PDA

Visualizza la versione completa : Progetto Amazzonico per ciclidini.. (info conduttivimetro)


Oscar_bart
18-05-2009, 18:53
Eccomi pronto per un'altra esperienza..

Ho già pronto un acquario (usato) di 100 litri.. con coperchio..
Misure 100x30x35h. Diciamo per difetto 90 litri netti.

Filtro esterno Pratiko 200, riscaldatore esterno.

Illuminazione composta da 1 neon originale T8 da 25 W più altri due aggiunti con un pò di fai da te, sempre T8 di wattaggio però di 30W
Quindi avrei 85 W totali con carta alluminio che funge da riflettente.. quindi quasi 1W/l

Come valori acquatici avrei pensato di mantenere un PH intorno al 6,5 utilizzando CO2 (ho intenzione di acquistare bombola ricaricabile + riduttore di pressione, consigli?).. Consigliate di utilizzare anche torba o altri acidificanti naturali tipo foglie e/o pignette? queste ultime mi piacerebbero anche per dare un tocco di selvaggio..

Per la popolazione sono orientato su un gruppo di nannostomus beckfordi, un bel gruppo di Otocinclus affinis, caridine grado A (se non sbaglio stanno benone con quei valori, altrimenti altri tipi?), infine come protagonisti direi apistogramma, ancora da scegliere quali..

Per la flora gradirei consigli.. non credo rispetterò molto il biotipo, avrei intenzione di usare molto muschio.. piante alte dietro con rosse centrali in modo da attirare alla vista..

Come fondo cosa ne dite dell'akadama? Mi conviene?

L'acquario verrà posizionato nella sala d'attesa dell'ufficio, quindi devo anche fare qualcosa di gradevole alla vista (anche per chi di acquariologia non ne sa niente)

Praticamente una cosa del genere, solo in aggiunta delle piante alte sullo sfondo..

http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=239

:-))

Oscar_bart
19-05-2009, 10:27
Ho iniziato a leggere qui e là varie opinioni ed esperienze con l'akadama.. è più difficile di quello che credevo, inoltre la spesa non è poca, dato che oltre a detto substrato ci vogliono anche altri accorgimenti..
Molto interessante e di facile comprensione ho trovato questo blog di un plantofilo.. che ne dite? E' valido?

Devo dire che come effetto di fondo mi piace un casino..

http://filippoannaro.blogspot.com/2008/11/il-fondo-in-akadama.html

#24

flashg
19-05-2009, 10:34
direi che da come vuoi gestire la vasca o ti fai spostare in plantacquari o in ciclidi nani perche qua non c'entra nulla :-)) dato che non vuoi riprodurre il biotopo

Oscar_bart
19-05-2009, 10:45
Beh, non saprei.. più che altro mi servirebbero consigli su fondo, piante e CO2..
Non ambisco ad un plantacquario.. mi faceva piacere anche conoscere l'esperienza di miccoli con l'akadama.. dovrebbe averla usata nel suo 100 litri per njisseni..

flashg
19-05-2009, 15:37
Beh, non saprei.. più che altro mi servirebbero consigli su fondo, piante e CO2..


appunto chi meglio di quelli che bazzicano nella sezione apposita puo'consigliarti?

TuKo
19-05-2009, 15:51
Sposto in allestimenti.

Oscar_bart
19-05-2009, 15:53
Thanks :-))

Oscar_bart
22-05-2009, 12:50
Mi sa che rinuncio all'akadama.. sembra sia adatta per più esperti.. non vorrei combinar casini..
Avete da suggerirmi qualche fondo, magari fertile, che riproduca lo stesso effetto dell'akadama? Granulometra fine, molto fine..

Oscar_bart
22-05-2009, 16:30
FERTIL PEAT PLATES

La torba e' un materiale naturale che favorisce la crescita delle piante acquatiche, rende l'acqua tenera e favorisce sostanze importanti per l'acquario.

Come fa questa torba a strati a rendere l'acqua tenere? mi farebbe comodo una funzione del genere.. #24

Iksyos
22-05-2009, 16:32
Se vuoi qualcosa che sia molto simile all'akadama senza complicarti la vita su come mischiarla etc, vai sul fondo ADA. Altrimenti puoi andare sul fondo Dennerle

Oscar_bart
22-05-2009, 17:11
Per riprodurre un fondo amazzonico meglio color marrone o nero?
9 kili di Aqua soil Malaya costerebbero 33 euro.. ma non credo che basti.. #24

Iksyos
22-05-2009, 17:45
Se vai su una soluzione ADA ti consiglio di andare su PowerSand special (come stato di base) poi metti Aqua soil amazzonia (9kg non bastano assolutamente dovrebbero volercene 18kg + la power sand). Siccome andresti a spendere una cifretta interessante potresti abbattere i costi se consideri di realizzare 2 isole (che piantumerai) usando acqua soil + power sand e mettendo per tutta la parte centrale del ghiaino su cui non piantumerai niente. Valuta l'idea che magari si approfondisce pure con qualche disegno bozza (eventualmente)

Maiden
22-05-2009, 19:38
se pensi che l'akadama non faccia per te, non credo proprio che i fondi ada possano essere una valida alternativa....
se vuoi usare l'akadama, non sei costretto a fare tutti quei strati proposti nel link da te postato, ma, se non hai troppe esigenze, ti potrebbe bastare anche solo inserire tabs di fertilizzante vicino alle radici delle piante, aggiungendo al massimo il lapillo (magari in sacchetti) se pensi di fare un fondo molto alto... ;-)

Oscar_bart
23-05-2009, 01:31
se pensi che l'akadama non faccia per te, non credo proprio che i fondi ada possano essere una valida alternativa....

Come mai scusa?
Potrei avvicinarmi ad avere un buon plantacquario.. sempre se sarò in grado di gestirlo #17

Maiden
23-05-2009, 11:51
Come mai scusa?
Potrei avvicinarmi ad avere un buon plantacquario.. sempre se sarò in grado di gestirlo
Oscar_bart, perchè prima avevi scritto:
Mi sa che rinuncio all'akadama.. sembra sia adatta per più esperti.. non vorrei combinar casini..
e, secondo me, di certo gestire un fondo ada non è cosa da novellini... ;-)

Maiden
23-05-2009, 11:54
ah ovviamente non ti sto dando del novellino, volevo solo dirti che se hai paura per la gestione dell'akadama, puntare su ada secondo me non è la giusta alternativa... ;-)

Oscar_bart
23-05-2009, 12:25
Uhm, ok..
mi sa che alla fine opterò per un fondo fertile + strato di ghiaino sopra.. sperando di trovare un ghiaietto che mi soddisfi come colore e granulometria..

Maiden
23-05-2009, 17:26
Oscar_bart, ma tu vuoi fare un plantacquario, o un biotopo per ciclidi nani??

Oscar_bart
23-05-2009, 17:33
Una via di mezzo.. #13

Oscar_bart
23-05-2009, 17:35
Ah, stavo facendo adesso i test all'acqua che ho qui in ufficio

Ph 7,5 circa
Gh 26
KH 21

#23

Maiden
23-05-2009, 18:21
se vuoi dedicarti ai nani, io ti sconsiglio di fare un plantacquario spinto....
secondo me potresti tranquillamente usare l'akadama (o una qualunque terra allofana commerciale inerte), aggiundendo il lapillo se necessario e le tabs come ti ho detto prima...
ghiaino più fondo fertile a me non piace, ma solo perchè ogni volta che decidi di togliere una pianta si crea un macello (almeno a me era così)...

ps. direi che i valori sono ottimi.... :-D

Oscar_bart
24-05-2009, 03:15
No no, niente plantacquario spinto..
Il motivo principale di quelle scelte era avere un fondo quanto più naturale possibile.. oggi cercando ho trovato proprio una terra allofana (fertile), non akadama.. che praticamente ha un effetto tipo la torba stabilizzando il PH a minimo 6,5 e abbassando la durezza dell'acqua.. In più ricrea veramente il letto di un fiume e apporta nell'acqua importanti acidi utili anche ai pesci..
La cosa brutta è che 4 litri costavano molto.. per fare una base di 100x30 chissà che spesa!
inoltre me lo ha sconsigliato perchè i ciclidini scavando alzerebbero nuvoloni marroni.. #24

Maiden
24-05-2009, 10:29
Oscar_bart, di che terra parli??vai a vedere che è la stessa che mi aveva proposto il mio negoziante.... :-D
allora, chiaramo una piccola cosa:
oggi cercando ho trovato proprio una terra allofana (fertile), non akadama.. che praticamente ha un effetto tipo la torba stabilizzando il PH a minimo 6,5 e abbassando la durezza dell'acqua.. In più ricrea veramente il letto di un fiume e apporta nell'acqua importanti acidi utili anche ai pesci..
queste son cavolate... ;-)
non so cosa ti sia stato proposto, ma quelle cose è solo ciò che viene scritto sulle confezioni per vendere (per fortuna, anche se lo sapevo già, almeno il mio negoziante è stato onesto in questo), perchè la realtà è leggermente diversa....
le terre allofane non stabilizzano il ph, ma anzi, per i primi mesi vanno controllate perchè portano un pò di squilibri...
in pratica assorbono carbonati fin quando non si saturano, e, facendo ciò, abbassano anche il ph....
ma la cosa non è affatto stabile, anzi, capisci da solo che, nel momento in cui ti ritrovi un kh a 0, il ph non sarà per nulla stabile....
per questo motivo molti decidono di fare cambi con acqua di rubinetto (o con sali aggiunti) fin quando la terra non smette di assorbire (mandando a quel paese la maturazione della vasca), oppure altri tengono la terra a "decantare" in bacinelle (sempre facendo i cambi) proprio prima di allestire....
per quanto riguarda i polveroni, non credo possano esserci tutti questi problemi con dei nani, e, se sceglierai la terra commerciale, queste di solito sono leggermente meno polverose dell'akadama vero e proprio....
spero ora è un pò più chiaro..... ;-)

