PDA

Visualizza la versione completa : giarante skimmer


matius
10-06-2009, 10:58
ma sta girante va meglio a spazzola, a spazzola con mesh o normale?
anche qui pareri discordanti sui vari post....
io l'unica cosa buona e certa che credo di aver capito è che se è a spazzola la pompa consuma meno..... cosa non da poco visto che un attrezzo che va h24!

IVANO
10-06-2009, 11:01
jpg288, credo che dipenda molto dal progetto, tutto ruota su come è stato concepito lo skimmer, perchè se metto in uno skimmer ad iniziezione una girante a spazzola non otterrai nulla, se metti una mesh in un Lg sicuramente avrai una caduta prestazionale, il mio ATI usa la mesh, mai provato a mettere quella ad aghi ma credo che non funzioni..il consumo è anche rapportato alle pressioni che ci sono nella camera di contatto, all'aria aspirata e trattata e al tipo di pompa

matius
10-06-2009, 11:10
agente25, si scusa ho dimenticato di dire una cosa importante... mi riferivo a skimmer monopompa con venturi.... #13 #13 #13 #23

IVANO
10-06-2009, 11:33
jpg288, il discorso è simile, il venturil, la portata della pompe e la girante sono complementari per il buon funzionamento del progetto, ma ripeto, deve essere contemplato in fase di progettazione.Se nasce con il mesh io non azzarderei a mettere una girante a spazzola, poi magari le modifiche "artigianali" hanno portato a dei miglioramente in alcuni casi, ma è molto soggettivo .
IO ad esempio ho un ATI BM160, viene venduto senza regolazione dell'aria (non esiste in nessun modello ATI se non erro) , io però ho messo uno stringitubo per regolarla, bè, a mio modesto parere funziona meglio, ma è un caso.....magari sulla miavasca, su un'altra potrebbe creare problemi

matius
10-06-2009, 11:44
agente25, quindi mi stai dicendo che io che ho un BM110 che ha la possibilità di montare una mesh sulla girante a spazzola dovrei provare? #24 #24 #24
non c'è una regola generale.......

IVANO
10-06-2009, 12:45
jpg288, prova, se la stessa BM ti dice che si può fare, perchè no....!Oppure se hai testimonianze di qualcuno che l'ha fatto, fai pure

matius
10-06-2009, 12:48
jpg288, prova, se la stessa BM ti dice che si può fare, perchè no....!Oppure se hai testimonianze di qualcuno che l'ha fatto, fai pure

in effetti il magus abracadabra bubble :-)) ha detto che non serve a una fava... xrò ero curioso....

IVANO
10-06-2009, 12:51
jpg288, se Abra dice cosi, allora ascoltalo....

Abra
10-06-2009, 13:05
jpg288, ti ho detto di no per un semplice motivo,già il 110 aspira troppa aria e secondo la mia idea per farlo lavorare bene vuole rubinettato....non ha senso mettere una girante che sulla carta aspira più aria ancora.
Però se ti vuoi togliere la soddisfaione fallo e vedi come ti trovi :-))

oh tutto IMHO eh

matius
10-06-2009, 13:24
Abracadabra, tranqui.... ;-)
purtroppo la mia ignoranza è immensa :-))
non sapevo che con la mesh succhiasse + aria...... #13

emio
10-06-2009, 15:21
...attenzione..
...non è sempre vero...
..io ho provato a montare il mesh (dell'ATI) sulla girante del cinese bm150...
...beh..non è cambiata una cippa... (strumento alla mano)...
...l'aria aspirata è rimasta la stessa e quindi, essendo monopompa, anche l'acqua trattata...
...con l'lgm 950 invece (c'è un post proprio su questo) l'aria è aumentata, ed anche in maniera sensibile, ma ha sbilanciato lo ski che per questo avrebbe dovuto essere (per qualcuno) addirittura ridisegnato e quindi riproporzionato...

Abra
10-06-2009, 20:13
infatti ho scritto sulla carta ;-) comunque che non cambi nulla o aumenti....dei pregi con il 110 non ne avresti ugualmente in nessuno dei due casi.

emio
11-06-2009, 10:25
..abra...
..scrivi troppo di fretta...a volte è difficile leggerti...

matius
11-06-2009, 10:48
Abracadabra, secondo te visto che come risalita ho una new jet 2300, se sostituissi la atman 3000 con una new jet 1700 andrei meglio?
praticamente avrei in sump meno acqua trattata rispetto alla risalita..... #24
so che è una domanda vaga ma giusto per un parere...
ovviamente emio, anche il tuo consiglio è bene accetto :-)

Abra
11-06-2009, 10:49
o k c e r c h e r ò d i s c r i v e r e p i ù p i a n o

:-D

Abra
11-06-2009, 13:17
io starei come sei ora....al massimo controlla quanta acqua ti scende in sump e cambia la risalita se è poca.

matius
11-06-2009, 14:58
ok grazie

IVANO
11-06-2009, 16:59
io starei come sei ora....al massimo controlla quanta acqua ti scende in sump e cambia la risalita se è poca.


#36# #36# , anche io farei cosi,tienici aggiornati

emio
12-06-2009, 10:40
..per me la risalita deve essere il piu' vicina possibile o poco superiore, come portata, all'acqua trattata dallo ski...
..devi fare un po' di prove con cronometro e caraffa per stabilire la pompa adatta...
..ricordati che i valori di targa dichiarati dai produttori lasciano il tempo che trovano...
..tanto per farti un esempio io ho come mandata una Eheim compact 2000 che sotto la mia vasca ha una portata reale (misurata) di soli 900 l/h...
..la Hydor L30 solo per averla attaccata allo ski (bipompa) rende appena 600 l/h....

matius
15-06-2009, 13:23
grazie emio, ;-)