Visualizza la versione completa : fertilizzazione echinodorus e hydrocotyle
La nuova vasca da 230litri, come molti di voi sanno, (e per chi non la conosce è nel profilo)....è allestita quasi esclusivamente da echinodorus.
fa eccezione un cespuglietto di Hydrocotyle leucocephala e un poò di pratino di Hydrocotyle verticillata (crescita lentissima in piena luce)...e la lemna minor, che sono costretto a diradare a giorni alterni perchè cresce a dismisura.... :-D ....
la fertilizzazione è affidata al protocollo base Seachem dosato per 200litri, a cui aggiungo 6ml di NITROGEN (dose per 240litri) a giorni alterni.
La domenica, dopo il cambio parziale, aggiungo 5ml di IRON e 6ml di NITROGEN
con queste dosi riesco a tenere un valore di NO3 intorno a 5mg/l, e di Ferro a 0,2mg/l
i fosfati sono riuscito ad abbatterli a 0,25mg/l, con l'utilizzo delle resine
Nonostante tutti i valori della vasca sembrino perfetti, e nonostante l'illuminazione sia molto parzializzata con l'uso di TRE timer,
non riesco a debellare le alghe.......tutti i legni in vasca si stanno ricoprendo di pelliccia....le foglie delle echino sono coperte di BBA (credo)
anche i ciottoli si ricoprono......e addirittura la ghiaia......
Mi sta venendo in mente una cosa......... -28d#
Ma siamo sicuri che con sole echino, e un po' di hydrocotyle, hanno bisogno della fertilizzazione in colonna a dosi piene, soprattutto considerando la linea di fertilizzazione molto spinta??????? -28d#
vorrei fare una prova per un mesetto......
dimezzo tutti i dosaggi, ad eccezione dell'EXCEL......
se i valori di NO3, PO4 e Fe scendessero fino a ZERO, che conseguenze potrei avere sulle mie piante?
Le echino possono "ciucciare" dalle radici quello che manca in colonna?????
Paolo Piccinelli
27-05-2009, 16:48
io la vasca in profilo la fertilizzo con 1/3 delle dosi e con seachem non ho mai superato 1/2... tu che (a mio parere) hai poche piante, dovresti ridurre ulteriormente ;-)
Dviniost
27-05-2009, 17:31
gab82, le echino traggono nutrimenti soprattutto dalle radici. Posso assicurarti che anche con una fertilizzazione in colonna blandissima ma un buon fondo crescono molto bene.
L'hydrocotyle cresce invece quasi in qualsiasi condizione... è una pianta molto semplice.
Quindi come dice Paolo Piccinelli, devi ridurre gli elementi in colonna.
Io ti direi di andare di cambi frequenti, toglierei le foglie colpite, bruciare le alghe sui leghi con l'H2O2 e cercare di ristabilizzare la vasca "fregandotene" della fertilizzazione liquida. ;-)
quindi secondo voi se vado a ZERO con nitrati e ferro non succede nulla? #24
perchè effettivamente il protocollo seachem ho iniziato ad utilizzarlo proprio quando cabomba e stellata (parlo della vecchia vasca) iniziarono a dare problemi..... #23
il fondo fertile è il JBL acquabasisplus.......ma limitato a solo 1cm di spessore, sotto 7cm di ghiaia......... ;-) .
il fondo ha oramai TRE mesi.......mi sa che posso iniziare ad ordinare le echinodorus tabs di Dennerle..... :-D
Le dritte di Paolo e Ettore ci stanno tutte,ma aggiungerei anche lo squilibrio che hai tra no3 e po4.Tu dirai, ma i valori sono molto vicini alla fatidica proporzione?Vero, ma è il come ci arrivi,che per me non va.
Leva le resine e vediamo quanti po4 sviluppa la tua vasca, e quanti di questi riescono a "lavorare" le piante.
Nella settimana che inizi a dimezzare le dosi, l'excel non darlo pieno, ma doppio.Dalla settimana successiva vai con il dosaggio,del solo excel, pieno.
Le dritte di Paolo e Ettore ci stanno tutte,ma aggiungerei anche lo squilibrio che hai tra no3 e po4.Tu dirai, ma i valori sono molto vicini alla fatidica proporzione?Vero, ma è il come ci arrivi,che per me non va.
Leva le resine e vediamo quanti po4 sviluppa la tua vasca, e quanti di questi riescono a "lavorare" le piante. .
Le resine le ho inserite per "disperazione"....nel senso che i fosfati in vasca sono stati SEMPRE intorno ai 2mg/l........dal momento dell'inserimento dell'acqua.....e non ho mai capito il motivo.... #07
al riempimento ho utilizzato circa 90litri di acqua del vecchio acquario....gli altri 140litri nuovi......
quindi non ho mai capito da dove venissero..... -28d#
prima di inserire le resine i fosfati erano in leggerissima diminuzione........arrivati a 1.5mg/l in due mesi di maturazione della vasca.....le resine le ho inserite, 100ml di RowaPhos, per abbattere i fosfati al volo.......mi ero stancato! -04
quindi in realtà la vasca NON accumula fosfati...e di nitrati ne ciuccia tanti.........per mantenerli a 2.5mg/l ne devo immettere 6ml 4 volte a settimana....e non mi sembra poco, avendo solo quelle piante.....
Nella settimana che inizi a dimezzare le dosi, l'excel non darlo pieno, ma doppio.Dalla settimana successiva vai con il dosaggio,del solo excel, pieno.
quindi per la prossima settimana DOPPIA dose di EXCEL, 24ml, e META' dose degli altri ,3ml (considerando la vasca di 240 litri, per approssimare)...
dalla settimana seguente dose PIENA di EXCEL, 12ml, e META' dose degli altri, sempre 3ml......
e vediamo come risponde la vasca........
intanto domani tolgo le resine e cambio la torba nel filtro (la JBL non mi piace....essendo in grossi pellet nel filtro è troppo ingombrante.......ho preso 2litri di Dennerle in offerta da abissi)...ne metterò circa mezzo litro...
...e cambio le pignette di ontano....ormai sono in vasca da due settimane.... ;-)
Paolo Piccinelli
28-05-2009, 07:47
e non ho mai capito il motivo....
se hai usato pignette, foglie di quercia o catappa o torba... ecco il motivo ;-)
le pignette le ho messe due settimane fa..... #24
foglie mai usate..... ;-)
torba.....quella si.......ma solo quella giustifica un innalzamento così elevato???? #24
Paolo Piccinelli
28-05-2009, 10:10
quello lo puoi sapere solo tu... quanta ne hai messa? di che entità e con che frequenza operi i cambi? etc, etc, etc... ;-)
quello lo puoi sapere solo tu... quanta ne hai messa? di che entità e con che frequenza operi i cambi? etc, etc, etc... ;-)
nel filtro ne ho due sacchettini.....credo ce ne sia poco meno di mezzo litro della JBL....l'ultima volta l'ho cambiata settimana scorsa, dopo quasi tre mesi....ma oggi la ricambio....perchè la JBL NON mi piace nel filtro....la sua forma la rende "ingombrante"
non la cambio spesso......sulle scatola c'è scritto che dura due/tre mesi......
parecchia torba è nel bidone dove tengo l'acqua per i rabbocchi......lì ce n'è parecchia da parecchio tempo........diciamo tre mesi.....
uhm.... -28d# ...mi stai facendo venire un serissimo dubbio.......corro a fare un test dei ifosfati a quel bidone..... #13
negativo!.....fosfati a ZERO nel bidone di stoccaggio...... #07 ....almeno fosse stato quello il problema la soluzione sarebbe stata facile.....
in vasca ancora 0,5.... #24
Se la vasca produce tutti quei fosfati un qualcosa che non va ce, se non troviamo la causa,avrai sempre dei scompensi, e questi come si sa portano ad accumoli e relative carenze.E chi fa la hola in queste condizioni sono le alghe.
ho appena tolto le resine.......e sostituito la torba.... ;-)
nel filtro ho messo Dennerle in granuli.....nel bidone l'ultima JBL rimasta....
vediamo nei prossimi giorni come vanno i valori..... #24
ho appena sostituito le pignette di ontano...le avevo lasciate tutta la notte in un contenitore con acqua della vasca per farle affondare
ovviamente stamattina l'acqua era quasi rosso-marrone..... -05
l'acqua ottenuta l'ho inserita in vasca.........e sostituito tutte le pignette....
poi mentre finivo il solito cambio del 10%...e terminavo la fertilizzazione (dosi dimezzate).....mi sono accorto che la vasca era troppo buia.......eppure erano accesi tre neon su quattro...come tutti i giorni a quest'ora......
controllo i neon........tutto acceso.......
poi guardo la vasca dal lato corto di SX e.............
-05 -05 -05 cacchio............fatico a vedere il verde dell'htdrocotyle............ -05 -05 -05
l'acqua è talmente ambrata che filtra tantissima luce..... #23 #23 #23 ...mi sa che ho esagerato..... #18
stasera posto una foto.....
PS.: visto che addirittura tre moderatori sono intervenuti...(che onore... #21 )...chiedo.....possiamo spostare questa discussione all'interno del topic sulla mia vasca??????....più che altro per completezza.... ;-)
Paolo Piccinelli
29-05-2009, 16:57
............fatico a vedere il verde dell'htdrocotyle
avrai anhce della torbidità dovuta alle particelle in sospensione... quella se ne andrà lasciando acqua scura ma limpida.
.....possiamo spostare questa discussione all'interno del topic sulla mia vasca??????....
NO #18
Gabri possiamo dividere i topic ma non unirli.
Ok.....non avete la possibilità di riunire due discussioni......però volendo si potrebbe fare così............ #24
L'argomento fertilizzazione mi sembra concluso.....quindi se i moderatori sono daccordo possiamo continuare qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2753545#2753545
dove aggiungo gli ultimi sviluppi
ok?
Ok si può fare come hai proposto.
Chiudo questa discussione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |