Entra

Visualizza la versione completa : Problemi con la Glosso


Dolphin206
28-10-2005, 15:02
ha messo questa fantastica piantina da circa 1 settimana ed oggi mi sono accorto che alcuno foglioline si stanno sfaldando. come posso aiutarla? vi allego dello foto in modo da riuscire a capire http://www.acquariofilia.biz/allegati/28102005_001__236.jpg

Entropy
28-10-2005, 15:19
Pazienta e controlla.
Probabilmente, se le hai inserite solo da 1 settimana, si staranno ancora ambientando alle nuove condizioni e, avendo l'apparato radicale rovinato e/o ridotto dal ''trasloco'', le piante decidono spesso di sacrificare qualche foglia (in proporzione al rapporto volume foglie/volume radici) per conservare meglio le energie e riprendersi poi più velocemente.....
In particolare, per la glosso, più pianti separatamente gli steli, meglio è.

Ciao :-)

Dolphin206
28-10-2005, 15:24
da due piantire sono riuscito a fare 6 mazzettini. più di quello non era possibile.
speriamo si riprenda..
non è carenza di niente in partilolare?

Entropy
28-10-2005, 15:53
Per una settimana che è in acquario, direi proprio di no.
Comunque, cosa hai messo sotto l'akadama? E che tipo di fertilizzazione liquida usi? Quali altre piante hai? (l'acquario è il tenerife 67 del profilo,no?)

Ciao :-)

mmicciox
28-10-2005, 15:56
da due piantire sono riuscito a fare 6 mazzettini. più di quello non era possibile.
speriamo si riprenda..
non è carenza di niente in partilolare?
6 mazzettini? quando l'ho comprata il negoziante mi ha detto di piantarla foglia per foglia... -05 pensavo scherzasse ma è vero, ci ho messo tre sere per piantarne un solo vasetto #17

Dolphin206
28-10-2005, 16:06
ho aggiornato il profilo dai un occhiata e ci sono tutte le informazioni che mi hai chiesto ;-)

Entropy
28-10-2005, 17:12
L'akadama è un fondo fondamentalmente sterile. Il suo più grande pregio è però, quello di essere altamente poroso e di possedere un'alta capacità di scambio cationico, che gli permette di assorbire e trattenere dei cationi, per poi ricederli (alle radici delle piante) in cambio di altri cationi (H+). Cosicchè, se si fertilizza un fondo di akadama, molti elementi nutrienti vengono subito intrappolati dai granuli e poi gradualmente ceduti alle radici secondo necessità. Quindi ti consiglio di integrare il substrato con dei fertilizzanti in capsule o pastiglie, tanto più che la totalità delle tue piante preferenzia di gran lunga la fertilizzazione delle radici.
In teoria, anche fertilizzando l'acqua, si può in un certo senso fertilizzare l'akadama, ma lo scambio cationico avviene principalmente solo sulla porzione superficiale del substrato e le alghe, oltretutto, ne potrebbero approfittare....
Io comunque sostituirei il Sera Florena (se necessaria la fertilizzazione liquida) con dosaggi separati di Fe, K e microelementi (mia personalissima opinione)
Un ultimo consiglio sulla luce : la pl da 30W, da quanti °K è? Perchè già con l'aquaglo e la powerglo (entrambi da 18000°K) stai molto sbilanciato (in alto) con i kelvin. Servirebbero temperature tra i 4000 ed i 6500°K (se tre neon, anche una 10000°K...).

Ciao :-)

Dolphin206
28-10-2005, 18:16
la pl e una 840
per i fertilizzanti in pastiglie provvederò al più presto possibile.
per la fertilizzazioneliquida sto preparando il pmdd... anzi se hai dei consigli da darmi sono ben accetti

grazie