PDA

Visualizza la versione completa : INFO IMPIANTO OSMOSI ?


Mauro De Fabio
28-05-2009, 20:56
Ciao a tutti. Vorrei comprarmi in occasione dell'allestimento di un nano reef, un impianto per la produzione di acqua osmotica; ma ci sono ancora dei dubbi (tanto per cambiare #09 :-)) ):
Su un articolo AP, si legge che l'impianto a 1 tubo di entrata, 1 di uscita (scarto) 1 di uscita (demineralizzata), allora:
1- Il tubo di entrata va collegato DIRETTAMENTE e FISICAMENTE al rubinetto (quello dove mi lavo i denti e le mani ogni giorno?) (giusto per essere chiari e certi..)
Questo vuol dire che io devo infilarlo, e nel frattempo che l'impianto produce acqua, dove lo appoggio??? E il tubo n.3 (demineralizzata) va infilato in un serbatoio giusto? Se io giro la manovella del rubinetto più forte (cioè apro di più) mi produce acqua RO piu velocemente??????''
Ciao e grazie

SJoplin
28-05-2009, 21:03
1)sì
come faccio a dirti dove lo puoi appoggiare? metti una foto del lavandino :-D :-D
ok per il tubo 3
ok per la manovella...


p.s.: demineralizzata<>osmosi

Mauro De Fabio
28-05-2009, 21:25
Ok grazie...

ecco il lavandino : http://img505.imageshack.us/img505/2645/img0574.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=img0574.jpg)

ecco il rubinetto: http://img154.imageshack.us/img154/6393/img0575.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=img0575.jpg)

la vasca sta accanto al lavandino, penso che appoggierò l'impiantino accanto al rubinetto e collegherò il tubo 3 (sarà abbastanza lungo?) ad una tanica da 20L in vasca...

1) L'acqua demineralizzata esce, la posso usare IMMEDIATAMENTE? se si, cosè lo stoccaggio? E' solo il periodo in cui l'acqua rimane in tanica?
2) Che impianto mi consigli? (magari entro le 70 piotte......€)

p.s: Intendevi dire che DEMINERALIZZATA e OSMOTICA vogliono dire la stessa cosa?

p.p.s: Davvero la info sulla manovella? Perciò aprendo il rubinetto al massimo ridurrò notevolmente i tempi di produzione di acqua RO? Non l'avevo mai sentito....
Ciaooo grazie :-))

SJoplin
28-05-2009, 22:57
Mauro De Fabio, #13 quella del lavandino era una battura -ROTFL-

vabbè, allora cerchiamo di sfruttare gli elementi in nostro possesso :-D :-D

dai un'occhiata a quest'articolo, se non l'hai già fatto

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp

nel tuo caso ci vedrei meglio un impianto in linea, però guarda se per caso non hai un rubinetto vicino a una lavatrice, che sarebbe pure meglio, come posizione.
se proprio lo vuoi mettere sul lavandino, ci sono dei raccordi che si possono sostituire alla ghiera che c'è in uscita dal rubinetto, quella che si vede in primo piano nella foto che hai messo.

per rispondere alle tue domande (ma le trovi pure in quel link sopra).

1) al primo avviamento scarta 30/40 litri d'acqua. successivamente se hai le resine puoi prelevare l'acqua da subito, diversamente è meglio lasciarlo girare una decina di minuti a vuoto, soprattutto se non lo usi molto di frequente. lo stoccaggio è l'immagazzinamento. in poche parole quello che dici te..

2) per l'impianto leggi prima quell'articolo, poi ne riparliamo. io comunque metterei un 4 stadi in linea con le resine. guarda sul sito di forwater, ma credo che un 4 stadi meno di 90 euro non costi. non tirare a risparmiare sull'impianto, perchè con dell'acqua poco pura ti tiri addosso dei guai, in vasca..

demineralizzata è una cosa, d'osmosi è un altra.

la produzione della quantità d'acqua dipende da diverse cose: dimensioni della membrana, temperatura, durezza, PRESSIONE. attenzione che se stai sotto i 3 bar l'impianto produrrà acqua più lentamente del previsto.

paolo300
28-05-2009, 23:00
ad una tanica da 20L in vasca...

così eviti allagamenti...ma davvero hai la vasca in bagno?

Abra
28-05-2009, 23:01
sì ma ora vogliamo la foto del cesso....dovrai scaricare l'acqua eh :-D :-D :-D
Mauro De Fabiosei stato un mito ;-) segui i consigli dello zio idraulico e sei a posto.

paolo300
28-05-2009, 23:04
sjoplin, e se mette una deviazione dal rubinetto sottolavabo così evita di mettere e togliere la ghiera dell'impianto di Ro?

SJoplin
28-05-2009, 23:14
paolo300, per quella in genere ci vuole un idraulico.
lì deve vedere lui se se la cava da solo, se glielo lasciano fare, ecc. ecc.

paolo300
28-05-2009, 23:18
per quella in genere ci vuole un idraulico.

sotto il lavabo solitamente sta il rubinetto per chiudere l'acqua fredda in questo caso, chiude, svita il tubo flessibile e inserisce un T con rubinetto porta gomma tipo lavatrice...basta un attimo di manualità no? certo non è da tutti, ma non è indispensabile un idraulico, credo

SJoplin
28-05-2009, 23:20
paolo300, è quello che ho scritto nella seconda riga del messaggio di sopra ;-)

Mauro De Fabio
29-05-2009, 14:23
Grazie Paolo, ma non voglio complicarmi troppo le cose..sono figlio di una mammina adorata a cui piacciono gli acquari, ma non le taniche e le cose ingiro per casa...figuriamoci se mi metto a smanettare sotto il SUO lavabo (a voluto anche un bagno a parte la vanitosa, #17 )

Allora, ho letto l'articolo e di cose non chiare ancora ce ne sono..

1) Mi viene venduto l'impiantino con i 4 stadi e i 3 tubi (entrata, scarto, uscita) Collego il tubo 1 al rubinetto (l'adattatore per collegarlo dove sta???) e GIRO LA MANOVELLA dell'acqua, VIA! L'impianto inizia a produrre acqua di scarto (lavandino) e acqua osmotica (tanica...si ho una vasca in bagno)
Finito di produrre il quantitativo di acqua che mi serve devo ASSOLUTAMENTE levare l'impianto dal bagno...perciò dovrò comprare anche i rubinettini all'uscita per tenere la membrana in bagnata??

2) a che serve il restrittore di flusso????
3) Le resine servono solo a non dover scartare quelche litro ogni volta prima dell'utilizzo????

Per la foto del cesso dovrete attendere, è ancora in via di perfezionamento
:-)))))

Ciao...grazie.

SJoplin
29-05-2009, 18:24
ti vuole una cosa tipo questa:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_358&products_id=3201

occhio alle misure che non tutti i rubinetti sono uguali

1) i rubinettini sono una precauzione per non sgocciolare in giro, più che altro. è difficile che riesci a svuotare il vessel completamente. comunque se li metti ti sei tolto il dubbio. l'impianto generalmente ti viene fornito con il raccordo per il rubinetto della lavatrice. al limite mettiti d'accordo che ti sostituiscano quello con quello che t'ho indicato sopra

2) serve a creare una resistenza nell'uscita dello scarto. altrimenti la maggior parte dell'acqua passerebbe da lì senza produrre permeato. va tolto saltuariamente, quando fai la pulizia della membrana.

3) le resine servono ad abbattere quello che non riesce la membrana. tieni presente che ci sono elementi abbastanza dannosi per la vasca, tipo i silicati, che difficilmente vengono filtrati completamente.

-28

Mauro De Fabio
29-05-2009, 19:50
Ok...allora grazie.
Dalle tue risposte però scatta l'ultima domanda:
io preferirei (visto che si puo) tenermi l'impianto così senza dover cambiare adattatore, e quindi preferisco attaccarlo alla lavatrice.....ma dove?? La lavatrice è un cubo con un vetro rotondo davanti dove si mettono i panni...dove sta sto rubinetto?
Nell'impianto 4 stadi, sono gia incluse resine restrittore del flusso?
ciao e grazie ancora

SJoplin
29-05-2009, 20:02
Mauro De Fabio, metti na foto della lavatrice, no? :-D

nel 4 stadi c'è tutto: resine, restrittore e attacco per la lavatrice.

Mauro De Fabio
29-05-2009, 21:07
Eccola..è infilata in quel buco..http://img297.imageshack.us/img297/5839/img0579x.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=img0579x.jpg)

Me sa che tocca compra l'adattatore e usa il lavandino eh..?

Abra
29-05-2009, 21:16
finito l'acquario....sappiamo anche la planimetria :-)) meglio l'attacco a lavandino.....sempre chè tu non faccia così.
sviti in tubo dell'acqua fredda sotto il lavandino,dopo aver chiuso in rubinetto principale....e metti una T, un rubinetto dove si innesti il raccordino per l'osmosi.
Detta così sembra difficile...ma è una stupidata da fare e avanzi tutti gli attacca e stacca.

DECASEI
29-05-2009, 22:40
Mauro De Fabio, viene chiamato attacco per lavatrice per il diametro che ha il rubinetto che comunemente viene usato per la tubazione dell'acqua dell'elettrodomestico
... anche se non ho capito perchè qui lo chiamano cosi... basta dire 3/4" :-)) ci sono anche i rubinetti per il giardino, fontane, ecc che hanno quel diematro...

Come ha detto ABRA.. puoi prendere un raccordo a T con l'uscita per l'osmosi e scegliere sia quello con l'attacco della lavatrice o prendere quello per i lavandini ...

:-))

papo89
29-05-2009, 23:29
finito l'acquario....sappiamo anche la planimetria
E' mezz'ora che rido, da quando ho visto la foto del lavandino :-D :-D :-D :-D
Uè occhio a chiedere foto di cessi che poi ci censurano!!! -e55 :-D :-D :-D

papo89
29-05-2009, 23:30
Mauro De Fabio, si scherza eh?! ;-)

Tetr4kos
29-05-2009, 23:59
io ho un impianto della tunze comodissimo....lo stacco e lo attacco quando voglio...mi produce 100l al giorno ed è una meraviglia.....
se servono maggiori informazioni fatemi sapere.....

SJoplin
30-05-2009, 08:20
Tetr4kos, hai preso il nano RO station o l'altro?

Yrmark
31-05-2009, 01:59
io ho un impianto della tunze comodissimo....lo stacco e lo attacco quando voglio...mi produce 100l al giorno ed è una meraviglia.....
se servono maggiori informazioni fatemi sapere.....

Si grazie interesserebbe anche a me avere qualche lume in più.

-05 -05 -05

Mauro De Fabio
31-05-2009, 22:09
Si papo, è chiaro ;-)
Ragazzi, siete fin TROPPO utili..praticamente mi state dando tantissime opzioni e non so che fare...la piu semplice????
tetrakos, dimi qualcosa in piu..grazie :-))))

Tetr4kos
31-05-2009, 22:19
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=247871&highlight=

dai un okkiata li....

io mi trovo davvero bene....in un giorno mi fa 60 litri abbondanti....è piccolo e si smonta e rimonta quando si vuole! ( docia,vasca da bagno,lavandino, ha tutti gli adattatori per tutto gia di serie)

costa 80€

Mauro De Fabio
31-05-2009, 22:27
ma...è fatto da un solo "bicchiere" !?

Mauro De Fabio
31-05-2009, 22:31
Abracadabra, allora:
chiudo il rubinetto principale (qualè? Quello che apro per lavarmi le mani?)
poi svito sotto il lavandino il rubinettino dell'acqua fredda (non è che mi esce l'acqua per terra?)
attacco una T (le sue misure devono essere in base a qualcosa, o i lavandini la "sotto" so tutti uguali? e dove la prendo?)
ad un buco della T riattacco il tubo del lavandino, a a uno l'impianto osmosi, ok?
Quando ho finito, devo ristaccare impianto e T o lascio così?
Ciao e grazie

DECASEI
31-05-2009, 23:06
Mauro De Fabio, se prendi i deviatori a T non devi smontarlo e rimontarlo ... lo usi solo quando ti serve in quanto c'è un rubinettino piccolo che ti permette di aprire l'acqua e di chiudere quando ti serve...

altrimenti puoi usare dei rubinetti con degli attacchi in gomma che possono essere usati per un po tutti i rubinetti che non hanno i filtrini interni...

Tetr4kos
31-05-2009, 23:10
si è tutto li dentro è compatto e utile....inoltro con 12€ puoi acquistare un postfiltro per i silicati e i po4...anche se esce gia tutto a 0 spaccato!

SJoplin
01-06-2009, 00:10
Abracadabra, allora:
chiudo il rubinetto principale (qualè? Quello che apro per lavarmi le mani?)
poi svito sotto il lavandino il rubinettino dell'acqua fredda (non è che mi esce l'acqua per terra?)
attacco una T (le sue misure devono essere in base a qualcosa, o i lavandini la "sotto" so tutti uguali? e dove la prendo?)
ad un buco della T riattacco il tubo del lavandino, a a uno l'impianto osmosi, ok?
Quando ho finito, devo ristaccare impianto e T o lascio così?
Ciao e grazie

vediamo un po' com'è la parte di sotto del lavandino.
ci manca solo quella foto e poi conosciamo già metà del tuo bagno :-D

Mauro De Fabio
01-06-2009, 09:42
-04 -04 #12 #17 #17 #19..allora, vediamo di iniziare. Impianto, in linea 4 stadi, se qualcunoli ha comprati on line avrebbe link da segnalarmi?
Io ho trovato questo, che ne dite? : http://cgi.ebay.it/IMPIANTO-OSMOSI-ULTIMISSIMO-MODELLO-4-ELEMENTI-AQUILI_W0QQitemZ140322115448QQcmdZViewItemQQptZAcq uari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item20abd98f78&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A2|39%3A1|240%3A1318|301%3A1| 293%3A1|294%3A50

C'è scritto sotto : "QUELLA DELLA RETE IDRICA BASTA COLLEGARE L'IMPIANTO AL RUBINETTO DI CASA CON L'APPOSITO ADATTATORE IN DOTAZIONE"

Tetr4kos
01-06-2009, 10:28
Mauro De Fabio,

va benissimo pure quello e ha un ottimo prezzo...io...lo comprerei.

Mauro De Fabio
01-06-2009, 12:14
Allora OK :-)))
Lo prendo, poi per il funzionamento magari vi ricontatterò su questo topic.. (sempre che ce ne sia bisogno...)

Un saluto e grazie http://img521.imageshack.us/img521/9506/img0581.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=img0581.jpg)

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D