Oscar_bart
24-05-2009, 18:36
Eccola qua guarda, proprio questa:
http://www.tropical-world.it/zoo/tropical-world_risultato.asp?IDArticolo=2751

praticamente è come l'akadama.. è inerte e quindi non fertile.. non stabilizza i valori come farebbe la torba ecc.. tutto il contrario di quello che trovi scritto nella sua descrizione #24

Maiden
24-05-2009, 18:46
Oscar_bart, è proprio quella che è stata proposta anche a me...
da quello che mi ha detto il mio negoziante e da quello che ho potuto leggere, è quasi del tutto uguale all'akadama, ma con qualche qualità in più...
infatti è molto fine e morbida, ma nonostante questo non si sfalda e non fa melma, ed è molto meno polverosa, e, a quanto pare, anche dopo anni di allestimento rimane tale e quale, tanto che si può tranquillamente riutilizzare....
io non l'ho provata (e per ora non la proverò perchè purtroppo non ho abbastanza soldi per cambiare fondo nel nuovo allestimento), ma a vederla in negozio sembrava un buon fondo...
a te quanto hanno chiesto al sacco???

Oscar_bart
24-05-2009, 22:54
A me l'ha proprio sconsigliata perchè costava troppo e non mi conveniva.. però mi ha anche detto che il fondo è ottimo e ti toglie tutti i problemi.. basta leggere l'etichetta..
non trovo niente in giro però che spieghi se è veramente così di qualità.. #24

Oscar_bart
24-05-2009, 22:58
Calcolando comunque il prezzo sul link sono 15 euro ogni 4 lt di fondo.. quindi quasi cento euro? #17

Misato88
25-05-2009, 02:05
io sto facendo maturare l'akadama in una bacinellona (per la precisione avevo uno di quei contenitori sottoletto inutilizzato e ce l'ho sbattuta dentro) e ogni giorno aggiungo dei sali per gh e kh (la mia acqua del rubinetto è molto tenera) ma se hai l'acqua molto dura usa quella che ti costa pure meno dei sali.

Maiden
25-05-2009, 14:33
Oscar_bart, a me hanno chiesto 13 euro, ma sempre costa tanto...
ti ripeto, a me è stata consigliata come alternativa all'akadama per le qualità che ha (rispetto all'akadama originale) che ti ho detto, e ti ripeto che l'etichetta è lì solo per vendere, non ti toglie nessun problema...
se la trovi, puoi usare l'akadama come ti ha detto Misato88, devi però cercare prima di capire realmente cosa vorresti... ;-)

Oscar_bart
26-05-2009, 16:24
Allora per il fondo mi sto informando bene bene.. ho scoperto di persone nella mia zona che lo usano anche da 4 anni..
Al massimo andrò su un fondo fertile Anubias + ghiaietto marrone scuro..

Veniamo all'allestimento (ora posto anche una foto)..
Io pensavo di allestirlo con tanto muschio sui tronchi (Ada),
Hydrocotyle leucocephala sulla destra che si sparga a cespuglio..
Bacopa Australis sulla sinistra, sempre un bel cespuglio
Al centro fra i tronchi una Echinodorus ozelot ed un'altra pianta rossa (consigli?)

In primo piano un bel pratino.. non saprei.. forse Marsilea hirsuta oppure proprio pratino.. l'anubias ha messo sul mercato delle confezioni di stater molto carini..

Domanda forse stupida.. il muschio sui tronchi ne risentirà della troppa luce? se si, con cosa lo sostituisco?

Thanks :-)

P.s.
Accetto qualunque consiglio.. magari come ho pensato io viene uno schifo.. :-D

Oscar_bart
26-05-2009, 16:27
Ecco la foto, ho messo sfondo nero (ma volevo provare pure col celeste, consigli?) e dei tronchi.. ne ho anche altri ma i più belli e ramificati mi sembrano questi..

Iksyos
26-05-2009, 17:42
davvero bei tronchi, hai una buonissima base di partenza per fare qualcosa di bello #22

Oscar_bart
26-05-2009, 17:55
E delle piante a cui ho pensato che mi dici?? Cosigli su altre specie.. magari amazzoniche? :-)

Quei 30 cm di profondità fregano parecchio e le piante centrali non so se cresceranno bene.. -28d#

Oscar_bart
27-05-2009, 00:55
Sto studiando... credo che alla fine sceglierò la flourite.. a quanto ho letto me ne basterebbero un paio di sacchetti da 7 Kg (45 euro).. magari si può pure mischiare con del gravelit (prezzo irrisorio), a quanto pare è un ottimo mix..

La flourite non è fertile.. quindi bisogna aggiungere le tabs (sempre seachem a 10 euro).. un pacco ha 10 capsule sono sufficenti per una base 100x30?

Come fertilizzazione liquida.. che a questo punto completerei sempre con la linea seachem di cosa ho bisogno? così prendo tutto assieme..

Una cosa non l'ho comunque capita.. che granulometria ha questa flourite?? #24

In questo modo potrò veramente scegliere tra le più svariate piante e qui avrò davvero bisogno del vostro aiuto.. #36#

Maiden
27-05-2009, 10:15
La flourite non è fertile.. quindi bisogna aggiungere le tabs
cosa cosa?!?!? #17
la flourite è fin troppo fertile, le tabs si aggiungono perchè mi pare sia povera in macro o qualcosa del genere... ;-)
la fluorite cmq è abbastanza grossa e spigolosa, ma ripeto, se vuoi fare un plantacquario te ne freghi, se vuoi dedicarti ai pesci dovrai scegliere tutto in base a loro...
la linea seachem cmq devi prendere almeno tutta la base, quindi fluorish, iron, potassium, trace ed excel, questo sempre se vuoi seguire la linea di fertilizzazione e non vuoi fare a modo tuo utilizzando prodotti diversi...
ah con 14 kg secondo me non ce la fai, a meno che non vuoi un fondo basso basso... :-)

Oscar_bart
27-05-2009, 10:50
forse ho usato parole inadatte.. non ho le conoscenze per decifrare i suoi elementi, ma in alcuni siti ho letto di aggiungere anche le tabs della seachem.. fertile sarà sicuramente, ma a quanto pare le tabs la arrichiscono ancora di più..

Come granulometria leggo che varia da 1 a 5 mm.. ma credo che in superficie si noteranno maggiormente le grane più grosse.. per ciclidini che scavano mi sa che non è l'ideale.. #24

Uhm, che indecisione #23

Iksyos
27-05-2009, 11:05
per la flourite puoi trovare qualcosa qui:
http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp
http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp

Maiden
27-05-2009, 11:08
Oscar_bart, fertile lo è e come, non a caso è uno dei fondi più usati dai plantacquariofili...
le tabs servono per integrare la mancanza di macro, ma precisamente non ricordo quali...
la granulometria è questa:
http://farm1.static.flickr.com/25/37065549_1e75e3a0f8.jpg
per i nani credo sia meglio una terra allofana, ma ripeto secondo me devi prima decidere verso che allestimento vuoi indirizzarti, altrimenti fare una via di mezzo ti porterà sempre dubbi verso uno dei due aspetti (piante e pesci)... ;-)

Oscar_bart
27-05-2009, 11:24
Iksyos, avevo già letto tutto.. thanks ;-)

Maiden, mi serviva una foto così, anche se qualcosa avevo già visto.. l'effetto non è che mi piaccia molto.. e poi è troppo grossolana..

Prima o poi mi deciderò #17

L'uso di un normale fondo fertile+ghiaietto mi blocca un pò perchè andrebbe cambiato più o meno ogni due anni se non si vuol stare a reintegrare continuamente (spendendo poi gli stessi soldi di un nuovo allestimento) con tabs..
e la terra allofana costa più della flourite #06

Maiden
27-05-2009, 11:39
Oscar_bart, onestamente non credo sia possibile mettersi a cambiare il fondo ogni due anni (cioè si può, ma sai che casino)...
tutti i fondi prima o poi si esauriscono, anche la flourite...
inserire le tabs è normale, e non credo che a livello di denaro arrivi a spendere quanto un nuovo fondo!!!
io nell'ultimo allestimento non ho proprio messo il fondo fertilizzato e usavo solo le tabs, non lo vedo un grosso problema....
cmq se trovi l'akadama non costa mica quanto la flourite... ;-)

Oscar_bart
27-05-2009, 11:46
Beh, alla fine sono 3-4 ore di alvoro ogni due anni per cambiare il fondo... con 30 euro circa lo fai e ti scordi le tabs..

Provo a cercare l'akadama in qualche garden.. quella allofana di cui parlavamo qualche post fa direi che alla fine costa di più della flourite.. 15 euro 4,5 litri..

Volendo scegliere un misto tabs + allofana o ghiaietto inerte.. mi consigliate una buona marca da prendere?? Da qualche parte ne ho viste alcune grandi come una noce per esempio.. #24

Maiden
27-05-2009, 12:01
Beh, alla fine sono 3-4 ore di alvoro ogni due anni per cambiare il fondo... con 30 euro circa lo fai e ti scordi le tabs..
non sono d'accordo...
cambiare il fondo ad una vasca matura significa togliere una delle sue parti più importanti, rischiando di mandare a quel paese un equilibrio creato in tutto quel tempo...
considera poi che dopo due anni nel fondo si formano dei fanghi, che aggiunti alle normali polveri di un fondo fertilizzato ti inquinano l'acqua in maniera impressionante...
ne vale la pena??secondo me decisamente no...
sui costi lo stesso...io con le tabs sinceramente non ci ho visto tutta questa spesa....
Volendo scegliere un misto tabs + allofana o ghiaietto inerte.. mi consigliate una buona marca da prendere?? Da qualche parte ne ho viste alcune grandi come una noce per esempio..
intendi la marca delle tabs??
io mi sono trovato bene con le seachem..se puoi spendere prendi le tropica, se vuoi risparmiare sono buone anche le dennerle....

