Entra

Visualizza la versione completa : disperato quasi dell'idea di staccare la spina


renato.ladina
10-05-2009, 00:08
ciao a tutti dopo essermi fatto uno studio su questo forum sulla gestione del marino sono arrivato alla conclusione di non aver capito come mettere in pratica ciò che ho studiato!!!! -20
in teoria ne saprei ma in pratica faccio schifo ora vi spiego #12
01-08-2008 ho allestito una vasca 150x50x60 col metodo dsb
inserita sabbia caco2 +sabbia attivata da un altro dsb che va alla grande
30-40kg di rocce bellissime gia spurgate
attivatori prodibio vari
illuminazione 2hqi 150watt + 2 t5 54 marca cinese poi sostituita con una
plafo ati sunpower6x80 con neon presi a fine gennaio 2009 marca Korallen Zucht
schiumatoio lg600
pompe movimento 2 marea 6000litri poi sostituite con 1 tunze 6100 1 6000
controller 7095+ 2 marea 3200litri
a fine gennaio ho inserito i primi molli sarcophiton visto che i valori erano nella norma
poi un zebrasoma veliferum ad primo impatto si è ammalato coi punti binchi poi col vostro aiuto guarito ;-)
2 ocillaris a febbraio
al primo controllo serio i risultati erano:
-kh7(salifert)
-ph 8.3(sonda iks)
-temp 26 (sonda iks)
-ca 440
-ma 1300
-no2 0
-no3 0
-po4 0,02(salifert e fotometro alganati :-) )
-luce 9 ore di cui 5 a 320watt e le rimanenti 4 a pieno regime)
ad oggi i risultati non cambiano
solo il kh è ballerino
cosa c'è di strano ? -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
ALGHE ALGHE ED ANCORA ALGHE -04 -04 -04 -04 -04
sul vetro posteriore sono invaso dalle aghe che se se ne stassero li non sarebbe poi cosi grave il problema che si staccano e si attaccano ad una histrix e una seriotopa caliendrum tentando di soffocarle
quindi immaginatevi la mia situazione bei ciuffetti di alghe verdi marroni sui coralli per di piu non talee ma madri comprate sul mercatino
moglie in......ata per lo spettacolo di dubbio gusto mantenuto con una spesa di corrente non indifferente(pensate che la vasca ce l'ho all'entrate)
ora vi chiedo AIUUUUUUUUTTTTTTTTTTTTTTOOOOOOOOOOO!!!
#28g #28g #28g #28g #28g #28g #28g #28g #28g #28g #28g #28g #28g #28g
ditemi dove sbaglio o se volete venite in mio soccorso salviamo una vasca
grazie anticipatamente

renato.ladina
10-05-2009, 00:11
dimenticavo i due coralli sono stati inseriti 2 mesi fa e stavano benone prima di questo avvento

Abra
10-05-2009, 00:48
fai una foto allo skimmer...una alla vasca...e dicci come la conduci soprattutto alimentazione....che vediamoche fare ;-)

ALGRANATI
10-05-2009, 08:10
metti pure che pesci hai e come cibi sia i pesci che i coralli e metti pure foto ;-)

renato.ladina
10-05-2009, 10:50
innazi tutto grazie per l'interessamento,all'ora
i pesci inseriti sono
2 ocillaris piccoli dati da algranati
1 zebrasoma veliferum
1 hepatus (ospite temporaneo)
1 ocillaris medio piccolo (ospite)
3-4 gamberi
2-3 paguri
2-3 turbo
2 stelle per muovere la sabbia
2 granchi mitrax
li alimento ad giorni alternati in piccolissime quantita(terta marines granuli) visto che hepatus e zebrasoma dovrebbero mangiare alghe!
molli:
2 sarcopiton
altri di cui #12 non so i nomi
in fine
seritropa caliendrum
histrix rosa
foliosa verde
foliosa marrone
galaxea
questi unica cosa che faccio tengo sotto controllo il calcio
poi ho provato ad inserire meta fiala di reefbooster una volta sola
lo skimmer schiuma non poco devo svuotarlo tutti i giorni

Abra
10-05-2009, 11:34
lo skimmer schiuma non poco devo svuotarlo tutti i giorni

questo già mi puzza un pò.....fotooooooooo almeno vediamo e ci facciamo un'idea ;-)

ceriantus
10-05-2009, 12:52
lo skimmer schiuma non poco devo svuotarlo tutti i giorni

questo già mi puzza un pò.....fotooooooooo almeno vediamo e ci facciamo un'idea ;-)

#36#

L'assioma alghe = nutrienti in vasca è sempre valido, non vorrei che fossero le alghe stesse a tenerti i fosfati a livelli non altissimi

Robbax
10-05-2009, 14:28
non vorrei che fossero le alghe stesse a tenerti i fosfati a livelli non altissimi

molto molto probabile

andrea81ac
10-05-2009, 19:50
#24

renato.ladina
10-05-2009, 20:41
eccovi foto:
skimmer lg600 pulito alle 17.30 ora foto 21.00

http://i432.photobucket.com/albums/qq48/renatoladina1971/100_2428.jpg


http://i432.photobucket.com/albums/qq48/renatoladina1971/100_2424.jpg

http://i432.photobucket.com/albums/qq48/renatoladina1971/100_2425.jpg

http://i432.photobucket.com/albums/qq48/renatoladina1971/100_2426.jpg


http://i432.photobucket.com/albums/qq48/renatoladina1971/100_2427.jpg

ceriantus
10-05-2009, 20:48
Dunque :
1 Mi piace poco quella schiuma che vedo in sump
2 Mi dai l'altezza del DSB, dalle foto non riesco a rendermi conto.
3 Le rocce poggiano direttamente sulla sabbia?
4 Tranquillizza la moglie che si risolve tutto

renato.ladina
10-05-2009, 21:51
1 la schiuma si forma quando per caduta entra in sump dalla vasca ma è limitata solo nel punto che si vede in foto
2 l'altezza del dsb è 10 cm qualcosa meno deve essere sceso(piuttosto posso inserire poco alla volta nuova sabbia???almeno riporto a livello)
3 purtoroppo si dovrei alzarle
4 #13 lei la soluzione l'avrebbe staccare la spina per essere tranquilla :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

ALGRANATI
10-05-2009, 22:14
renato.ladina, la hystrix è da buttare.
il movimento mi sembra poco.
il dsb, non è dsb e ormai non lo puoi alzare-....faresti un disastro agli animali in esso contenuto.
io lo toglierei proprio un pochino per volta aspirandolo.

ceriantus
10-05-2009, 22:24
La schiuma indica la presenza di sostanza proteica in vasca (motivo per cui lo skimmer si riempie così in fretta).
Il DSB è basso per i miei gusti ma questo, al momento è il problema minore, potesti levarlo del tutto ma a quel punto dovresti aumentare le rocce
Visto che rifare da capo la vasca mi pare fuori discussione (moglie docet), io farei così:
1 Stop alle pappe (i pesci tanto non muoiono di fame)
2 Monterei un filtro a letto fluido caricato di resine pe i fosfati (contatta Decasei),
monitorando i valori (occhio che i primi tempi le resine si satureranno rapidamente)
3 Già che ci sei testerei anche l'acqua d'osmosi.
4 Passi in un armeria , ti prendi un sano scovolo a setole dure per le canne del 12 e cominci ad eliminare le alghe arrotolandole modello spaghetti ;-) ;-)

ALGRANATI
10-05-2009, 22:45
ceriantus,
Stop alle pappe (i pesci tanto non muoiono di fame)



i miei pagliaccini si....sono anocra piccolini #13

renato.ladina
10-05-2009, 22:52
nooo non potrei alzare il fondo poco alla volta
praticamente ho regalato via le rocce che avevo prima e ricomprarle è un suicidio

ceriantus
10-05-2009, 23:01
ceriantus,
Stop alle pappe (i pesci tanto non muoiono di fame)

i miei pagliaccini si....sono anocra piccolini #13

Ok sono stato draconiano, diciamo ridurre?

Abra
10-05-2009, 23:05
personalmente aumenteri il movimento....inizierei a filtrare con lana la discesa,cambiandola spesso almeno ogni 3 giorni,e inizierei a spazzolare le alghe,smettendo di alimentare o alimentando al minimo i pesci (magari con misys surgelato) ma solo quel poco che mangiano.

ceriantus
10-05-2009, 23:14
nooo non potrei alzare il fondo poco alla volta
praticamente ho regalato via le rocce che avevo prima e ricomprarle è un suicidio.

