Entra

Visualizza la versione completa : filtro Pratiko 300


lugimisat
11-06-2009, 14:27
Salve a tutti.
Possiedo un vasca di 250 LT netti, con filtro Interno, avviata da 2 anni.
la vasca si e sempre comportata abbastanza bene, non come la vorrei ma almeno i pesci e le piante vivono decentemente.

Nei ultimi tempi notavo che la mia vasca e sempre troppo sporca, anche dopo interventi di pulizia del filtro Interno, cosi o deciso di comprare su ebay un filtro esterno in particolare o presso Pratico 300, voglio vedere se adesso nel mio acquario sarà ancora presente della sporcizia, e sopratutto spero che mi dia una mano, ad abbassare gli interventi di pulizia della vasca.

adesso la mia domanda e la seguente:
il posizionamento dei tubi di invoco e spurgo del filtro dove li devo posizionare?

Sopratutto vorrei sapere da voi se ho fatto bene a comprare il nuovo filtro, e i vantaggi che avrò?

Spero di avere un vostro parere in merito.
Grazie.

roby91
11-06-2009, 14:45
adesso la mia domanda e la seguente:
il posizionamento dei tubi di invoco e spurgo del filtro dove li devo posizionare?

di invoco e di spurgo??? -05 ..volevi dire di mandata e di ricezione (anche se ricezione non sarebbe corretto, ma non so come si chiama #13 )...
il filtro puoi posizionarlo dove più ti piace...basta i due tubi non siano troppo vicini cosicchè il tubo che riceve non aspiri subito l'acqua appena mandata dal filtro...
dipende anche come hai posizionato la vasca...se questa si vede sui due lati lunghi e su uno corto, io metterei il filtro in quello corto opposto a quello che si vede....se invece si vede dai due lati corti e uno lungo, io lo metterei sul lato lungo opposto a quello che si vede... #17 ..non so se hai capito??..
cmq l'importante è che i due tubi siano a circa una ventina di cm di distanza...dopo ti conviene posizionarlo in un punto che sia poco visibile, perchè è brutto da vedere...tutto qui...

ma scusa, tu adesso vorresti usare tutti e due i filtri, oppure solo quello esterno???

cmq #25 ...hai fatto una bella scelta...il vantaggio dell'esterno è che occupa poco spazio all'interno della vasca, che riesci a caricarlo come vuoi e che, spesso, ha un volume filtrante maggiore rispetto ai filtri interni... ;-)

lugimisat
11-06-2009, 14:59
Grazie per il Bravo.
Allora mi sembra di aver capito che l'importante e che la distanza fra i due tubi non sia inferiore hai 30 cm, giusto? :-)) .

Riguardo all'utilizzo dei due filtri, diciamo che vorrei usare entrambe i filtri, ansi già che ci siamo
accetto consigli in merito.

Domanda sulla configurazione del Pratico 300, mi daresti qualche consiglio sul come configurare i materiali all'interno del filtro?


p.s dimenticavo, come mi devo comportare in funzione del nuovo filtro, devo integrare i batteri al interno, del mio acquario?


grazie mille :-))

Giudima
11-06-2009, 15:00
Ottima scelta, avrai più spazio all'interno e sicuramente un'azione filtrante migliore.

Per quanto riguarda il posizionamento, tenuto conto che, in genere, la vasca è poggiata con uno dei lati lunghi alla parete e che su questo lato è applicato uno sfondo, i tubi si fanno passare da li.

Anche perchè la maggior parte degli acquari hanno le predisposizioni per il passaggio dei tubi sulla parte posteriore del coperchio.

roby91
11-06-2009, 15:17
Anche perchè la maggior parte degli acquari hanno le predisposizioni per il passaggio dei tubi sulla parte posteriore del coperchio

cavolo giusto...dimanticavo..mala tua vasca è aperta o chiusa..perchè il discorso che ho fatto in precedenza vale per le vasche aperte...con quelle chiuse è un pò diverso...

Grazie per il Bravo

prego.. :-))

per la disposizione io farei così:
1° scomparto(alto): cannolicchi + carbone attivo o torba
2° scomparto: bioballs + lana perlon
3° scomparto (basso): cannolicchi
poi, ovviamente le spugne nel vano spugne.. ;-)

lugimisat
11-06-2009, 15:29
La mia Vasca e aperta.

Come detto precedentemente io vorrei usare entrambi i filtri, quindi accetto suggerimenti per la configurazione di entrambi i filtri.


Grazie.