Oscar_bart
27-05-2009, 12:13
Sono daccordo con te, ma con un buon filtro biologico non credo si avranno brutte sorprese.. comunque prima di togliere il fondo naturalmente la vasca va svuotata completamente per riutilizzare poi la stessa acqua... a detta di chi lo fa non crea tanti problemi.. poi tutto è da vedere e certo, se si vuol avere una vasca matura e duratura nell'equilibrio la meglio cosa è non toccare niente..
A dimostrazione di ciò ho letto anche pareri da chi ha usato la flourite che suppone che dopo un tot di tempo il filtro biologico non è neanche più necessario..

Grazie di tutte le dritte ;-)

Oscar_bart
27-05-2009, 17:18
Per ovviare a tutti i mei dubbi (pratici ed estetici) ripiegherò sull'akadama.. non c'è niente da fare.. l'effetto è bellissimo..

Ho letto molto in giro sul suo uso.. le casistiche variano molto..

Io direi di mettere uno strato sottile di fondo fertile sul fondo (anubias?), sopra akadama granulometria grande, infine akadama granulometria fine..
Che ne dite?

Passerò al garden a cercarla così intanto la metto in secchi a maturare..
Con questo fondo non dovrei avere problemi di equilibrio biologico..
inoltre basterà usare una fertilizzazione liquida blanda (almeno credo).. così potrò mettere anche caridine..

Maiden
28-05-2009, 10:22
Io direi di mettere uno strato sottile di fondo fertile sul fondo (anubias?), sopra akadama granulometria grande, infine akadama granulometria fine..
Che ne dite?
io non ho mai usato l'akadama, quindi mi è difficile consigliarti, però mi viene da pensare che a lungo andare quello fine potrebbe scendere giù e ti ritroveresti l'akadama grosso in vista...
poi sicuramente posso dirti di progettare l'allestimento nei minimi particolari in modo da evitare futuri grossi spostamenti delle piante, perchè, se sceglierai questa soluzione, col fondo fertile (e con akadama di due granulometrie diverse), spostare le piante significa tirar su un gran casino.....
inoltre basterà usare una fertilizzazione liquida blanda (almeno credo).. così potrò mettere anche caridine..
questo dipende tutto dalle piante che sceglierai........ ;-)

Oscar_bart
28-05-2009, 18:51
Ho già messo in preventivo i pericoli dell'akadama.. comunque di fondo fertile ho intenzione di metterne veramente poco, i problemi al massimo saranno le polveri dell'aka.. ma nel tempo dovrebbero calare tutte sul fondo..

Comunque l'ho trovato qui vicino a me.. 20 euro per sacchetti da 15 litri.. addirittura di 3 granulometrie differenti.. è un negozio specializzato in bonsai #36#

Per sicurezza ne prendo 3, due a grana grande e uno a grana fine
Basterà no? Anzi secondo me è troppo.. sono in tutto 45 litri.. cioè mi occupa 45 litri d'acquario?? mi sembra strano.. #24

Maiden
28-05-2009, 19:11
sicuro sia quello originale, con la confenzione a doppia banda rossa???
forse sbaglio, ma ricordavo che l'originale era in confezione da 12 litri, non da 15... #24
per quanto riguarda le polveri, vero che si depositeranno, ma il problema c'è quando devi spostare qualcosa in vasca..
col fondo fertile è ancora peggio, ma cmq questa è solo la mia esperienza... ;-)
in ogni caso io prenderei solo la granulometria fine, perchè, a meno che non fai collinette esagerate, l'akadama è già molto poroso di suo, e io non vedo affatto la necessità di fare così tanti miscugli.... :-)

Oscar_bart
28-05-2009, 19:20
Prendo in considerazione di usare solo quella fine.. poi voglio vedere anche dal vivo come sia quella fine ed anche quella media.. ;-)

Per quanto riguarda la qualità credo che andrò sul sicuro.. come ho detto è un negozio specializzato per bonsai e gli ho specificato che cerco akadama hard quality giapponese
Ma forse mi sbaglio io e mi ha detto 12 e non 15.. su ebay per esempio sono sacchi da 15 litri..

:-)

Maiden
28-05-2009, 19:34
no può essere che mi sbaglio io... ;-)
cmq due sacchi penso ti bastano, al massimo poi ne prendi un altro così risparmi 20 euro, tanto l'hai trovato vicino da te....

Iksyos
29-05-2009, 12:55
Basterà no? Anzi secondo me è troppo.. sono in tutto 45 litri.. cioè mi occupa 45 litri d'acquario?? mi sembra strano.. #24

ebbene si ti occupa 45 litri di acqua #36#

Oscar_bart
29-05-2009, 13:38
Meglio! vuol dire che 1 sacchetto e mezzo mi avanza.. spendo meno.. :-))

Oscar_bart
29-05-2009, 19:16
Con queste piante:

muschio sui tronchi (Ada),
Hydrocotyle leucocephala sulla destra che si sparga a cespuglio..
Bacopa Australis sulla sinistra, sempre un bel cespuglio
Al centro fra i tronchi una Echinodorus ozelot ed un'altra pianta rossa (ma anche no.. consigli?)
Poi come pratino mi piace sia il tenellelus sia la sagittaria.. ma anche marsilea per dire ma credo che quest'ultima propagandosi mi tolga il bell'effetto visivo dell'akadama..

Secondo voi ho bisogno di una forte fertilizzazione liquida? Non credo.. #24

Misato88
29-05-2009, 22:28
allora io con un sacco di akadama ho allestito un 62 e un 12 lt (entrambi litraggio netto) e me ne è pure avanzata un po' (diciamo che un 30lt ce lo allestirei tranquillamente), calcola però che sotto ho messo anche un po' di lapillo, argilla espansa, torba, carbone e fondo fertile.

Oscar_bart
30-05-2009, 01:46
Uhm, e come mai tutta quella roba sotto l'aka? #24

Oscar_bart
30-05-2009, 18:56
Prima sono andato ad acquistare l'Akadama.. #22
Ho preso quella a granulometria media.. la grande era spropositata e la fine era troppo polverosa, inoltre avendo l'intenzione di mettere un fondo fertile sotto non vorrei poi venisse su tutto #24

Intanto l'ho messa a maturare dentro dei secchi.. la terrò lì qualche giorno facendo cambi d'acqua continui..
Mettendola in acquario ancora non matura ed aggiungendo i sali KH e Gh (sera mineral salt) verrebbero assorbiti ugualmente o devo usare solo sale per aumentare il KH? #24

Misato88
30-05-2009, 22:34
Uhm, e come mai tutta quella roba sotto l'aka? #24
esperimento :-D

comunque io l'ho fatta maturare con il mineral salt appunto, anche perchè la mia acqua è tenerissima solo che ti consiglio di ordinare bicarbonato di potassio (sul forum lo ha perry cox)+ bicarbonato di sodio che ti costano mooooolto meno.

io ho usato il mineral salt perchè ne avevo due confezioni inutilizzate a casa (acquisto errato dei primi mesi che mi occupavo dell'acquario)

per il venire su non viene su quasi nulla, di sicuro non il fondo fertile che è fine e "terroso" e quindi rimane sotto, a me i cory hanno scoperto un po' di lapillo ma ho risulto aggiungendo un po' di akadama, sul davanti ne avevo messa troppo poca!

Oscar_bart
03-06-2009, 14:17
Sto provando a monitorare l'assorbimento di sali da parte dell'akadama.. in neanche 24 ore sia GH che KH vanno a 0 #23
sarà che ho messo l'aka in secchi troppo piccoli ed i sali dei pochi litri (una decina) di acqua vengono subito azzerati.. Devo fare cambi più frequenti..

Misato88, anche io ho un barattolo di Sera mineral salt (anche io stesso errore, non lo sto utilizzando) che faccio provo con quello? Credi che un barattolo mi basti?
Sabato o domenica volevo riempire l'acquario.. #24
Inoltre secondo te avrò bisogno di far girare il filtro con solo ovatta per un pò o preparo subito i cestelli definitivi e magari lascio riposare il tutto per 24 ore a filtro spento?

Oscar_bart
03-06-2009, 15:45
Ecco anche un (bruttissimo) schizzo di come avevo pensato l'allestimento..

Proponete pure.. pensando anche alla futura popolazione cui avevo pensato :-))

Oscar_bart
03-06-2009, 15:52
Tra l'altro non vado neanche tanto fuori biotipo.. almeno con le piante.. #13

Oscar_bart
03-06-2009, 18:56
Nessuno? :-))

Passo un attimo all'illuminazione..

Ho sul fronte (primo piano) un 30W da 15000K che sicuramente va cambiato #24
Dietro il 25 W da cambiare ... è vecchio e non so neanche che gradazione ha.. consigli gradazione?

Sullo sfondo ho un 30W da 3500K (nuovo) che vorrei utilizzare

Solo che leggendo in giro nel dolce si consiglia gradazioni dal 4500 al 7000? come mai?

Consigli disposizioni e gradazioni?? Fotoperiodo suddiviso?

Maiden
03-06-2009, 19:09
per l'akadama, credo ti convenga utilizzare secchi più grandi, e io non ci conterei di allestire già sabato... ;-) :-D
per il layout, è difficile valutarlo su carta, però mi da l'impressione che tu voglia fare una cosa troppo simmetrica, ma ovviamente tutto dipende da come disporrai poi realmente le piante... #36#
per le lampade, la 3500 K è una fitostimolante??
io cmq ti consiglio di non andare oltre i 7#8000 K (io ad esempio uso le 965 della philips, che consiglio anche a te), e per la disposizione metti quelle a gradazione più alta avanti, a scalare....
per il fotoperiodo, in che senso vuoi suddividerlo?? #24
ciao.... :-)

Oscar_bart
03-06-2009, 19:22
Già, non ci conto -28d#

No no.. non voglio simmetria ma quasi un qualcosa di selvaggio.. i cespugli li voglio far ingrandire verso il centro..

La 3500? credo di si sai (erano di un plantofilo, anche se nuove).. Come lo vedo? #24

Il fotoperiodo vorrei suddividerlo in modo da non accendere tutto assieme ma separatamente in modo da creare anche un pò di effetto alba-tramonto.. ce la faccio? #24

Maiden
03-06-2009, 20:46
per il layout metti le piante come vorresti e poi vedi se il risultato estetico è buono..in ogni caso io penserei anche a qualche altra pianta da inserire, perchè secondo me se le parti laterali le riempi tutte di bacopa e hydrocotyle perdi molto in profondità...
meglio creare cespugli più piccoli, ma utilizzando diverse piante... ;-)
per il neon, prova a postare quello che c'è scritto sul tubo..quando lo accendi, la luce che colore fa??
se non sei sicuro lascialo perdere, meglio non rischiare per pochi euro.... #36#
il fotoperiodo va bene suddividerlo come dici tu...inizi con la lampada meno potente e pian piano le fai accendere tutte....
più che per le piante, questa cosa è utile per non accecare di colpo i pesci.... ;-)

Oscar_bart
03-06-2009, 20:56
Consigliami pure specie di piante che possono andare.. io non saprei proprio dove parare.. magari amazzoniche ;-)

Se fosse fitostimolante è da togliere dici? #24

Ok per il fotoperiodo.. pensavo fosse utile anche alle piante però..

Di questo passo l'aka sarà matura fra un mese.. se preparassi la vasca.. la faccio maturare (sia vasca sia akadama con i vari sali) senza piante, senza luci, senza niente e appena i valori sono stabili vado a piantumare? Rischio? #24

Maiden
03-06-2009, 21:00
se devi rimanere nel biotopo diventa abbastanza difficile scegliere le piante...
sicuramente diverse specie di echino, ma, almeno io, le varie provenienze proprio non le ricordo... :-)) :-D
se il neon è fitostimolante si, meglio non usarlo...con quello ci coltivi le alghe, non le piante... ;-)
cmq inizia ad accenderlo e vedi che colore fa....
per la maturazione dell'aka in vasca, non credo possa dare troppi problemi, ma io aspetterei, così lasci la vasca in pace nello startup, che è cmq il momento più delicato... :-)

Oscar_bart
03-06-2009, 21:04
Ok, capito :-))

Per le Echino si, ce ne sono molte varietà ma per la maggior parte diventano giganti..
devo considerare anche la base di soli 30 cm di profondità.. #36#

Oscar_bart
04-06-2009, 11:10
Allora, il neon è un Philips Master TLD 30W/830
Il colore a me sembra bianco/giallastro.. #24

Comunque ho anche un 4500 che uso sull'altro acquario.. potrei prenderlo però..

Oscar_bart
11-06-2009, 17:42
la situazione akadama migliora.. dopo circa dodici ore nell'acqua ha abbassato il Ph da 20 circa a 9 (misurazione effettuata un paio di giorni fa).. sabato credo che allestirò.. per un pò tengo il filtro a girare con acqua solamente ed utilizzo i sali per correggere i valori che si abbasseranno.. nei secchi altrimenti passa una vita.. #06


Ho una domanda da fare, voglio acquistare un conduttivimetro, ho trovato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=350175620881

Ma non ha le soluzioni di taratura, nello stesso negozio ci sono quelle della sera, sono uguali o devo trovare Milwaukee?

Oltre a questi serve anche una soluzione di pulizia? non ho ancora capito bene come va mantenuto questo strumento..
#24

miccoli
11-06-2009, 18:12
ciao Oscar_bart, ho letto tutte le pagine del post, ma hai gia trovato da solo la soluzione migliore
l akadama falla maturare in vasca, aggiungendo dei sali ogni qual volta che i valori di durezza si abbassano drasticamente
poi, una volta che iniziera la saturazione,l aka tendera sempre ad abbassare tali valori,ma inmaniera meno feroce
le polveri fine(spero che tu l abbia sciacquata e lavata bene)andranno a fondo e non dovrebbero darti problemi,a meno che tu non stia a cambiare layout tutti i giorni
il conduttivimetro è essenziale in certi allestimenti
il mio è il milwaukee c 65 e le bustine per la taratura erano gia comprese nel prezzo(una 50 ina di euri) ,ma credo che vadano bene anche quele della sera
per quanto riguarda la pulizia sinceramente da quando ce l ho ho sempre e solo avuto l accortezza di sciacquare l elettrodo con acqua d osmosi dopo ogni misurazione e fin ora non mi ha dato problemi
:-))

Oscar_bart
11-06-2009, 18:35
Grazie miccoli,
certo l'akadama è stata lavata a dovere, non fa quasi più polverina nei secchi.. #36# Inoltre prima di avviare il filtro lascerò riposare il tutto per una notte..

Ho scelto bene il fondo fertile? quanti cm mi consigli?

Provo a cercare il tuo modello di conduttivimetro, casomai, quello che ho postato al post precedente sarà buono? Quindi basta sciacquarlo e rimettterlo a posto? perchè leggendo in qua e là c'è chi li tiene nella soluzione di pulizia immersi.. o forse solo i phmetri.. #24

miccoli
11-06-2009, 20:47
leggendo le istruzioni,per la calibrazione va usata una soluzione tampone da 1413 us/cm e va regolato tramite vitina apposita fino al valore di, appunto ,1413
per la conservazione consigliano di immergere la sonda in alcool per 10 min, ma solo se la lettura diventa instabile
non conosco quel modello di tester, ma ritengo che,per quanto costa,il milwaukee sia il piu affidabile che puoi trovare in commercio,oltre al fatto che se dovessi cambiare la sonda puoi trovare pezzi di ricambio(cosi' dicono sulle istruzioni)
:-))

miccoli
11-06-2009, 20:50
dimenticavo
come fondo fertile io ho usato sempre, in tutti imiei allestimenti , il bio deponit mix della dennerle
un paio di cm sono sufficienti
tanto , una volta passati una decina di mesi,dovrai comunque integrare con tabs se hai piante esigenti, altrimenti potrebbero bastare anche le sole deiezioni dei pesci a fare da''fertilizzante''
:-))

Oscar_bart
12-06-2009, 10:19
miccoli, ottimo.. :-))

Credo però che prenderò quello da me postato.. altrimenti spendo un patrimonio per st'acquario #17 ,tanto da quel che ho capito per i nostri usi va più che bene..

Il venditore mi ha detto che la soluzione di taratura sera va benissimo, se devo misurare quella in vasca di tararlo con soluzione 500ms, se devo misurare l'osmosi la soluzione a 50 ms..

Faccio un pò di acquisti... #36#

Oscar_bart
17-06-2009, 01:23
Oggi mi sono arrivati il conduttivimetro Milwaukee FT33 ed anche il PH controller della Ruwall #22
Per ora ho iniziato a studiare il funzionamento del cond. Assieme ho preso soluzione di taratura sera, in più ho trovato la soluzione di pulizia Milwaukee

Come procedere con la taratura? Il negoziante mi ha mandato una soluzione a 500 us/cm ed un altra a 50 ms/cm, dicendomi che quella a 50 serve per misurare l'osmosi.. ma le unità di misura sono differenti! #24
Devo prima di tutto sciaquarlo nella soluzione di pulizia, poi immergerlo nel test (direttamente o ne prelevo un pò in un bicchiere??) e poi tararlo giusto? Per le successive pulizie sciacquo sempre sotto l'acqua osmosi o posso utilizzare questa soluzione di pulizia??
Grazie :-))

Dunadan
24-06-2009, 12:44
Non correggere i valori coi sali, perchè avresti accumuli dei sali coniugati ai carbonati, magnesio e calcio..... ovvero solfati e cloruri...... = conducibilità alle stelle e soluti nocivi a piante e pesci...... Se vuoi far maturare il fondo in vasca cambia l'acqua ogni volta che il KH e il GH sono prossimi a 2, altrimenti, nei secchi puoi usare anche i sali.
Il conduttivimetro una volta tarato, se è di buona fattura, regge la taratura a lungo.... non importa sciacquarlo ogni volta... gli elettrodi sono metallici e non si rovinano facilmente, al massimo puliscili di tanto in tanto con un cotton fiok. La sonda del phmetro (soprattutto quelle che vendono insieme le case produttrici) sono sempre abbastanza scadenti e necessitano di tarature più frequenti.
Sui neon: fitostimolante è una parola che significa poco. Sostanzialmente tutti i neon dai 3400k ai 6500k (fino anche agli 8000K) hanno spettri di emissione con picchi più o meno accentuati esattamente nelle lunghezze d'onda di assorbimento della clorofilla A e B (blu e rosso sostanzialmente, con poche differenze tra A e B). Nessun neon favorisce le piante più delle alghe (a meno di andare oltre quei kelvin lì)...... sfatiamo questo mito..... Le alghe hanno le stesse clorofille delle piante ed in più hanno anche diversi pigmenti accessori che gli permettono di captare lunghezze d'onda diverse da quelle delle clorofille e per questo sono più adattabili, ma sostanzialmente con qualsiasi neon per dolce, anche con picchi accentuati nel blu e nel rosso, si va a stimolare anche la fotosintesi delle alghe. Le alghe vengono se le piante sono poche rispetto alla luce, se il filtro è immaturo o insufficiente, se i pesci sono troppi e se i valori non sono buoni.... la luce è una concausa, ma mai la causa scatenante.
E' ormai noto fra gli acquariofili che lampade con gradazione 830 e 865 sono tra le più adatte ai nostri usi. In particolare le 830 hanno spettro praticamente sovrapponibile alle famose Dennerle Trocal Plant. Purtroppo la resa cromatica (tono caldo, risalta le piante rosse) è sul giallino e non sono molto adatte ad essere usate da sole..... meglio abbinarle a 865 (tono più freddo, risalta il verde).

Oscar_bart
24-06-2009, 12:54
Grazie Dunadan, molto "scientifica" come spiegazione.. mi sono quasi perso #17

Seguirò i consigli e ci sentiamo presto.. ;-)

Oscar_bart
05-08-2009, 01:19
Ragazzi il progetto si è fermato!
Non perchè non lo faccio più ma perchè ho trovato una vasca 120x40x50 e qui cambio tutto!!! #18 #18
Mi faccio un biotopo d'acque scure e molto probabilmente popolato da Scalari.. -11

Maiden
05-08-2009, 13:58
azz complimentoni!!! :-)) :-D