Entra

Visualizza la versione completa : Plafoniera PL 2x18w


nico13
04-06-2009, 15:37
Ciao ragazzi..come da oggetto il mio inento è quello di avere due pl da 18w che mi illuminino il nanoreef, senza spendere troppo. Di elettronica non capisco assolutamente nulla (ma ho un amico che ho già contattato, che in questo tipo di cose sopratutto fai da te se la cava molto bene) perciò chiedo il vostro aiuto..uno schemetto sul forum l'ho già trovato, si tratta delle due PL (con attacco G11) le quali sono collegate a due starter separati, tra di loro, e al reattore (40w) con il quale mi sembra di aver capito, si possono alimentare entrambe le lampade.Gli aiuti mi servono piu che altro sulla plafoniera..i materiali da utilizzare, il montaggio....Tutto il piu semplice possibile. Vi ringrazio anticipatamente

ps: Qualunque idea, consiglio, critica al mio progettino è accettatissma...potrebbe essere molto utile ;-)))) Ciao!

sebyorof
05-06-2009, 07:11
Ciao nico13, per la costruzione della plafoniera ti consiglio alluminio, comunque se guardi ci sono parecchi articoli sul portale. ;-)

nico13
11-06-2009, 12:41
allora ragazzi rispolvero un attimo la discussione

mi sono informato e credo che la miglior combinazione sia 2pl da 18w.

Plafoniera: lamiera di alluminio opportunamente piegata (al mometo vedrò come) ma come la sorreggo alla vasca? insomma come faccio a farmi gli appoggi laterali?

Lampade: qui la situazione si fa più dura -04 :-D .......... allora le due lampade hanno l'attacco G11.. Io avevo trovato questo di schemetto, che ne dite?

editSJ: i link ad altri forum di acquariofilia non sono consentiti

il reattore in foto è da 40w (a quanto lo trovo?) e mi sembra di aver capito che va bene per accendere entrambe le lampade, giusto?

Dopodichè i 2 fili verdi in foto dovrò collegarli direttamente alla spina? come? Scusate l'ignoranza :-))) grazie.

SJoplin
11-06-2009, 14:52
nico13, ricapitolando, per la parte elettrica.

le PL da 18W hanno generalmente l'attacco 2G11, a 4 pin. il che è pure meglio, secondo me.

per il ballast, ti conviene prendere un elettronico della Philips,Osram o similari che gestisca 2X18#24 (di solito son così).
Costano attorno ai 25 euro e li trovi nei magazzini di materiale elettrico.
Lo schema di collegamento lo trovi stampato sulla scatola.
Quando ce l'hai, se qualcosa non ti è chiaro metti una foto qua ;-)

nico13
11-06-2009, 15:09
sjoplin, molte grazie

per quanto riguarda il ballast ok

credo che di foto ne avrò da postare data la mia incapacità... :-))

ps: G11 e 2G11 è o non è la stessa cosa ?

ps2: "i link ad altri forum di acquariofilia non sono consentiti " lo terrò presente ; - ))

SJoplin
11-06-2009, 15:18
nico13, sì, nella pratica le PL ci sono a 2 pin (G23) e 4 pin (2G11).

G11 a memoria non esiste, ma se hai voglia di controllare puoi buttare un occhio qua:

http://www.teknautic.it/tutorial/tabella_porta-lampade.pdf

nico13
11-06-2009, 16:03
sjoplin, ok... avevi ragione non esistono le g11 ;-)

perciò dei 4 pin.

uno lo collego ad un pin. dell'altra lampada
due li collego ad uno starter (x tutte e due le lampade, uno starter per ognuna quindi)
e il rimanente pin. di una e dell'altra vanno al ballast 2x18... tutto giusto?

Dal ballast, come collego il cavo di alimentazione per il muro.. ?

ps: per l'incastro di tutta la parte elettronica nella plafoniera credo che mi serve un po' d'aiuto.. oppure basta attaccare tutto alla lamiera ??? (credo non sia così facile eh.. #09 )

ps: è necessario praticare griglie nella struttura per il riciclo dell'aria? in teoria le pl dovrebbero essere fredde...ma di questo periodo sono incandescenti anche loro e visto che la plafo durerà un bel po'...
grazie

SJoplin
11-06-2009, 16:15
allora, sempre a memoria, e non è detto che sia così per tutti i ballast.

il ballast gestisce tutti e 2 i tubi, quindi devi ragionare al doppio, cioè 4x2

per le lampade c'è una morsettiera da 7 contatti. uno di questi deve essere comune a tutti e 2 i tubi.

poi c'è un'altra morsettiera per il collegamento alla 220 con tre contatti: fase, neutro e terra. fase e neutro li puoi pure invertire, mentre la terra va lì per forza, altrimenti ti salta il differenziale (nella migliore delle ipotesi).

comunque è meglio se ne parliamo quando hai lì il tutto, altrimenti ci dobbiam tornare sopra.
se non hai mai armeggiato con la 220 fatti aiutare da qualcuno, perchè la plafo deve lavorare in un ambiente umido e salato, quindi il rischio di folgorazione è alto.

ultima cosa: inizia a cercare pure dei capicorda da poter infilare sulle estremità dei fili che vanno collegati a portalampada e ballast, altrimenti diventi matto a montarli (o li devi bagnare nello stagno, ma mi pare più complicata)

nico13
11-06-2009, 21:18
sjoplin, il ballast gestisce tutti e 2 i tubi, quindi devi ragionare al doppio, cioè 4x2

-d09 questa non l'ho capita...

per il resto ok..vedremo. la plafo sara in legno (spessore 0,5) più facile da montare rispetto all'alluminio. Ok perciò inizio con gli acquisti:

1 ballast da 2x18
2 pl 18w
1 morsettiera 7 contatti (almeno uno di questi in che modo deve essere comune alle pl? cosa devono avere in "comune" ? )
1 morsettiera neutro, fase e terra...che sarà mai?
:-D vabbè io al negozio elettronico gli dico così..
un cavo di alimentazione quello che si collega al muro

quando avrò tutto facciamo il punto e si inizia, grazie mille sjoplin!

SJoplin
11-06-2009, 21:50
aspe, che stai facendo casino :-)) :-))

sotto vedi il ballast tipo quello che dovresti prendere, che ha già le due morsettiere che ti indicavo. il discorso del 4x2 significa che hai 4 contatti per ogni portalampada per due portalampada, quindi totale 8 ;-)

sul ballast vedi pure lo schema di collegamento e da lì vedi che ci sono 2 contatti dei portalampada che fanno capo a un filo unico (da lì il discorso degli 8 contatti a fronte di 7 sulla morsettiera).

ricapitolando:

1 ballast 2x18
2 portalampada PL 2G11
una ventina di capicorda

dimmi se c'è qualcosa che non ti è chiaro, prima che vai a prendere della roba che non ti serve

Abra
11-06-2009, 21:56
:-D ma quanta roba hai sul tavolo :-D

SJoplin
11-06-2009, 22:05
Abracadabra, uso si è no 10 cm per mangiare. tutto il resto è casino come quello in foto :-D :-D :-D

nico13
11-06-2009, 22:07
sjoplin, grazie mille per la disponibilità innanzitutto

a comprare ok, poi per il montaggio male che va posto un paio di foto e sistemiamo tutto...l'importante, come dici tu, per ora sono gli acquisti

sti capicorda che dici dal ferramenta ce li trovo? mi sapresti fare una media (mooolto in linea di massima) del prezzo totale ballast+una ventina di capic. +2x2G11 ? Così almeno mi regolo

Abracadabra, :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
11-06-2009, 22:26
intanto è meglio se cerchi un grossista di materiale elettrico che venda anche al dettaglio, oppure un negozio di illuminotecnica (lampadari) ben fornito.
non son cose impossibili da trovare, ma neppure tanto facili.
dovresti stare sui 30/40 euro, dipende se riesci ad avere un po' di sconto o meno.
i capicorda li troverai da quelli che ti danno il ballast. in ferramenta ho dei dubbi che abbiano il tipo che dico io. ricordati che si devono infilare nei buchi di quella morsettiera, quindi non farti rifilare il classico occhiello, che non te ne fai nulla

nico13
11-06-2009, 22:58
sjoplin, perfetto, grazie molte

ho già trovato un magazzino che svende ste robe qui.. senza contare che tirerò un po' sul prezzo ;-)

credi che questi grossisti qui abbiano anche le pl che servono a me? se si mi convien prenderle da loro invece che dal negoziante (acquari) ve... ?

SJoplin
11-06-2009, 23:04
per i tubi ho qualche dubbio che li abbiano della T di colore che ti serve.
se sei vicino ad abissi mi sembra che i loro costino 'na *******. devono essere della wind o qualcosa del genere.
non starti a far troppi scrupoli sulle marche perchè le PL per il marino son tutte cineserie, quindi, prendi quelle che costan meno.

nico13
11-06-2009, 23:13
sjoplin, bene, al momento non ho più nulla da chiedere! ESAURIENTE, grazie mille!

per quanto riguarda abissi non è molto lontano...cca 13 km da casa..se ne trovo uno più vicino a un paio d'€ in + piglio quello! ;-)

ci vediamo ad aquisti fatti sperando di non chiedere troppo, ciao

:-D :-)) #25

nico13
12-06-2009, 16:28
Dubbio:

per il supporto a bordo vasca mi conviene delle staffette ai bordi (quelle a farle non ci metto nulla) o una pedana che va a tenersi sotto il vetro di fondo.. ?

p.s: i capicorda, non ho ben capito, dovè che andranno? quali devo prendere?

SJoplin
12-06-2009, 16:35
direi staffette ai bordi. occhio al materiale che l'acqua salata è tremenda.
i capicorda servono per tenere unita la treccia di rame che forma il filo elettrico, altrimenti diventi matto a infilarlo, soprattutto nei portalampada.
qundi devono essere di un diametro che si riesca a infilare lì. se glielo fai presente mentre prendi il resto del materiale capiscono. semprechè non abbiano del filo di rame rigido, ma da quel che so è sparito dal commercio da anni.

nico13
12-06-2009, 17:08
ok grazie

materiale x staffette ?? che dici drucciolato o compensato possono andare ?

grazie 1000

SJoplin
12-06-2009, 17:37
io starei su pvc/plexiglass o simili

nico13
15-06-2009, 15:30
Allora, mi stanno arrivando i porta lampada, il ballast e le due PL, i capicorda però ancora mi mancano...

in quest'articolo Gabriele spiega anche come costruirsi la plafo per due PL ...i capicorda dove sono utilizzati?

http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/gabriele/default.asp

grazie

SJoplin
15-06-2009, 15:51
l'alternativa ai capicorda è stagnare le estremità dei fili. in particolar modo quelli che vanno inseriti a pressione nel portalampada. altrimenti, o trovi del filo a sezione unica (e non si trova, almeno qua da me) o diventi matto

nico13
15-06-2009, 17:12
ok..... il resto sarà sicuramente più facile con i pezzi davanti sopratutto il montaggio di fili e lampade nella plafoniera,
ma mi chiedevo riguardo la parte elettronica, per il collegamento portalampade > ballast > interruttore al muro, cosa devo usare?

grazie in anticipo

SJoplin
15-06-2009, 18:25
non ho mica capito #24

nico13
15-06-2009, 20:57
mi son spiegato male io...

intendo quando ho i pezzi (ballast + portalampade + lampade + interruttore con spina) come li collego ?

la lampada nel portalampada, e fin qui OK :-D

i due portalampade come li collego al ballast? e il tutto alla spina al muro?

.....sono stato piu chiaro ? #07 :-)) :-))

SJoplin
15-06-2009, 21:09
attacchi i 7 fili della morsettiera più lunga ai portalampada, come da schema.
attacchi i 3 fili della morsettiera più corta a una spina che inserirai poi nella presa a muro.
ma sei sicuro che non rischi la vita a fare un armeggio del genere? #24
non mi sembri un gran elettricista :-D

nico13
15-06-2009, 21:26
attacchi i 7 fili della morsettiera più lunga ai portalampada, come da schema.
attacchi i 3 fili della morsettiera più corta a una spina che inserirai poi nella presa a muro.
ma sei sicuro che non rischi la vita a fare un armeggio del genere? #24
non mi sembri un gran elettricista :-D

Guarda, stavo già iniziando a pregare prima del montaggio... #06 #06 #06

:-))

nico13
17-06-2009, 11:42
Domanda stupidissima....non mi bannate please

ok la faccio

se io prendo lampade, portalampade e il ballast così com'è in foto

i fili per collegare le due morsettiere (poi mi aiuterò con i capicorda) dove stanno ??????

ciao...

SJoplin
17-06-2009, 11:44
nico13, dovrai comprare anche il filo, ti pare? :-))

nico13
17-06-2009, 12:01
ah a! ecco svelato l'arcano #23.. nella lista non c'era #24 #24 #24 ..

quanto ne prendo? filo di rame, così no?

questo al ferramenta lo trovo facilmente no?

ciao

SJoplin
17-06-2009, 12:37
nico13, ancora un po' e vengo lì e ti faccio la plafo che famo prima :-))
prendi del filo normale. chessò sezione 0,75 o giudilì per collegare il ballast ai portalampada e un cavetto tripolare per collegare il ballast alla spina.

nico13
17-06-2009, 12:44
nico13, ancora un po' e vengo lì e ti faccio la plafo che famo prima :-))
prendi del filo normale. chessò sezione 0,75 o giudilì per collegare il ballast ai portalampada e un cavetto tripolare per collegare il ballast alla spina.

Magari guarda, magari... nel frattempo ti ringrazio molto! la plafoniera sarà anche un po' tua dai.. :-))

ciao ciao

nico13
17-06-2009, 22:39
scusa sj, ultimissima domanda e poi faccio tutto da solo......(credo ci riuscirò)

il filo, quanto ne prendo?

quanto me ne serve per collegare i 7 "buchi delle morsettiere" agli 8 pin. ?

grazie infinite!!

SJoplin
17-06-2009, 23:47
poi faccio tutto da solo

-ROTFL-

eh, li bisogna che ti fai le misure te, eh?
come faccio a dirtelo?

nico13
18-06-2009, 13:41
ah ok..

però non so....come è venduto?

le lampade saranno poste parallele ma con gli estremi opposti, perciò i 4 pin. di una a destra e i 4 pin. dell'altra a sinistra e sono lunghe 21 cm

se partono dai 7 buchi della mors. sul ballast..un 60 di cm? per siucrezza di più...1 metro e sto apposto, ok grazie

zack78
18-06-2009, 14:41
ciao nico..allora..adesso faccio le veci dello zio....a ogni porta lampada arrivano 4 fili..come hai intenzione di farla questa plafo?mi raccomando prendi del filo che sia massimo 1 mm...non tanto x il ballast ma per i porta lampada..

nico13
18-06-2009, 14:49
ho intenzione di piegare una lamiera con una base di 25x15 credo..mi servono i pezzi davanti per decidere le misure

una volta fatti i collegamenti metto il tutto nella plafo...

quindi massimo 1mm, ok

p.s: zack, ti ho scritto un mp

nico13
23-06-2009, 00:39
ragazzi, e se invece delle viti con i dadi, utilizzassi delle fascette di nylon per vari fissaggi di parti meccaniche e/o elettroniche?

certo almeno per attaccare le lampade alla plafo devo usare qualche vite, ma per il resto?

e un altra cosa, ma se il ballast va bene anche x2 pl da 24, non mi conviene montar quelle? credete che 48w a 10.000K a circa 8 cm dal pelo dell'acqua possano dar fastidio ai molli ?

se volessi montare le 24, non dovrei cambiare nulla di nulla giusto? solo la lampada? grazie

zack78
24-06-2009, 13:51
e un altra cosa, ma se il ballast va bene anche x2 pl da 24, non mi conviene montar quelle? credete che 48w a 10.000K a circa 8 cm dal pelo dell'acqua possano dar fastidio ai molli ?

se volessi montare le 24, non dovrei cambiare nulla di nulla giusto? solo la lampada? grazie

giusto non devi cambiare niente ma adesso usa le 18w visto che hai quelle :-)) ;-)
tranquillo che non gli dai fastidio....

nico13
24-06-2009, 15:05
e un altra cosa, ma se il ballast va bene anche x2 pl da 24, non mi conviene montar quelle? credete che 48w a 10.000K a circa 8 cm dal pelo dell'acqua possano dar fastidio ai molli ?

se volessi montare le 24, non dovrei cambiare nulla di nulla giusto? solo la lampada? grazie

giusto non devi cambiare niente ma adesso usa le 18w visto che hai quelle :-)) ;-)

:-D

nico13
01-07-2009, 17:59
ragazzi mi sono arrivati i pezzi (ringrazio ancora zack78 ;-) )

che ne dite di questa "disposizione" ? intendo può andare come posizione del ballast nella plafo? non vorrei che potesse far danni scaldandosi troppo, perciò non so dove posizionarlo..

(i rossi sono i collegamenti chiaramente...alla spina e ai portalampada)

che mi dite?

zack78
01-07-2009, 18:47
nico13, perfeto!!
non ti prepccupare che il ballast non scalda niente quindi vai tranquillo che puoi metterlo dove vuoi...
i fili nel ballast li puoi infilare anch senza connettori dopo che con il cacciavite a taglio premi in basso quella spece di "pulsatino" sopra al foro d ingresso del filo

invece per i porta lampada devi trovate qualcosa di rigido oppure stagnarli...
perchè anche se tisembrano a posto magari non fanno contatto (a me era capitato e rifatto tutti i collegamenti poi si sono accese)
come al solito (avendo in filo in comune) funziona solo se ci sono entrambe le lampadine

se hai bisogno continua col la domande ;-)

(ringrazio ancora zack78 )

figurati..piuttosto le poste mi hanno fatto in...zare -04 -04 -04

nico13
01-07-2009, 18:53
grazie zack ;-)

credo di aver la possibilità di farmi prestare da un amico un saldatore e un rotolo di filo di stagno, quindi sto apposto anche per i portalampada! se non si potrà fare (ma ne dubito) allora opterò per i capicorda,

ciao e grazie

nico13
02-07-2009, 15:05
raga, per evitar di fare un danno mi serve solo una conferma:

la 3 è terra e gli altri due sono fase e neutro ?

e poi mi sorge un dubbio, io ho preso una prolunga per spina come questa http://www.quimall.com/qm/images/gruppo01/large/284673A1.JPG , va bene? mi sorge il dubbio perchè mi sembra di ricordare che questa ha dentro solo due fili e non tre .... che mi dite?
nel caso non vada bene, posso usare un cavo tripolare quelli dei computer? l'attacco è come questo: http://www.emmegiricambi.it/ImgFtp/Images/00700G.jpg

grazie

nico13
02-07-2009, 20:50
ah un altra cosa, per le staffe meglio pvc o plexiglass come "manegevolezza" e assemblaggio ?

grz

zack78
03-07-2009, 08:02
raga, per evitar di fare un danno mi serve solo una conferma:

la 3 è terra e gli altri due sono fase e neutro ?

e poi mi sorge un dubbio, io ho preso una prolunga per spina come questa http://www.quimall.com/qm/images/gruppo01/large/284673A1.JPG , va bene? mi sorge il dubbio perchè mi sembra di ricordare che questa ha dentro solo due fili e non tre .... che mi dite?
nel caso non vada bene, posso usare un cavo tripolare quelli dei computer? l'attacco è come questo: http://www.emmegiricambi.it/ImgFtp/Images/00700G.jpg

grazie
non mi arrivano le notifiche..ti rispondo solo ora..
si è come dici tu..quella è la terra e la prolunga va bene che è una tripolare..
per i suporti io non saprei dipende da come li vuoi fare...

nico13
03-07-2009, 09:25
raga, per evitar di fare un danno mi serve solo una conferma:

la 3 è terra e gli altri due sono fase e neutro ?

e poi mi sorge un dubbio, io ho preso una prolunga per spina come questa http://www.quimall.com/qm/images/gruppo01/large/284673A1.JPG , va bene? mi sorge il dubbio perchè mi sembra di ricordare che questa ha dentro solo due fili e non tre .... che mi dite?
nel caso non vada bene, posso usare un cavo tripolare quelli dei computer? l'attacco è come questo: http://www.emmegiricambi.it/ImgFtp/Images/00700G.jpg

grazie
non mi arrivano le notifiche..ti rispondo solo ora..
si è come dici tu..quella è la terra e la prolunga va bene che è una tripolare..
per i suporti io non saprei dipende da come li vuoi fare...

grazie zack, allora ok, ma nella spina tripolare terra è il buco al centro al 100% ?

i supporti, non so...delle aste collegate ai lati della plafo con 2 bulloni (con dado) e sotto collegate ad una base piegata di spessore tanto quanto lo è il vetro

spero di essermi spiegato #19

il pvc ho letto che con il phon si piega facilmente, perciò mi chiedo se insistendo con il phon in un punto non si potrebbe arrivare quasi allo scioglimento e poter così applicare l'altro pezzo del supporto, in modo che quando s'asciuga so attaccati

che dite?

zack78
03-07-2009, 09:39
buco al centro al 100% ?

yes
i supporti, non so...delle aste collegate ai lati della plafo con 2 bulloni (con dado) e sotto collegate ad una base piegata di spessore tanto quanto lo è il vetro

è un'idea..

il pvc ho letto che con il phon si piega facilmente

dipende dal phon..non è che parlano di quelli da officina???
comunque il pvc è molto più faile da manovrare del plexi che se non lavorato bene è brutto e si spacca se non a temperatura giusta

nico13
03-07-2009, 09:48
il fatto è che non so come infilare la treccia di rame nei buchi laterali della presa...quello al centro (terra) è libero, ma gli altri due hanno lo sportelletto il plastica che si sblocca solo con l'ingresso di una spina


il pvc ho letto che con il phon si piega facilmente

dipende dal phon..non è che parlano di quelli da officina???
comunque il pvc è molto più faile da manovrare del plexi che se non lavorato bene è brutto e si spacca se non a temperatura giusta

ho il phon da officina, allora vada per PVC

SJoplin
03-07-2009, 10:20
nico13, fai vedere a qualcuno che ne capisce di elettricità, prima di attaccare la spina. ricordati che i collegamenti devono essere fatti come si deve e BEN isolati, soprattutto all'interno della plafoniera, dove per umidità e salsedine si crea una circostanza potenzialmente pericolosa. mi raccomando, eh? :-))

nico13
03-07-2009, 10:49
nico13, fai vedere a qualcuno che ne capisce di elettricità, prima di attaccare la spina. ricordati che i collegamenti devono essere fatti come si deve e BEN isolati, soprattutto all'interno della plafoniera, dove per umidità e salsedine si crea una circostanza potenzialmente pericolosa. mi raccomando, eh? :-))

okok ;-)

della spina che mi dite?

SJoplin
03-07-2009, 11:13
mettimi una foto che non ho ben capito la faccenda degli sportelletti

zack78
03-07-2009, 11:28
nico non fare cose che non sai..mi raccomando..allora la presa che dici tu va tagliata poi i fili spellati e poi collegati al ballast...quegli sportelli come dici tu servono proprio per non fare quello che vuoi fare tu

nico13
03-07-2009, 11:47
okok grazie ragazzi, ora chiaramente mi risorge il dubbio però:

è giusta la disposizione in foto? marrone sinistra, blu centro, verde/giallo destra .... ?

e poi altre due cose,

1- nei portalampada, devo collegare il filo elettrico ai due buchi, alla fessura o sia buchi che fessura?

2- dato che di prolunga ho 5 metri e me ne servirà massimo 1, mi chiedo se i fili interni posso tagliarmene un po' e usare quelli per i colegamenti ballast>portalampada....chiaramente spellerò un po' la punta per fargli fare contatto, 2 cm spellati son sufficenti no?

grazie per i suggerimenti di precauzione e cautela, il mio aiutante lavora con l'elettronica da circa 25 anni don't worry, grazie molte lo stesso

foto 1 disposizione fili

foto 2 ingresso portalampade

foto 3 filo

grazie

SJoplin
03-07-2009, 13:27
nico13, la terra è il giallo/verde. dalla parte opposta alla spina va collegata sia al morsetto del ballast che alla struttura metallica della plafoniera. occhio che è importante

per il filo devi vedere se la sezione ti permette di infilarlo nella morsettiera facendo in modo che la parte metallica non resti scoperta neppure per 1 mm. fai qualche prova fino a che non troverai la lunghezza giusta. attenzione che non restino degli spelucchi di filo, in giro. al tuo amico elettronico fai saldare le sommità dei fili, altrimenti col piffero che entrano nei portalampada.

nei portalampada va inserito in uno dei 2 fori tondi. quello con lo scasso quadrato serve per estrarlo, eventualmente, aiutandosi con una punta del cacciavite. in pochè parole è la molletta che ti tiene fermo il filo.

nico13
03-07-2009, 13:34
sjoplin, perfetto, capito tutto

però mi hai messo una pulciona nell'orecchio...

sia al morsetto del ballast che alla struttura metallica della plafoniera

èèèè ?

ad ogni modo i fili se spello un paio di millimetri, mi entrano nel portalampada anche senza saldare la punta; mi basta schiacciarli bene e compatti ed entrano

e poi scusa una curiosità, se saldo la sommità della treccia di rame e la infilo nel portalampada, e tocca lo stagno ma non il rame, "contatta" lo stesso?

SJoplin
03-07-2009, 14:41
la messa a terra, cioè il filo giallo e verde serve per evitare di restare fulminato, se tocchi la plafoniera e c'è un contatto. quindi il telaio deve essere collegato a questo filo, oltre che il ballast. lo stagno è un conduttore di elettricità. si usa proprio per questo ;-)

nico13
03-07-2009, 15:02
perciò neutro e fase li collego normalmente, terra invece parte dei fili di rame al ballast e parte alla plafo...mi basta saldarlo con stagno ad una parte metallica della plafoniera e basta?

e se dovesse putacaso staccarsi, toccando la plafo ci rimarrei !?

SJoplin
03-07-2009, 15:19
esatto.
se ci dovesse essere un contatto, interviene o il differenziale o il magnetotermico, a seconda che sia una dispersione a terra o un cortocircuito.

nico13
03-07-2009, 15:28
però scusa, mi conviene ifilarlo tutto nel ballast, e poi fare due taglietti sul filo di gomma a distanza di un cm cca, dove faccio fuoriesce la treccia e la saldo alla struttura; in questo modo però viene saldata tutta la treccia e non solo una parte, ma tanto è lo stesso ... perchè se invece divido in due parti l'apice della treccia mi rimane fuori dal ballast 5 cm...altro che 1mm

e poi una cosa, la foto sopra del ballast (IMG_0622) la parte d'ingresso del filo nel buco (la zona buia) avevo in mente di ricoprirla di stagno per esser sicuro, però ora mi è venuto un dubbio:
visto che è un conduttore, se lo applico lì e magari anche solo 1mm di stagno entrasse li sotto in contatto con il rame diventerebbe tutto "elettrico" , no? quindi è come lasciare il filo scoperto.... come faccio quindi?

nico13
05-07-2009, 17:45
......niente?

zack78
05-07-2009, 21:47
nico13, fai una cosa se non è un problema...ti mando un mp con il mio numero..domani in mattinata chiamami che così ci si spiega meglio..