Entra

Visualizza la versione completa : il mio 300 litri


damiano 81
10-05-2009, 10:03
ciao volevo descrivervi il mio acquario:
E' di dimensione 100x50x60h presumo sia all'incirca un 300 lt.
Il filtraggio è interno a 3 vani in cui vi sono in strati: Spugna grossa,spugna media,torba,lana perlon,zeolite,cannolicchi di varie misure, carbone attivo ed infine una pompa da 500lt .
come riscaldatori ne ho 2 a provetta da 250w registrati a varie temperature in modo che se uno non funzionasse entrerebbe l'altro in gioco.
Come fondo ho pensato di utilizzare del quarzo ambrato facendo uno strato di circa 5 cm.
Piante: ho utilizzato della Vallinsneria gigante e la varietà tiger, anubias varietà nana e gigante .
Ho posizionato al centro un tronco e ai lati le piante per dare possibilità ai pesci di nuotare liberamente.
Pesci: il mio acquario è molto popolato anzi forse sovraffollato! ma per ora vivono tutti tranquillamente .
Ho 3 pigeon Checheboard, 1 Red Melon piccolo,1 Snake,10 Neon,4 botia,3 Cori adulti e una decina di piccoli, 2 scalari neri ed infine 1 blacostomus(spero di non aver sbagliato a scrivere i nomi :-)) ).
Come illuminazione ho preferito ridurla per i discus i quali non amano la luce intensa.ho solo un neon da 25W che lascio acceso per circa 5 ore e poi ttivo il lunare di mia costruzione fatto con led bianchi e blu molto rilassanti per i pesci.
La CO2 ho preferito toglierla perchè non ,mi fido tanto. In passato ho avuto brutte esperienze e non voglio capitarci di nuovo, tanto le piante crescono ugualmente;con tutti i pesci che ho sapete già quanta ne producono?!? :-D integro ogni 2 settimane con fertilizzante e basta .
Dimenticavo la cosa più importante I VALORI :
PH 7,2 NO2 0,NO3 10,KH 5,GH 7 Temp.27-28°C
Che ne pensate???????????????????
A presto Damiano 81.

cicca_lo
10-05-2009, 10:14
Guarda...a me piace davvero tanto!!
Però se vuoi tenerti discus e scalari...devi abbassare assolutamente il ph!!
Devi prendere coraggio e rimettere la co2 che e' un acidificante... E inserirei nel filtro anche della torba che aiuta e non poco... La popolazione va piuttosto bene a mio avviso...:-)

damiano 81
10-05-2009, 10:29
la Torba c'è già ma è propio indispensabile rimettere la CO2 #07 ?!?

cicca_lo
10-05-2009, 12:02
Sì...il ph si deve abbassare...7,5 è troppo sia per Discus che Scalari... #36#
purtroppo per 300 litri devi proprio fare con le bombole ricaricabili...prova a vedere sul mercatino se trovi qualche offerta... ;-)

Ti dico solo che i discus vogliono un ph compreso tra 6 e 6,5....e se aggiungi altra torba...rischi di avere troppo tenera, e quindi soggetta a sbalzi di ph....quindi trovo che un pò di co2 non possa fare altro che bene...ma che problemi hai avuto con la co2??

armata nera
10-05-2009, 12:43
Sì...il ph si deve abbassare...7,5 è troppo sia per Discus che Scalari... #36#
purtroppo per 300 litri devi proprio fare con le bombole ricaricabili...prova a vedere sul mercatino se trovi qualche offerta... ;-)

Bhe non c'è male ma essendo ormai diventato un patito di piante ne metterei sicuramente delle altre! magari sullo sfondo per non impedire o render difficile il nuoto dei pesci! Bhe la popolazione è sicuramente bella abbondante, proprio per questo secondo me la pompa è un pò piccola... io nel mio 200 litri ho uan pompa 900litri/h nel filtro... ma qui attendi i più esperti!