L'acquario ha le sue regole, o rocce, 1 Kg. ogni 5 litri, o DSB ed in quel caso puoi passare ad 1Kg. o 8/10 litri.
Ma un DSB che si rispetti comincia a considerarsi tale (con granulometria fine) sopra i 12 cm, e con buona parte delle rocce alzate rispetto al fondo.
Ti ripeto che puoi aiutare il sistema inserendo resine e filtro a letto fluido, ma è comunque un compromesso tra le esigenze della vasca e quelle di tua moglie.
Considera anche che, per come è strutturata la tua vasca, l'LG 600 è propio al limite
Per una conduzione stabile dovrai assolutamente aggiungere rocce (la sabbia non puoi aggiungerla) e mano a mano sifonare la sabbia.
Dovessi darti un consiglio "giusto" ti direi di rifarla da capo, ma anche io ho una moglie e sò cosa significa

renato.ladina
10-05-2009, 23:46
quindi devo tornare al berlinese pian piano levando tutta la caco2
prendere le famose tunze buttarle e riprendere le marea 6000 che davano un movimento maggiore a parere mio ed inserire resine antifosfati in un letto fluido che ho gia e che pensavo non servisse piu da tempo
come posso fare a levare la sabbia in che rapporto levo tipo 5 kg ed iserisco 5 kg di rocce?

djmario
11-05-2009, 12:10
i Po4 non sono assolutamente il tuo problema,quindi evita di spendere soldi inutili.Come dice cristian,abracadabra,armati di lana di perlon e filtrali cambiandola spesso...Quelli sono DINOFLAGELLATI. Alla lana di perlon aggiungerei anche il Coralsnow della KZ: quando ho avuto questo problema, un paio di anni fa, mi ha aiutato tantissimo ;)
P.S. secondo me non hai neanche bisogno di levare la sabbia...faresti più danno che bene.

Mario.

ceriantus
11-05-2009, 18:09
Così com'è la vasca non può essere stabile, ed eliminare le alghe meccanicamente non risolverebbe il problema.
La verità è che così com'è non è nulla:
Non è un berlinese puro ,troppe poche rocce,(ce ne vorrebbero il doppio) e non è un DSB perchè il livelo della sabbia è troppo basso.
In altri termini manca, o è assolutamente insufficente il substrato atto alla proliferazione dei batteri anaerobici indispensabili per chiudere il ciclo dell'azoto.
Così com'è il fondo stà lavorando come un allegro filtro biologico concludendo la sua opera con un abbondante produzione di fosfati che, per fortuna, se ne stanno in gran parte buoni buoni precipitati sul fondo stesso (prova a smuoverlo e vedrai che valori di fosfati ti ritrovi in vasca).
Le alghe (non ho mai visto una vasca di Dinoflaggellati senza altri ceppi di alghe dentro) stanno pappandosi i fosfati (motivo per cui i valori non sono altissimi)

Abra
11-05-2009, 18:28
non sono daccordo ma sono idee.....se ha 9-10cm di sabbia ne ha abbastanza per chiudere tutto il ciclo.
è il movimento che secondo me è sbagliato unito a uno skimmer piccolino per quella vasca.IMHO eh :-)

ceriantus
11-05-2009, 18:35
non sono daccordo ma sono idee.....se ha 9-10cm di sabbia ne ha abbastanza per chiudere tutto il ciclo.
è il movimento che secondo me è sbagliato unito a uno skimmer piccolino per quella vasca.IMHO eh :-)

Ma non ci sono 10 cm., almeno ad occhio, fatte le proporzioni con le misure della vasca, dalle foto se sono 5/6 è grasso che cola.
Concordo in pieno sullo skimmer

Abra
11-05-2009, 18:40
5/6 è grasso che cola.

ah se è così ti dò ragionissimo...io sono stato a quanto scritto da lui...

renato.ladina
11-05-2009, 19:52
grazie a tutti per le risposte ,scusa creiantus perche dovrei dirti che ho piu sabbia del reale ti sto chiedendo aiuto mica voglio prenderti in giro il livello della sabbia si è abbassato prima era di 12cm poi vuoi correnti vuoi quando aspiri il fondo per pulirlo mi sono ritrovato punti bassi ma nella media è 10cm
i fosfati ribadisco che sono a zero come nitrati e tutti i valori sono nella norma tranne il kh che continuo a alzarlo
ho provato a muoverlo (quando si è staccata una poma dal vetro -04 )e subito controllato i valori invariati #24
sono dell'idea che ste tunze tanto villantate poi non siano cosi buone mi sembrava migliore il movimento con le marea 6000
il mio dubbio che sia tutta colpa loro

