PDA

Visualizza la versione completa : un grande parco acquatico per betta


chewingum
12-05-2009, 18:59
Buonasera a tutti!
Mi è stata da poco regalata la mia prima vasca, un bel parallelepipedo 80x35x49 cm, con una plancia bilampada (2x20w).
La mia idea sarebbe quella di tenere in vasca solamente un betta maschio (aggiungendo in un secondo tempo una o due femmine per tentare la riproduzione), e tante caridine. E vorrei cercare di riprodurre al meglio il loro ambiente naturale (una sorta di risaia thailandese).
Tutti mi prendono un pò per pazza quando dico di voler tenere solo UN betta in quella grande vascona... ma...a me piace così!!! #36#

Per passare all'allestimento vero e proprio, devo ancora acquistare tantissime cose...e vi sarei grata se mi aiutaste nella scelta... allora...

1) FONDO - Pensavo a Garvelit + Fondo Fertile + Ghiaino fine
Ma sapreste indicarmi le rispettive quantità? Possibilmente in Kg di roba da acquistare...oppure anche lo spessore in cm di ogni strato.
Inoltre, per quanto riguarda il fondo fertile va bene uno qualunque? Se avete consigli per un fondo con un buon rapporto qualità-prezzo, consigliate!!

2) FILTRO - In dotazione all'acquario c'è il classico filtro biologico (scatola nera)...una spugna blu...una confezione di cannolicchi...e una di carbone.
Come devo riempire il filtro? Ho letto che il carbone non è necessario... quindi metto solo spugna e cannolicchi? O devo anche comprare qualcos'altro (tipo la lana di perlon)?

3) TEST PER L'ACQUA - L'offerta migliore che sono riuscita a trovare è questa:
http://lnx.petingros.it/catalog/pro...roducts_id=2507
Che ne dite? La marca Aquili è affidabile? Per iniziare serve qualcos'altro oltre GH, KH, NO2, NO3, PH ?

4) ALLESTIMENTO - La parte "artistica" dell'allestimento è quella che mi entusiasma di più... ho già più o meno un'idea...
Ghiaino marrone scuro (tendente al rossiccio),
rocce piatte (le ho prese in riva al fiume...e ho verificato che non siano calcaree) con le quali vorrei costruire dei terrazzamenti,
sfondo 3d fai-da-te,
canne di bambù secche (le impermeabilizzerò con una resina atossica, in modo che non marciscano),
e poi piante...tante piante (presto vi chiederò consigli sulle specie!)!
So che il mio impianto di illuminazione limiterà fortemente la scelta delle piante...quindi non escludo la possibilità di aggiungere un neon in futuro...ma per adesso, per iniziare, penso che così possa andare bene, no?
Ah, una domanda stupida: ma i watt/litro si calcolano sul litraggio lordo della vasca o su quello netto?
Ad esempio, la mia vasca è 80x35x49... e IN TEORIA (riempita fino all'orlo!) potrebbe contenere circa 137 litri. La casa di costruzione ne dichiara 125... quindi prevedono che tu riempia la vasca fino a 45 cm.
Io invece prevedo di riempirla ancora meno...diciamo circa 40 cm...quindi, sempre in teoria, la mia vasca conterrà circa 110 litri d'acqua (lordi. Escluso filtro, rocce, ecc...).
A questo punto i miei watt/litro saranno 40/110 = 0,36 ???

Ok...credo che per il momento ho chiesto tutto il chiedibile!!!!!
Complimenti ai coraggiosi che leggeranno tutto il poema che ho scritto, e grazie mille a chi risponderà!!!!!
Ciao,
Giada

dottore
12-05-2009, 20:33
x quanto nuota un betta in quel litraggio potresi tenere 2 maschi..cosi dopo :-96
cmq per il filtro niente carbone ..come w litro nn sei proprio messa male..io con poco piu coltivo praticamente o tutte le rosse..

bettina s.
12-05-2009, 22:34
chewingum, bellissima idea! alla faccia di chi tiene i betta nei bicchieri, ma ti conviene farti spostare il topic in allestimento ;-)

Aredhel
12-05-2009, 22:48
chewingum, #25 il tuo betta sarà contento!
per il fondo più o meno ogni marca "media" va bene,tanto dopo un po' si esauriscono e devi integrare con tabs.
il tuo acquario ha più o meno le misure del mio, ti dico indicativamente quanto ne ho messo:7kh fondo fertile,20kg ghiaia
niente carbone nel filtro, compra se vuoi della lana di perlon
i test dell'aquili vanno abbastanza bene
una cosa importante:la vasca è chiusa?

chewingum
13-05-2009, 00:33
dottore, dici che il mio wattaggio non è male?? sul serio??? io ero già rassegnata ad accontentarmi di piantine poco esigenti. Coltivare le rosse mi piacerebbe tanto...ma per quelle dovrei necessariamente aggiungere un neon! Tu quanti w/lt hai?

bettina.s, come faccio a fare spostare il topic?

Aredhel, 20 kg di ghiaia?!? -05 Ad occhio e croce pensavo ne servisse mooooolta meno! E più o meno quanto costa al kg?
Ah, dimenticavo...si, la vasca è chiusa!

bettina s.
13-05-2009, 08:23
chewingum, per farti spostare il topic chiedi a un moderatore, magari manda un mp a Paolo Piccinelli.

Il conteggio della ghiaia è giusto, io starei sul quarzo ceramizzato con granulometria 2/3 mm, così potrà andar bene per eventuali pesciolini da fondo, perché sono sassolini arrotondati e non si feriscono.
In giro costa 8 euro al sacco da 5 kg., ma in rete si trova a meno (se vuoi ti linko un sito dove l'ho pagato 5 euro).
Se però metti sotto il quarzo del lapillo vulcanico che si vende nei garden, mischiato al del fondo fertilizzato per acquari tipo il flore depot della Sera, di quarzo te ne servirà meno (ma sempre oltre i 10 kg.). ;-)

Pexato
13-05-2009, 08:57
Aredhel, 20 kg di ghiaia?!? -05 Ad occhio e croce pensavo ne servisse mooooolta meno! E più o meno quanto costa al kg?
Da me il ghiaino di quarzo costa circa 1 euro/kg. :-)
Comunque complimenti per lo spazio che darai al tuo betta #25 #25 #25

flashg
13-05-2009, 09:27
puoi benissimomettere solamente il fondo fertilizzato penso che con 5kg stai a posto e poi la sabbia sopra vedi se riesci con 5 kg pure di quella , se riesci ad inserire un neon nel coperchio sarebbe meglio se vuoi spingere con le piante , per il filtro se metti solo un betta e' pure inutile... i betta non gradiscono le correnti forti vogliono acqua quasi ferma .
Comunque spugna o cannolicchi e' indifferente per la tipologia di allestimento da te preventivata.
i test dell'acqua puoi comprarli ma pure quelli sono abbastanza inutili se fai le cose fatte bene e aspetti un mese dopo l'avvio della vasca per inserire il pesce.
Se vuoi mettere solo un betta ti consiglio a sto punto di comprare un esemplare raro oppure un trio di wild cosi' da valorizzare al massimo la vasca.

bettina s.
13-05-2009, 09:34
flashg, come farebbe senza filtro? #24 magari sarebbe utile smorzare la forza dell'acqua applicando una spray bar da collocare a meta altezza, così da lasciare il più possilbile ferma l'acqua in superficie a beneficio di un eventuale nido di bolle allestito dal maschio ;-)

dottore
13-05-2009, 10:02
0,5 w l ..un neon in piu e sei ok..io coltivo macranda rotala ludwigie varie proserpinaca senza problemi...guarda il mio profilo.. ovviamente co2 in gel..

flashg
13-05-2009, 10:31
flashg, come farebbe senza filtro?


scusa mi sono espresso male ,senza filtro no , solo filtro meccanico con spunge e perlon e la pompa del filtro (interno) regolata al minimo.
un betta in 100 litri sporca praticamente nulla.
Verrebbe fuori una bella vaschetta lov-tech senza neanche troppa manutenzione :-))

bettina s.
13-05-2009, 10:38
ah, ecco, allora si!chewingum, potrebbe venir fuori proprio una bella casa per betta e penso che seguiranno in molti i progressi della tua vasca, però se arriverai ad avere avannotti devi anche pensare come sistemarli, per un po' potrai tenerli in vasca, ma dopo? #17

chewingum
13-05-2009, 17:31
bettina.s, gli avannotti potrei regalarli a qualche amico... oppure potrei venderli ad un negoziante della mia zona (che da quanto ho capito acquista avannotti per rivenderli)...
......ma prima di arrivare a pensare alla sistemazione degli avannotti ho taaaaaanta strada da fare!!!!! ;-)