Pexato
11-06-2009, 16:15
Puoi caricare il filtro interno con sole spugne e lana di perlon; l'aspirazione del Pratiko la metti alla fine del filtro interno e carichi il Pratiko con soli cannolicchi, bioballs,ecc. Così hai un gran filtraggio meccanico di quello interno ed un ottimo filtraggio biologico di quello esterno.

lugimisat
11-06-2009, 23:05
Date una occhiata a: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=252650, cosi vi fatte una idea del mio acquario.

magari qualcuno di voi, può contribuire con qualche suggerimento.

grazie.

roby91
12-06-2009, 10:27
lugimisat, se vuoi dei consigli..per prima cosa abbasserei il pH a 7 se vuoi fare una vasca sud-americana...per secondo abbasserei anche il gh e il kh..il primo almeno a 6-7 e il secondo a 4 circa...

il filtro puoi posizionarlo dove vuoi...di consigli mi pare che te ne abbiamo dati...anche l'idea di Pexato non è male...anche se io farei in entrambi sia il filtreggio biologico che meccanico....magari fai girare la corrente in modo ch l'acqua più sporca passi prima nel filtro esterno che gli da una passata, e poi va in quello interno dove magari ci metti anche un bel carbone attivo...così fai un sistema filtrante che è una cannonata.. ;-)

Pexato
12-06-2009, 10:38
ci metti anche un bel carbone attivo
#24 Per quale motivo?

roby91
12-06-2009, 10:49
Pexato, beh...per assorbire le sostanze inquinanti...non è indispensabile, ma una mano la dà...

scusate se non c'entra...Pexato ma tu abiti ad arsiero, provincia di vicenza???

Pexato
12-06-2009, 10:53
Pexato, beh...per assorbire le sostanze inquinanti...non è indispensabile, ma una mano la dà...
Insieme ad altre sostanze utili per l'acquario...
Hai MP.

roby91
12-06-2009, 10:55
Pexato, beh..oddio...

lugimisat
12-06-2009, 11:36
lugimisat, se vuoi dei consigli..per prima cosa abbasserei il pH a 7 se vuoi fare una vasca sud-americana...per secondo abbasserei anche il gh e il kh..il primo almeno a 6-7 e il secondo a 4 circa...

il filtro puoi posizionarlo dove vuoi...di consigli mi pare che te ne abbiamo dati...anche l'idea di Pexato non è male...anche se io farei in entrambi sia il filtreggio biologico che meccanico....magari fai girare la corrente in modo ch l'acqua più sporca passi prima nel filtro esterno che gli da una passata, e poi va in quello interno dove magari ci metti anche un bel carbone attivo...così fai un sistema filtrante che è una cannonata.. ;-)


Grazie dei tuoi suggerimenti.
Mi dai un consiglio sul come intervenire per abbassare i valori KH & GH?
il PH lo sto abbassando con l'aiuto della CO2.

roby91
12-06-2009, 13:00
lugimisat, no...con quelle durezze è impossibile...la co2 è più una sostanza tampone...se vuoi veramente abbassare l'acidità ti conviene fare un pò di cambi con acqua 100% di osmosi, tipo 5, a distanza di una settimana l'uno dall'altro, in modo da non scioccare troppo gli animali...poi quando otterrai un'acqua tenera metti la torba (1g per l) e monitori i valori...la co2 usala cmq, ti aiuta a tenere stabile il pH... ;-)

lugimisat
12-06-2009, 14:05
lugimisat, no...con quelle durezze è impossibile...la co2 è più una sostanza tampone...se vuoi veramente abbassare l'acidità ti conviene fare un pò di cambi con acqua 100% di osmosi, tipo 5, a distanza di una settimana l'uno dall'altro, in modo da non scioccare troppo gli animali...poi quando otterrai un'acqua tenera metti la torba (1g per l) e monitori i valori...la co2 usala cmq, ti aiuta a tenere stabile il pH... ;-)


che tipo di torba devo usare e per quanto tempo?.
utilizzo della torba, cosa comporta?

roby91
12-06-2009, 14:31
che tipo di torba devo usare e per quanto tempo?.

devi usare la torba che compri nei negozi di acquariofilia...di marche ce ne sono tante...tipo questa tanto per capirci http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=4346 .... ;-)

utilizzo della torba, cosa comporta?

l'utilizzo della torba comporta un abbassamento del pH e una colorazione ambrata dell'acqua che nel tuo cao (dato che ho capito che vuoi fare un biotopo sud-americano) è oro colato...
inoltre la torba, a differenza dei liquidi venduti che hanno la stessa funzione, è il metodo più naturale per acidificare l'acqua e non ha nessuna controindicazione, che io sappia...

lugimisat
12-06-2009, 15:02
Questi sono i tipi di risposte che a me piacciono.
grazie mille.



p.s vedendo le mie caratteristiche della vasca mi date una dritta per la creazione di un bel tappetto erboso nel mio acquario.

roby91
12-06-2009, 15:06
Questi sono i tipi di risposte che a me piacciono

:-D
...di niente.. ;-)

lugimisat
12-06-2009, 15:33
Ragazzi andate su Le foto della mia vasca che si trova nella firma.

pregherei hai grandi guri del forum, come si fa a creare quelle meraviglie.
:-)

roby91
12-06-2009, 16:24
lugimisat, non sono un guru del forum, ma qualche consiglio forse te lo posso dare...se vuoio fare una vasca del genere devi avere queste cose: impianto di co2 (anche se non necessario), tanta luce un buon fondo fertile e pochi, ma pochi pesci... ;-)

cmq se vuoi saperne di più ti conviene aprire un topic nella sezione "arredamento" del forum..

p.s. se vuoi fare una vasca del genere, il filtro che hai comprato te lo potevi risparmiare.. #36#

Oscar_bart
12-06-2009, 16:33
Però c'è anche da dire che questo è più un plantacquario che un biotopo sud-americano..

Due cose completamente diverse.. #36#

roby91
12-06-2009, 16:38
Però c'è anche da dire che questo è più un plantacquario che un biotopo sud-americano..

esattamente...sono due cose veramente totalmente diverse...cerca un pò in internet per farti un'idea..

lugimisat
12-06-2009, 16:42
lugimisat, non sono un guru del forum, ma qualche consiglio forse te lo posso dare...se vuoio fare una vasca del genere devi avere queste cose: impianto di co2 (anche se non necessario), tanta luce un buon fondo fertile e pochi, ma pochi pesci... ;-)

cmq se vuoi saperne di più ti conviene aprire un topic nella sezione "arredamento" del forum..

p.s. se vuoi fare una vasca del genere, il filtro che hai comprato te lo potevi risparmiare.. #36#


perché mi potevo risparmiare il filtro?
non intiendo?

roby91
12-06-2009, 16:56
lugimisat, te lo potevi risparmiare nel senso che un plantacquario, cioè quello che hai messo nella firma, è una vasca che, avendo pochi pesci, non ha bisogno di potenti filtraggi...dopo ovvio uno in più di sicuro non fa male..ma anche se non c'era non era un dramma.. ;-)

lugimisat
12-06-2009, 17:28
ok,
:-D

lugimisat
23-06-2009, 17:40
lugimisat, te lo potevi risparmiare nel senso che un plantacquario, cioè quello che hai messo nella firma, è una vasca che, avendo pochi pesci, non ha bisogno di potenti filtraggi...dopo ovvio uno in più di sicuro non fa male..ma anche se non c'era non era un dramma.. ;-)


Ciao a tutti.
vi posto gli ultimi risultati dei test.
c'e anche una piccola raccolta foto del mio acquario, se qualcuno mi può dare una mano sia con i nomi delle piante e con qualche consiglio.

scusate :-)




grazie.

roby91
23-06-2009, 19:05
lugimisat, scusa, ma dove li hai postati....sono quelli della firma...
a parte il calcio, il magnesio e la salinità (che io abbasserei), tutto il resto va benissimo... :-D :-D :-D

lugimisat
24-06-2009, 12:00
lugimisat, scusa, ma dove li hai postati....sono quelli della firma...
a parte il calcio, il magnesio e la salinità (che io abbasserei), tutto il resto va benissimo... :-D :-D :-D

Ciao.
Si sono quelli della Firma.
hai visto anche le foto?
mi daresti qualche suggerimento se ci sono per farlo diventare ancora più bello. :-)



Grazie.

roby91
25-06-2009, 11:08
lugimisat, le foto le ho viste adesso....ma sono troppo scorciate quelle panoramiche..
cmq da quello che vedo, io intanto coltiverei un bel praterello nella zona che hai lasciato vuota, magari inserendo anche qualche tronco per rendere la cosa più "naturale"....poi, dietro belle le piante che hai scelto, però a mio avviso potevi metterne qualcuna in più....
poi scusa, ma tu non eri quella che aveva la vasca con la radice a sinistra e un pò di piantine nella vasca???..o sbaglio..

lugimisat
25-06-2009, 15:30
sbagli.
:-)

roby91
25-06-2009, 19:55
lugimisat, ann..ok.. -28d#
scusa mi ero confuso...

cmq valgono i consigli che ti ho dato prima...poi scervellati un pò e tira fuori delle idee che ti piacciano... ;-)

Edwards
26-06-2009, 14:02
lugimisat, scusate l' OT....ma...come ti trovi con il filtro nuovo esterno?
A Settembre avrei intenzione di cambiare e passare da interno ad esterno ed ero indeciso tra il 300 o il 400 o l'Eheim 2036 o 2071 o 2073 sempre della Eheim...

Grazie!

:-))

lugimisat
26-06-2009, 15:50
lugimisat, scusate l' OT....ma...come ti trovi con il filtro nuovo esterno?
A Settembre avrei intenzione di cambiare e passare da interno ad esterno ed ero indeciso tra il 300 o il 400 o l'Eheim 2036 o 2071 o 2073 sempre della Eheim...

Grazie!

:-))


Ciao.
Ti posso solo dire che il mio 300 sta facendo un lavoro fantastico...........

cqm se posso consigliarti e devi prendere un filtro sterno cerca di prendere un Eheim.
la grandezza dipende dal tuo acquario, ma come filtraggio sono uno dei migliori, anche se un po costosi.
Ciao.

lugimisat
26-06-2009, 15:57
lugimisat, le foto le ho viste adesso....ma sono troppo scorciate quelle panoramiche..
cmq da quello che vedo, io intanto coltiverei un bel praterello nella zona che hai lasciato vuota, magari inserendo anche qualche tronco per rendere la cosa più "naturale"....poi, dietro belle le piante che hai scelto, però a mio avviso potevi metterne qualcuna in più....
poi scusa, ma tu non eri quella che aveva la vasca con la radice a sinistra e un pò di piantine nella vasca???..o sbaglio..


Ciao e grazie dei consigli.
il praterello c'e forse non lo hai visto nelle foto, al momento o messo poche piante per praterello, voglio vedere come si comportano nel mio acquario.

c'e anche tronco sul lato destro guarda bene le foto. :-)

belle le piante che hai scelto :-) grazie ne ho messi poche, per il semplice motivo che adesso che iniziano a crescere dopo la prima potatura, rimetto le stesse piante :-)




domandina, secondo tè quale e la pianta più facile per un bel praticello?
considerando che ho anche la CO2.
fami sapere ciao.

roby91
26-06-2009, 16:44
domandina, secondo tè quale e la pianta più facile per un bel praticello?
considerando che ho anche la CO2.

cavolo...il nome non me lo ricordo...guarda io con i discus in una vasca con circa 0,4W/l e senza CO2 ho tenuto la glossostigma da dio....
poi però io avrei preferito la pianta che cresce proprio a ciuffi, nel vero senso della parola...non ricordo il nome però #13 ....solo che non l'ho potuta tenere perchè con 30° in vasca ero un pò limitato nella scelta delle piante.. -28d#

Oscar_bart
26-06-2009, 16:50
echino tenellus?

Edwards
26-06-2009, 16:58
Eleocharis parvula?
io ho preso questa...della Anubias...e va a ciuffetti...
Luce abbondante, Temperatura 16 - 26 °C, Ph 6.6 - 7.2, KH 4-8, GH 8- 12, CO2 abbondante, pianta facile e a rapida crescita, gradisce abbondante disponibilità di nutrimento.

roby91
26-06-2009, 20:48
no non è la tenellus...questa la conosco bene com'è... :-))

Edwards, esatto...grandeee....adesso mi è venuto in mente... #22 #22

ELEOCHARIS PARVULA...mi è sempre piaciuta, ma coi valori limite dei mdiscus non sono mai riuscito a tenerla come si deve...lugimisat in teoria però tu dovresti riuscirci... ;-)

lugimisat
29-06-2009, 10:27
lugimisat in teoria però tu dovresti riuscirci... ;-)


detto bene, in Teoria.

cqm adesso mi infirmo bene, e vi faccio sapere.

grazie.

lugimisat
07-07-2009, 11:33
Ciao a tutti.
raga o qualche problema nel mio acquario.
per farvi capire andate nelle mie foto e prendete la foto rinominata scalare bianco
Data: 2009#06#22.
osservate le piante che si trovano dietro lo scalare.
be sono diventate, nere, non crescono, anche il praticello non cresce e le piante sono tutte nere.
secondo me e una forma di algha.
qualcuno di voi ha una idea sul cosa fare?
spero di postarvi una foto del mio acquario cosi vi rendete conto da soli.
c...o sono proprio triste, pensavo di
aver trovato un equilibrio nella mia vasca, invece nulla.
#07


consigli consigli consigli :-(

roby91
07-07-2009, 22:01
lugimisat, dalla descrizione non si capisce molto...scrivi meglio un pò tutta l'atrezzatura...diciamo che òa cosa che rivedrei è la luce...in 250l ne hai un bel pò secondo me...potrebbe essere anche quello il fattore scatenante delle alghe...
pesci quanti ne hai...

profa a fare delle foto delle alghe..che vediamo...in caso puoi guardare anche le guide di AP o mettere un post nella sezione alghe..