PDA

Visualizza la versione completa : CO2 alta senza integratore


koi
11-05-2009, 13:18
Ciao a tutti.... Dunque, ho una perplessità... Attraverso il test per la misurazione della CO2 "visual control" della Askoll so che la CO2 nel mio acquario è presente, anzi al limite dell'eccessivo. Avrei anche la bombola usa e getta di CO2 della Askoll ma non la uso, considerando il valore alto di CO2 rilevato dal test. Dunque, chiedo: è veramente attendibile il test di rilevamento CO2 della Askoll? E' possibile che i valori della CO2 siano alti pur senza integrazioni con bombole o altro? (ho anche direzionato il getto del filtro verso l'alto in modo da creare una "fontanella" per smuovere l'acqua... ma non credo sia sufficiente per modificare i valori della CO2). Che ne pensate? Grazie per le eventuali risposte!

scriptors
11-05-2009, 13:28
Se riesci a respirare nella stanza in cui è presente l'acquario ... la CO2 presente in vasca non è certo quella che la tabella riporta ;-)

Ci dici che PH e KH hai ... e con quali strumenti li misuri ?

faby
11-05-2009, 13:31
koi,
i test permanenti della CO2 sono sempre molto imprecisi, per varie motivazioni, sono più uno strumento commerciale per far spendere che altro...

misura pH e KH in modo serio ( con reagenti non con le striscette e magari dicci anche la marca dei test)

essendo la CO2 legata chimicamente alla durezza carbonatica (KH) e al pH, avendo questi ultimi 2 si può risalire al terzo...
utilizzando i valori di pH e KH e interpolando su una tabella apposita si hanno misurazioni molto più attendibili che i test permanenti

ciao!

koi
11-05-2009, 13:39
Se riesci a respirare nella stanza in cui è presente l'acquario ... la CO2 presente in vasca non è certo quella che la tabella riporta ;-)

Ci dici che PH e KH hai ... e con quali strumenti li misuri ?

Grazie per la risposta! Valori: PH 7.5 e KH 7, misurati coi test della Askoll. Può essere che il problema sia dovuto alla scarsità di piante rispetto al litraggio della vasca? (non lo so, la butti lì -28d# )

koi
11-05-2009, 13:44
koi,
i test permanenti della CO2 sono sempre molto imprecisi, per varie motivazioni, sono più uno strumento commerciale per far spendere che altro...


In effetti mi era venuto questo dubbio... inizialmente il test mi dava carenza di CO2, allora ho attivato la bombola con meno di 20 bolle al minuto... che ho spento poco dopo perché il valore del test era cambiato già il giorno dopo segnalandomi l'eccesso di CO2 #07

faby
11-05-2009, 13:53
come volevasi dimostrare...

hai una CO2 bassissima...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

hai appena 7mg/l di CO2 mentre se ne consigliano circa 20 in media...

ciao!

scriptors
11-05-2009, 14:21
Sinceramente non so bene cosa misuri il liquido contenuto nell'ampolla. #24

Io ne ho avuto uno per circa un annetto (della dennerle) e tutte le volte che verificavo PH e KH con la relativa scala colorimetrica dell'ampollina il risultato era più che perfetto #36#, l'unica volta che ho avuto problemi seri con la CO2 mi è bastato il colpo d'occhio all'ampollina per capire subito di cosa si trattava (avevo sostituito al diffusore askol il reattore tunze ... anche riducendo di molto l'erogazione mi è andata la vasca oltre i 70mg/l di CO2).

L'ampollina va messa in un punto in cui ci sia un buon movimento d'acqua, se l'acqua ristagna in quella zona ovviamente la misurazione diventa errata.

Altra cosa, l'ampollina inizia a dare una misura affidabile dopo parecchie ore (almeno 6, per stare sul sicuro meglio 24) ... ovviamente il liquido va cambiato almeno ogni mese, sperando che non sia già vecchio a causa di anni passati sugli scaffali.

Con questi accorgimenti l'ampollina diventa un buono strumento, ovviamente mai fidarsi al 100% di nulla ;-)

Infatti, se la vasca fosse abbastanza vecchiotta e matura e/o avessi altri elementi acidificanti in vasca, ovviamente sia la tabella KH/PH sia l'ampollina perderebbero la loro già scarsa efficacia #36#

koi
11-05-2009, 14:35
Grazie per la tabella faby! #06 Ho subito riattivato l'integratore di CO2 con una ventina di bolle al minuto... domani riprovo a fare a i test e vedremo!
Scriptors, provo a spostare l'ampolla... l'avevo posizionata al lato opposto della CO2 ma in quel punto in effetti non c'è movimento d'acqua #24
Grazie per i consigli e... speriamo bene! #36#

faby
11-05-2009, 15:19
Infatti, se la vasca fosse abbastanza vecchiotta e matura e/o avessi altri elementi acidificanti in vasca, ovviamente sia la tabella KH/PH sia l'ampollina perderebbero la loro già scarsa efficacia



non so nemmeno io in che modo misura la CO2... cmq in questa frase c'è un errore, nel senso che per quanto riguarda l' ampollina CO2 non sappiamo come misura, ma potrebbe essere influenzata (mettiamola così) ma invece la relazione KH pH no, perchè si tratta di un equilibrio chimico istantaneo, quindi al variare delle concentrazioni di alcuni sali (carbonati) e al numero di ioni H+(pH) cambia la quantità di CO2 disciolta come HCO3-

ciao

scriptors
11-05-2009, 15:41
in pratica dici che se metto torba in vasca (o peggio qualche intruglio chimico in vasca) la tabella KH/PH/CO2 resta valida ?

la tabella è notoriamente 'indicativa' (bisognerebbe tener conto anche della temperatura dell'acqua), è anche noto che vasche ben mature, senza CO2 aggiunta, hanno spessissimo PH al di sotto della neutralità e KH abbastanza alti (vedi vasche del tipo walstad) ... sarà che assorbono CO2 dall'ambiente ?

#24

faby
11-05-2009, 15:53
come ti ho detto si crea un equilibrio chimico con i carbonati...


i carbonati si chiamano così perchè sono formate anche da carbonio, lo stesso che forma la CO2, quando il pH scende, i carbonati si scindono e quindi danno luogo alla formazione di acido carbonico...

la torba assorbe anche il KH e quindi non ha molto effetto su questo, ma l' aggiunta di un acido invece ha questo effetto, perchè aumenti la concentrazione di ioni H+ in soluzione e quindi sposti l' equilibrio a favore dell' acido carbonico...

ciao

ilVanni
24-07-2009, 13:45
per quanto riguarda l' ampollina CO2 non sappiamo come misura
Credo che saturi di carbonati l'acqua dell'ampollina. A questo punto il colore corrisponde a una semplice misura di PH (a KH noto).

la torba assorbe anche il KH e quindi non ha molto effetto su questo, ma l' aggiunta di un acido invece ha questo effetto, perchè aumenti la concentrazione di ioni H+ in soluzione e quindi sposti l' equilibrio a favore dell' acido carbonico...
Anche se il KH fosse semplicemente assorbito (senza l'azione di acidi) l'equilibrio chimico cambierebbe. Tra l'altro credo (ma non sono sicuro) che la diminuzione di KH ad opera della torba sia proprio dovuta alla presenza di acidi organici. In ogni caso se usi torba la tabella non vale più.
è anche noto che vasche ben mature, senza CO2 aggiunta, hanno spessissimo PH al di sotto della neutralità e KH abbastanza alti (vedi vasche del tipo walstad) ... sarà che assorbono CO2 dall'ambiente ?
Secondo la Walstad la CO2 presente in vasca (e non immessa tramite impianto a CO2) è prodotta dalla decomposizione dei composti del carbonio presenti nel fondo (terra da giardino), dalla respirazione di pesci e piante, nonché dall'azione batterica del filtro (se presente).

scriptors
24-07-2009, 13:54
ilVanni, la mia era una domanda ... ironica ;-)

ilVanni
24-07-2009, 14:57
Abbi pazienza... oggi son rincoglionito...