Oggi ho fatto un ordine su internet... ho preso 6 kg di fondo fertile della Tetra... ben 25 Kg di ghiaia (mi serve sia per il fondo che per lo sfondo...speriamo che basti!)...e poi altre cosette tipo i test per l'acqua e la lana di perlon!
Non vedo l'ora che arrivino, così inizio davvero!!!!! :-))

flashg... ma che vantaggi avrei non mettendo i cannolicchi nel filtro? Alla fine il volume del filtro è sempre uguale, no? Quindi non è meglio usarlo sia da filtro meccanico che biologico? #24

flashg
13-05-2009, 18:15
chewingum, se ci vanno mettili tranquillamente ,il vantaggio se non li metti e' che risparmi soldi :-))
Ogni cosa ha una funzione ed e' valida solo in detrminate condizioni , i cannolicchi facilitano le digestione dell'ammoniaca e dei nitriti perche hanno un'ampia superfice porosa che viene rapidamente colonizzata dai batteri .
Ora questi batteri si formano e aumentano di numero se c'e' ammoniaca e nitriti da digerire ,ma con un solo betta saranno sempre pochini ,ergo sono inutili.
Pero' se in futuro vorrai ampliare la popolazione male non fanno :-)

chewingum
13-05-2009, 18:38
ah...ho capito! :-)
Comunque i cannolicchi li ho già in casa, perchè erano in dotazione con l'acquario... a questo punto li metto! Dopotutto ci saranno anche le caridine a produrre ammoniaca...

A proposito di caridine... secondo voi le red cristal sono compatibili con il betta? Mi piacerebbero tanto!!!! #22

livia
13-05-2009, 19:30
Le convivenze tra neocaridine e pesci sono sempre un'incognita perché i piccoli vengono predati facilmente dai pesci, ma non significa necessariamente che non sia possibile...nella sezione crostacei c'è un topic in evidenza sulle convivenze pesci/crostacei, leggi li, magari c'è già la risposta (è un pò lungo da leggere ma ne vale la pena ;-) ) e se non c'è puoi fare la domanda direttamente li... ;-)
Comunque penso che non ci siano problemi visto il litraggio della tua vasca e la presenza di un solo potenziale predatore... :-)

Paolo Piccinelli
13-05-2009, 22:39
come da richiesta del titolare, sposto ;-)

chewingum
13-05-2009, 22:50
Grazie Paolo Piccinelli ! :-))

livia, ho letto un pò di post sulla compatibilità betta-caridine... e... ci sono pareri abbastanza contrastanti! #24
A quanto pare, con una buona piantumazione, un betta docile, e un pò di fortuna, la convivenza potrebbe riuscire... speriamo bene!!!

bettina s.
13-05-2009, 23:03
chewingum, si infatti, va un poì a fortuna e all'indole dell'animale e ovviamente al contesto in cui lo si pone. ;-)

chewingum
13-05-2009, 23:11
Mi sono venute in mente altre domandine sceme (tema: L'ACQUA)...

- come faccio a sapere quanta acqua distillata e quanta di rubinetto devo inserire in vasca? So che dipende dal tipo di acqua della mia zona (Catania)...ma PRATICAMENTE come faccio a fare i conti dei litri necessari?
- bisogna aggiungere il biocondizionatore all'acqua solo quando si hanno pesci... oppure è utile aggiungerlo anche per la coltivazione delle piante?

bettina s.
13-05-2009, 23:22
è necessario conoscere il kh e il gh dell'acqua di rubinetto, solo così potrai fare le proporzioni; Ad esempio se l'acqua di rubinetto ha un kh di 10° e tu vuoi un kh di 5° la proprorzione sarà di 50% acqua di rete e 50% acqua di osmosi che ha (dovrebbe avere) un kh e un gh pari a zero.

chewingum
13-05-2009, 23:48
Perfetto... grazie bettina.s !! :-)

Appena mi arriva il pacco con le cose che ho ordinato misuro subito kh e gh della mia acqua (che ad occhio e croce mi sembra MOLTO dura!)...

E per quanto riguarda il biocondizionatore? Lo chiedo giusto per sapere se è una cosa che devo acquistare subito, o posso rimandarla a quando avrò il mio pesciotto... :-))

bettina s.
14-05-2009, 00:03
se userai acqua di rubinetto ti conviene prenderlo: lo utilizzerai nella tanica dove farai riposare l'acqua prelevata dal rubinetto, lasciata decantare per 24 ore (così elimini il cloro e il prodotto lega i metalli pesanti) ;-)

chewingum
20-05-2009, 15:21
Ri-eccomi qua!
Oggi è arrivato il pacco con le cose che avevo ordinato...e ho subito misurato i valori della mia acqua di rubinetto:
Gh 13°
Kh 14°
Ph 8

...sul Gh sono sicura...ma sul Kh ho qualche dubbio: non dovrebbe essere sempre più basso del Gh??? Boh...eppure il colore nella provetta non è cambiato prima della 14° goccia (o addirittura era la 15°...ma non sono sicura)... help!

Sul sito natureaquarium.it ho visto che i valori ideali per una risaia thailandese dovrebbero essere più o meno questi:
Gh 5-6°
Kh 2-3°
Ph 6°
......cosa faccio? Se non ho capito male, per dimezzare il mio Gh dovrei usare un 50% di acqua di rubinetto, e un 50% circa di acqua distillata (forse anche 60%, visti i miei valori).
E per il Kh? Se il mio è davvero 14°, allora con un 60% di acqua distillata arriverebbe circa a 6°...andrebbe bene questo valore?
E cosa devo fare per il Ph? -28d#

Paolo Piccinelli
20-05-2009, 15:27
non dovrebbe essere sempre più basso del Gh???


no, perchè? ;-)

Che ci metti nella risaia?!?
Perchè tenere quei valori costa in osmosi, co2, acidificanti (io ho un 300 lt. amazzonico con ph 6, quindi parlo per esperienza) e, se non necessario, è meglio evitarlo. ;-)

chewingum
20-05-2009, 15:47
...Mi sono fatta ingannare dal termine "durezza TOTALE"...e stupidamente pensavo che comprendesse anche la durezza carbonatica...quindi secondo il mio contorto ragionamento il kh doveva essere necessariamente più basso del Gh! #13

Nella risaia dovrei tenerci un betta e tante piante, dei generi Vallisneria, Ceratoplyllum, Cryptocoryne, Microsorum, Rotala, Hygrophila, ecc... ancora non ho scelto le specie precise (dipenderà dalle disponibilità dei negozianti della zona), ma opterò per piante poco esigenti, visto che sto più o meno sui 0,36 w/lt.

Mi spiegheresti perchè dici che "tenere quei valori costa"? Non ne capisco assolutamente nulla!! :-)
E che valori mi consigli di tenere?
Grazie per la pazienza!!!!

Paolo Piccinelli
20-05-2009, 15:54
Abbiamo visto che a Catania l'acqua è molto dura, quindi dovresti comprare circa l'80% di acqua osmotica (15 cents/lt), poi dovresti inserire co2, quindi un buon impianto costa 200 euro, poi dovresti acidificare con otrba o altro (altri soldi)... e questo ogni volta che cambi l'acqua... ecco perchè costa.

A mio modo di vedere, se tieni un kh intorno a 5 ed un ph a 7 o di poco inferiore riesci con meno fatica e soldi a dare al tuo bettino un ambiente idoneo ;-)

chewingum
20-05-2009, 21:50
Ok, capito! E come faccio a tenere i valori che mi consigli?
Oltre ad usare una percentuale di acqua distillata, cosa devo fare?
Pensavo comunque di mettere un impianto di CO2 artigianale (quello in gel)... ma non so bene come (e se) influirà sui valori...
E non so neanche come fare ad abbassare il ph (...forse si abbassa in automatico usando l'acqua distillata e la CO2?!? ...domanda idiota?)...

Paolo Piccinelli
21-05-2009, 08:46
(...forse si abbassa in automatico usando l'acqua distillata e la CO2?!?


esatto!

Nella sezione chimica del portale trovi le risposte che cerchi:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp

...studia!!! :-D

chewingum
21-05-2009, 10:35
Grazie mille prof... vado subito a studiare! ;-)

...Sono proprio contenta di imparare così tante cose nuove... e mi dispiace che la gente spesso sottovaluti questo fantastico hobby, riducendo il più delle volte il termine "acquario" a sinonimo di "tenere dei pesci in una vaschetta"... #07

Paolo Piccinelli
21-05-2009, 10:46
mi dispiace che la gente spesso sottovaluti questo fantastico hobby, riducendo il più delle volte il termine "acquario" a sinonimo di "tenere dei pesci in una vaschetta"...


Io invece sono contento di parlare con persone come te, cui piace approfondire e capire ;-)

manuela79
29-05-2009, 10:44
...io eviterei di mettere le caridine...

chewingum
29-05-2009, 14:22
manuela79, perchè? #24

Iksyos
29-05-2009, 16:24
me lo chiedo anche io #24

chewingum
30-05-2009, 20:54
Oggi ho iniziato l'allestimento!
Potete vedere le foto in questo post:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2747770#2747770
Aspetto i vostri commenti!!!! Ciao