Visualizza la versione completa : Rivestimento atossico per plafoniera
Ciao a tutti, stavo costruendo una plafoniera per 4 t5 HE da 29w, quando mi è sorto il dubbio se fosse il caso per evitare che goccioline tossiche di condensa cadessero nell'acquario, di metterci del pvc o rivestirla completamente... Volevo sapere se il coppale è adatto o è tossico... Del plastivel mi fido poco, l'ho già usato e non mi sembra faccia un ottimo lavoro, altre sostanze che rendano impermeabili restando atossiche ci sono ? Magari che non costino troppo, sennò faccio prima ad abbondare col plastivel o mettere il pvc...
Se qualcuno è anche interessato a come sto costruendo la plafoniera posso mettere le foto !
luca2772
18-06-2009, 08:11
Vai di plastivel ;-)
Ieri sera ho postato le foto della mia 3x39W in compensato: dalle un'occhiata e dimmi come ti sembra :-)
PS Cos'è il coppale? :-o)
luca2772, la tua è venuta veramente bellina, molto più complessa della mia in quanto per un acquario chiuso, ma essendo la mia una plafoniera per un acquario aperto ho bisogno anche di qualcuno che mi dia qualche altra opinione (non conosci il coppale ? -05 male , male #07 ). Il plastivel mi sembra che non ricopra completamente il legno... Tu hai usato quello spray o quello liquido ? Perchè io l'ultima volta ho usato quello spray e magari è quello che funziona male.
Comunque il coppale è quella smalto trasparente che solitamente viene usato per rivestiregli infissi delle finestre o comunque il legno da usare all'esterno... Mi chiedevo anche se fosse meglio usare il pvc a posto di rivestire completamente la plafoniera perchè le cuffie impermeabili per i neon le faccio io con i gommini delle sedie... Non credo nemmeno di usare i portaneon (quei cosi a cui si collegano i neon), salderò direttamente i fili sui neon e li attaccherò al legno o con dele fascette o con dei pezzetti di legno.
luca2772
18-06-2009, 10:36
Grazie :-),
ho usato quello da dare a pennello, 3 mani incrociate lasciando ben asciugare fra una mano e l'altra.
Oppure sciogli del pet (bottigliette di acqua minerale) in acetone e lo passi a pennello: l'acetone evapora completamente e ti resta un film in pet (credo che il plastivel sia un intruglio molto simile...)
Se vuoi fare il telaio in pvc, ricordati che ha un peso specifico piuttosto elevato: ti verrebbe una plafo piuttosto pesante. Hai pensato all'alluminio? E piuttosto semplice da piegare usando due angolari di ferro ed una morsa o un banchetto da lavoro. Poi lo puoi lucidare o verniciare come preferisci...
Se saldi i fili sui neon, quando li devi cambiare smonti la plafo? Se ti cade una goccia di stagno nell'acqua avveleni tutto.
Per fissare i neon, dovrebbero andare bene le clips per impianti elettrici
Grazie ,
ho usato quello da dare a pennello, 3 mani incrociate lasciando ben asciugare fra una mano e l'altra.
Ah, ecco, secondo me è quello spray che non è buono...
Oppure sciogli del pet (bottigliette di acqua minerale) in acetone e lo passi a pennello: l'acetone evapora completamente e ti resta un film in pet (credo che il plastivel sia un intruglio molto simile...)
L''acetone quello per levare lo smalto va bene ? Sai che questa cosa non la sapevo ? Vedo se è fattibile,l perchè come idea per risparmiare un pochino non è male...
Se vuoi fare il telaio in pvc, ricordati che ha un peso specifico piuttosto elevato: ti verrebbe una plafo piuttosto pesante.
Mi sono spiegato male, l'idea era quella di mettere un foglio di pvc davanti ai neon, di modo che coprisse le parti elettriche, il peso è veramente poco, stiamo parlando di un foglio di 1-2mm di 35x100cm.
Se saldi i fili sui neon, quando li devi cambiare smonti la plafo? Se ti cade una goccia di stagno nell'acqua avveleni tutto.
Si, stacco la plafoniera, dissaldo i fili e ci metto i neon nuovi, non è complicato, mi pare... Lo stagno come mi fa a finire nell'acqua ? Mica si scioglie una volta saldato...
Per fissare i neon, dovrebbero andare bene le clips per impianti elettrici
Che sarebbero ? #13
Grazie mille per l'aiuto che mi stai dando !!!
luca2772
18-06-2009, 16:46
L'acetone, quello puro: sei certo che evapora totalmente e non lascia residui sconosciuti.
Per il foglio-schermo, non ho capito... Puoi postare uno schizzo?
