Visualizza la versione completa : Manca qualcosa,SICURAMENTE !...ma cosa ?
Oggi ho acquistato dei coralli,una xantia,una caulastrea e un sarco.
i valori della mia acqua sono testati con test tropic marin e fotometro
(grazie al gentilissimo sky1958):
ca 430
kh 7
no3 0.10
no2 0
po4 0,09
nh3-nh4 0
ph 8.3
dens 1028 (la densità l'ho gia abbassata,cambiando circa 5 litri d'acqua su 120)
La xantia sembra che stia morendo,cosa che ha fatto la xenia poco tempo fà.
Tutti i ciuffetti stanno diventando bianchicci e le foglioline si stanno
"rattrappendo".
Le alghe coralline,prima di un viola MOLTO intenso,stanno sbiadendo a poco a poco.
Nella parte esterna di un calice della caulastrea è venuto un piccolo rigonfiamento,
come una specie di bollicino.
Ho gia ordinato kent stronzio,molibdeno e iodio.
potrebbe essere la mancanza di strozio e iodio il motivo ?
Il prima possibile posterò delle foto .
Grazie a tutti
ALGRANATI
16-06-2009, 23:19
i po4 sono alti ma non da ammazzare i molli.
sei sicuro di quei valori??
non integrare nulla......al massimo fai un cambio d'acqua ;-)
si si il test dei po4 è stato fatto per 2 volte per esere sicuri,con un fotometro digitale.
un cambio parziale l'ho gia fatto oggi per diminuire la densità,ma non sembra che sia cambiato niente.
Io non ho mai misurato lo iodio,e non lo ho mai reintegrato,non è possibile che sia quello ?
forse ho sottinteso che ho un berlinese classico senza fondo (magari può aiutare a trovare una soluzione).
edogr, la xantia non ho idea di che corallo sia. purtroppo non sono il pfft della situazione #12
1028 è densità o peso specifico (1,028)? perchè il discorso cambia un bel po'. ora a quanto sei? hai avuto problemi di temperatura?
se usi il rifrattometro indica la salinità che famo prima e meglio.
abbassala lentamente, perchè al variare della salinità variano di conseguenza kh/ca/mg ecc. ecc. e gli animali accusano parecchio (e le coralline sbiancano...)
no3 suppongo siano a 10. per quelli e i po4 quoto algranati. i molli campano ugualmente
riguardo al bollicino della caulastrea, a volte capita che gli lps abbiano rigonfiamenti strani. generalmente non è nulla di particolarmente preoccupante. comunque se metti una foto vediamo.
nessuna integrazione di oligo (iodio,stronzio, ecc. ecc.).
tira a tener stabili salinità e macro (kh/ca/mg) con buffer bilanciati tipo a+b della kent.
la xantia è tipo xenia,un carallo facile da allevare.
La densità è 1028,è stata misurata con rifrattometro.
Gli no3 sono a 0.10 non a 10 !! (misurati con test tropic marin)
I po4 a 0,09 volendo le posso abbassare iniziando a dosare un po di vodka.
Comprerò quel prodotto della kent
è questo il prodotto della kent a cui ti riferivi ?
http://www.kentmarine.com/products/kent-tech-cb.htm
edogr, tra densità assoluta e relativa ci son 2 punti di differenza. quindi potresti essere al 40 o al 38%°, di salinità, che in ogni modo è sempre troppo alta. ti consiglio di dimenticare il termine densità e utilizzare il valore che leggi sulla destra (33-34-35 ecc.) espresso in permille. in ogni modo va diminuita un po' alla volta. una volta che sarai tornato intorno al 35%° ricontrolla kh/ca/mg perchè le loro concentrazioni sono collegate alla salinità. probabilmente ti troverai con un kh basso, e pure il calcio.
i metodi di riproduzione batterica (vodka, acetico, zucchero, ecc.) si utilizzano solo per abbassaare valori di fosfati già bassi, e non è il tuo caso. più che altro bisognerebbe capire come mai sono alti (fondo sabbioso, skimmer inefficiente, troppi pesci, poche rocce, ecc. ecc.)
il prodotto che hai indicato va bene. va utilizzato, una volta che avrai allineato kh/ca su valori esatti (es:8/420), per mantenere stabili i valori. generalmente si dà tutti i giorni, una volta che si è capita la dose esatta.
la densità era al 38%.
Il motivo dei fosfati alti,non so quale sia.
Fondo = non ho fondo
Skimmer = è della wave,mi sembra che funzioni bene,vi posto una foto dopo pranzo
troppi pesci = in 120 litri (senza sump,xchè in questi giorni è staccata) ho 1 pesciolino,uno pseudocromis.
Di rocce ce ne sono piu di 20kg delle fiji e altri 6-7 kg di non so dove.
3 giorni fa ho aggiunto 1 altro kilo di rocce morte.
Il rifrattometro che ho usato per vedere la densità non era il mio.
Il mio è in viaggio,e dovrebbe arrivare tra una decina di giorni,nel mentre ho un indicatore di quelli ad ago,non è preciso per niente.
Finchè non arriva il rifrattometro,dovrò affidarmi all'ago
lo skimmer della wave non è proprio il massimo, ma con pochi piccoli pesci ce la potrebbe pure fare. non aggiungere più rocce (o muovere la rocciata), altrimenti coi valori non ne verrai mai fuori. da quanto tempo è avviata la vasca?
la rocciata sono mesi che non la tocco,le rocce aggiunte l'altro giorno sono state adagiate nella parte superiore della rocciata,senza toccare niente.
la vasca è avviata da 5 mesi
la prima immagine si riferisce a come era PRIMA che iniziassero ad affievolirsi i colori
14052009245.jpg (337 KB) (http://g.imagehost.org/view/0778/14052009245)
questa foto qua sotto è stata scattata ieri dopo l'indroduzione dei coralli
160620092612.jpg (205 KB) (http://g.imagehost.org/view/0214/160620092612)
edogr, La Xantia non esiste come corallo, esisteva come Citroen...ma è pure uscita di produzione ;-)
Dalla foto che hai fatto non si vede bene...ma potrebbe essere Anthelia.
Per il resto ascolta quello che ti hanno detto sjoplin, eALGRANATI, e in più io aggiungerei qualche lumaca turbo per fare fuori quel prato verde che ti ricopre tutte le rocce.
edogr,
Per il resto ascolta quello che ti hanno detto sjoplin, eALGRANATI, e in più io aggiungerei qualche lumaca turbo per fare fuori quel prato verde che ti ricopre tutte le rocce.
Ho ordinato 1 volpinus e 1 paguro zampe blu.
Speriamo che non muoiano per overdose di cibo !
vedo sempre molto verde nei dintorni, ma con quei PO4 non puoi aspettarti molto di meglio. non inserire altri pesci (nè cibo per coralli, nel caso tu stia dando qualcosa) finchè la situazione non s'è risolta. l'obbiettivo è quello di rendere la vasca stabile, quindi niente variazioni dei valori o nella sistemazione della vasca (no mani in vasca se non indispensabile. in 120 litri si sentono parecchio).
dal punto di vista pratico direi:
1) testa kh/ca/mg ed eventualmente portali a valori standard 7/8-400/430#1200/1350.
2) aspetta di avere il rifrattometro e porta lentamente la salinità al 35%° dopodichè ricontrolli i valori.
per i fosfati puoi scegliere di abbassarli forzosamente con le resine o aspettare che se li pappino le alghe. ogni ipotesi ha pro e contro.
poi c'è da vedere come stai schiumando.
p.s.: hai un controllo di livello? (osmoregolatore)
Ho ordinato 1 volpinus e 1 paguro zampe blu.
Speriamo che non muoiano per overdose di cibo !
No...lo Volpinus ti morirà per mancanza di spazio... diventa 25 cm e ha bisogno minimo di 300/350 lt di vasca.
Annulla l'ordine finchè sei in tempo.
Il paguro con le alghe non fa un gran che... a te ti ci vogliono almeno una mezza dozzina di turbo.
ora metto alcune foto dello schiumatoio,che ho spostato in vasca perchè ho portato ad un amico elettricista la pompa per la risalita dalla sump.
L'elettricista mi sta facendo l'osmoregolatore,con una sondina del troppo pieno e del troppo vuoto.
Ad ogni modo il bicchierino dello schiumatoio lo lavo almeno 2 volte al giorno e aggiusto la schiumazione in caso di leggera evaporazione.
Ho linkato sopra il prodotto che distribuisco 1 volta al giorno (circa 2ml) per nutrire i coralli,
In acquario ora,e nella sump prima,ho messo uno di quei sacchettini contenenti le palline antifosfati,sono oramai presenti da circa 1 mesetto.
Ho ordinato 1 volpinus e 1 paguro zampe blu.
Speriamo che non muoiano per overdose di cibo !
No...lo Volpinus ti morirà per mancanza di spazio... diventa 25 cm e ha bisogno minimo di 300/350 lt di vasca.
Annulla l'ordine finchè sei in tempo.
Il paguro con le alghe non fa un gran che... a te ti ci vogliono almeno una mezza dozzina di turbo.
Mi hanno detto che il volpinus ci mette anni ed anni a diventare 25cm,cresce molto lentamente.Io lo ho ordinato di circa 4-5cm, considerando che la mia casa sarà pronta tra 1 annetto e che comprerò un acquario più grande,non vedo dove sia il problema.
Nel pomeriggio andrò in negozio a fare razia di turbo !
foto schiumatoio :
http://img146.imageshack.us/img146/3475/17062009264.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/17062009264.jpg/)
http://img146.imageshack.us/img146/50/17062009265.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/17062009265.jpg/)
si vedono male le foto,lo so ...perdonatemi
ALGRANATI
17-06-2009, 21:47
edogr, con quello schiumatoio non risolverai mai i problemi di inquinanti.
prenditi uno skimmer serio ;-)
ma i miei problemi non credo che siano le sostanze inquinanti.
I Po4 sono a 0,09 e i no3 sono a 0,10.
Valori ancora accettabili considerando che il mio acquario è abbastanza giovane.
HANNO INIZIATO A SBIANCARSI LE MONTIPORE FOLIOSE.
...spero che gli integratri della kent arrivino il giorno stabilito !
edogr, con quello schiumatoio non risolverai mai i problemi di inquinanti.
prenditi uno skimmer serio ;-)
se invece di cambiare schiumatoio iniziassi con il metodo zeovit ?
P.s prima devo trovare un reattore di CA adatto alle mie dimensioni !
Philippe
18-06-2009, 18:18
edogr, Scusami, ma che piffero chiedi a fare consigli se alla fine fai ed hai in progetto di fare cose che nessuno ti ha consigliato, e pensi solo te che siano giuste??? -28d# (la domanda è volutamente scritta complessa :-D )
ma i miei problemi non credo che siano le sostanze inquinanti.
I Po4 sono a 0,09 e i no3 sono a 0,10.
Valori ancora accettabili considerando che il mio acquario è abbastanza giovane.
In questo forum è scritto in ogniddove che le alge si nutrono di sostanze inquinanti e chi i test in questo caso sono assolutamente superflui, in quanto il miglior test sugli inquinanti è la prolificazione delle tue alghe #36#
Quello skimmer è semplicemente ed assolutamente un insulto alla categoria, inutile, in pratica è MERDA.
Apposto di ordinare animali per farli star male ed aumentare il carico organico alla vasca con conseguente peggioramento, prendi quello skimmer, lo scaraventi con violenza al muro in modo che si rompa sul serio, vai sul mercatino o 'ndò ***** te pare e ti prendi un bel mce300. Poi potrai pensare a Zeovit e ai reattori
ok,forse hai ragione,il mio schiumatoio è una merda che devo cestinare.
Quando l'ho acquistato mi è stato venduto da un commerciante senza scrupoli,spacciandomelo per il migliore che aveva e che c'era in commercio per il mio litraggio.
P.S il topic non riguarda le alghe che ho in acquario,ma lo sbiancamento delle alghe coralline e adesso anche delle montipore.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |