PDA

Visualizza la versione completa : Lymphocystis


martin100
10-05-2009, 20:32
Ciao a tutti.
Da circa 3 mesi il mio apistogramma caca maschio presenta un piccolo grappolo di noduli/escrescenze bianco/arancio sui raggi della pinne.
Ha anche un unico piccolo nodulo sulla coda.
E' inoltre da 3 mesi che ha difficoltà a tenere l'equilibrio, in particolare nquando mangia. Soprattutto quando mangia Non rimane in posizione orizzontale, ma dopo essersi agitato, si mette con la testa rivolta verso il basso.
Ho fatto una ricerca su internet e dalla descrtizione e dalle foto che ho visto mi pare si tratti di una malattia che si chiama Lymphocystis.

Non so come si cura. Non ho trovato nessun prodotto.
Mi aiutate?

crilù
10-05-2009, 23:52
Non sono sicura, comunque ti posto il link e vedo se trovo qualche foto mia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=155526

p.s. non ho trovato una foto che si veda bene mi spiace. E' un disturbo che di solito capita ai pesci colorati artificialmente, possono sparire da sole, tenere l'acqua pulita e aggiunta di vitamine al cibo.

martin100
11-05-2009, 12:27
Non sono sicura, comunque ti posto il link e vedo se trovo qualche foto mia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=155526

p.s. non ho trovato una foto che si veda bene mi spiace. E' un disturbo che di solito capita ai pesci colorati artificialmente, possono sparire da sole, tenere l'acqua pulita e aggiunta di vitamine al cibo.

Il mio non è colorato artificialmente in quanto l'ho visto nascere.
E' vero però che è un po' vecchiotto ormai e che talvolta è stressato da altri pesci.
Anche tu hai avuto lo stesso problema? Hai risolto solo con vitamine e acqua pulita??
Senti ma la perdita di equilibrio e quindi la difficoltà a mangiare sono collegati a questo virus e a questi noduli che ha ormai da circa 2/3 mesi??

Nella scheda dice come trattamento : "chemioterapico profilattico".
Cosa significa?

Grazie come al solito dell'aiuto :-)

crilù
11-05-2009, 19:30
No, non ho esperienza diretta grazie al cielo. Quelli colorati di solito sono i red parrot ed i chanda, alcuni guariscono (pochi) altri muiono (molti).
Il chemioterapico profilattico è un trattamento ad uso umano, mai visto applicare sui pesci, ti ho riportato quello che ho letto -28d# Per me ci vorrebbe un ittiopatologo...io di più non so aiutarti mi spiace :-(

martin100
11-05-2009, 20:54
No, non ho esperienza diretta grazie al cielo. Quelli colorati di solito sono i red parrot ed i chanda, alcuni guariscono (pochi) altri muiono (molti).
Il chemioterapico profilattico è un trattamento ad uso umano, mai visto applicare sui pesci, ti ho riportato quello che ho letto -28d# Per me ci vorrebbe un ittiopatologo...io di più non so aiutarti mi spiace :-(

Grazie lo stesso.
Boh? E' strano. Alterna periodi in cui sta bene ed è attivo a dei periodi in cui praticamente resta immobile sotto una pianta ed esce solo per mangiare. Poi c'è quel problema dell'equilibrio...Praticamente riesce a mangiare solo pezzi minuscoli di cibo e questo dopo essersi agitato parecchio. Alla fine trova la posizione ideale per inghiottire : a testa in giù :-(
E' così da 3 mesi. Ma continua a riprodursi, anche se poi la mamma mangia le uova.
Per quelle "perline" che ha sulle pinne, prima non ci avevo fatto caso. Ora sono cresciute e quindi mi preoccupa.
Ho fatto un cambio d'acqua e gli ho dato da mangiare cibo con vitamine.
Se c'è qualcuno che sa come si cura, mi risponda.

Grazie 1000.

crilù
11-05-2009, 21:01
martin100, la linfocisti non si cura, cioè è un tumore però se qualcuno sa di più.....ben venga!

martin100
11-05-2009, 21:40
martin100, la linfocisti non si cura, cioè è un tumore però se qualcuno sa di più.....ben venga!

