PDA

Visualizza la versione completa : bubble magus c120 reattore


Brig
13-05-2009, 20:37
volevo metterlo su... chi mi da una mano?
o meglio... io non ho conoscenze nel campo reattori... quale corallina mi consigliate?

poi è possibile metterlo momentaneamente in una vasca sprovvista di sump?

Abra
13-05-2009, 21:06
contatta lo Wurdi pens lo abbia montato lui ;-)

Brig
13-05-2009, 21:11
non ha risp...

SJoplin
13-05-2009, 21:19
non ha risp...

-05 -05 -05 -05

roba da matti :-D :-D

cosa vuoi sapere del reattore?
hai capito come collegare i tubi?

Brig
13-05-2009, 21:28
in linea di massima si...

solo che non so a cosa collegarli...

cmq anche te non è che hai risposto -28d#

SJoplin
13-05-2009, 21:40
cmq anche te non è che hai risposto -28d#


infatti questa è la segreteria telefonica :-D :-D :-D
cerca di rileggere tutti gli mp, intanto. perchè la metà delle cose te le ho scritte lì e vorrei evitare di ripeterle :-))
io ho il 70 che è diverso dal 120, ma i concetti son sempre quelli:
poco prima del contabolle metti la valvola di non ritorno (nel verso giusto), poi tubo e attacchi al riduttore di pressione. se c'è un'elettrovalvola la metti su quel tubo.
al tubo di carico devi collegare una pompa che assicuri un flusso costante al reattore. quali potevi usare te l'ho scritto per mp.
al tubo di uscita invece metti quel morsetto trasparente e strozzi il flusso. nelle istruzioni (almeno del 70) indicano di strozzare il flusso all'ingresso, ma io mi son trovato meglio all'uscita e anche wurdy ce l'ha così.
prima di mettere la corallina (quella grossa della korallen) è meglio se la lavi bene.
quando avvii il reattore apri prima l'ingresso dell'acqua, fai spurgare l'aria in eccesso dal portasonda, dopodichè attacchi la spina della pompa. fai girare un po', poi parti con poche bolle di CO2.
per il settaggio fine c'è un articolo di geppy su reefitalia dove ti spiega tutto il da farsi passo-passo.

fine della storia

Brig
13-05-2009, 21:54
mi hai mandato in crisi... intando devo prendere riduttore di pressione ecc ecc...
non so cosa sia il contabolle

tubo d'uscita è quello nero?
quello rosso quello di carica?

cmq che pompa di mandata usare non me lo hai detto... ma in futuro userò la caduta dalla vasca...

ma per ora che non ho sump?
cmq mi viene il dubbio che sia sovradimensionato per 270 l

Abra
13-05-2009, 22:00
:-D :-D :-D :-D

SJoplin
13-05-2009, 22:11
Brig, che ne diresti se ti mando in OMAGGIO un bel boccione di A+B?
così la chiudiamo qui :-D :-D :-D

allora #23

per il riduttore ti ho già detto cosa prendere
per il resto bisogna che metti una foto, altrimenti coi colori e le descrizioni non ci capiremo mai.
per la pompa ti avevo fatto le 3 ipotesi: derivazione dalla mandata, pompa normale dedicata, pompa dosometrica. nella vasca nuova fai una derivazione ed hai già sistemato. se lo vuoi usare ora fuori dalla sump devi studiare qualcos'altro.

sono sicuro che Abracadabra, ti potrà essere d'aiuto :-))

sovradimensionato o meno basta che regoli le bolle e il flusso e ti tiri fuori il kh/ca che ti serve.

Brig
13-05-2009, 22:22
che cosa posso studiarmi?

si per il riduttore di pressione ok...
ma ho paura di fare cagate...
mi servirebbe qualcuno che mi controlla la lista spesa su un sito...

SJoplin
13-05-2009, 22:26
la lista della spesa la completi con la bombola della CO2, l'elettrovalvola, il pHmeter e la corallina.
per la pompa la faccenda è più complessa, se vuoi tenere il reattore fuori dalla sump.
l'ideale sarebbe una dosometrica a ciclo continuo da utilizzare anche in seguito quando avrai la sump.

Brig
13-05-2009, 22:33
la metterei solo ora come ora fuori dalla sump...

e non c'è modo senza pompe?

cosa succede se dovesse chiudersi la mandata?

SJoplin
13-05-2009, 22:38
ti serve una pompa che abbia un flusso costante, non c'è verso.
se si tappa la mandata e lo controlli con l'elettrovalvola non dovrebbe succedere nulla di grave.

Brig
13-05-2009, 22:49
il tubo mi sembra che sia piccolo no?
eventualmente metterci una pompa?
cercare di inserirlo nello skimmer?

Abra
13-05-2009, 23:14
sono sicuro che Abracadabra, ti potrà essere d'aiuto

ma non sò neanche com'è fatto a momenti....come faccio ad aiutarlo? -28d#

SJoplin
13-05-2009, 23:21
cri, deve mettere un reattore fuori dalla sump, non importa la marca...
io non ho la più pallida idea di che pompa usare se non una dosometrica

Supercicci
14-05-2009, 06:52
:-)) :-)) :-))
Continuate così :-)

Abra
14-05-2009, 10:24
:-D Supercicci, era ora che arrivassi...almeno risolvi tutto :-)

SJoplin
14-05-2009, 11:04
Supercicci, Abracadabra, fetentoni -04 :-D :-D :-D

Abra
14-05-2009, 11:18
comunque a parte gli scherzi se ha la sump....non ci vole la dosometrica...basta una pompa normale o la risalita.
La dosometrica la userei se dovessi prelevare acqua in acquario e ributtarla in acquario,con il reattore o lontano o a terra.

Quindi Zio aiutalo a collegare sti cazzi di 4 tubi :-))

Wurdy
14-05-2009, 11:39
Brig vado a memoria:

-il tubo di carico va nel bicchierino piccolo in alto
-il tubo di uscita parte dal coperchio in alto nel raccordo centrale
-il tubo di recupero della CO2 è quello che parte dal coperchio in alto a fianco di quello di uscita e va collegato a uno dei 2 raccordi sulla pompa in basso
-il tubo della CO2 va nella parte bassa del contabolle (il bicchierino più grande)

Come dicevo sono andato a mente senza il reattore sottomano..

qui foto http://www.reefshops.com/image.php?object_type=detailed&image_id=574&window=popup

Auran
14-05-2009, 16:18
Ma la pompa per alimentare il reattore non è già compresa?

Wurdy
14-05-2009, 16:20
Ma la pompa per alimentare il reattore non è già compresa? #26

Supercicci
14-05-2009, 17:45
Auran,
pompa? perchè non fai una deviazione dalla risalita? basta per creare una minima pressione
sjoplin, Abracadabra, incominciavo a divertirmi e di botto mi fate i seri?
:-))

Brig
14-05-2009, 19:33
io invece non ci capisco na mazza...

Wurdy, grazie per la foto ;-) sai con le istruzioni in cinese è assai dura ;-)

una deviazione dello scarico sarebbe troppo brutta? (quando lo metterei in sump... ora lo voglio mettere momentaneamente in una vasca senza sump, quindi prendere una dosometrica per un mese circa mi pare eccessivo)


quindi per metterlo ora come ora cosa faccio?
ho una pompetta piccola, di un vecchio acquario... però è molto più grossa del tubicino piccolo che ha d'entrata il reattore...

cmq nella foto il filo rosso = entrata, quello nero = uscita?

SJoplin
14-05-2009, 19:34
Supercicci, pensaci tu visto che sei pure SUPER :-D :-D :-D

Brig
14-05-2009, 20:12
sig... mi demigrate così?... (manco so che vuol di :-)) )

Auran
14-05-2009, 20:47
Mi sa che è con la N.... :-D :-D

DECASEI
14-05-2009, 21:04
Brig, se devi aspettare un mese per la sump aspetta ad averla... per ora non lo usare... :-))

Brig
14-05-2009, 21:08
ma fra un mese cambio vasca...
ora sta maturando, ma ne ho una con tutta la roba dentro, e i valori osceni e voglia di reintegrarli 0 :-)) :-)) :-))

DECASEI
14-05-2009, 21:17
e allora adesso usa dei bicomponenti e quando avrai la vasca nuova userai il reattore nella sump...

davide56
14-05-2009, 21:44
ma perchè non vai a casa di qualcuno a vedere un reattore dal vivo?

Brig
14-05-2009, 22:11
non conosco nessuno ;)

Abra
14-05-2009, 22:15
porca troia 3 pagine per attaccare 3 tubini una pompa e una bombola.....ma non hai le istruzioni con le foto ??

Brig
14-05-2009, 23:03
le istruzioni sono in cinese e in bianco e nero...

i tubini li ho attaccati, ho solo chiesto se il rosso era l'in e il nero l'out...
ho paura di fare danni...

e poi ho chiesto se e come potevo metterlo in una vasca senza sump

Supercicci
14-05-2009, 23:25
Brig,
A vedere dalla foto sia immissione che scarico sono allo stesso livello (circa) però dato che il rosso (arancio) è al solito livello della presa del recupero Co2 (tubo celeste che poi va giù alla pompa) fa presupporre che in quell'area ci possono essere bolle di Co2 da recuperare, e quindi quello è l'ingresso, mentre l'uscita è quella nera sopra il tubo di ricircolo della pompa.

Cmq grossi danni non ne fai.
quando attacchi il tutto controlla bene la tenuta, perchè altrimenti fai il lago in casa.

Per finire ti devi arrangiare per immettere l'acqua o con una pompa piccola o dalla risalita (eviterei la caduta) verso l'ingresso, all'uscita ci metti un rubinettino per avere una quantità di circa 1,5 1,8litri/ora.. anche se io userei una dosometrica, ma questa è una puntata a parte :-))

Brig
14-05-2009, 23:44
eviterei la caduta

perchè?

come faccio a deviare la mandata (ed ora a metterci una pompa normale) dato che il tubo rosso è mooolto piccolo?

e come faccio a sapere che ho 1,5 litri/ora? sul tubo nero c'è una specie di strozzo... ma non saprei quanta ne esce...


poi...
mancava la bombola di co2.. marche? quanto grossa? 4kg? si può mettere nel mobile?
poi....
raffica di domande...

-che differenza c'è fra 1) e 2) ? il 2 ha in più l'elettrovalvola inclusa nel prezzo?
1)http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=3067
2)http://www.aquariumstyle.it/milwaukee-controller-sms122-p-1519.html?osCsid=43428c59edec69758e12d665eef07f3d

-che differenza c'è fra queste elettrovalvole? nel caso quale consigliate?
1)http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=1687
2)http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=3070
3)http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=940

-riduttore questo no? ;)
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?manufacturers_id=99&products_id=3006

Supercicci
15-05-2009, 08:15
Brig,
Sei un debito .... :-))

Brig
15-05-2009, 09:38
dai ho fatto solo 14 domande :-))

prima rispondete e prima smetto di rompervi :-)) :-))

Supercicci
15-05-2009, 11:14
eviterei la caduta

perchè?
Perchè la caduta si porta dietro anche l’aria e questa non deve entrare nel reattore

come faccio a deviare la mandata (ed ora a metterci una pompa normale) dato che il tubo rosso è mooolto piccolo?
Devi in qualche modo incollare un raccordo tipo JG (vedi sul sito Forwater)
Insomma arrangiati un pò come fanno tutti

e come faccio a sapere che ho 1,5 litri/ora? sul tubo nero c'è una specie di strozzo... ma non saprei quanta ne esce...
arrgghhh ... prendi un bicchiere graduato e vedi in 5 minuti quanta acqua butta fuori e poi moltiplichi


poi...
mancava la bombola di co2.. marche? quanto grossa? 4kg? si può mettere nel mobile?
Qualsiasi basta sia per Co2 da 1kg in poi va bene l’ingombro ... domanda a chi le vend
poi....
raffica di domande...

-che differenza c'è fra 1) e 2) ? il 2 ha in più l'elettrovalvola inclusa nel prezzo?
1)http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=3067
2)http://www.aquariumstyle.it/milwaukee-controller-sms122-p-1519.html?oscsid-=43428c59edec69758e12d665eef07f3d
compra quello che costa meno.. se non c’è scritto elettrovalvola inclusa vuol dire che nn c’è

-che differenza c'è fra queste elettrovalvole? nel caso quale consigliate?
1)http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=1687
2)http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=3070
3)http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=940
quella che costa meno

-riduttore questo no? ;)
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?manufacturers_id=99&products_id=3006
Io ho un riduttore normale, ma cmq anche questo può andare

Però se hai problemi di soldi io userei la tecnica del contabolle e non della regolazione con sonda Ph, risparmi una cifra e se riesci a mettere a punto per benino funziona bene ugualmente... per come fare fai un pò di cerca nel sito e trovi una marea di discussioni in merito

Brig
15-05-2009, 12:04
non avrei la voglia di starci dietro...
preferisco 100€ in più per una minor cura...

ok per lo scarico... vediamo un po per ma mandata...

per il bicchiere non ci avevo pensato :-))

per la bombola la prendo da 4?

effettivamente l'elettrovalvola non è scritto da nessuna parte che sia inclusa... e allora perchè questa differenza di prezzo? (anche se nella foto di astyle c'è... pubblicità ingannevole?)

le elettrovalvole sono universali?

il riduttore ha insistito sjo ;-)

SJoplin
15-05-2009, 13:20
Brig,
Sei un debito .... :-))

ti unisci anche te alla colletta per comprargli 2 autobotti di A+B? :-D :-D

Supercicci
15-05-2009, 13:50
Brig,
Sei un debito .... :-))

ti unisci anche te alla colletta per comprargli 2 autobotti di A+B? :-D :-D
quasi quasi
cmq
Io ho dato il mio contributo, adesso continua tu che a me viene da ridere :-))

Wurdy
15-05-2009, 14:27
Io mi arrendo -e63

SJoplin
15-05-2009, 14:55
Brig, prima di continuare ti studi a memoria questo:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/REATTORE_CALCIO.asp

poi di quello che non trovi lì ne possiam pure parlare

simo71
15-05-2009, 16:55
Wurdy, io una pompa maxiJet 1000 lt l'ho trovata dentro!!!

Wurdy
15-05-2009, 17:00
simo71, la maxi jet 1000 è la pompa di ricircolo/miscelazione H2O/CO2. La pompa di carico non viene fornita (come anche negli schiumatoi a doppia pompa) ;-)

Brig
15-05-2009, 19:51
ok l'articolo ha chiartito molti dubbi...

non mi avevate detto della valvola di non ritorno...

poi...
se io ci mettessi una pompa dedicata... dovrei mettere un'uscita doppia, una che va al reattore e una che fa uscire l'acqua rimanente no?
funzionerebbe in tal caso?

cmq... mi sarebbe bastata una persona che mi diceva (su un sito) prendi questo questo e questo e bon

SJoplin
15-05-2009, 19:55
prendi questo questo e questo e bon

se-se-se

tre pagine per collegare tre tubini... immagino quando lo dovrai far partire e regolare... dovremo aprire una sezione su acquaportal apposta per te :-D :-D :-D

Brig
15-05-2009, 19:59
3 pagine perhcè c'è chi anzi che rispondere dice alla gente se vuole fare collette -28d# -28d# oppure chi mette solo risate :-D :-D

cmq scherzi a parte... c'è tanta roba... io non mi so muovere, quindi se te mi dicevi quali prodotti era finita tutta subito

cmq meglio essere certi

SJoplin
15-05-2009, 20:11
per me te non leggi tutto quel che ti scriviamo, comunque, andiamo oltre :-))


una pompa dedicata è DEDICATA. perchè vuoi dividere il getto in 2?
l'altro a che dovrebbe servire, secondo te?
leggi quell'articolo che ti ho linkato. ci sono pure gli schemi, come questo per esempio..

Brig
15-05-2009, 20:58
allora... una pompa dedicata... ma di dimensioni ridotte...

ora non dico che ci metto una da 20000 litri ora...
però...
la pompa che ci metterò avrà un flusso maggiore di 1.5 ora che esce dal reattore... quindi non può forzare tutta l'acqua dentro al reattore... e per non rovinare nulla l'acqua "in più" la farei sfogare da un'altra parte... no?

SJoplin
15-05-2009, 21:21
no

Brig
15-05-2009, 21:34
motivazione?

devo sparare tutto il contenuto della pompa in un tubicino che è grosso 1/4 e che ovviamente non c'entra tutta quell'acqua?

SJoplin
15-05-2009, 21:37
Brig, datti all'ippica :-D :-D :-D

Abra
15-05-2009, 21:41
quì ci voleva bubba21 :-D

Brig
15-05-2009, 21:42
ok mi ritengo risentito

SJoplin
15-05-2009, 21:42
bene.. si riapre la colletta per l'A+B -ROTFL-

Brig
15-05-2009, 22:15
ti ho detto che cel'ho già...
ci vorrebbe una colletta per uno che lo metta tutti i giorni dato che sono sempre di corsa la mattina


cmq ringrazio tutti a parte abra che è stato inutile :-D :-D e sjo ha detto qualcosina... però anche lui trascurabile...

solo perchè non sono proprio neofita mi deridete così... sig ;-)

Rama
16-05-2009, 04:00
Post dell'anno!

Dai Brig metti una foto del reattore in modo che ci si capisca qualcosa, così è più facile...

Piccola nota: il controller ph non è una comodità in più, è una precisione in più...
Chiamare comodità il dover pulire e tarare le sonde è utopistico...

P.S: Io metterei anche un post-reattore per il magnesio... #18 #18 #18

simo71
16-05-2009, 07:56
Wurdy, è proprio la pompa di carico che volevo vedere da te...l'ultima volta che abbiamo visto il reattore, non ho guardato bene! che pompa gli hai messo??????

Brig
16-05-2009, 09:35
Post dell'anno!

perchè? -05 -05 -05 -05

cmq i tubini ho capito come collegarli... volevo solo sapere cos'altro mancava per poterlo far funzionare e come farlo funzionare momentaneamente senza deviazione della mandata...

e che sarebbe sto post reattore? lo hai detto apposta?
in futuro... boh ci sta che romperò anche per il kalkwasser :-D :-D che dite lo metto? :-D

Wurdy
16-05-2009, 09:51
simo71, Io ho fatto una derivazione dalla mandata ;-)

simo71
16-05-2009, 10:12
Wurdy, è proprio quello che voglio capire guardando come hai fatto...
Sjoplin, che pompa mi consigli se non voglio fare la deviazione???!!!

Maurizio Senia (Mauri)
16-05-2009, 10:44
Ciao una pompa per alimentare il Reattore non e consigliata si romperebbe molto presto perche lavora strozzata max 1,5-2 L/h metti una derivazione alla risalita tipo questa....... ;-)

Brig
16-05-2009, 11:56
questo quivale (a mio avviso) a mettere una pompa dedicata con due uscite, una per il reattore e una che torna in vasca...

è la stessa cosa... anche qui ci sono due uscite... solo che non ci sarebbe spreco di pompa...

eventualmente c'è differenza nella posizione dello sdoppiatore? nel senso, meglio più vicino possibile alla pompa oppure non ha importanza la vicinanza alla stessa?

Supercicci
16-05-2009, 12:35
Brig,
io no ehh GRazie MILLE

Supercicci
16-05-2009, 12:37
azz... un'altra pagina

ora anche il post-reattore daiiii

Brig
16-05-2009, 12:57
Brig,
io no ehh GRazie MILLE
?????????? -05 -05 -05 ????
cosa?

ma esiste davvero questo post reattore? #18
ora vedo se c'è qualche articolo #18 #18

Maurizio Senia (Mauri)
16-05-2009, 13:09
questo quivale (a mio avviso) a mettere una pompa dedicata con due uscite, una per il reattore e una che torna in vasca...

è la stessa cosa... anche qui ci sono due uscite... solo che non ci sarebbe spreco di pompa...

eventualmente c'è differenza nella posizione dello sdoppiatore? nel senso, meglio più vicino possibile alla pompa oppure non ha importanza la vicinanza alla stessa?

Non capisco............... devi tagliare il tubo di risalita e innestare quel'accessorio vicino alla pompa cosi hai piu pressione e basta e poi nel'innesto piccolo ci metti il tubicino che alimenta il Reattore cosi ho simile lo hanno il 90% degli utenti.

Rama
16-05-2009, 13:11
Brig, scommetto che se uno ti lecca gli vengono le allucinazioni.... :-D

Dai voglio vedere il post che si evolve fino al post-reattore... #18

Maurizio Senia (Mauri)
16-05-2009, 13:12
Rama, Ciao mi sa che deve cambiare fornitore. #36#

Brig
16-05-2009, 13:29
mauri10565, era una domanda o un affermazione quella del "raccordo"?

il mio dubbio era solo se metterlo o no vicino alla pompa e qual'era la differenza...

Rama, ... ingoi anche? -05 :-D :-D :-D

Brig
16-05-2009, 13:29
questa te la sei tirata :-D :-D :-D :-D

Supercicci
16-05-2009, 13:43
Brig,
io no ehh GRazie MILLE
?????????? -05 -05 -05 ????
cosa?
era di una pagina fa quando ringraziavi

ma esiste davvero questo post reattore? #18
certo che esiste non è altro che un recipiente contenente altra corallina, in serie all'uscita, per eliminare ulteriore Co2 dall'acqua in uscita dal reattore

ora vedo se c'è qualche articolo #18 #18
Bravo, se fai cerca trovi tutto e di +
E data l'età ti perdono :-D

Brig
16-05-2009, 13:46
ho trovato che è una scatola dove ci sono delle resine che alzano il ph... ecco tutto...

E data l'età ti perdono :-D
?

SJoplin
16-05-2009, 13:57
Sjoplin, che pompa mi consigli se non voglio fare la deviazione???!!!

una dosometrica per uso continuo

Supercicci
16-05-2009, 14:00
Brig,
di tutte queste pagine per attaccare un reattore di calcio :-))
sjoplin,
altro giro, altra corsa :-D

ALGRANATI
16-05-2009, 22:18
Brig, Non ti converrebbe fare domande precise per ricevere risposte precise e sopratutto dopo aver ricevuto risposte....magari le leggi e le cerchi di capire prima di passare alla domanda successiva??

se continui così....passa il mese e ti arriva la vasca nuova -28d#

Brig
17-05-2009, 00:50
io di domande ne faccio anche troppe alla volta... ma qui anzi che rispondere la gente o scrive solo faccine, o dice che vorrebbe leccarmi oppure che vuole organizzare collette :-D :-D :-D

ora l'attenzione si è spostata alla pompa, e io rimango dell'idea che fare uno sdoppio alla mandata è come mettere una pompa dedicata che ha un sdoppio, di cui un uscita al reattore, e l'altro torna in vasca...
smentite questo...

ho capito come si monta... volevo consigli su che marche acquistare... nessuno ha risposto... e allora come detto opterò per le meno care... poi devo vedere che tipo di corallina...

ALGRANATI
17-05-2009, 07:44
come corallina metti la jumbo della Kz.
come pompa io invece metterei la + cara dato che è un'attrezzo che va 24/24.

sicuramente è meglio uno sdoppio della mandata x 2 semplici motivi.
1) consumo inutile di corrente elettrica
2) al massimo il reattore ha bisogno di 2-3 lt/h....la pompa è inutile.

ovviamente IHMO

Geppy
17-05-2009, 09:30
ora l'attenzione si è spostata alla pompa, e io rimango dell'idea che fare uno sdoppio alla mandata è come mettere una pompa dedicata che ha un sdoppio, di cui un uscita al reattore, e l'altro torna in vasca...
smentite questo...



Idea profondamente sbagliata.

Nel reattore viene immessa CO2. Per questo si forma una leggera (a volte neanche tato leggera) pressione interna.

Alimentato con una pompa dedicata, anche abbastanza potente, per via della riduzione di diamentro questa "perde forza" e basta una pressione media per contrastare la spinta della pompa, rallentando o annullando il flusso con conseguente precipitazione di calcio e/o intasamento del rubinetto di uscita.
Uno sdoppiamento dell'uscita, tra l'altro, impedirebbe alla pompa di sviluppare tutta la pressione possibile e non funzionerebbe.
L'alimentazione dalla risalita, invece, ha il vantaggio di poter sfruttare una pressione elevata generata da una pompa piuttosto potente; lavorando in prevalenza il getto sulla deviazione non è libero (come nello sdoppiamento che vuoi realizzare) ma soggetto ad una pressione costante e quindi l'alimentazione del reattore risulta regolare ed efficace.

Spero di essere stato chiaro, ma....
....se tutti facessero come te, cioè tante domande, e mettessero in discussione le risposte date da più persone evidentemente più esperte, il forum si riempirebbe di post inutili e di risposte ripetute più e più volte.

Altre volte è stato spiegato perchè è meglio alimentare dalla risalita; bastava cercare o attenersi alle risposte che erano state date.

Ritengo anche che, se (come me, del resto, neh :-) ) non si ha la pazienza di cercare, si deve tener conto dei consigli che ci sono stati dati e sperimentare, poi, in proprio se ci si vuole convincere di aver ragione... :-)

geppy

Brig
17-05-2009, 10:29
io sono piuttosto duro, e si vede che cerco male

cmq voglio avere motivazioni buone di quello che dice la gente non perchè non mi fido, ma per capire meglio come funziona, mettiamola come cultura personale...

in quanto a quello che hai detto te... c'è da vedere anche che pompa ci metto...
lo farei con quella pompa cmq per un mesetto o poco più, dato che poi quando passo nella vasca fatta a modo devierò la mandata...

ALGRANATI, cosa vuol dire che metteresti la pompa più cara?
io mi riferivo a ph controller, elettrovalvola e altro che avevo linkato qualche pagina fa...

Geppy
17-05-2009, 10:55
in quanto a quello che hai detto te... c'è da vedere anche che pompa ci metto...


No, è una cosa sbagliata e basta! :-)

Ora devi solo provare e rendertene conto.

geppy

Brig
17-05-2009, 10:58
Geppy, dici? neanche se ci metto una maxi jett 1000? #18 #18
mi era venuto in mente che ho una pompa di movimento che va maluccio... e volevo sostiuirla con la maxi jet deviando l'uscita... neanche in questo caso sarebbe buono?
suppongo di no... beh via... l'importante è capire ;-)

Geppy
17-05-2009, 11:01
Geppy, dici? neanche se ci metto una maxi jett 1000? #18 #18
mi era venuto in mente che ho una pompa di movimento che va maluccio... e volevo sostiuirla con la maxi jet deviando l'uscita... neanche in questo caso sarebbe buono?
suppongo di no... beh via... l'importante è capire ;-)

Neanche se ci metti una 1260!

E' doppiarla che è sbagliato.

Però, perdonami, continuare a discutere su questa cosa mi sembra... tempo perso! :-)

Brig
17-05-2009, 11:04
non mi arrendo mai #18 #18 #18

cmq bene... ora è più chiaro il tutto...
se qualcuno mi dice meglio i prodotti da prendere ora possiamo passare al post reattore #18 #18 #18

Maurizio Senia (Mauri)
17-05-2009, 11:28
Brig, Ciao rileggiti bene riga per riga e attentamente tutto il Post dall'inizio perche tutte le domande che hai fatto ti e stato risposto adeguatamente....se invece stai scherzando ed è tutta una burla allora facciamoci una risata. :-D

Abra
17-05-2009, 11:31
o lo Banniamo :-))

Brig
17-05-2009, 12:57
Abracadabra, ....

mauri10565, ho capito tutto... solo che vorrei esserne più che sicuro ;-)
dato che qualcuno (uno a caso...) contattato privatamente si è rifiutato di venire su msn #18 #18 #18

qualche pagina fa avevo linkato delle cose... se mi dite che non c'è differenza opto per le meno care, per il resto ci sono ;-)

simo71
17-05-2009, 13:13
Io opterò per la deviazione in mandata e saprò dirvi!!!

ALGRANATI
17-05-2009, 13:14
Brig, alla prossima faccina alla fappio ti tolgo l'uso degli smile

Abra
17-05-2009, 13:16
Io opterò per la deviazione in mandata e saprò dirvi!!!

cosa devi dirci?? la usiamo quasi tutti ;-)

simo71
17-05-2009, 13:24
Hai ragione Abracadabra, ma questo post mi ha talmente rincoglionito che ho detto una chiavata anch'io!

Brig
17-05-2009, 16:11
simo71, avevi dubbi sulle mie capacità? (ora metterei una faccina... ma mi preoccupa algranati... dato che non conosco fappio e non so che faccine fa...)

Brig
17-05-2009, 17:05
una cosa... ma mettere un rubinetto fra la deviazione della mandata e l'ingresso nel reattore potrebbe essere utile? così che quando c'è da staccarlo non serve spegnere tutto la vasca?

Maurizio Senia (Mauri)
17-05-2009, 17:38
una cosa... ma mettere un rubinetto fra la deviazione della mandata e l'ingresso nel reattore potrebbe essere utile? così che quando c'è da staccarlo non serve spegnere tutto la vasca?

Basta un classico stringi tubo all'occorrenza.....

Geppy
17-05-2009, 18:16
una cosa... ma mettere un rubinetto fra la deviazione della mandata e l'ingresso nel reattore potrebbe essere utile? così che quando c'è da staccarlo non serve spegnere tutto la vasca?

Si, è utilissimo.

Uno di quelli per microirrigazione.

Brig
17-05-2009, 22:43
io ho preso quello che si usa anche per gli aereatori, potrebbe andare bene? le dimensioni sembrano corrette

Brig
17-05-2009, 22:48
anzi che prendere elettrovalvola ed eventualmente manometro...
che ne dite di questo?
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=3216

quanto costa ricaricare una bombola da 2 kg di co2?

Geppy
18-05-2009, 07:28
io ho preso quello che si usa anche per gli aereatori, potrebbe andare bene? le dimensioni sembrano corrette

Meglio quelli per microirrigazione in quanto sono fatti per reggere alla pressione.

simo71
18-05-2009, 09:39
Età: 20
Registrato: 05/11/06 23:44
Messaggi: 2997
Località: Massa
Inviato: Dom Mag 17, 2009 3:11 pm Oggetto:



simo71, avevi dubbi sulle mie capacità? (ora metterei una faccina... ma mi preoccupa algranati... dato che non conosco fappio e non so che faccine fa...)


Assolutamente Brig, leggevo curioso perchè alcune nozioni sono servite anche a me!!!!!!
P.s. niente faccine!

jorgo
18-05-2009, 11:27
Brig, interrogazione!!!

Spiega passo passo ai tuoi compagni di forum come intendi collegare il reattore, senza inserire domande nel post!

:-D

Così almeno tiriamo le somme #36#

IVANO
18-05-2009, 11:32
Brig, non male 7 pagine per collegare un reattore, adesso passiamo alla regolazione?
Cosi almeno torno anche io a rispondere sul topic.... :-D

SJoplin
18-05-2009, 11:39
adesso passiamo alla regolazione?


auguri... :-D :-D :-D

Abra
18-05-2009, 11:42
adesso passiamo alla regolazione?


auguri... :-D :-D :-D

dai micca vero quella è facile eh.....5lh in uscita e 83 bolle..lasciare sgasare e servire freddo.

SJoplin
18-05-2009, 12:07
Abracadabra, ma se invece della CO2 ci attacco una bomboletta di spray-pan, dici che è meglio? :-D :-D :-D

Brig
18-05-2009, 13:22
Geppy, quindi dici che quelle non sarebbero buone no? ma quando sono chiuse? rimane pressione dentro al reattore anche senza ingresso d'acqua? e allora come si farebbe ad aprire?

jorgo, semplice: (credo #18 )
1) prego abbondantemente
2) sdoppio la mandata il più vicino alla pompa, ci collego la mandata del reattore, con in mezzo una valvolina di chiusura
3) collego in della co2 in cui metto: elettrovalvola, valvola di non ritorno, riduttore di pressione e qualcosa a spillo
4) prego di nuovo

dovrebbe essere finito.. ;-)

nella bombola conviene mettere anche i barometri?
e quanto costa ricaricare per la bombola?

cmq... la regolazione non dovrebbe essere difficile... ma per quella c'è tempo visto che non posso metterla ora ;-)

IVANO
18-05-2009, 13:35
Geppy, quindi dici che quelle non sarebbero buone no? ma quando sono chiuse? rimane pressione dentro al reattore anche senza ingresso d'acqua? e allora come si farebbe ad aprire?



SI apre il reattore svuotandolo dall'acqua, anche sollo 3-4 dita ma comunque non quando è in pressione....se non schizza acqua ovunque
Per i "barometri" non servono, tanto c'è parecchia umidità vicino alla vasca ,ti darebbe sempre pioggia o brutto tempo, magari i manometri...

Abra
18-05-2009, 13:42
Per i "barometri" non servono, tanto c'è parecchia umidità vicino alla vasca ,

-ROTFL- -ROTFL-

Brig, sarà meglio che metti partendo dal reattore: valvola di non ritorno,elettrovalvola,riduttore.
e la derivazione della risalita mettila dove ti pare....intanto la pressione si distribuisce uguale da pertutto.

Brig
18-05-2009, 14:24
...
errore... #19 #19

i manometri servirebbero? ho visto che ne esistono due diversi...

Abracadabra, non ci vuole anche qualcosa a spillo? (valvola a spillo o quello che è?)

agente25, come si svuota dall'acqua?

Abra
18-05-2009, 14:30
ma la valvola a spillo non è nel riduttore? e poi sichiama valvola a spillo?

IVANO
18-05-2009, 14:35
Brig, Geppy intendeva dire che se prelevi l'acqua dalla mandata e la inserisci nel reattore questo creerà pressione, considera che entri magari con una "portata" di 600 lt\h per uscirne a 2 lt\h (capitolo regolazione) ,quindi il rubinetto sarà sotto pressione (principio della riduzione di sezione, flusso minore, pressione maggiore),quindi meglio una connessione cre resista alle pressioni alte.
Per svuotare il reattore come fai??Togli il tappo oppure svuoti tramite il tubicino .

Valvola a spillo per regolazione fine dell'erogazione della Co2
I manometri swervono solo se vuoi tenere sotto controllo lo stato della bombola, ma nelle nostre bombole la pressione quando finisce la Co2 cala velocemente quindi neanche te ne accorgi dai manometri, se non che vedi livello 0.

Adesso dopo il mio post farai sicuramente dalle 10 alle 20 domande vero???

Brig
18-05-2009, 14:35
Abracadabra, me lo chiedi a me? :-D :-D :-D cmq non lo so se è nel riduttore... forse non in tutti

Abra
18-05-2009, 14:37
e in quali è la valvola a spillo? hai un link? almeno lo studio e vedo?

IVANO
18-05-2009, 14:44
Abracadabra, http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=91 io uso questo....

Abra
18-05-2009, 15:00
agente25, ma la valvola a spillo è quella dove c'è quella specie di orologio? perchè ne ha due di valvole a spillo?

IVANO
18-05-2009, 15:05
Abracadabra, no, la valvola di regolazione fine ( o a spillo) è quella manopola nera sull'estrema sinistra che serve per dare la regolazione finale della Co2, il manometro secondario ti segnala la pressione finale presente nel riduttore e che, teoricamente, arriverà nel reattore, il primario la pressione nella bombola.

Abra
18-05-2009, 15:07
ma io vedo due manopole quella grande a cosa serve? e come faccio a sapere quale è il manometro secondario?c'è scritto?
le istruzioni le hai così le leggo?

jorgo
18-05-2009, 17:23
#17 #17 #17 #17 #17 #17
io ho un reattore di calcio che funziona, con due manometri, riduttore di pressione, valvola di non ritorno, valvola a spillo, deviazione della risalita, contabolle, venite pure in pellegrinaggio

10€ d'ingresso

-ROTFL- -ROTFL-


comunque, rimanendo seri...
Nei riduttori di pressione con due manometri, la prima manopola e più grande serve a regolare la pressione all'interno del riduttore (e quindi influenza il secondo manometro), la seconda e più piccola è la valvola a spillo, serve a regolare la quantità di bolle da mandare nel reattore.

Il manometro primario, collegato direttamente alla bombola, ha una scala da 0 a 300 bar (o 200 non ricordo) il secondario da 0 a 4-5, normalmente si tara a 1,2 - 1,3 bar, giusto la pressione sufficiente a vincere la contropressione data dalla prevalenza della pompa di risalita (esempio, prevalenza 1,4 metri, pressione nel reattore = 1+0,14 = 1,14 bar)

Brig
18-05-2009, 18:42
agente25, non proprio ;)

ho capito il rubinetto...

però a sto punto è così necessario il manometro? e in tal caso, uno o due?
(quindi se metto il manometro non servirebbe il riduttore di pressione no? lo regola quello..)

per la volvola a spillo... avevo capito che serviva solamente a ridurre il diametro della co2...

ma poi la filettatura della bombola...
non ho capito bene cosa devo attaccarci se non ci mettessi manometri vari...
ci dovrei attaccare direttamente il riduttore di pressione e in tal caso la filettatura infuisce?

agente25, solo 4 visto che bravo? e non per ciò che hai detto te ;)

Maurizio Senia (Mauri)
18-05-2009, 18:55
Brig,Ciao io non ho nessun manomentro secondo me non servono ti regoli visivamente con il contabolle del reattore.....

emio
19-05-2009, 14:10
....9 pagine per far funzionare un reattore di calcio....
..allucinante...

-d12

Brig
19-05-2009, 19:39
emio, sono duro di comprendonio

cmq ora il discorso era sulla bombola

emio
20-05-2009, 08:48
...qualche libro sull'argomento ?...
..con qualche schemino.....no ?....
..potresti sempre chiedere lumi ...ma con un minimo di basi....
..non credi ?....

IVANO
20-05-2009, 18:57
....9 pagine per far funzionare un reattore di calcio....
..allucinante...

-d12

io mi ero fermato alla 7, adesso vediamo quanto andremo avanti ;-)

Brig
20-05-2009, 19:12
emio, non capisco l'aiuto che mi stai dando ;-)

cmq ho capito... ora il dubbio era sui manometri della bombola.. ci vogliono? e se si quali?

SJoplin
20-05-2009, 19:18
ci vogliono?

no, almeno non col riduttore che ti ho consigliato qualche giorno fa.
ma vedo che te ascolti poco. non ti lamentare poi se non ti si risponde

Brig
20-05-2009, 19:23
lo ho cercato... ma mi dice che non è presente in magazzino...
solo due secondi su msn #13

emio
21-05-2009, 08:45
...ti consigliavo qualche lettura sull'argomento solo perche' avresti forse finalmente capito quello che nonostante 9 pagine di spiegazioni di tutti i tipi ancora non ti è chiaro....
...forse qualche schemino ti aiuterebbe....
...il forum è utilissimo, sia chiaro, ma le sacre scritture del settore andrebbero comunque lette....ma è un errore che non fai solo tu.....
...comunque sono cusioso di vedere a quante pagine arriveremo, e dopo i manometri, quali altri dubbi ed interrogativi avrai.... :-)) :-))

IVANO
21-05-2009, 08:51
emio, non posso che concordare con Emio, decine di risposte, sparse su 9 pagine, ripetute da piu utenti magari in forma diversa credo ti abbiamo solo confuso...Io mi prenderei un libro o leggerei un po gli articoli di AP in modo da farti una sana lettura di un ora senza aspettare risposte stravaganti dal forum

Perry
21-05-2009, 13:55
ma alla fine questi manometri servono o no?

Perry
21-05-2009, 13:55
io non li ho, è un errore?

Wurdy
21-05-2009, 13:58
Chiudo il topic x il raggiungimento della dimensione massima consentita.

Amen.