ceriantus
11-05-2009, 20:11
La mia era un impressione data dalle proporzioni tra le misure della vasca la grandezza dei pesci e l'altezza della sabbia, non avevo nessuna intenzione di mettere in dubbio le tue parole, se ho dato quell'impressione mi scuso.
Hai sicuramente uno scarso movimento ed uno skimmer un pò sottodimensionato ma continuo a pensare che non sia tutto lì il problema

betaturn
11-05-2009, 20:11
guarda io di dsb non ho esperienza per cui non so che dirti, però volevo chiederti se la tunze nella foto spara direttamente sulla colonia di histrix che stai perdendo, perchè se così è, mi sembra un po' troppo vicina.
io farei così (ovviamente HIMO o come cavolo si scrive :-)) ): caMBIO MASSICCIO (ANCHE DUE BOTTE DA 50% in due giorni)....scusate il maiuscolo.....poi carbone attivo e resine per fosfati/silicati. controllerei bene l'acqua dell'impianto osmosi e stop alle integrazioni per almeno 2 settimane, cibo dimezzato e vedrei come va.

renato.ladina
11-05-2009, 20:37
ceriantus non devi scusarti mica mi sono offeso :-D :-D :-D
pensa che dalla disperazione ho intenzione di fare vedere la vasca a uno che di lavoro
fa manutenzione alle vasche dei locali e dei "signori"
mi ha chiesto 50 euro a priori per uscita -05
-28d# -28d#ma nessuno di voi abita in zona almeno mi puo seguire #19
comunque una cosa non capisco voi dite di non aggiungere argonite o caco2
ma da quel che ho letto è una cosa normale che si abbassi col tempo è ovvio non dico tutta in una volta ma per dire una spolverata al giorno max 500/1000grammi
su una vasca della mia lunghezza vul dire neanche un millimetro
è un lavoro lungo ma se si puo è fattibile

renato.ladina
11-05-2009, 20:45
ho riportato quanto scritto in un articolo sul DSB

Per quanto riguarda la disposizione delle rocce, è buona norma non comprimere troppo la sabbia, appoggiandole su dei sostegni in pvc o di altro materiale. Con questi accorgimenti sarà inoltre possibile aggiungere altra sabbia senza necessariamente spostare le rocce nel momento in cui il livello del fondo si ridurrà e sarà necessario ripristinare l'altezza originaria. L'utilizzo di questo sistema dovrà infine essere associato ad un buon movimento dell'acqua in prossimità del fondo, per evitare il deposito di sedimenti che con il tempo potrebbero ostacolare il suo perfetto funzionamento, e ad un potente schiumatoio che elimini a monte le sostanze inquinanti e ogni particella in sospensione. La realizzazione del DSB, nonostante sia considerato da molti acquariofili anti-estetico, ci permetterà di allevare invertebrati da fondo e altri organismi rendendo l'ambiente della nostra vasca il più naturale possibile.

voi che dite :-)

ceriantus
11-05-2009, 20:59
Tutto giustissimo (oltre al fatto che i supporti consentono un buon movimento anche sotto la rocciata).
Ma al momento tu hai le rocce che poggiano direttamente sulla sabbia

Abra
11-05-2009, 21:00
renato.ladina, io dico che farei come ti ho detto.........sistema il movimento,filtra la caduta,se riesci cambia skimmer.
fai cambi regolari del 5% alla settimana e vedrai che sistemi tutto.IMHO

renato.ladina
11-05-2009, 21:02
-28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
di la verita ti sta divertendo vero :-D
domani sono a casa dal lavoro vedo di sollevarle tu quanto dici 2 cm dal livello dalla sabbia max
parto col cambio o cosa

ecarfora
11-05-2009, 21:10
Abracadabra, e perche renato.ladina, non potrebbe seguire il metodo che ha usato il besugo ,certo sistemando anche le cose che non vanno movimento e skimmer

renato.ladina
11-05-2009, 21:23
chi è il besugo?????????

ceriantus
11-05-2009, 21:23
Abracadabra, e perche renato.ladina, non potrebbe seguire il metodo che ha usato il besugo ,certo sistemando anche le cose che non vanno movimento e skimmer

?????