Un tumore? -05 -05
Ma allora è spacciato! Cioè io avevo capito che dopo un po', con acqua sempre pulita e alimentazione giusta ( e vitamine), la malattia poteva sparire, e quindi le escrescenze sparire.
#07

crilù
11-05-2009, 23:48
Oddio non volevo spaventarti...pensavo che la parola chemioterapia ti dicesse qualcosa :-(
Mettiamola così che è quello che conosco io: alcuni guariscono, altri no. Li si può aiutare proprio con del buon cibo e vitamine.

martin100
12-05-2009, 17:56
Oddio non volevo spaventarti...pensavo che la parola chemioterapia ti dicesse qualcosa :-(
Mettiamola così che è quello che conosco io: alcuni guariscono, altri no. Li si può aiutare proprio con del buon cibo e vitamine.

Ormai sono sicuro : sono linfocisti. Ho letto diversi articoli, anche in inglese, e il mio pesce ha tutti i sintomi : apatia, isolamento (rimane fermo per ore in un angolo della vasca come se dormisse) difficoltà a mantenere l'equilibrio. E tutto ciò perchè, benché il virus non sia mortale, debilita moltissimo il pesce.
In acqua dolce si manifesta soprattutto nei ciclidi nani.
Cura : nessuna!
In alcuni casi le cisti spariscono da sole e possono aiutare valori corretti dell'acqua, molto cibo e vitamine.

Unico rimedio : tagliare la parte delle pinne che presentano le cisti con un bisturi o delle forbici affilate :-( :-( :-( COME FACCIO?? Non c'è il rischio di uccidere il pesce?

Non so se i valori della mia vasca sono corretti. Non ho nitriti, un Kh pari a 6 e un Ph uguale a 6.8/6.9 (Ho un impianto CO2). Ho avuto in passato i nitriti molto alti, ma dopo frequenti cambi d'acqua ora sono scesi.

Per quanto riguarda il cibo : questo è il problema! Il pesce non riesce a tenersi bene in equilibrio quando mangia, si agita, mastica per un po', si mette a testa in giù ma poi sputa spesso quello che mangia. Pertanto non so se qualcosa riesca a inghiottirla. I pezzi devono essere piccolissimi affinché ci riesca.

Che faccio?

crilù
12-05-2009, 19:04
Prova ad isolarlo e a somministrare della vitamina B12 (la trovi in farmacia), sarebbe da mischiare al cibo ma se non mangia la puoi mettere anche in acqua.

martin100
12-05-2009, 22:14
Prova ad isolarlo e a somministrare della vitamina B12 (la trovi in farmacia), sarebbe da mischiare al cibo ma se non mangia la puoi mettere anche in acqua.

Grazie. Serve contro l'apatia o per cosa?
Ma lo isolo qualche minuto solo per dargli o meglio sciogliere in acqua questa vitamina? E in che dosi? Non vorrei fare errori essendo un prodotto per esseri umani .

Domani comunque compro un altro acquario, anche piccolo.
Lui da solo mangerebbe anche , ma avendo grossa difficoltà a masticare e inghiottire a causa dell'equilibrio che non riesce a tenere, sputa e rimangia continuamente il poco che riesce a prendere ...ma nel frattempo arrivano gli altri pesci che lo fanno fuggire o mangiano quello che lui non riesce a inghiottire :-(
E dire che era il pesce più temuto della vasca!

crilù
12-05-2009, 23:35
Mi pare di averla messa in acqua io me #12 5 gocce su 20 lt. e serve per cito:" insufficiente sviluppo staturale e ponderale, astenia, anoressia, anemie perniciose e secondarie, deperimento organico, convalescenza da malattie infettive"".

eltiburon
13-05-2009, 00:31
Non è che per caso ha anche un'infiammazione alla vescica? hai provato 1-2 giorni di digiuno e alzare di 2 gradi la temperatura?

Da quello che ho capito la linfocisti non è un tumore, ma una malattia virale. Il trattamento chemioterapico non ha nulla a che vedere con la chemioterapia del cancro. Letteralmente chemioterapia significa terapia chimica, cioè con farmaci. In farmacologia si chiamano chemioterapici i medicinali antibatterici (es. gli antibiotici) o antivirali. Il link non dice però che cosa bisogna usare, non credo che esistano antivirali per pesci, tra l'altro sono costosissimi, abbastanza tossici e non ho la minima idea dei loro effetti sui pesci. Comunque non devi pensare che sia spacciato il tuo pesciolino, il link dice che la linfocisti raramente è mortale! In bocca al lupo!

martin100
13-05-2009, 14:48
Mi pare di averla messa in acqua io me #12 5 gocce su 20 lt. e serve per cito:" insufficiente sviluppo staturale e ponderale, astenia, anoressia, anemie perniciose e secondarie, deperimento organico, convalescenza da malattie infettive"".

Proverò ma visto che lo devo spostare, per quanto tempo lo lascio con le vitamine?

martin100
13-05-2009, 15:03
Non è che per caso ha anche un'infiammazione alla vescica? hai provato 1-2 giorni di digiuno e alzare di 2 gradi la temperatura?

Da quello che ho capito la linfocisti non è un tumore, ma una malattia virale. Il trattamento chemioterapico non ha nulla a che vedere con la chemioterapia del cancro. Letteralmente chemioterapia significa terapia chimica, cioè con farmaci. In farmacologia si chiamano chemioterapici i medicinali antibatterici (es. gli antibiotici) o antivirali. Il link non dice però che cosa bisogna usare, non credo che esistano antivirali per pesci, tra l'altro sono costosissimi, abbastanza tossici e non ho la minima idea dei loro effetti sui pesci. Comunque non devi pensare che sia spacciato il tuo pesciolino, il link dice che la linfocisti raramente è mortale! In bocca al lupo!

Anche io all'inizio pensavo fosse questo il problema, ma mi sembra strano poichè dura ormai da 2/3mesi, cioè da quando è apparso questo problema. Non so cosa sia.
Cioè, sono 2/3 mesi che ha difficoltà a tenere l'equilibrio, ( soprattutto quando mangia, si agita parecchio, sputa il cibo più volte, lo riprende ma spesso lo lascia stare ) e a ingoiare il cibo. Mastica, mastica, mastica, ma non ingoia. Certi giorni poi è peggio degli altri. Al granulato ci ho rinunciato. Lo sputa subito. Gli sto dando fiocchi (quelli estremamente teneri e non vegetali) e liofilizzato.
A volte ho l'impressione che non abbia mangiato nulla perchè ritrovo sul fondo o in superficie quello che gli ho dato.
Evidentemente non è del tutto così alttrimenti credo che sarebbe già morto.
Però è un problema enorme in quanto proprio in questo momento avrebbe bisogno di mangiare molto con le vitamine.
La linfocisti non è mortale e questo mi rincuora, ma se non riesce a mangiare sarebbe una morte ancora più atroce.

eltiburon
14-05-2009, 00:17
Prova a chiedere nella sezione dei ciclidi, magari lì ti sanno aiutare meglio...
Le vitamine puoi metterle nell'acqua, sono meno efficaci, ma meglio che niente! Io metto idroplurivit gocce (farmacia) 1 goccia ogni 10 litri d'acqua.

martin100
14-05-2009, 19:20
Prova a chiedere nella sezione dei ciclidi, magari lì ti sanno aiutare meglio...
Le vitamine puoi metterle nell'acqua, sono meno efficaci, ma meglio che niente! Io metto idroplurivit gocce (farmacia) 1 goccia ogni 10 litri d'acqua.

Grazie 1000.
L'unico problema è che se apro lo stesso messaggio in un altro forum me lo chiudono subito.
Per quanto riguarda l'idroplurivit non so quanto tempo devo lasciare il pesce con le vitamine in acqua dato che lo devo spostare per fargli questo trattamento.

crilù
14-05-2009, 20:37
martin100, per una volta dammi retta :-) anche se non ti ho spiegato bene la linfocisti :-)) usa la vitamina B...non è che me lo sono inventato, è stata a suo tempo consigliata a me. Al mio pesce, in un catino da 20 lt. ne davo 5 gocce al giorno. è stato in isolamento per sei gg. e ho praticamente finito il flacone. :-)

martin100
14-05-2009, 21:48
martin100, per una volta dammi retta :-) anche se non ti ho spiegato bene la linfocisti :-)) usa la vitamina B...non è che me lo sono inventato, è stata a suo tempo consigliata a me. Al mio pesce, in un catino da 20 lt. ne davo 5 gocce al giorno. è stato in isolamento per sei gg. e ho praticamente finito il flacone. :-)

Ti assicuro che avrei già provato ma c'è l'unico problema che non ho un altro acquario.
Dovrei usare una vaschetta senza filtro ma col rischio di innalzamento di nitriti, Ph che varia, cambi d'acqua giornalieri, ecc...insomma tutte cose che non farebbero benissimo a un pesce già debilitato.
E' per questo che ho un po' di paura a tenere in isolamento per 6 giorni di fila il pesce in queste condizioni :-(

crilù
14-05-2009, 23:24
Ti consigliavo di separarlo perchè dici che mangia poco, altrimenti l'altra soluzione è quella di mischiare la vitamina col cibo, fare una pappetta e somministrarla due volta al giorno (la devi tenere in frigo).