Ti dico solo che i discus vogliono un ph compreso tra 6 e 6,5....e se aggiungi altra torba...rischi di avere troppo tenera, e quindi soggetta a sbalzi di ph....quindi trovo che un pò di co2 non possa fare altro che bene...ma che problemi hai avuto con la co2??

armata nera
10-05-2009, 12:44
Bhe non c'è male ma essendo ormai diventato un patito di piante ne metterei sicuramente delle altre! magari sullo sfondo per non impedire o render difficile il nuoto dei pesci! Bhe la popolazione è sicuramente bella abbondante, proprio per questo secondo me la pompa è un pò piccola... io nel mio 200 litri ho uan pompa 900litri/h nel filtro... ma qui attendi i più esperti!

ale90
10-05-2009, 12:44
io ti consiglio di togliere i botia e gli scalari e di utilizzare la co2 (7.5 è davvero troppo alto per i discus).
con blacostomus forse ti riferisci ad un plecostomus?

damiano 81
10-05-2009, 12:56
si hai ragione plecostomus ma perchè togliere scalari e botia? per la pompa ho un problema perchè essendo piccoli i vani del filtro ho paura che tiri troppo veloce e rimanga a secco perchè ci sono troppi strati di diversi materiali e l'acqua non riesce a passare tanto velocemente . devo trovare un filtro esterno e cambiare la vasca con una 120cm che già possiedo .per le piante mettendone altre sullo sfondo non si vedrebbe da un lato e dato che ha tutti e due i lati visibili evito ;-) .per la CO2 mi state convincendo.

damiano 81
10-05-2009, 13:04
il problema che ho avuto è che mi è saltato il tubo e ha incominciato a sparare CO2 a raffica conseguenza di ciò MORIA TOTALE DEI PESCI, ed era anche venerdì 17 -04 !!!!! io non ero in casa e quando sono tornato era ormai tardi ho trovato l'acqua bianco latte e tutti i pesci giù sul fondo ormai privi di vita . Inutili i tentativi di rianimarli erano passate molte ore ormai -20

faby
10-05-2009, 13:08
allora, secondo me è troppo popolata quella vasca... e ci sono un po' poche piante infatti ho dei forti dubbi sul NO3=0mg/l #24

per i valori quoto gli altri sono un po' da abbassare...
usa torba e se riesci la CO2, se hai paura di quello, be metti un controller pH CO2 con elettrovalvola se riesci, altrimenti compra un impianto co2 serio che rimane regolato bene e vedi che non succede nulla...

botticella
10-05-2009, 13:37
io non mi preoccuperei dei valori più di tanto
mica son esemplari selvatici!!!
io con il ph6.9 ci tengo scalari selvativi e discus (che mi depongono pure) magari potresti intervenire sui 4 botia (che crescono parecchio) e plecostoma (diventa enorme) regalandoli o portandoli al negozio
per il resto credo possa andare magari hai troppi pesci è il filtro interno con i discus è un po scarso accopia un filtro esterno decente
la co2 prendila la prossima volta non è indispensabile il filtro è quello che ti serve
per i cambi d'acqua come stai messo????
con discus un cambio a settimana è d'obbligo!!!

damiano 81
10-05-2009, 14:34
al massimo gli NO3 mi arrivano a 10 ma non di più.
in effetti cambio circa 30-40 litri a settimana con acqua osmosi e una volta si e una no la taglio con 20% di rubinetto stabulata.

faby
10-05-2009, 14:57
ok, anche se ti torno a dire è un po' strano perchè la vasca è decisamente pienotta e le piante invece sono in minoranza...

cmq io sono dell' idea che i pesci vanno tenuti con valori corretti e non a muzzo, il fatto che i discus vivano a pH 7 non significa nulla... anche noi viviamo a 0°C ma di sicuro non stiamo bene (e se vogliamo ci riproduciamo ugualmente :-D )...

a mio parere vanno rispettati i valori di origine, o almeno avvicinarcisi molto...

ciao

cicca_lo
10-05-2009, 15:14
condivido anch'io nel prendere un bel filtro esterno (poco da dire...è la soluzione a mio parere migliore per un acquario!)
e la co2 purtroppo non puoi farla da te...inq uanto l'acquario è troppo grande...quindi devi andare verso un impianto serio...che sono sicuro non ti darà mai problemi... ;-)
Per i pesci a mio parere personale toglierei solo i botia...il resto va più che bene...
Per i valori...io sto notanto con i miei ciclidi nani che portando i valori verso quelli a loro consoni...si vede nettamente che stanno meglio...non solo per il fatto che fanno covate....ma anche nei comportamenti...nel modo di "vivere" veramente... :-))

botticella
10-05-2009, 18:02
credete che i nostri pesci conoscano le acque di origine????? forse i miei scalari f2 (poi neanche loro) io sono stato alla panaque e vi assicuro che riproducono discus in acque ben lontane dalle condizioni selvatiche se poi vi date un occhio sulle condizioni ambientali del rio vedrete che a volte il ph sbalza di 0,5° dal giorno alla notte e idem le temperature non pensate che il rio porti acqua ph kh perfetti per tutta la giornata
certo se puoi avvicinarti ai valori di ph acidi meglio per mucose della pelle, avrai sicuramente meno problemi di parassiti e batteriosi ma credimi i tuoi discus non conoscono quelle acque per nulla Michele che a mio avviso è il guru dei discus alleva dei selvatici lui si che deve tenere il ph a 6 tu allevi dei discus come i miei e con un ph 7 7,5 non hai problemi credimi
avrai problemi solo in caso di riproduzione le uova sentono molto il ph
poi se puoi avvicinare il ph a 6,5 meglio ma non è una mossa obbligatoria
preoccupati come detto del filtro prima e dai via i botia e il ploco prima che raggiunga i 25cm

bettina s.
10-05-2009, 21:51
io aggiungerei un bel filtro esterno, come un pratiko 400 e poi farei i cambi sempre con acqua di osmosi addizionata di sali, senza fare tagli con quella di rubinetto.
Però cercherei di stare su un kh di 3.5/ 4°.
Come sali ti consiglio quelli della shg specifici per ambienti amazzonici, li uso in una vasca da 200 lt e ottengo un ph di 6,8 pur non utilizzando né co2, né torba ;-)

faby
10-05-2009, 23:06
botticella,
su certe affermazioni rimango sempre basito... ognuno la vede a modo suo... lasciao perdere... cmq ti ricordo solo per tua informazione, che questo tipo di cose sono determinate geneticamnete, mi dispiace doverti informare di questo, ma non c'è bisogno che conoscano un acqua... quel tipo di caratteristiche come ho detto sono determinate geneticamente perchè sono alla base di adattamenti...

e come ti torno a dire, non perchè si riproducono vuol dire che stanno così bene come vuoi far capire...

Manuale
10-05-2009, 23:38
botticella,
su certe affermazioni rimango sempre basito... ognuno la vede a modo suo... lasciao perdere... cmq ti ricordo solo per tua informazione, che questo tipo di cose sono determinate geneticamnete, mi dispiace doverti informare di questo, ma non c'è bisogno che conoscano un acqua... quel tipo di caratteristiche come ho detto sono determinate geneticamente perchè sono alla base di adattamenti...

e come ti torno a dire, non perchè si riproducono vuol dire che stanno così bene come vuoi far capire...

Quoto #36#

però comunque è impossibile ricreare le condizioni della natura.. possiamo "avvicinarci"

botticella
11-05-2009, 00:42
allora caro faby quanto tempo è che traffichi intorno ad acquari???? che allevi cosa hai riprodotto??? oltre agli acquari hai altri animali??? che vasche gestisci con che cosa????
i tuoi geni non son variati da quando cacciavano mammut sulla terra???
lasci perdere e comunque ti dico una cosa non mi occupo solo di acquari ho su un 10000 euro di pappagalli e se le condizioni ambientali non son favorevoli gli animali (noi compresi ) non si riproducono vai tranquillo
se poi mi dici meglio avvicinarsi a un biotopo naturale ok ma la cosa non è tassativa
prima meglio preoccuparsi del filtraggio poi del ph visto che per ora i suoi discus non presentano sintomi da stress