Abra
11-05-2009, 21:36
:-D :-D ma chi è ??

ecarfora
12-05-2009, 07:45
Abracadabra, miiiiiiiiiiiiiiiii se hai la memoria corta, il genoano :-))
Besugo =Rive Gauche

Abra
12-05-2009, 09:32
ahhhhhh :-D bhè la situazione quì mi sembra diversa e meno pesante che nella vasca del Belino ;-) quì con 2-3 mossete giuste riesci a sistemare bene.

renato.ladina
12-05-2009, 21:29
dunque primo passaggio ho riinserito il movimento vecchio 2 marea 6000litri che dire ora il movimento c'è in tutta la vasca
per il secondo passaggio inserisco il perlon stanotte a bimbo a letto
il cambio penso di farlo sabato del 5% pari a 20#25 litri (sale cosigliato?mi dicono red saltz giallo che dite??)
per lo skimmer devi scusarmi -28d# ma in questo momento con i risultati che ho non oso dire in casa "sai mi servono 200#300 euro per far funzionare tutto #13
la risposta sarebbe con quei soldi apriamo una pratica per divorzio :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
piu gita all'acquario di genova almeno tanto che ci sono cerco il besugo -ROTFL-

renato.ladina
12-05-2009, 21:34
#77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 #77 azz.. ho scoperto di avere in vasca una colonia di planarie rosse ora come me ne libero inserisco nubibranco o vado di concurat della bayer??? nel secondo caso in che proporzione!!
la cosa è grave o posso aspettare di sistemare il tutto

ALGRANATI
12-05-2009, 21:57
renato.ladina, ma ne hai così tante???

adesso te ne sei accorto??

renato.ladina
12-05-2009, 22:12
renato.ladina, ma ne hai così tante???

adesso te ne sei accorto??


e già me ne sono accorto oggi nel muvere le pietre all'inizio causa mia ignoranza ero convinto che era cosa buona e giusta poi leggendo alla ricerca di qualcosa che mi potesse aiutare la triste notizia .......ma sono cosi gravi???

ALGRANATI
12-05-2009, 22:14
non sono gravi ....sono antiestetiche.........puoi provare con il nudibranco se lo trovi

renato.ladina
12-05-2009, 22:37
non sono gravi ....sono antiestetiche.........puoi provare con il nudibranco se lo trovi
pensa che oggi l'ho chiesto al negoziante del paese dove lavoro (bussero)e si è quasi prima messo a ridere poi quando gli ho detto che era scritto su internet si è incazzato dicendo che voleva propio vedere per lui unico rimedio medicine a palla ..........comunque me lo procura se riescie il varians se no quello bianco con bordi lilla #12 n #12 non so il nome

ecarfora
14-05-2009, 07:26
piu gita all'acquario di genova almeno tanto che ci sono cerco il besugo

questo e' il post

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211919&highlight=rive

certo come ha detto Abracadabra l'acquario di Rive Gauche era conciato peggio

renato.ladina
14-05-2009, 22:29
aggiornamento:
valori invariati un sarco tende ad aprirsi ma fa fatica
euphilia rimane ritirata non estroflette
foliose incominciano a tornare i contorni lilla
la schiuma in sump quasi inesistente #22
con lo scovolino ho pulito il vetro posteriore
histrix è diventata un soprammobile -20 -20 -20
caliendrum sofferente ma resiste
#25 #25 per il momento siamo ad un punto fermo pero è meglio che peggiorare
martedi arriva l'uomo che mi dire cosa fare se buttare tutto -20 o
se si puo recuperare.
a proposito nella sump ho trovato un retino piccolo che aveva un po di ruggine non potrebbe essere lui che mi ha creato problemi -28d#

ALGRANATI
15-05-2009, 22:32
se è molto arrugginito , sicuramente ti ha creato moltissimo casino sopratutto con le alghe

renato.ladina
16-05-2009, 00:40
buonasera a tutti a distanza di pochi giorni la situazione è questa :
valori stabili (sto c...o di kh ballerino)
levato retino #12
tirato via alghe con scovolone per biberon(questo avevo) #21
inserito carbone 500gr(ieri sera)
primo cambio lana
riinserite marea 6000litri
dosati 15 ml acqua ossigenata 10%(ieri sera dopo aver letto articolo del besugo #22 )
redox 415 (sonda iks) :-) :-)
stasera al mio ritorno con molto piacere ho rivisto i sarco in splendita forma
euphillia semiaperta
schiuma in sump quasi azzerata
a dimenticavo la sabbia è tornata bianca
domani alzo la rocciata almeno l'acqua girera per tutto il fondo