Visualizza la versione completa : Guppina grave aiutatemi
Ciao a tutti, 15 giorni fa avevo notato 2 guppy, 1 maschio ed 1 femmina, che tendevano ad isolarsi, senza sintomi evidenti, mangiavano regolarmente, ma soprattutto la femm. tendeva a stare ferma in diagonale a testa in su....poichè ho avuto morti cicliche di guppy, 1 ogni 20 gg. ho cercato di prevenire usando un farmaco ad ampio spettro, il medimor....i maschio è morto però dopo 2 gg, mentre la femmina sembrava stare un pò meglio durante il ciclo di 7 giorni....nell'arco dell'ultima settimana ho notato che la femmina ricominciava a stare male, la parte superiore dalla testa alla pinna dorsale si è scurita, sta in diagonale con coda ferma che sembra non riuscire a muovere tanto da farle da zavorra, oggi sono spuntate macchie bianche tipo colla da carta sui fianchi e feci rosse, respira affannosamente a bocca spalancata, pinna dorsale chiusa e quella caudale semichiusa, valori dell'acqua ph 7, gh 9, kh 5, no2 0, no3 10, nh3 e 4 0, l'unica cosa dell'acqua è che stasera è apparsa una patina che controluce ha i colori dell'arcobaleno....quale è la malattie e cosa è questa patina????
allego foto della piccola
grazie
eltiburon
15-05-2009, 01:00
Io farei un trattamento antibatterico con bactowert e metterei un aeratore, non saprei dirti per la patina, ma mi sa che in quell'acqua c'è poco ossigeno. Non so che malattia è, ma curala in vasca a parte. Ma il medimor lo usavi nell'acquario comune ? usavi il dosaggio pieno?
Io metterei anche del sale non iodato nell'acqua, un cucchiaino ogni 20 L. Se non è troppo debilitata anche un bagno di mezzora in acqua salata 15 g/litro, ma non vorrei stressarla troppo, se lo fai tienila sotto stretta osservazione.
ciao eltiburon, la guppina è già nella vasca di quarantena da sola, il medimor l'ho usato in proporzione a quanto scritto sulle info e nella vasca di quarantena...il sale l'ho già messo da tempo nella vasca, non so proprio cosa fare, stamattina stava proprio male è talmente debilitata che addirittura era rimasta attaccata alle feritoie di aspirazione del filtro e l'ho dovuta spostare un pochino, riesce a nuotare a malappena.
Grazie
l'età esatta non la conosco, io l'ho acquistata 3 mesi fa ed è lunga complessivamente 5/6 cm....inizialmente mi ha tratto in inganno il fatto che lo stato di malessere è coinciso con il periodo in cui doveva partorire, cosa che non è più successa.
eltiburon
16-05-2009, 00:38
Ho paura che non ci sia molto altro da fare. Se fosse un mio pesce farei un tentativo estremo con l'ambramicina, 10 mg/L poi dopo 3 giorni si fa un cambio e si reintegra, quindi ancora 2 giorni, in tutto 5 giorni, sempre con aeratore. Le capsule che vendono in farmacia sono da 250 mg, quindi vanno bene per 25 L, si aprono e si scioglie la polverina gialla, che farà schiuma, la quale va tolta con un retino o carta assorbente. Il blu di metilene credo sia già contenuto nel medimor, quindi è inutile riprovare. Io tenterei l'ambramicina.
Purtroppo la guppina venerdì è morta....l'ennesima morte nell'acquario senza sintomi particolari, con condizioni dell'acqua ottimali e senza poter far nulla...non so più cosa fare!!!! Vi pongo un quesito....considerato che sulla sifonatura del fondo ci sono versioni discordanti (c'è chi dice di farla e chi no), cosa si intende per scarse condizioni igieniche dell'acqua?
Per scarse condizioni igieniche si intendono pochi cambi e distanti tra loro, manutenzione scarsa del filtro (le spugne) e anche la sifonatura del fondo.
La sifonatura va fatta passando leggermente la campana sul fondo in modo da raccogliere gli avanzi di cibo, cacchine, foglie marcescenti. ed altre cosucce che aumentano gli inquinanti, ciao
Ciao Crilù, la mia vasca non dovrebbe avere di questi problemi visto che faccio cambi di acqua regolari, 20% ogni 14 gg. e sifono leggermente nello stesso periodo, quindi perchè mi ritrovo queste morti continue??? Ormai sono morti quasi tutti i pesci acquistati nei vari negozi, mi sono rimaste per fortuna le nuove generazioni....speriamo bene!!!! Ma esiste qualche prodotto che distrugga tutte le possibili fonti di malattie anche a costo di dover spostare tutti i pesci in un'altra vasca e ricominciare ex-novo???
Grazie e scusa l'assillo, ma sono stanco di vedere morire povere creature a cui tengo moltissimo.
Non esiste nessun prodotto...purtroppo :-(
Leggevo degli articoli in cui si parlava della "fragilità!" dei pesci di oggi, a volte prima di arrivare nei negozi e negli allevamenti stessi subiscono tanti di quegli stress che è un miracolo che sopravvivano, devi vedere poi come li spediscono -04 quindi o si ha un fattore C decisamente alto o si spera nella cognizione di causa dei negozianti -28d#
rosroc, i guppy sono incredibilmente fragili,come ti diceva crilù, una guppa di 6 cm e con la coda abbastanza colorata sarà stata allevata a scagliette ed ormoni. se puoi i guppy comprali solo da allevatori privati
reflex0381
18-05-2009, 23:51
rosroc, a me succede la stessa cosa, sabato scorso una femmina e ora ne ho un altra che barcolla di qua e di la...Mi hanno regalato prima 3 guppy presi da un negozio e poi altri 4 pesi in un altro, ora mi è rimasto 1 maschio dei primi 3 e una coppia degli altri 4 che pero la femmina non sta molto bene.. in vasca ci sono altri poecilidi, ma stanno tutti molto bene. Probabilmente, come dice crilù, I guppy sono molto fragili di natura, piu in aggiunta gli stress che subiscono, li fanno deperire in poco tempo. per fortuna questa guppina mi ha lasciato 4 eredi che ora sono in un altra vasca per l'accrescimento...Speriamo sopravvivano almeno loro...comunque non penso che prendero altri guppy, dispiace troppo anche a me.. ciao
eltiburon
19-05-2009, 00:09
Mi dispiace per la guppa... -20
Grazie a tutti per la collaborazione....mi avete confermato quelli che erano i miei dubbi e cioè che questi pesci arrivano malati già nei negozi, l'unica consolazione è che gli altri pesci sembrano stare bene e che prima di morire le 2 guppine mi hanno lasciato in eredità 10 guppini (6 maschi e 4 femmine) meravigliosi nati nella mia vasca e ormai già ben cresciuti e coloratissimi....spero che vada bene anche a te reflex0381.
Cmq la cosa che mi fa più inc...are è che queste morti mi hanno fatto venire mille dubbi sulla mia gestione dell'acquario visto che sono solo 5 mesi che ho avviato la vasca e in aggiunta la sofferenza nel vedere lo strazio dei pesci malati!!!!
Buona giornata a tutti
Guarda molto importante come si diceva sopra è la pulizia della vasca ed i valori il più possibile vicino alla norma, cibo di buona qualità e vario, poi purtroppo la loro vita non è delle più lunghe considerato che a due mesi si riproducono già. L'importante è che vivano al meglio fin che sono nelle nostre vasche :-)
reflex0381
19-05-2009, 16:37
La mia vasca è avviata da 4 mesi.
Ho deciso di provare per un periodo a fare 2 cambi alla settimana alternativamente di 18L (20%) e uno di 9L (10%) e vediamo se la situazione si risolve.
I miei guppini ora hanno poco piu di 1 mese, e si comincia a vedere primi segni che definiscono il sesso. Per ora posso dire che uno è maschio di sicuro, sta prendendo i colori del papà!! :-)) Spero che quando saranno abbastanza grandi da essere trasferiti nella vasca grande non facciano a fine degli altri! -04
Crilù io cerco di farli vivere il meglio possibile alternando il cibo (artemia, vegetali, granulato e dafnie) tutti i giorni, stando sempre attento ai valori con test settimanali e cercando di stressarli il meno possibile, addirittura cerco di evitare di accendere la luce la sera nella stanza in cui è posta la vasca per non stressarli....spero che loro apprezzino e vivano bene ;-) .
Reflex0381 all'inizio il sesso dei guppy lo capisci dalla presenza o meno della sacca della gravidanza....i colori ai miei sono spuntati intorno al secondo mese!!!!
Oggi ha partorito la mia platona :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |