Entra

Visualizza la versione completa : vorrei passare al marino con questo acquario...


aqqa
30-05-2009, 00:45
Askoll tenerife SINUO 150 : http://www.askoll.it/file/Manuale%20Acquari%20visus%20sinuo.pdf

Dato che ha già la vasca forata (ma i fori sono chiusi con ghiere adatte ai tubi del pratiko) se qualcuno lo conosce mi chiedevo se e quanto è adatto per passare al marino, e se quei fori sono utilizzabili per farmi da pozzetto e tracimazione con eventuale sump...
oppure con 150 litri netti basta solo lo schiumatoio?
Grazie

tecnopuma
30-05-2009, 10:47
Personalmente nn amo i vetri curvi perche deformano un pochino. ma se paice a te.....
Per la parte tecnica, dipendi da cosa vuoi. Puoi fare una cosa carina anche mettendo un buon skimmer appeso.
Di sicuro dovrai però toglere il coperchio.
Ti converrebbe cmq dirci cosa vuoi allevare. Se un pagliaccio con amenome o sps.
Acquario marino è un termine troppo generico!!!

tene
30-05-2009, 17:34
apparte il vetro curvo che come dice alessio deforma le immagini ma e' questione di gusti
penso che il problema piu' grosso lo avresti con la profondita' che se non sbaglio dovrebbe essere intorno ai 40 cm .
per 150 lt dovrai mettere min 30 kg di rocce e riuscire a disporle in 40x90 cm e' davvero dura avrai una rocciata troppo ripida e quindi dopo disporre i coralli sara' quasi impossibile

Mauro68
30-05-2009, 18:13
aqqa, come prima cosa dovresti dirci cosa vuoi allevare!

Per il pozzetto potresti farti tagliare 2 pezzi di vetro e realizzarlo nell'angolo dove hai i fori, poi sotto metti la sump (con una bella pompa Eheim x la risalita) che è sempre la cosa migliore! #36#
Come ti hanno già detto la profondità e poca, ma trovando le rocce giuste (come forma e dimensione) non è impossibile effettuare una rocciata decente.. al limite ti tieni sui 22/25 kg.
Il coperchio devi eliminarlo e prenderti una bella plafoniera da appoggiare al bordo vasca, tipo una 6xT5 39W..

andrea81ac
30-05-2009, 18:24
il problema e' che i buchi uno puo' andare ma per la caduta e' troppo piccolo lo dovresti allargare.

Mauro68
30-05-2009, 18:30
il problema e' che i buchi uno puo' andare ma per la caduta e' troppo piccolo lo dovresti allargare.

Tieni presente che la vasca e piccola... dovrebbero bastare quelli esistenti.
Anche perchè, a mio parere, è più rischioso allargare un foro che farlo...

aqqa
31-05-2009, 00:05
ragazzi il coperchio lo toglierò, e la rocciata trovo il modo di farla (ne ho viste di belle in 100 litri lordi)... ma mi pongo un problema alla volta. La cosa che mi preme capire ora è se quei fori sono buoni per farci pozzetto e tracimazione, e solo nel caso in cui non sono buoni, se posso permettermi un semplice skimmer senza sump (cosa che vorrei però evitare). Non conosco le misure dei fori ma posso informarmi se è necessario...
Riguardo il tipo di marino non ho ancora deciso nulla, perchè di marino sono digiuno. Pensavo comunque a qualcosa di semplice, una tentina di kg di rocce, qualche corallo, e come popolazione pensavo qualcosa come coppia mandarino, coppia pagliaccio, coppia donzella (o coppia pesce angelo) e magari una paccagnella e/o un kauderni... ma devo ancora studiarla quindi questa è solo una prima bozza...
Prima di ogni cosa devo capire se questo acquario mi permette di passare ad un marino decente...e poi comincio a studiare come farlo...

Geppy
31-05-2009, 07:51
ragazzi il coperchio lo toglierò, e la rocciata trovo il modo di farla (ne ho viste di belle in 100 litri lordi)... ma mi pongo un problema alla volta. La cosa che mi preme capire ora è se quei fori sono buoni per farci pozzetto e tracimazione, e solo nel caso in cui non sono buoni, se posso permettermi un semplice skimmer senza sump (cosa che vorrei però evitare). Non conosco le misure dei fori ma posso informarmi se è necessario...
Riguardo il tipo di marino non ho ancora deciso nulla, perchè di marino sono digiuno. Pensavo comunque a qualcosa di semplice, una tentina di kg di rocce, qualche corallo, e come popolazione pensavo qualcosa come coppia mandarino, coppia pagliaccio, coppia donzella (o coppia pesce angelo) e magari una paccagnella e/o un kauderni... ma devo ancora studiarla quindi questa è solo una prima bozza...
Prima di ogni cosa devo capire se questo acquario mi permette di passare ad un marino decente...e poi comincio a studiare come farlo...

Dovresti controllare il diametro dei fori, la distanza tra gli stessi e, fondamentale, lo spessore del vetro di fondo.
Poi vediamo se si può fare qualcosa.
geppy

aqqa
31-05-2009, 14:30
ok mi informo e posto... grazie

Mauro68
31-05-2009, 15:17
aqqa, se puoi fare la sump è sempre la cosa migliore...
Ma la vasca l'hai già acquistata o devi prenderla? Se devi ancora prenderla xchè non te la fai fare su misura (che magari spendi pure di meno)?

aqqa
31-05-2009, 22:44
la vasca la ho già, c'è un dolce dentro... in futuro voglio passare al marino

aqqa
01-06-2009, 02:37
allora i diametri dei fori non riesco a trovarli, mi sa che dovrò misurarli a mano (ma al momento è complicato). Però ecco qualche informazione che forse potrebbe essere utile per capire se ci può andare al sump:

1) il tubo del filtro in dotazione (pratiko 200) è diametro 12. Ciò significa ch eil foro è almeno 20 ad occhio e croce (ma bisogna vedere se si possono rimuovere le ghiere.
2) per avere info e immagini (anche se le misure non sono dichiarate) ho trovato questo: http://www.askoll.it/file/Manuale%20Acquari%20visus%20sinuo.pdf
3) e qui ( http://cgi.ebay.it/ACQUARIO-SINUO#250-ALLUMINIO-SENZA-SUPPORTO_W0QQitemZ250404474430QQcmdZViewItemQQimsx Z20090410?IMSfp=TL090410125001r5541 ) vendono questa vasca e relativo mobile, e s parla esplicitamente di una eventuale sump per marino....

Forse si può fare? comunque continuo a cercare info sul diametro dei fori, come sono fatti, e spessore del vetro di fondo...

Geppy
01-06-2009, 08:22
allora i diametri dei fori non riesco a trovarli, mi sa che dovrò misurarli a mano (ma al momento è complicato).

Ok, facciamo una cosa: inviami un sms al 3467460585 col modello preciso della tua vasca. Chiedo in askoll e ti faccio sapere.

geppy

sigmapower
01-06-2009, 12:46
nel 2007 quando iniziai questa insana passione acquistai un Sinuo 250 con il suo bel filtro biologico, successivamente passai al sistema berlinese utilizzando il sistema di scarico esistente ma incontrai alcuni problemi:
1) Bassa portata di scarico dovuta al ridotto ø dei tubi di passaggio
2) Rumorosità dello scarico causata dal risucchio di aria

Alla fine realizzai lo scarico con un tracimatore Tunze, i 2 tubi esistenti li utilizzai per la risalita (dopo aver acquistato il terminale di ricambio)

La sump si rivela indispensabile con l' aumento di complessità della parte tecnica (skimmer, reattore di ca, filtri a letto fluido, filtro per zeolite) considera comunque come le ridotte dimensioni a disposizione all' interno del mobile del Sinuo 150 non ti permetterebbero di realizzare una sump capace di ospitare sia l' attrezzatura tecnica sia la vasca di reintegro dell' acqua evaporata.

Mi sento di consigliarti:
1)l' uso di uno schiumatoio esterno appeso (ad esempio Deltec MCE660) a meno di non avere lo spazio per una sump
2)tappa i fori esistenti con i tappi in dotazione e sfrutta lo spazio per la rocciata oppure potresti usare il sistema di scarico/mandata esistente per il refrigeratore
3)togli il coperchio e monta una plafoniera con almeno 6X39W neon T5

Per quanto mi riguarda: quando si è trattato di decidere se continuare ad investire nel miglioramento della Sinuo 250 o di cambiare vasca, ho deciso per ricominciare da 0 con una vasca artigianale pensata per la realizzazione di un acquario marino.

P.S.:
Mi sono sempre domandato che effetto si potrebbe ottenere da una vasca con vetro curvo posizionandola in modo da avere la curvatura nel lato posteriore
#24

aqqa
01-06-2009, 13:24
Ok, facciamo una cosa: inviami un sms al 3467460585 col modello preciso della tua vasca. Chiedo in askoll e ti faccio sapere.

allora hai conoscenze in alto loco :-) comunque la vasca è la askoll tenerif sinuo 150: http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=26&clg_id=1&bus_id=2&Name=Acquari&prd_id=292

puoi farmi sapere qui? (magari torna utile anche ad altri)...


Mi sento di consigliarti:
1)l' uso di uno schiumatoio esterno appeso (ad esempio Deltec MCE660) a meno di non avere lo spazio per una sump
2)tappa i fori esistenti con i tappi in dotazione e sfrutta lo spazio per la rocciata oppure potresti usare il sistema di scarico/mandata esistente per il refrigeratore
3)togli il coperchio e monta una plafoniera con almeno 6X39W neon T5



Capisco, e in effetti non hai torto!
sul coperchio da togliere e la plafoniera da aggiungere nessun dubbio. Però per la parte tecnica usare un solo schiumatoio (rinunciando quindi a reattore calcio, sump, spugne, filtro biologico etc) non è una soluzione un pò "povera"? cioè, non ne capisco molto, ma mi (ti) chiedo: non vorrei che poi ciò significhi che non posso più mettere determinati invertebrati, determinati pesci, determinati coralli etc etc??

Riguardo lo spazio di ingombro totale, togliendo una mensola al mobile, resta 58x30x60

sigmapower
01-06-2009, 13:55
Chiediti innanzitutto dove vuoi veramente arrivare con la tua vasca, se il tuo obiettivo fosse un acquario pullulante di sps (per intenderci da "vasca del mese") ti consiglierei di partire da un altro tipo di vasca e di dotarti di un mobile in grado di ospitare una parte tecnica complessa.

Una configurazione come la tua (non ho nulla contro la Askoll sono partito anch' io con una loro vasca) mostrerà i propri limiti proprio quando comincerai a "fare sul serio".

Geppy
01-06-2009, 14:07
[quote="aqqa"]
puoi farmi sapere qui? (magari torna utile anche ad altri)...
[/quote

Beccato il mio amico Gianfranco a Singapore.... :-)

Lui ricorda che dovrebbero essere da 25 ma la conferma potrò averla solo mercoledì (sono tutti con le chiappe al sole.... #19 ).

geppy

aqqa
01-06-2009, 19:16
la conferma potrò averla solo mercoledì (sono tutti con le chiappe al sole

beati loro! :-) beh attendiamo mercoledì, intanto mille grazie!

Riguardo la vasca askoll e i suoi limiti e sul se voglio "fare sul serio" ti rispondo così: se dovessi comprare oggi una vasca certamente comprerei tutt'altro... ma avendola già...e avendo pochi soldi... devo (se possibile) adattare questa.

Se mi dite che con questa vasca si può fare una cosa carina (non da acquario del mese, ma neanche da perfetto principiante)... io mi adopero e studio. Se però devo comprare pure la vasca e il mobile... addio... se ne parla quando il portafogli vorrà... e non sarà tanto presto :-)

sigmapower
01-06-2009, 23:04
Ripeto, sono partito con una vasca come la tua, all' inizio mi sembrava potesse andare bene poi progredendo mi sono accorto dei limiti ed ho scelto di cambiare vasca accettando i rischi di una nuova maturazione con una vasca già popolata.

aqqa
02-06-2009, 00:55
si sigma ti ringrazio, ho letto...
però tu avevi 250 litri (io 150), e magari avevi una vasca diversa, piena di sps etc..? parli di filtri a letto fluido, filtro per zeolite etc.. insomma attrezzature che, sebbene ne capisco poco, mi pare di capire siamo molto avanzate.... io non pretendo di arrivare a tanto.... non per ora.

Io vorrei mettere una spugna di filtraggio, uno skimmer e una pompa di risalita (magari sovradimensionata se mi dici che la portata a te era bassa). Il calcio lo reintegro "a mano". Riguardo la rumorosità so che ci sono vari espedienti per ridurla, a seconda dei casi...
Insomma, è ovvio che questa vasca non è il massimo per un buon acquario marino.... ma non posso permetteri altro, e la domanda è se è sufficiente per allestire qualcosa di accettabile...
Poi magari farò come te, comincio con questa, e tra 2 anni, portafogli permettendo, mi compro una vasca più adatta...
Lo spazio per la sump come detto

sigmapower
02-06-2009, 09:53
Ho cominciato con l' acquariofilia nel giugno 2007 da completo ignorante (non che oggi mi ritenga un esperto) passando attraverso i tipici errori da principiante:
1) Sabbia sul fondo
2) Filtro biologico
3) Schiumatoio inadeguato
4) Scarsa illuminazione

Quando grazie ad AP e ad un bravo negoziante di Pordenone mi sono messo sulla strada giusta la vasca ha cominciato a girare correttamente mi sono potuto permettere i primi LPS e successivamente un paio di SPS resistenti tutto questo nei 18 mesi che hanno portato la vecchia vasca a stabilizzarsi.

Mauro68
02-06-2009, 13:03
non vorrei che poi ciò significhi che non posso più mettere determinati invertebrati, determinati pesci, determinati coralli etc etc??


Le vasche per dolce... vanno bene x il dolce! Poi si possono adattare con mille accrocchi... ma pur sempre accrocchi rimangono!
Se non vuoi avere limiti, ovvero la vasca ad HOC dove mettere quello che vuoi, devi puntare alla vasca artigianale e tecnica con i controca....

Visto che sul mercatino è pieno di gente che dopo un mese svende tutto xchè si rompe o non ottiene risultati... e tu potresti anche fare quella fine (mi auguro di no) il mio consiglio è questo:
inizia con questa vasca e una piccola sump, parti con coralli molli semplici (tipo sinularia, sarcophyton, discosoma, ecc..) e pesci semplici e robusti... poi se la cosa ti riesce e ti piace tra un anno (quando ti sarai fatto le ossa) ti fai la tua bella vasca "su misura" no limits!! #36#

aqqa
02-06-2009, 15:42
inizia con questa vasca e una piccola sump, parti con coralli molli semplici (tipo sinularia, sarcophyton, discosoma, ecc..) e pesci semplici e robusti... poi se la cosa ti riesce e ti piace tra un anno (quando ti sarai fatto le ossa) ti fai la tua bella vasca "su misura" no limits!!

esattamente cio che vorrei fare...

aqqa
03-06-2009, 15:32
dovrebbero essere da 25 ma la conferma potrò averla solo mercoledì

hai novità? :-)

--------------
Comunque, a quanto ho capito lo spessore del vetro di fondo dovrebbe essere 1 cm (i laterali sono 0,8 cm) ed ha un tirante (o supporto) sotto nella parte centrale. I tubi credo che sono da 12-16, ed i fori da 25, distanti una decina di cm tra loro. Tutto da verificare....
Ora, ammesso che sia possibile, vorrei utilizzare questi tubi e questi fori e perfino la mandata e la aspirazione di questo acquario così come sono (doppia mandata e aspirazione a cilindro...potete vederla nel link della askoll che ho messo sopra e intuire nella foto qui sotto)... in altre parole lascio tutto com'è soltanto che al posto del filtro ci metto la sump, aggiungendo una pompa di risalita (oltre ovviamente allo skimmer). Questa sicuramente sarebbe la soluzione più semplice ed economica, e al negozio dicono che la cosa è fattibile senza problemi...

pessimo disegno...comunque...una roba del genere... voi dite che si può?

aqqa
06-06-2009, 12:09
up ;-)

Mauro68
06-06-2009, 14:59
aqqa, quasi quasi ti metto in ufficio al posto di Autocad! :-D :-D

Scherzi a parte (spero tu non ti offenda, qui sul forumo siamo un pò burloni..) io penserei a farmi tagliare 2 pezzi di vetro ed incollarli nell'angolo dove hai i fori per
creare un pozzetto di tracimazione... :-))

aqqa
06-06-2009, 15:51
perdonami ma di marino ne capisco veramente poco... mi spieghi perchè così non può andare, e perchè invece creare un pozzetto di tracimazione? da quanto posso solo intuire (leggendo qui e la su pozzetti di tracimazione, che ancora non capisco esattamente come funzionano e come sono fatti) significa comprare i vetri, il pettine, costruirlo, imparare come funziona, aspirare solo acqua di superficie, occupare spazio in vasca (già piccolina), avere rumore etc etc... a che pro?

Io pensavo più ad una cosa tipo questa (vedi foto)... mi pare più semplice?



ps: se autocad si inceppa chiamami che supplisco io :-)

aqqa
07-06-2009, 17:56
ho trovato oggi che nelle istruzioni dell'askoll si parla anche di marino... posto una foto. Tutto mi lascia intuire che si può fare senza grandi cambiamenti.... ditemi voi...

sigmapower
07-06-2009, 19:01
le istruzioni ASKOLL vanno bene solo si si utilizza il filtro PRATIKO (chiuso e sigillato) in quanto il prefiltro di aspirazione si trova a metà vasca, se tu collegassi la sump (a pelo libero) con il tubo di mandata così basso svuoteresti la vasca nel salotto.

La soluzione di utilizzare i fori esistenti non è il massimo in quanto il ø del foro di discesa è insufficiente a garantire un buon flusso d'acqua alla sump con il risultato di avere uno schiumatoio che non rimuove inquinanti a sufficienza; per avere un buon flusso d'acqua in sump il ø del foro di discesa deve essere il doppio di quello di risalita ( lo puoi notare anche nell' immagine che hai postato)

aqqa
07-06-2009, 21:40
sigma ovviamente allungherei il tubo di aspirazione fino a quasi pelo d'acqua, come la mandata insomma (e come nella foto "tracimz.jpg" per intenderci).
Senza toccare nulla, potrei far passare dei tubi da 16#19 nei fori già presenti... certo non è l'optimum, ma pensi sia insufficiente?
Inoltre la aspirazione potrei farla anche molto più larga volendo, fermo restando che poi si restringerebbe a 16#19 nel punto di passaggio dalla vasca alla sump.

and850
08-06-2009, 18:31
aqqa, La tracimazione segna il livello dell'acqua quindi deve essere il più in alto possibile! Mentre la mandata la puoi anche lasciare sotto il livello dell'acqua, in modo da evitare schizzi.

sigmapower
08-06-2009, 18:45
and850, in questo modo però in caso di mancanza di corrente o di fermata della pompa di risalita la vasca principale si svuoterebbe fino al livello del tubo di mandata #24

aqqa
08-06-2009, 22:37
questo problema non me lo sono ancora posto...
Per ora stavo ancora riflettendo sulla fattibilità del marino in queste condizioni...ma mi pare di capire che ci sono le condizioni minime e si può procedere?
Riguardo la disposizione dei tubi di mandata e aspirazione credo che li posso accorciare ed allungare a piacimento. Pensavo di metterle sullo stesso livello, e circa 3 cm sotto il pelo dell'acqua... ma non so se è corretto, ditemi voi.
La tracimazione segna il livello dell'acqua quindi deve essere il più in alto possibile!
ok ma mi chiedo...se per evaporazione mi si abbassa il livello dell'acqua... fino a scendere sotto l'aspirazione (dato che sta già a pelo)...cosa accadrebbe? non è meglio qualche cm sotto il pelo d'acqua?

sigmapower
08-06-2009, 22:47
ok ma mi chiedo...se per evaporazione mi si abbassa il livello dell'acqua...

La sump compenserebbe il calo in vasca principale, ma l' evaporazione porterebbe con se anche un innalzamento della salinità pertanto dovresti dotare la vasca di un osmoregolatore ovvero di un galleggiante in sump che aziona una pompa collegata ad una vasca piena di acqua d'osmosi in modo da reintegrare l' acqua evaporata.

pertanto nel mobile dovrai trovare posto per:
1) sump (skimmer, pompa di risalita)
2) vasca di reintegro

aqqa
09-06-2009, 01:45
ma non è più semplice mettere aspirazione e mandata 3-4 cm sotto il livello dell'acqua? non evaporerà mai tanta acqua... oppure dico una stupidaggine? (niente di più facile perchè vengo dal dolce...non mi sono mai posto simili problemi).
Comuque questi sono problemi che mi vorrei porre dopo aver capito con certezza se posso fare un marino con questa vasca, secondo le specifiche e le idee che ho scritto finora... con tubo di mandata originale e aspirazione originale ma allungata verso l'alto, con tubi da 16 (diametro interno..domani li provo e ho conferma)...

sigmapower
09-06-2009, 08:49
Quando l' acqua salata evapora la densità e quindi la salinità aumenta, per i pesci e sopratutto per i coralli (composti al 98% di acqua) gli sbalzi di densità sono fonte di forte stress.

aqqa, l' acquario marino condivide con il dolce solo la vasca (e forse neanche quella) tutto il resto, a partire dall' illuminazione, cambia in maniera sostanziale; ti consiglio di leggerti le guide di AP ( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp ) per evitare impostare la tua vasca nel modo sbagliato.

Darkclown
09-06-2009, 10:57
aqqa, avevo la vasca come la tua la ho venduta perche' impazzisci e spendi piu soldi ad accroccarla che a farti una vasca artigianale nuova...i costi di una vasca non sono quelli di 4 vetri artigianali che se non li fai in extrachiaro costano poco.. un mobile lo rimedi dove poggiarlo ed una sump costa meno di 100 euro.... il problema e' spendere per la parte tecnica.... luci skimmer scarichi pompe etc.... ma se vuoi un consiglio e' inutile sperare di avere benefici con vasche non performanti... avrai sempre problemi...i valori non saranno mai stabili ergo inserisci animali e ti schiodano in tre mesi e poi ne metti altri =) IMHO Se cmq vuoi continuare con quella vasca seguirò con curiosità una cosa a cui io ho rinunciato =)

and850
09-06-2009, 12:06
sigmapower, ovviamente non tanto sotto, basta una curva...cmq non vedo come si possa mettere l'aspirazione sotto il livello dell'acqua dato che il sistema è collegato a una sump (quindi non chiusa), che si riempirebbe sempre, cioè il livello dell'acqua sarà sempre dove questa tracima...non più altro...quindi non si può mettere un tracimatore sotto il pelo dell'acqua! Mentre la mandata volendo si, basta avere spazio di sicurezza nella sump!

aqqa
09-06-2009, 14:53
allora sto riflettendo... quello che dice and850 in effetti è logico, ne capisco poco di idraulica ma sembrerebbe corretto affermare che il livello dell'acqua in vasca si porterà da solo a livello dell'aspirazione. IN questo caso, ammesso che sia giusta questa deduzione, in caso di evaporazione il livello in vasca non scende comunque, perchè supplisce la sump, o meglio si abbassa il livello di acqua nella sump, ma non in vasca (a meno di una evaporazione colossale percui neanche più la sump ha acqua sufficiente). Dico bene???
Se è così basta fare i dovuti calcoli per fare in modo che ci sia sempre acqua sufficiente perchè la sump supllisca a piccole evaporazioni (per il resto ci sono io che reintegro, posso mancare da casa 2 giorni, ma non 2 mesi).

