Visualizza la versione completa : come utilizzare questa vasca
djluca83
29-05-2009, 22:52
ciao a tutti voi del dolce :) ..sono un intruso del marino :)
per far spazio al reattore di calcio e compagnia bella ho smontato il refugium...poco funzionale negli ultimi periodi visto che avevo tolto tutte le alghe :) ...e mi è rimasta questa vasca che ha le seguenti misure:
34.5x30.5 alta 44 con un foro da 35 m pare per lo scarico
ora siccome è li ...volevo usarla per non so cosa...chiedo a voi qualche consiglio
io avevo pensato ai conchigliofili...poco esigenti in ambito di spazio, luce ...niente piante ..ecc ecc..
come illuminazione avevo pensato ai led bianchi (ne ho una serie di lampadine e barre ecc..in negozio da mio padre come esposizione ecc...roba da faretti da incasso per controsoffitti con 3 neon da 1w bianchi)
questa è la foto della vasca... ovvio senza la mega plafo che c'è montata xke è una 150w hqi
http://digilander.libero.it/djluca83/acq2009/maggio2009/plafo1.jpg
consigli e aiuti? thanxxxxxxxxxxxxxx
vinci_s79
30-05-2009, 09:03
Ciao, a mio avviso oltre x dei ciclidi poco esigenti, allestimento tanganika, potresti utilizzarlo come caradinaio, metti un buon substrato che possa far passare ossigeno, un bel ghiaino, qualche bel legno ricoperto di muschio e tanti gamberozzi :-))
Beneteau
30-05-2009, 09:43
Concordo , con delle caridine oppure una coppietta di combattenti ed arredamento molto sobrio .
Ciao djluca83 :-)
Come volume d'acqua, per i conchigliofili ci siamo, anche se la superficie di base (che è quella che conta per il territorio) è un pò piccolina.....
Per gli anabantidi, come i Betta (non necessariamente splendens, ma altre specie a mio avviso molto più interessanti come B. taeniata, B. simplex, B. picta o B. imbellis per citarne solo alcune) è però necessario coprire la vasca, altrimenti respirerebbero aria fredda e/o secca.
Nel gruppo degli Anabantoidei ci sarebbero anche specie come il Trichopsis pumila o i Parosphromenus (ma quest'ultimi un pò impegnativi).
Altrimenti, a mio avviso, ci starebbe anche una coppia di Carinotetraodon travancorius, una specie particolare e molto interessante.
Per i led bianchi, occorrerebbe vedere di cosa si tratta: non tutti sono idonei alla crescita delle piante. Comunque, per piante poco esigenti (ceratophyllum, anubias, muschi vari e molte Crytpocoryne) basterebbe una PL da 18w, 2 T5 da 8w o anche una semplice lampada a risparmio energetico (attacco a vite E27) da 20W, montata su un comune portalampada.
P.S.: credo che il thread verrà spostato in "Allestimenti e manutenzione" ;-)
Beneteau, per me , una coppia di betta non ci sta, la vasca è più alta che lunga, secondo me si ammazzano di botte, per di più con un arredamento sobrio che (per quel che intendo) io non darebbe la possibilità di nascondersi #24
non sono un esperto di tanganika, ma forse starebbero stretti pure loro (sempre per la forma più che per la capienza)... io farei un caridinaio, magari un betta o un gruppetto di microrasbore (boraras) la massimo ma probabilmente lo dedicherei solo a gamberetti ;-)
djluca83
30-05-2009, 13:35
allora ragassuoli....i betta sono pesci che ..saro strano ma non m piaciono (se non per il metodo di riproduzione)
era interessante un allestimento molto sobrio per i conchigliofili....ma mi piacerebbe vedere qualke esempio di nano per rendermi conto...
piante meno ne metto meglio eh :-D
i betta sono pesci che ..saro strano ma non m piaciono (se non per il metodo di riproduzione)
....... ma proprio tutte le specie di Betta? (Ad esempio neanche a me piacciono molto i B. splendens, ma più che altro per la loro eccessiva manipolazione e distanza dal tipo selvatico....). Ci sono inoltre specie di Betta che praticano l'incubazione orale (spettacolo #36# ).
Comunque, se non vuoi mettere piante (o quasi), la scelta direi che è obbligata: Neolamprologus multifasciatus. Anche se ripeto: per i conghigliofili (come per la maggior parte dei ciclidi) conta molto più la superficie di base della vasca che l'altezza (ed il relativo volume, importante invece per un discorso degli inquinanti). E con 34x30 siamo al limite. Per vedere esempi di allestimenti dedicati a loro basta che con il "cerca" inserisci "multifasciatus", nella sezione "Ciclidi Tanganica" e/o "Le foto del tuo acquario dedicato ai Ciclidi dei laghi"
Altrimenti (se riesci a trovarli.....) come potrei non consigliarti gli affascinanti Dario dario (ti avverto però: mangiano solo vivo); puoi metterli anche con poche piante (essenziale però il muschio per la riproduzione e utile il Ceratophyllum per la qualità dell'acqua), poca luce e tanti legni.
i multi secondo me non ci stanno, calcolando che loro della colonna d'acqua non se ne fanno niente, stanno quasi sempre sul fondo
vinci_s79
30-05-2009, 17:55
E se ci mettessi dei bei guppy?Loro adorano fare sali e scendi e quella vasca mi sembra adatta, anche se continuo a vederci un bel caradinaio, forse perchè è la mia passione :-))
djluca83
30-05-2009, 19:10
i multifasciatus sono quelli di cui avevo in mente...
caridine naaa non mi piacciono poi cosi tanto....
guppy ...beh non sono brutti....ma mizze se trombanooooo huahauahu poi si riempie al volo!
boh..sono molto combattuto...... #19
io i multi li tenevo in 50x25 ed ero già al limite #24 :-)
djluca83
30-05-2009, 20:04
1 coppia o 2 coppie?
djluca83
30-05-2009, 20:12
#24
ciao djluca83
magari con un buon sub strato fertile ,pianti della valisneria nana.aggiungi un buon filtro esterno magari leggermente sovrad. metti un tronco centrale che stia per alto, ramificato ma fine, dove poter fare attecchire della riccia.
un piccolo branco di cardinali + qualche carridina e dovrebbe venir fuori qualcosa di molto pacevole. una volta ne ho mantenuto uno simile.
ciao da polvere.
un piccolo branco di cardinali
POLVERE, cortesemente, cerchiamo di dare dei consigli validi....... -28d#
un branco di cardinali, dove vuoi che nuotino in una vasca con base 34x30 cm?!? A meno che non giochino a fare le belle statuine.........
Oltrettutto hanno bisogno di poca luce e/o acqua molto ambrata (e subacida). Ed in tali condizioni, la riccia non cresce affatto (a meno di non lasciarla galleggiare) e idem la Vallisneria (ha bisogno di acque dure e alcaline). E le caridine si riempiono di buchi sul carapace (carenza di carbonato di calcio).
POLVERE, meglio di no i cardinali... son grandi nuotatori e cmq non restano proprio piccolissimi... senza contare che vanno in gruppo quindi non hanno proprio spazio... neanche i neon per gli stessi motivi, anche se meno accentuati #23 #23
djluca83
31-05-2009, 19:00
quoto anche io il non mettere cardinali...farebbero su e giu invece di nuotare ahahah poverini!
SCUSATE , ma ho letto male le misure della vasca.
ma ho allevato valisneria nana anche in uno dei miei acquari per discus.
e cresceva benissimo ( magari un po' piu' lentamente ).
ciao
Djluca83 se hai un pò di dimestichezza con il fai da te, io al tuo posto penserei seriamente a modificare la vaschetta! la sdrai,scolli un lato,lo tagli e lo incolli. a questo punto ti ritrovi con una vasca di misure più o meno standard!! quindi diventa più facile pensare ad un allestimento serio!! ;-)
Cardinali ovviamente no, non sempre pesce piccolo significa vasca piccola :-D , chiaramente anche una coppia di combattenti te la sconsiglio per il fatto che la vasca è troppo raccolta, i combattenti non amano troppo vasche sviluppate in altezza come la tua, poi comunque bisognerebbe tenere più femmine e sarebbe spesso un campo di battaglia in un acquario senza vie di fuga. Io valuterei dei gamberetti. ;-)
djluca83
01-06-2009, 21:54
Djluca83 se hai un pò di dimestichezza con il fai da te, io al tuo posto penserei seriamente a modificare la vaschetta! la sdrai,scolli un lato,lo tagli e lo incolli. a questo punto ti ritrovi con una vasca di misure più o meno standard!! quindi diventa più facile pensare ad un allestimento serio!! ;-)
naaaa :) è cosi bella cosi :) poi ha il foro sul lato posteriore dovrei cambiare anche quel vetro...
Duilio, sai che la tua idea non è male? basta scollare un vetro lungo coricare la vaschetta e reincollare il vetro lungo (tagliato a misura) al posto del lato aperto di adesso.... certo la situazione non cambierebbe, i pesci da poter metter dentro son sempre gli stessi, ma in ogni caso avrebbero più spazio per il nuoto... bho, a livello teorico è una gran soluzione :-))
djluca83
01-06-2009, 21:58
ho gia capito che ci devo mettere i guppy hauahua porca miseria poi a chi la do tutta la prole uff....
djluca83, io eviterei, oppure metti solo maschi... poi come tu sai dove la metti tutta la figliata ?? #23 #23 -ROTFL-
cmq per me la soluzione migliore è sempre gamberetti ;-)
djluca83
01-06-2009, 22:29
uff ma i gamberetti poii mi viene da mangiarli in salsa rosa! ahuahau! no a parte gli scherzi...per i gamberetti ci devo dare dentro di muschio e praticello....e sinceramente volevo qualcosa di piu roccioso...
cavolo era cosi bella come refugium nel marino #23
Non sei obbligato a mettere il praticello se scegli i gamberetti.
djluca83, il praticello non serve, certo il muschio sarebbe diciamo quasi d'obbligo... ma anche un paio di cladophore potrebbero sostituirlo #24
vinci_s79
01-06-2009, 23:43
Alla fine tutti concordano con quello che è stato il mio primo consiglio, CARIDINE :-D
Procurati un bel fondo, dei bei legno tanto bel muschio etanti bei gamberetti, dai che non è male!
djluca83
02-06-2009, 10:11
porca miseria :-D
mi dovro documentare sul tipo di acqua e le condizioni di sti gamberi in salsa coktail!
dato che ho il foro posteriore..un piccolo filtro esterno lo trovo? cosi lo collego diretto dal foro e posizionato dietro nn si vede
un piccolo filtro esterno lo trovo?
EDEN 501 #36#
vinci_s79
02-06-2009, 16:10
EDEN 501
Ottimo. lo uso nel mio 60lt lordi
E' un buon filtro, realizzato bene e funzionale però io opterei per qualcosa di leggermente più grande anche se la vasca è piccola.
michele, anche io avevo pensato più ad un eden 511, ma se andranno solo caridine meglio il 501, meno potente e minor rischio di risucchio delle piccole... se bisogna aggiungere altro, penserei al 511 #24
Ma credo comunque che il flusso sia regolabile.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |