Entra

Visualizza la versione completa : Dove direzionare il bocchettone di uscita del filtro


_Discus_
27-05-2009, 11:13
Salve a tutti, c'è una cosa che non mi è chiara: si dice che smuovendo troppo la superficie dell'acqua si disperde prima la CO2, allora il bocchettone di uscita del filtro Juwel, l'ho direzionato verso la parte centrale della colonna d'acqua....così si crea un buon movimento interno alla vasca, solo che la superficie resta quasi ferma, generando una sorta di patina oleosa....e se invece dirigessi il bocchettone verso la superficie? Cosa è meglio fare?

Pexato
27-05-2009, 11:24
La cosa migliore sarebbe la via di mezzo :-)) cioè indirizzare l'uscita del filtro verso la superficie quel tanto per smuovere appena la patina che altrimenti si forma.

SunGlasses
27-05-2009, 11:30
La via migliore è nel mezzo... diceva l'adagio... che però non si riferiva ad un acquario e non considerava i necessari scambi gassosi.... :-))

Dipende anche da quant'è grande la vasca (quanti litri), da quante piante ci sono e da com'è popolata (numero di pesci e dimensione...)....

Diciamo che, mediamente, se la vasca è ben piantumata e non sovraffollata, gran parte dell'ossigeno necessario sarà prodottodalle piante, che necessitano appunto di CO2 per la fotosintesi... ora... la CO2 la producono anche loro, nelle ore notturne.... quindi... direi che in una vasca con abbastanza piante puoi dirigere il getto poco sotto la superficie, in modo che vi sia movimento superficiale sufficiente a generare scambi gassosi ed arricchire ulteriormente l'acqua di ossigeno, senza però disperdere troppa CO2.
In pratica... un certo movimento superficiale serve... diciamo tanto da creare un'ondina... senza però che ci siano "cascatelle" o che l'acqua crei gorgogliamenti...
Un segnale sulla quantità di ossigeno in vasca te lo danno anche i pesci... se li vedi "boccheggiare" rapidamente è probabile che ce ne sia poco... allora dirigi il getto ancora più in superficie... devi cercare di capire se l'acqua ha abbastanza ossigeno... fai alcune prove... lo dirigi più in superficie ed osservi i pesci, poi lo sposti di poco sotto e dopo un'oretta o due (dipende anche dai litri in vasca) ricontrolli i pesci... procedi così, per tentativi...
Però... se lo metti come ti ho detto, poco sotto la superficie, dovresti ottenere buoni risultati nell'ossigenare senza disperdere troppa CO2...

P.s.
pexato... m'hai fregato sul tempo! :-))
solo perchè la mia risposta però è più lunga!!! #19

Pexato
27-05-2009, 14:00
SunGlasses -11 :-))

_Discus_
27-05-2009, 20:38
Ragazzi, grazie mille, siete grandiosi! :) La vasca è un rio 180 da un mese allestito (165 litri netti), una discreta vegetazione e ovviamente ancora nessun ospite!! ;)

SunGlasses
27-05-2009, 23:39
ehhhh allora aivoglia a piante ed ossigeno prodotto!!! :-))
bello... 165lt... se lo metto io per ammirarlo devo scendere da quella di sotto.... palazzaccio prefabbricato di 25 anni... in cartongesso :-(

Darklight
23-10-2010, 17:20
In pratica... un certo movimento superficiale serve... diciamo tanto da creare un'ondina... senza però che ci siano "cascatelle" o che l'acqua crei gorgogliamenti...

Mapporc ... io ero convinto che fosse meglio dirigere il getto sopra la superficie in modo da creare una sorta di cascatella a pelo d'acqua .

Stai a vedere che tutti i miei problemi sulla crescita di piante è dato da questo #24

dago1069
23-10-2010, 17:37
Salve a tutti, c'è una cosa che non mi è chiara: si dice che smuovendo troppo la superficie dell'acqua si disperde prima la CO2, allora il bocchettone di uscita del filtro Juwel, l'ho direzionato verso la parte centrale della colonna d'acqua....così si crea un buon movimento interno alla vasca, solo che la superficie resta quasi ferma, generando una sorta di patina oleosa....e se invece dirigessi il bocchettone verso la superficie? Cosa è meglio fare?

Non so se la situazione della bocchetta d'uscita del tuo RIO 180 sia la stessa del mio acquistato l'anno scorso. Nel mio caso non mi era possibile direzionare il getto parallelamente al pelo d'acqua in quanto l'ultima parte della bocchetta era "inclinata". Ora non so se normalmente nella dotazione di base è compresa la prolunga per direzionare il getto d'acqua in orizzontale ( e se così fosse nel mio si erano dimenticato di metterla). Fatto stà che per dirigere il flusso in orizzonatel (poco sotto il pelo d'acqua) ho acquistato un kit (vero ladrocinio) composto da due tubetti angolari che accoppiati alla uscita originale mi hanno permesso di ottenere ciò che desideravo.