmente ignorante sulle loro abitudini "habitat, comportamento, alimentazione, valori chimici ecc." ho stipulato un elenco di alcuni pesci trovati sul sito http://www.afrofish.it/index.php/nav=gallery.2?id=2 semplicemente per un fattore estetico, visto che non sono riuscito a trovare schede a loro appartenenti.
L'acquario lo verrei popolato da due grandi e tanti piccoli, "ma se non sono compatibili frà di loro no problem, meglio saperlo ora che in seguito"
Quelli scelti sono
10/15 Aulonocara misti
5/5 Cynotilapia afra Charo e Cynotilapia afra Cobuè
10 Labidochromis chisumulae
5 Maylandia Zebra Chilumba
5 Maylandia Zebra Red Dorsal
5 Otopharynx Lithobates
2/3 Nimbochromis Livingstoni

pseudo80
26-06-2009, 12:53
ma se faccio due lastre frontali da 1.50mt e le unisco? dite che la linea di giunzione rovina tutto?
-05 -05 -05

Oscar_bart
26-06-2009, 12:55
Allora, non hai capito questo:

10/15 Aulonocara misti (no, massimo 1 maschio.. femmine anche 5 ma sono marrone grigio..)

5/5 Cynotilapia afra Charo e Cynotilapia afra Cobuè (sempre 1 maschio)

10 Labidochromis chisumulae (qui puoi mettere per esempio 3 maschi e 4 femmine, ma tanto sono colorati entrambi)

5 Maylandia Zebra Chilumba (sempre 1 maschio)
5 Maylandia Zebra Red Dorsal (sempre 1 maschio)
5 Otopharynx Lithobates (sempre 1 maschio)
2/3 Nimbochromis Livingstoni (sempre 1 maschio)

Vai su malawi dream, lì noterai le molte differenze tra maschi e femmine.. i primi sono sempre colorati, le seconde non sempre.. special modo negli haps

;-)

Oscar_bart
26-06-2009, 12:57
ma se faccio due lastre frontali da 1.50mt e le unisco? dite che la linea di giunzione rovina tutto?


Su youtube ho visto una vasca del genere ma purtroppo c'era una bella striscia nel centro, fatta in cemento credo e ti rovina molto la visuale...

L'idea di farla in cemento e solo un vetro? Così hai un bel risparmio...

zietto
26-06-2009, 13:04
FABIETTO1981, facciamo così, quando avrai la vasca a casa si parlerà dei pesci :-D Ora parlarne non ha alcun senso. Le differenze tra una vasca 180cm e 250cm sono enormi.

In germania vendono vasche delle dimensioni che cerchi a prezzi molto bassi.
Su questo pc non ho il link di questo artigiano, prima che posso mettere le mani sull'altro pc, fà prima a postarti l'indirizzo Marco :-))

Metalstorm
26-06-2009, 13:15
ma se faccio due lastre frontali da 1.50mt e le unisco?

e poi che guadagno hai? lastra unica e via

Marvin62
26-06-2009, 13:46
quì siamo ancora troppo sul "fantamalwi" :-))

http://stores.shop.ebay.de/Friedeberg-Aquarientechnik__W0QQ_nkwZaquariumQQ_armrsZ1QQ_fro mZQQ_sasiZ1

http://cgi.ebay.de/Aquarium-Weissglas-200x80x80-fabrikneu-15-mm-Glas_W0QQitemZ350217512500QQcmdZViewItemQQptZde_ha us_garten_tierbedarf_fische?hash=item518a972634&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A13 08|301%3A1|293%3A1|294%3A50

FABIETTO1981
26-06-2009, 16:25
Ringrazio Marvin62, per i link, ci sono delle vasche davvero strepitose a prezzi bassi, ma hanno due pecche, la prima e che non spediscono in italia ma solo in germania e la seconda penso che usano un vetro troppo sottile. Quella che avrei scelto io è Aquarium 250x70x60 1050 Liter fabrikneu 12 mm Glas a 440€ + 120€ di spedizione "in germania" ma non mi convince i 12mm di spessore, anche perchè non hanno telai ma solo vetro. Cmq se avete esperienze in merito fatevi sotto.

Oscar_bart, Grazie per la l'aiuto riguardo i pesci, quindi un maschio per specie e femmine in abbondanza per ogniuno di loro, tranne qualche eccezzione, come consiglia qualcuno vedo di concludere prima con la vasca così non si fa fantamalwi. La vasca vorrei costruirla io sopratutto perchè mi piace il fai da tè e la vasca e i tre lati in cemento li avevo già presi in considerazione scartandola come ipotesi quando avevo deciso di farla in casa ma tornerà sicuramente utile per la taverna, invece di fare una cucina in muratura mi faccio la vasca in muratura o tutta in legno.
Che spessore mi consigliate per il 250x70x70? 15mm in extrachiaro con 4 tiranti "fronte/posteriore sia sulla superficie e sia sul fondo" tutto incorniciato da un lamellare 20X100mm?

Ohi 100000 grazie a tuttiii

zietto
26-06-2009, 16:41
non per mettere in dubbio le tue capacità... Ma Hai mai costruito una vasca prima? I vetri singoli pesano tanto ma tanto e costruire con misure del genere senza le attrezzature adeguate è impossibile. Cerca sul web "architanio" che tra l'altro è delle tue parti, è un architetto che ha progettato e costruito una vasca da 3 metri

pseudo80
26-06-2009, 18:27
Cerca sul web "architanio" che tra l'altro è delle tue parti, è un architetto che ha progettato e costruito una vasca da 3 metri
#25 #70

Oscar_bart
26-06-2009, 18:29
Cerca sul web "architanio" che tra l'altro è delle tue parti, è un architetto che ha progettato e costruito una vasca da 3 metri

Che poi è la vasca ti cui ti ho messo il link ;-)