Darkclown... mi rammarica cio che mi dici :-) Però vasca e mobile che ho io costano 700 euro...non so per te, ma per me sono tanti. E rifarla artigianale, forata, col mobile giusto (perchè anche l'estetica vuole la sua parte) mi costerebbe più di mille. Inoltre non credo che si tratti di "accroccarla"... certo che non è la vasca ideale per un marino... però qui si tratta solo di allungare il tubo di mandata (che forse è pure regolabile, devo vederlo). Se mi spiegate perchè, OGGETTIVAMENTE, questa vasca non può essere per un marino, io ci rinuncio e rimando a tempi migliori. Mi dici che non è performante e i valori non sono stabili... ma il motivo? Come può essere che i valori sono instabili per colpa della vasca?

Tra l'altro ecco un sinuo 150 adattato a marino: http://www.acquariodiscount.it/acquari/Vari/

L'unica cosa che non capisco è cosa sono i raccordi per lo scarico con rubinetto...

sigmapower
09-06-2009, 15:22
L'unica cosa che non capisco è cosa sono i raccordi per lo scarico con rubinetto...

Quando farai manutenzione ti potrebbe essere comodo chiudere lo scarico e poi fermare la risalita in modo da avere poca acqua in sump.

Se non ho capito male cio che scrivi, non vorresti acquistare la vasca di reintegro con pompa e galleggiante, te lo sconsiglio in quanto come ho già scritto gli sbalzi di salinità sono estremamente stressanti per gli ospiti della vasca (ho perso un pesce quando l' impianto d' osmosi faceva le bizze a causa di un relè).

Per allestire un 150 Lt marino comunque ai 700€ della vasca ed ai 340€ di kit di trasformazione a marino dovrai aggiungere:

360€ per 30Kg di rocce vive
200€ di pompe di movimento
250€ di schiumatoio + pompa
80€ di filtro a letto fluido(carbone attivo zeolite resine antiPO4 ecc) +pompa
250€ di una plafoniera con almeno 4 T5
0€ per la sabbia sul fondo(non te la devi far regalare, non la devi proprio mettere :-) )

(potrai risparmiare anche il 50-60% con l' usato)

Come vedi la spesa per la parte tecnica è già pari a quella della vasca.

aqqa
09-06-2009, 22:38
Quando farai manutenzione ti potrebbe essere comodo chiudere lo scarico e poi fermare la risalita in modo da avere poca acqua in sump.


ora ho capito. Veramente mi sembra una cosa utile ma superflua, cioè non necessaria. Comunque vedrò se posso metterlo senza troppo penare...

non vorresti acquistare la vasca di reintegro con pompa e galleggiante

dipende se ho lo spazio per metterla nel mobile, quanto costa, e quanto è effettivamente necessaria... come detto mi sto informando un passo alla volta... se supero il primo step passo al secondo...ora, se abbiamo appurato che un marino è fattibile in questa vasca (anche se con qualche carenza-difficoltà), comincio a pensare anche a questo aspetto...



Come vedi la spesa per la parte tecnica è già pari a quella della vasca.

eh si appunto... motivo in più per contenere le spese :-)

Ragazzi io quando mi metto in testa un cosa ce la metto tutta, e spesso con soddisfazione (ho fatto delle cose col dolce molto interessanti, e molto sconsigliate e problematiche...ma funzionano da dio, si trattava di avere ottimismo e studiare bene le soluzioni). Poi, se mi rendo conto che non è proprio possibile, rinuncio, magari farò un salmastro! :-)

Ora, come fanno i veri megalomani, mi auto-cito :-)

Se mi spiegate perchè, OGGETTIVAMENTE, questa vasca non può essere per un marino, io ci rinuncio e rimando a tempi migliori