PDA

Visualizza la versione completa : Riallestimento di un acquario già abitato ed avviato!!AIUTO!


Bed
08-05-2009, 17:29
ciao gente...! :-)
vorrei inserire nel mio acquario il substrato di fertilizzante (perchè da stupido e principiante non l'ho inserito subito) per poter far crescere decentemente le piante che non sono mai riuscite a vivere, anche perchè voglio far riprodurre alcuni pesci.
Il problema è che il mio acqaurio è già avviato ed abitato da più di un anno...ho pensato di far così (sotto consiglio):
non posso portare i miei pesci in un altro acquario, né da un amico né dal negoziante di fiducia, per cui metterei i pesci in una grande bacinella con dell'acqua dell'acquario ovviamente. Toglierei l'acqua dall'acquario per recuperarla poi dopo, senza buttarla ovvio. Toglierei la ghiaia e la butterei. Quindi inserirei il substrato, e poi la ghiaia nuova per uno spessore min di 5cm. Reinserirei cannolicchi, riscaldatore ed acqua dell'acquario stesso (in modo da non alterare ph temperatura ecc dell'acqua), poi gli arredi e le piantine nuove con le pastiglie, ed i pesci, usando poi l'attivatore batterico (non si sa mai) e il biocondizionatore...tutto ciò in max 1h30! Farei danni in questo modo? Ditemi voi per favore...!!! Perchè ho paura di provocare una moria!!

Goose
08-05-2009, 17:53
allora per prima cosa, a meno che non siate in 5 a fare tutto questo, non ci metterai 1 ora e mezza ma minimo tre secondo me... :-)
a parte questo hai detto tutto giusto...
la procedura è quella...
i canolicchi mi raccomando sempre bene a bagno...
ora non mi ricordo se è meglio però metterli anche nelle vasca con i pesci o con una piccola pompetta...questo sinceramente non ricordo...

ricordati che è comunque sempre un rischio fare un lavoro del genere...
e ti consiglio di farlo in un momento in cui poi puoi visionare la vasca...esempio fallo di sabato mattina così di domenica e sabato puoi tenere sotto controllo la vasca, che non si impennino i nitriti...

roo
08-05-2009, 18:11
Quoto Goose, mi raccomando i pesci in una bella bacinella con naturalmente il riscaldatore dentro... buon lavoro ;-) ;-)

Bed
08-05-2009, 18:58
allora per prima cosa, a meno che non siate in 5 a fare tutto questo, non ci metterai 1 ora e mezza ma minimo tre secondo me... :-)
a parte questo hai detto tutto giusto...
la procedura è quella...
i canolicchi mi raccomando sempre bene a bagno...
ora non mi ricordo se è meglio però metterli anche nelle vasca con i pesci o con una piccola pompetta...questo sinceramente non ricordo...

ricordati che è comunque sempre un rischio fare un lavoro del genere...
e ti consiglio di farlo in un momento in cui poi puoi visionare la vasca...esempio fallo di sabato mattina così di domenica e sabato puoi tenere sotto controllo la vasca, che non si impennino i nitriti...

grazie dell'incoraggiamento...effettivamente era più per capire se andava bene...dato che non ho mai fatto un lavoro del genere...rimane solo il problema di come tirare via tutta l'acqua...perchè alla fine è quello il lavoro che impiega più tempo se il resto è tutto pronto!!

Luca___
08-05-2009, 21:36
secondo me è un lavoraccio... e a meno che tu non voglia coltivare particolari piante esigenti (ma allora ci sarebbe anche da considerare illuminazione appropriata, CO2, etc) non so quanto possa valerne la pena...

nel mio acquario "principale" non è (errori di gioventù!) presente alcun substrato fertilizzante... ma crescono più che bene Higrophila polysperma, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne parva, Pogostemon helferi, Sagittaria subulata e ho le classiche epifite ancorate su tronchi (Anubias, Microsorium)... mi limito ad inserire delle tabs sul fondo vicino alle radici e del fertilizzante liquido, nessun protocollo particolare, uso prodotti tetra e a un dosaggio dimezzato rispetto a quello indicato

cerca di dirci con che piante hai avuto problemi e soprattutto quanta luce hai a disposizione ;-)

Bed
10-05-2009, 15:03
cerca di dirci con che piante hai avuto problemi e soprattutto quanta luce hai a disposizione ;-)

Ciao Luca...pneso di aver inserito (tanto tempo fa) delle Echinodorus...cmq per l'illuminazione non riesco a trovare il valore preciso, ma si tratta comunque di un neon posto sotto il coperchio lungo 80cm

Giudima
10-05-2009, 16:37
non per demoralizzarti, ma per non crearti false illusioni.....
ma si tratta comunque di un neon posto sotto il coperchio lungo 80cm
per bene che vada saranno 30 w e se la vasca è quella nel profilo (120 lt).... sono veramente pochi. #24

Federico Sibona
10-05-2009, 17:02
Sono d'accordo con Luca___ sia sul fatto che dovremmo sapere che piante hai sia che, con quella illuminazione, un fondo fertile non serve assolutamente a niente.
Dacci retta, non fare quel lavoro, segui i consigli di Luca___ e impegna invece le tue risorse per migliorare l'illuminazione della vasca aggiungendo almeno un neon. Che vasca è, marca e modello?
Se proprio non riesci a sapere i nomi delle piante, posta qualche foto della tua vasca che vediamo di riconoscerle ;-)
Per tua consolazione volevo anche dirti che se anche avessi messo un fondo fertile all'avvio della vasca, adesso sarebbe con ottima probabilità esaurito e dovresti comunque mettere le tabs fertilizzanti nel fondo ;-)

Bed
11-05-2009, 15:21
Sono d'accordo con Luca___ sia sul fatto che dovremmo sapere che piante hai sia che, con quella illuminazione, un fondo fertile non serve assolutamente a niente.
Dacci retta, non fare quel lavoro, segui i consigli di Luca___ e impegna invece le tue risorse per migliorare l'illuminazione della vasca aggiungendo almeno un neon. Che vasca è, marca e modello?
Se proprio non riesci a sapere i nomi delle piante, posta qualche foto della tua vasca che vediamo di riconoscerle ;-)
Per tua consolazione volevo anche dirti che se anche avessi messo un fondo fertile all'avvio della vasca, adesso sarebbe con ottima probabilità esaurito e dovresti comunque mettere le tabs fertilizzanti nel fondo ;-)
Grazie dell'accorgimento. Allora se mi assicurate che non servirebbe a nulla per via della scarsa illuminazione lascio perdere questo lavoro, dato che non ho la possibilità (almeno di questi tempi) di aumentare la potenza inserendo un secondo neo o che so...esistono piante che con questa illuminazione posso dare un po' di soddisfazione? -20

Goose
11-05-2009, 16:27
anubias, criptocoryne, muschio, forse microsorum...

Luca___
11-05-2009, 23:19
Goose, sicuramente microsorium ;-)

Bed, per dettagli sulle piante adatte alla tua illuminazione ti puoi aiutare qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Federico Sibona
12-05-2009, 07:54
Bed, però dovresti riuscire a leggere sul neon cosa c'è scritto e riportarlo qui.
Per quel che riguarda la tabella che ti ha linkato Luca___, se clicchi sui nomi delle piante trovi, per quasi tutte, un bel disegno di come appaiono e le loro caratteristche/esigenze fondamentali ;-) Te lo dico perchè io l'ho scoperto casualmente dopo un bel po' che usavo la tabella #19

Bed
13-05-2009, 15:25
Goose, sicuramente microsorium ;-)

Bed, per dettagli sulle piante adatte alla tua illuminazione ti puoi aiutare qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

grazie del link Goose...!

Federico Sibona si mi sono accertato dei suoi 30watt circa di potenza anche se non sono riuscito a trovare il valore sul neon stesso...

Goose
14-05-2009, 11:20
prego Bed,
anche se il link te lo ha dato Luca___, :-)

Bed
14-05-2009, 15:34
prego Bed,
anche se il link te lo ha dato Luca___, :-)

hahaha scusami ho citato Luca per poi scrivere Goose...