Lo stagno... Nel caso volessi sperimentare sostituzioni "volanti" saldando sul posto (cambio neon in 4secondi e 6 decimi :-D )
Per le clips: hai presente gli impianti elettrici da cantina o box? Quelli con le canaline rotonde esterne ai muri? Bene, mi riferivo alle clips che fissano le canaline al muro: se non ricordo male c'è un diametro che si sposa bene con i 16mm dei T5 ;-)
non ho capito se la plafo è per acquario aperto o chiuso..
se la plafoniera è per un acquario aperto non dovresti avere problemi di condensa..
a meno che l'acqua non sia a 50 gradi e l'esterno a zero..
quindi non mi farei tanti problemi.. :-)
La plafoniera è per un acquario che prima era chiuso, ma adesso diventerà aperto :-))
Goose, quindi dici che semplicemente una spruzzata del plastivel spray che mi è rimasto basterebbe ?
luca2772, per clips intendi i forbox (quei cosi che si stringono avvitando ?)? Perchè effettivamente non sarebbero una brutta idea #24
Per lo schizzo guarda evito che ci capiresti ancora meno, al massimo aspetto di postare una foto.... Per farti capire il pvc semplicemente sarebbe attaccato ai lati della plafoniera ed essendo davanti ai neon li schermerebbe...
se l'acquario è aperto per me condensa non ne avrai..se fosse il legno metterei il plastivle o simile perchè l'umidità potrebbe farti gonfiare il legno..
essendo aperto gocce di condensa non ne avrai ;-) ;-) ..
comuque a che distanza dall'acqua starebbe?..
luca2772, il pet ho provato e riprovato a scioglierlo nell'acetone, ma mica si scoglie... Come si fa ? Ti prego ripondimi, questa cosa mi incuriosisce troppo #22 #17
Goose, francamente la distanza non l'ho ancora decisa, facciamo conto 30-40 cm di distanza dalla superficie d'acqua...
Mi devo muovere a fare una foto alla plafoniera, così mi sapete dare qualche consiglio in più...
allora ,visto che ci saranno un 30 cm la condensa manco la vedi ;-) ..
quindi problema risolto..
luca2772, il pet ho provato e riprovato a scioglierlo nell'acetone, ma mica si scoglie... Come si fa ? Ti prego ripondimi, questa cosa mi incuriosisce troppo #22 #17
...
incuriosisce anche me #13 ...per caso......ho conservato una quantità di acetone pari a circa 1/2 litro in una bottiglia di pet (acqua minerale) per 10 anni buoni....risultato : la bottiglia non si è sciolta per niente,si è solo contratta/ritirata tendendo a riassumere l'aspetto originale di preforma/o provetta prima della soffiatura,e ,da trasparente a bianco opaco ,nessuna perdita di liquido. -28d#
luca2772 non è che per caso ti riferivi al polistirolo?
o la bottiglia era in altro materiale? ad es. pvc? per un certo periodo è stato usato anche per bottiglie di minerale.....però non so se l'acetone può sciogliere il pvc -28d#
Mi sa proprio che si riferiva al pvc che, se lasciato nell'acetone, non si scioglie, ma diventa molto malleabile... Si sarà confuso...
Goose, se lo mettessi a 15-20 cm dalla superficie dell'acqua ci sarebbero problemi invece ?
Pesciu, direi di no..
comuque per convicerti prova a mettere un coperchio a 20 cm sopra una pentola che bolle..
la quantità che di condensa che si forma e davvero poca..considera che l'acqua dell'acquario ha una temperatura praticamente uguale alla plafo..quindi nessun problema ;-) ;-) ..
Ecco delle fotine della plafo, quelle cose nel mezzo sono dei tubi di pvc che ho tagliato a metà e cromato per far riflettere in parte la luce dei neon che ci metterò dentro.
Ditemi un po' che ne pensate, qualche suggerimento, critica... Essenzialmente sembra una scatola, ma volevo lasciarla sul semplice...
luca2772
07-07-2009, 10:30
Bello! ;-)
Mi sono disconfusionato, in effetti il poletilene non si scioglie (le taniche da 5 litri che girano per la ditta sono in "plastica"), la testa pensava al polistirolo (lo usavo come collante quando giocavo con le radio e dovevo fissare le bobine senza avere perdite RF) ma le dita han scritto pevecè :-S
luca2772, solo per correttezza,e curiosità, il pet non è polietilene.. :-)
mi sembra dai tuoi discorsi che hai detto questo :-))
PE=polietilene
PET=polietilenetereftalato ;-) ;-)
luca2772
07-07-2009, 11:52
Hai ragione ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |