Entra

Visualizza la versione completa : Quella strana coppia di Amphiprion O.


Rinecanthus
02-06-2009, 13:31
Scusate la prolissità. Nel dicembre del 2001 ho acquistato una coppia di piccoli Amphiprion Ocellaris che attualmente misurano circa 12/11 cm la femmina e 8/9 il maschio. Nel ottobre del 2008 mi sono stati regalati altri due piccoli A.O. che sono stati da subito ben accetti dai due grandi, al contrario di due piccoli Bicintus massacrati nel giro di una notte. Fino ad una settimanta fa non ho avuto problemi, anzi sembrava che i due "vecchietti" avessero acquisito una maggiore vitalità nel preoccuparti dei due piccoletti. Una settimana fa la femmina è diventata improvvisamente aggressiva nei confronti del maschio che ormai da alcuni giorni se ne sta nascosto in un anfratto senza poter uscire. La femmina passa le giornate davanti al nascondiglio cercando di riuscire a "sistemare" il maschio che, da parte sua esce in cerca di cibo solo nella tarda sera. Se lo fa di giorno viene inseguito minacciosamente sia dalla femmina che dai due piccoletti ingrati. Ho parlato di maschio e di femmina perchè in tutti questi hanni hanno fatto coppia e hanno deposto regolarmente le uova. In questa settimana ho notato che la femmina ha deposto le uova (però purtroppo bianche come ogni volta) che sono state curate da lei stessa e dai due piccoli, il che mi fa presumere che la fecondazione sia stata effettuata da uno di questi due. Non riesco a capire il il perchè del comportamento nei confronti del maschio anziano. Se fosse un forma di difesa della coppia genitrice avrebbero dovuto avere lo stesso comportamento anche nei confronti di uno dei due piccoli. Il sospetto mio è che forse il maschio anziano sia diventato anche lui femmina e quindi non accettato dalla vecchia capobranco. Qualcuno di voi sa dirmi se ho ragione o il motivo di tale vicenda? Il comportamento aggressivo è diretto solo nei confronti del loro consimile mentre gli altri ospiti della vasca non subiscono la dittatura del paglioccio a meno che non si avvicinino alla zona di deposizione. Allora sono c.... :-D, indipendentemente dalla taglia!""

Alessandro Falco
02-06-2009, 15:35
Si parla di maschi satellite, che rimangono in disparte e fecondano se ne hanno la possibilita'...

Anche io ho notato, nell'inserimento di un conspecifico A.perioderaion, un maggior affiatamento della vecchia coppia..

Di contro, ora i due hanno raggiunto praticamente le stesse dimensioni ( enormi ) e il piccoletto appena inserito non viene piu' attaccato come prima...

valli a capire :-))

ALGRANATI
02-06-2009, 15:57
probabilmente può dirci qualche cosa o IKE o Alessandro #24 #24

Rinecanthus
02-06-2009, 16:38
Per quanto ne so la gerarchia in un gruppo di A.O è la seguente: Il più grosso è la femmina, il secondo in ordine di grandezza è il maschio riproduttore e gli altri le ...riserve. Se muore la femmina il maschio riproduttore diventa femmina ed una riserva maschio riproduttore (se per elezione si chiama A. Silvius :-D). Se muore invece il maschio riproduttore è sempre una riserva che ne prende il posto. Il mio problema è appunto che non vengono attaccate le riserve (che anzi hanno curato le uova insieme alla femmina) ma quello che dovrebbe essere il maschio riproduttore. Appena un mese fa i due A.O. anziani si erano accoppiati ed avevano deposto le uova! Ripeto. La mia idea, tutta da dimostrare, è che forse avendo 4 A.O. si siano divisi due a due e quello che era il maschio riproduttore sia diventato una femmina creando problemi di territorialità. Se non esce dal rifugio non lo sapremo mai. #07 Levarlo poi è un grosso problema. Si tratta di smantellare la rocciata con rottura dei coralli. -04

Rinecanthus
05-06-2009, 13:51
Mentre aspetto lumi e vi sto scrivento, la grossa femmina sta deponendo uova a tutto spiano in compagnia dei due occellaris piccoli indaffarati a pulire la zona di deposizione ed a fecondare. Il povero maschio grosso intanto continua a rimanere nascosto. Soltanto questa mattina, spinto dalla fame e con la femmina distratta dal cibo, è uscito dal rifugio e nell'occasione è andato a strofinarsi un poco contro una anemone tanto per rifarsi ...la pelle! Appena la femmina l'ho ha visto però è dovuto rientrare. Che vita è?! #23 :-( #09 :-D

Nera Alessandro
04-07-2009, 10:39
ragazzi io ho lostesso problema però la mia colonaia è formata da soli 2 esemplari...nn hanno mai deposto ma da qualche tempo la femmina è diventata aggressiva dapprima nei miei confronti e adesso rincorre il maschio a destra e a manca sfiancandolo...e se lui si nasconde lei lo cerca.....e se lo trova sono dolori....siccome sono i primi pesci che ho avuto, ed hanno insieme a me patito tutti i problemi del mio acquario vorrei preservarli da un eventuale morte...quella del maschio...che faccio li divido???o vedo l'evolversi della faccenda???grazie a tutti...

ALGRANATI
04-07-2009, 12:01
Nera Alessandro, è starno a meno di avere 2 pesci dello stesso sesso #24

Nera Alessandro
04-07-2009, 13:28
le loro dimensioni sono nettamente diverse....li ho in vasca ormai da tre anni...porca miseria proprio adesso si dovevano accorgere che sono dello stesso sesso???cmq quello aggressivo è solo quello più grosso...il problema è che adesso nn vedo piùin giro l'altro... -04

Nera Alessandro
05-07-2009, 10:11
temo il peggio....è da ieri che nn vedo l'altro pagliaccio....

ALGRANATI
05-07-2009, 10:25
Nera Alessandro, hai gamberi in vasca??

Nera Alessandro
05-07-2009, 18:42
si...una coppia di lysmata....pensi che se lo siano già pappato????almeno avrei voluto togliere il cadavere...questioni di inquinamento...adesso nn so se sostituirlo con un altro individuo...e io che pensavo che stessero facendo il garnde passo :-(

ALGRANATI
05-07-2009, 21:23
Nera Alessandro, x adesso aspetta.

Nera Alessandro
07-07-2009, 11:56
ok.

Rinecanthus
20-07-2009, 16:42
Scusate, è un po' che non mi collegavo. La situazione nel mio acquario è stabile, ovvero per l'Ocellaris più grande dare la caccia all'altro è ormai un chiodo fisso. Il secondo si nasconde in una grotta dove passa la maggior parte del tempo. In genere esce solo nel primo mattino e la sera a luci spente, ben gaurdingo. Ho messo un paio di pietre davanti alla roccia in modo che il grosso non riesca ad entrare senza che ciò ostacoli l'uscita del secondo. Ho anche messo un'anemone in modo che il "segregato" possa strusciavisi. Ho notato infatti che quando esce lo fa per andare dalle anemoni. E indovinate li chi ci trova?? scappa,scappa. Fortunatamente la tana è in vista e quindi riesco a nutrirlo con una siringa colegata ad un tubicino rigido. Il problema è che quando il prigioniero la vede sa che arriva il cibo ma l'altro Ocellaris sa che lui esce!! insomma un bel casino. Gli altri due Ocellaris piccoli invece si fanno i fatti loro e con il grande hanno già più volte deposto le uova, sempre bianche però. Senz'altro è la femmina che non va. Per quanto riguarda te Alessandro, la cosa è strana. Ho avuto molte coppie di Ocellaris ma mai avuto problemi del genere. Nel mio caso come il problema è nato con l'inserimento dei due piccoli ma di fatto i due personaggi della vicenda hanno vissuto pacificamente per molti anni. Una cosa è certa, se decidiamo di comprare la maglietta di Acquaportal la più adatta a noi è quella con l'Ocellaris TERMINATOR!!!! :-D :-D :-D :-D Continuiamo a scrivere l'evolversi della storia. Perso che la vicenda possa essere di interesse generale.

