krazy
27-05-2009, 12:44
Ciao,
intanto una breve introduzione. Sono sempre stato un appassionato di 'dolce', salvo un breve intermezzo di sei mesi con un nanoreef poi dismesso per mancanza di tempo. Da qualche mese mi è tornato il ghiribizzo del nanoreef, e ho allestito questa vasca che vedete in foto, 12 litri lordi. Rocce vive di qualità prelevate da un acquario già avviato, mezzo cm di sabbia 'viva' presa dallo stesso acquario. Acqua di osmosi con doppio passaggio al filtro anti-silicati, sale Tropic Marin, osmoregolatore, riscaldatore da 25W, 27W di luce (9w attinica, 9W 10k, 9w 6.5k), un piccolo filtro a zainetto caricato a carbone e rowaphos. Integro con Reef Plus e Purple Up (alternativamente, non più di una volta a settimana). Cambio circa 2lt a settimana.
I valori sono buoni, per quanto ne capisco: temperatura 25°, densita 35% (misurata con un rifrattometro), magnesio 1250#1300, calcio 400-450, kh 8, no3 5, fosfati assenti; i test sono tutti Salifert, tranne il KH che è Red Sea.
Gli animali in vasca li vedete da voi: un briaerum, una sansibia azzurra, un sarcophiton, e due colonie di discosoma/actinodiscus (non so distinguerli). Una lumaca turbo.
Il problema è che da circa una settimana, dopo un periodo mediamente lungo, entrambe le colonie di discosoma si sono chiuse, come vedete in foto, e non accennano a riaprirsi. Il discosoma che c'è davanti è stato in vasca per un mese, sempre tranquillamente aperto. Il discosoma dietro è entrato in vasca insieme al briaerum, è stato aperto circa una settimana e poi si è chiuso.
Che ne pensate? Ho letto che il briaerum può essere urticante, ma non so bene se sia realistico e comunque non c'è un contatto diretto (vicinanza si, contatto no). Che posso fare?
Grazie a tutti per il supporto :)
pf
intanto una breve introduzione. Sono sempre stato un appassionato di 'dolce', salvo un breve intermezzo di sei mesi con un nanoreef poi dismesso per mancanza di tempo. Da qualche mese mi è tornato il ghiribizzo del nanoreef, e ho allestito questa vasca che vedete in foto, 12 litri lordi. Rocce vive di qualità prelevate da un acquario già avviato, mezzo cm di sabbia 'viva' presa dallo stesso acquario. Acqua di osmosi con doppio passaggio al filtro anti-silicati, sale Tropic Marin, osmoregolatore, riscaldatore da 25W, 27W di luce (9w attinica, 9W 10k, 9w 6.5k), un piccolo filtro a zainetto caricato a carbone e rowaphos. Integro con Reef Plus e Purple Up (alternativamente, non più di una volta a settimana). Cambio circa 2lt a settimana.
I valori sono buoni, per quanto ne capisco: temperatura 25°, densita 35% (misurata con un rifrattometro), magnesio 1250#1300, calcio 400-450, kh 8, no3 5, fosfati assenti; i test sono tutti Salifert, tranne il KH che è Red Sea.
Gli animali in vasca li vedete da voi: un briaerum, una sansibia azzurra, un sarcophiton, e due colonie di discosoma/actinodiscus (non so distinguerli). Una lumaca turbo.
Il problema è che da circa una settimana, dopo un periodo mediamente lungo, entrambe le colonie di discosoma si sono chiuse, come vedete in foto, e non accennano a riaprirsi. Il discosoma che c'è davanti è stato in vasca per un mese, sempre tranquillamente aperto. Il discosoma dietro è entrato in vasca insieme al briaerum, è stato aperto circa una settimana e poi si è chiuso.
Che ne pensate? Ho letto che il briaerum può essere urticante, ma non so bene se sia realistico e comunque non c'è un contatto diretto (vicinanza si, contatto no). Che posso fare?
Grazie a tutti per il supporto :)
pf