Entra

Visualizza la versione completa : Ricominciaaaaamoooo: RIO180


NikoNik
16-06-2009, 15:57
Ciao a tutti,
ho l' euforia a mille, ho preso un Juwel RIO180 nuovo da un utente del forum e sono felicissimo di vedere la parete che da 2 anni e` libera in attesa di una vasca, finalmente riempita!!!!! :-)) :-)) :-))

Dopo la bellissima, e ancora in corso, esperienza con un Wave 30, mi appresto ad allestire un acquario piu` consistente. L' idea di base e` quella di far fare da protagonisti ai Ciclidi Nani, e di piantumare per benino, il resto sara` conseguenza di questi ospiti....

Tra questa sera e domani riempiro` la vasca in garage per testare eventuali perdite, dopodiche` tornera` a casa e comincero` l' allestimento vero e proprio...
Per evitare di fare subito qualche stupidaggine, vorrei cominciare con qualche domanda:

1. Che acqua uso per riempire la vasca per il primo avvio?
2. Come mi consigliate di comporre il fondo?

Grazie,
Niko ;-)

Paolo Piccinelli
16-06-2009, 16:24
NikoNik, anche se si tratta di ciclidi nani, temo non potrai inserire più di una coppia a causa della loro spiccata territorialità... piuttosto hai pensato a dei ciclidi meno "nani"?!? #24

Tre idee:

nannacara anomala

laetacara dorsigera

aequidens pulcher

Una coppia sola, co contorno di caracidi, qualche cory e magari un paio di bei loricaridi

sampa85
16-06-2009, 21:54
Quindi la nannacara anomala non rientra tra i ciclidi nani?

Paolo Piccinelli
17-06-2009, 08:23
è una nana, ma rispetto alla media degli apisto è tre volte più grande

kartol
17-06-2009, 10:40
Ciao, sono l'utente che ha venduto a NikoNik l'acquario.. Io rinnovo il mio consiglio per un acquario così bello di allestirlo come Olandese... Almeno, io l'avevo immaginato così. Complimenti riempie benissimo la tua parete!! Allestito sarà un gioiellino...

gab82
17-06-2009, 11:12
Complimenti riempie benissimo la tua parete!! Allestito sarà un gioiellino...


io ci vedevo meglio un RIO400....... #18

NikoNik
17-06-2009, 13:06
Innanzitutto grazie a tutti per le prime risposte! :-)

Pubblico ringraziamento a kartol per l' ottimo affare.

Paolo Piccinelli, potrebbe essere una buona alternativa, neanche conoscevo l' esistenza dei pesci che mi hai suggerito #06 . La mia idea era quella di una coppia di apistogramma cacatudoies ed una coppia di ramirezi...... dici che si "scannano"? #24 Quanto diventano grandi quelli da te suggeriti?

gab82, A dire il vero io ci vedrei bene anche una stanza intera completamente allagata con un paio di squali dentro....... :-D :-D :-D scusa la battuta ma anche a me sarebbe piaciuto ma non si poteva ;-)


Come compongo il fondo? Solo terriccio e ghiaino, oppure altro?

Niko ;-)

gab82
17-06-2009, 13:52
gab82, A dire il vero io ci vedrei bene anche una stanza intera completamente allagata con un paio di squali dentro....... :-D :-D :-D scusa la battuta ma anche a me sarebbe piaciuto ma non si poteva ;-)


Come compongo il fondo? Solo terriccio e ghiaino, oppure altro?

Niko ;-)


ehehe...scherzavo.....
per scegliere il fondo devi necessariamente prima decidere che piante utilizzerai.....

hai deciso per i ciclidi nani........farai un biotopo?..

NikoNik
17-06-2009, 14:11
per scegliere il fondo devi necessariamente prima decidere che piante utilizzerai.....

hai deciso per i ciclidi nani........farai un biotopo?..

Per le piante non posso sbizzarrirmi piu` di tanto, nella mia citta` non e` che si abbia tanta scelta... anzi! -04 Rimarro` sulle "solite" Echinodorus, Anuibias, Cryptocoryne, muschi, piante galleggianti tipo Lemna minor, se potro` anche qualche pianta rossiccia.....

Vorrei cercare di ottenere un buon compromesso tra BENESSERE DEI PESCI ed estetica, creando un layout adatto ai ciclidi nani (o "un po` meno nani" :-)) :-)) ) senza pero` cercare il biotopo perfetto.... ed in questo chiedero` il vostro preziosissimo aiuto.... ;-)

A proposito, questa sera la vasca va` in garage a fare il "crash test"... :-D

Paolo Piccinelli
17-06-2009, 14:51
NikoNik, fra i miei links trovi anche le schede pesci di AP con tutte le info del caso.

NikoNik
17-06-2009, 15:53
NikoNik, fra i miei links trovi anche le schede pesci di AP con tutte le info del caso.

Grazie, vado a farmi una cultura.... :-))

Incalzo con le domande (ammazza aoh quanto sono ignorante in materia!!! :-D )...
Nella dotazione del filtro ho trovato il Cirax ed una spugna ai carboni attivi, devo inserire tutto?
Dopo quanto tempo devo togliere i carboni attivi?

;-)

Paolo Piccinelli
17-06-2009, 16:47
Dopo quanto tempo devo togliere i carboni attivi?


prima di avviare il filtro! :-D

NikoNik
17-06-2009, 16:49
prima di avviare il filtro! :-D

Dai, non mi prendere in giro.... :-D :-D :-D Mi stai dicendo che non devo inserire ne` i carboni attivi ne` il Cirax?


;-)

Paolo Piccinelli
17-06-2009, 16:54
il cirax non so cosa sia, i carboni sevono solo dopo le cure con medicinali, quindi se non li usi mai è meglio.

Oscar_bart
17-06-2009, 16:58
I cirax dovrebbero essere i cannolicchi della jewell #24

gab82
18-06-2009, 10:05
Ora Juwel inserisce cannolicchi nei suoi filtri????? #24

Oscar_bart
18-06-2009, 10:15
Questo non lo so, ma i cirax sono questi:

http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/masse_filtranti_acquario/masse_filtranti_juwel/132393

NikoNik
18-06-2009, 14:37
Paolo Piccinelli, e quindi cosa metto al posto della spugna ai carboni attivi? Forse la lana di perlon?

Per il Cirax e` come dice Oscar_bart, sono un sostituto dei cannolicchi.... che ne dite?

Adesso la vasca e` in garage piena d' acqua.... per adesso sembra tenere botta!!!! :-)) :-))

;-)

Paolo Piccinelli
18-06-2009, 14:46
cosa metto al posto della spugna ai carboni attivi


niente, lasci il posto ... just in case ;-)

NikoNik
19-06-2009, 10:22
niente, lasci il posto ... just in case ;-)

Perfetto grazie ;-)

Ho appurato che la vaschetta di Cirax (http://www.juwel-aquarium.de/en/cirax549.htm) altro non e` che il materiale poroso (stile cannolicchi) per il filtraggio biologico. Sembra essere una novita` in casa Juwel, il che lascerebbe pensare ad un' "ammissione di colpa", nel senso che per anni hanno detto che con le loro spugne si poteva fare tutto invece.... #07
Grazie al mio negoziante che mi ha fornito un cannolicchio normale, uno della Askoll ed una specie di Cirax della Ehiem, faro` durante il weekend un test con il caffe` per vedere quale di questi e` empiricamente piu` efficiente. Vi terro` aggiornati sui risultati ;-)

La vasca sembra reggere bene :-D quindi questa sera la portero` a casa e domani mattina vado a comprare il materiale per il fondo.... Consigli?

;-)

NikoNik
19-06-2009, 12:43
Okay, allora vi dico io come penso di fare, prendo il terriccio fertilizzato della Anubias e ne distribuisco da 3 a 5/7 cm dal fronte verso il retro, poi ricopro il tutto con un ghiaino sottile di colore chiaro tipo ambra....

L' unico dubbio riguarda l' argilla espansa o simili che alcuni consigliano, che ne pensate?

;-)

gab82
19-06-2009, 13:00
lascia stare argilla et similia.......perchè ti devi complicare la vita???? #23

metti uno strato di fondo fertile di 2/3cm....non di più.....e ricopri con 5/6cm di ghiaia fine o sabbia.......

STOP

alla fine che piante hai deciso di utilizzare?

NikoNik
19-06-2009, 14:33
Per il discorso piante per iniziare prendero` quelle che trovo dal negoziante, poi lavorero` di fino.... :-)

NikoNik
22-06-2009, 10:38
Questo weekend ho riportato la vasca in casa, l'ho pulita per benino e adesso aspetta solo di essere inondata.... :-))

Ho anche fatto dei test con vari materiali porosi per il filtro. La prova l'ho effettuata con un piattino e del caffe`, ho immerso un paio di mm di cannolicchio e simili e questi sono stati i risultati:

- Cannolicchi di marca sconosciuta: dopo 5 minuti si era colorata la sola parte immersa, il risciacquo sotto acqua corrente e` risultato impossibile.

- Cannolicchi della Askoll: dopo 2/3 secondi dall' immersione, il cannolicchio e` diventato interamente del colore del caffe`, il risciacquo e` risultato molto facile ed e` tornato perfettamente bianco.

- Sassolini porosi della Eheim: nello stesso istante in cui l'ho immerso e` diventato tutto marrone, impressionante. Il risciacquo e` stato rapido ma ha mantenuto un colore marroncino chiaro chiaro.

- Sassolini porosi della Juwel (Cirax): stesso identico risultato di quelli della Eheim.

Mi sembra evidente la buona resa del set Cirax, per cui mettero` su il filtro cosi` come dice Juwel, senza pero` i carboni attivi come dice Paolo Piccinelli.

Siete d' accordo?

;-)