Nera Alessandro
13-08-2009, 16:33
arieccomi...nn sono riuscito a seguire il consiglio di algranati alla lettera...cioè u n pò ho apettato però poi la tentazione è stata troppo forte e ho preso un altro pagliaccetto per vedere cosa succedesse...niente...è durato si e no mezz'ora...prima l'ha rincorso...poi se lo è portato un pò in giro...ed infine è sparito anche questo... #07 ...penso che toglierò quello che ho per poter inserire un'altra coppia...magari di frenatus...ps: il pagliaccio che avevo preso era più piccolo di quello che avevo in vasca...e se provassi a metterne uno più grande di quello che ho (anche se dubito di trovarne )????

Rinecanthus
23-08-2009, 11:51
Ale, penso che per te aquistare nuovi pesci, eliminando il Killer, sia la cosa migliore. Ti consiglio di comprare una coppia di A. proveniente da uno stesso gruppo (hai presente quelle vasche in cui ci sono decine di Amphiprion della stessa specie), non dovresti aver problemi. Comunque è molto strano quello che ti è successo, così come quello che è successo a me. Ancora adesso la situazione nella mia vasca è immutata. Nel frattempo l'Amphiprion grosso insieme ai due piccoli ha fatto la 5^ deposizione di uova stagionale (però bianche! -04)

Nera Alessandro
25-08-2009, 17:51
ciao....si infatti sarebbe la soluzione migliore almeno potrei godermi qualche ltra bella coppia :-D ...cmq continua ad essere molto aggressiva nei miei confronti...beato te che almeno depone :-) ...la mia nn ne ha mai avuto l'intenzione, neanche quando filava tutto liscio...uno di questi giorni la pesco.

Rinecanthus
21-10-2009, 17:25
Purtroppo sono sempre più impegnato ma la fine della storia ve la devo. Ieri, dopo oltre tre mesi di tentativi il grosso Ocellaris è riuscito ad acchiappare l il secondo Amphiprion ed a farlo passare a migliore vita. Lo sventurato ha resistito fino ad ora in quanto aveva una tana da cui non usciva quasi mai con una apertura che impediva a quello grosso di entrarvi. Ogni mattina lo dovevo nutrire direttamente con un tubicino rigido collegato ad una siringa. Invece, nei confronti dei due piccoli non mostra alcun segno di aggressività, anzi. In tutto questo periodo la femmina ha deposto le uova regolarmente per circa 6 volte, purtroppo sempre bianche, ed i due piccoletti l' hanno aiutata nella cura delle stesse. Ritengo la mia vicenda interessante perchè, come già detto, i due Amphiprion grandi hanno fatto coppia fissa per molti anni, deponendo anche le uova e senza dare problemi. Questi sono nati dopo alcuni mesi dall'inserimento dei due giovani esemplari. Non ho prove, ma sono sicuro che il "de cuius" si era trasformato in femmina entrando in competizione con il "killer". Penso questo proprio perchè nei mesi successivi all'inserimento dei giovani esemplari la coppia si era divisa iniziando ad abitare anemoni diverse e portando con se un esemplare giovane. Io non trovo altra spiegazione. Una cosa è certa, meglio inserire due o più Amphiprion in una volta sola e provenienti da un unico gruppo. Certo è che mi dispiace per la morte del pesciolino perchè dopo quasi nove anni uno si affeziona. Avrei preferito la morte di quello più grosso in quanto è sicuramente sua la causa delle uova non fecondate. Avendo provato due maschi è quasi impossibile aver avuto la sfortuna di trovare due "machi buoni a nulla"!! Resta il fatto Alessandro che fra tutti gli Amphiprion gli Ocellaris sono considerati i più pacifici. Ho avuto dei Bicintus che mi mordevano il braccio mentre pulivo i vetri!! Comunque la maglietta di Acquaportal con l'Ocellaris Terminetor è più che azzeccata!!!! -04
Saluti a tutti.