botticella
11-05-2009, 00:50
in più se utilizzi la co2 per abbassare il ph (forse vedendo la tua vasca non lo hai ancora provato) non potrai più fare al meno di un impianto ad osmosi e misuratore elettronico di ph, come ho detto i dischi richiedono cambi freguenti e se il ph è 6,5 o 6 come consigli tu addio cambi freguenti se non hai un impiantino in casa e il misuratore per preparare l'acqua
prima di consiglire la co2 fai prendere tutto il necessario
anzi visto che non vuole fare un plantacquario a lui la co2 non serve a una mazza puo tranquillamente usare acqua d'osmosi preparata con i sali
con questo chiudo
non sto polemizzando
solo che prima di consigliare acquisti bisogna vedere cosa uno vuole ottenere se una vasca splendida di piante come la tua FABY oppure una vasca per discus o una plantacquario per discus come me -11

un saluto a tutti Mirco

cicca_lo
11-05-2009, 09:06
Bè...in qualsiasi caso te stai chiedendo di fare i cambi con acqua d'osmosi...quindi poco cambia... :-D
Fatto sta che la co2 non serve solo per far crescere le piante...crea anche delle condizioni migliori per gli abitanti della vasca...sono meno nervosi e vivono meglio... ;-)
Poi io non sto utilizzando la co2 da un paio di settimane....e le mie piante crescono ugualmente belle rigogliose!! :-))

damiano 81
11-05-2009, 13:04
sono daccordo anch'io comunque penso di rimettere in funzione il mio inpianto di CO2 facendo delle piccole accortezze esempio utilizzando cravattine su tutte le giunture dei raccordi ;-)

faby
11-05-2009, 13:49
botticella,

non sono uno che ama mettersi in mostra e quindi di solito non mi vanto di nulla...
cmq visto che chiedi con così fervore... be io come vedi dal rpofilo ho 21 anni, i miei erano già acquariofili quando io ancora non ero nato, e mi occupo di un mio acquario (ovviamente piccolo) da quando ne avevo 7 e da allora con alti e bassi (problemi tempo ecc) l' ho sempre avuto...e ho anche collaborato con altri per allestirne...

i tuoi geni non son variati da quando cacciavano mammut sulla terra???

quanto servirebbe studiare un po' di genetica... quella è EVOLUZIONE e avviene nei millenni non nei mesi che puoi tenere i tuoi amati discus nel tuo acquario...

lasci perdere e comunque ti dico una cosa non mi occupo solo di acquari ho su un 10000 euro di pappagalli e se le condizioni ambientali non son favorevoli gli animali (noi compresi ) non si riproducono vai tranquillo

assolutamente non vero, dipende dalla specie e dal tipo di adattamento che hanno subito, in alcuni casi gli animali tendono a riprodursi in ambienti a loro poco congeniali per cercare di aumentare le generazioni in gioco e quindi accelerare i processi di adattamento a quell' ambiente...


in più se utilizzi la co2 per abbassare il ph (forse vedendo la tua vasca non lo hai ancora provato) non potrai più fare al meno di un impianto ad osmosi e misuratore elettronico di ph, come ho detto i dischi richiedono cambi freguenti e se il ph è 6,5 o 6 come consigli tu addio cambi freguenti se non hai un impiantino in casa e il misuratore per preparare l'acqua
prima di consiglire la co2 fai prendere tutto il necessario

ehm forse hai letto male il topic preso dal fervore di proteggere le tue tesi... io ho consigliato l' impianto completo con tanto di elettrovalvola, ma che cmq un impianto ben regolato non gli avrebbe dato problemi... inoltre ho consigliato l' uso della torba...

solo che prima di consigliare acquisti bisogna vedere cosa uno vuole ottenere se una vasca splendida di piante come la tua FABY oppure una vasca per discus o una plantacquario per discus come me

di questo ti ringrazio, anche la tua ha un bell' allestimento e sembra ben tenuta...

Bè...in qualsiasi caso te stai chiedendo di fare i cambi con acqua d'osmosi...quindi poco cambia...

infatti... :-)

sono daccordo anch'io comunque penso di rimettere in funzione il mio inpianto di CO2 facendo delle piccole accortezze esempio utilizzando cravattine su tutte le giunture dei raccordi

ok, va bene ;-) ti dovrai mettere con pazienza a fare una buona regolazione :-)

ciao
P.S moderatori scusate l' OT generico ma mi sembrava d' obbligo...