PDA

Visualizza la versione completa : l'ora X si avvicina...


arca
27-10-2005, 00:58
Finalmente ci siamo!
Ciao a tutti Vi seguo da tanto e vorrei una conferma ed un augurio da parte di chi legge per il mio primo allestimento di una vasca aperta di piante sul modello ADA.
Dopo aver letto tanti forum negli negli ultimi giorni credo sia giunto il momento.
Attendo con ansia correzioni e consigli.

La vasca è per motivi di spazio 90x40x35 cm
Collegato il filtro esterno Eihm Ecco 2236
Piantana dell'Aqualight 2x39W T5 con lampade da 6000K e 10000K
Per il fondo dopo lunghe ricerche ho trovato AKADAMA ORIGINALE tipo fine e lapillo vulcanico in sostituzione della pomice bruna.

Dal basso verso l'alto:
Primo strato di 2-3 cm di lapillo vulcanico pezzatura media(1cm max) Concime granulare Osmocote la q.tà necessaria
Uno strato di cm 3-4 Akadama anteriore
Uno strato di 5-7 Akadama posteriore
Vorrei sbriciolare delle pasticche di Sera Florenette A e o plus che ho in casa del vecchio acquario.
Sono indeciso se interporre una rete plastica divisoria maglia 5 mm tra gli strati di lapillo e Akadama.

Vado bene è corretto?
Inoltre mi date dei trucchi per limitare i danni che arreca il fondo Akadama nella prima fase. Cosa è consigliabile fare? mettere a bagno tutt per qualche giorno.
Ho letto dei sali che vanno intetegrati va bene anche il bicarbonato di sodio? in quale quantità?

La piantumazione è ancora in una fase di studio del progetto. Ma molte piante poi vi farò vedere...

Roccie del vesuvio raccolte personalmente.
(ancora da bollire)

Vorrei infine allestire una piccola zona seminascosta dalle roccie con sabbia vulcanica o di quarzo nera per i miei 4 corrydoras ed altri pescetti di che amano la sabbia.

Dei legni o/radici di quercia ancora da procurare.
A tal proposito a pochi metri da casa, c'è un laghetto pulito dove vorrei attingere dei legni. Che ne dite?
Resta chiaro che se li trovassi a fondo sarebbero già scarichi di tannino ed altre sostanze. Resterebbe solo da bollire. Oppure devo rinunciare e acquistare in negozio.
Per l'avvio del filtro vorrei capire se è consigliabile allestirlo normalmente con cannolicchi etc.. oppure solo con lana di perlon per via delle problematiche iniziali che dà AKADAMA.

Mi fermo qui per il momento sperando dagli esperti un tempestiva risposta.
Grazie a tutti

Lello

HaiPauraDelBuio?
02-11-2005, 15:29
vabbe'....allora cosa citi ada se nn usi nulla di ada? :-D :-D :-D
e' un acquario con le idee dell'articolo sugli acquari naturali presi dal portale.....
ti posso dire solo una cosa....stai attento alla granulometria dell'akadama che usi... a me hanno detto che se e' troppo fine tende a disfarsi.....poi credo null'altro....ah...attenzione alla sabbia sull'akadama poiche' da quello che ho sentito tendono a mischiarsi.

arca
03-11-2005, 16:22
e' un acquario con le idee dell'articolo sugli acquari naturali presi dal portale.....
ti posso dire solo una cosa....stai attento alla granulometria dell'akadama

-11 E' un acquario "fai da te" allestito cercando di economizzare e allo stesso tempo rispettare degli equilibri naturali, raccogliendo in giro le esperienze di tanti esperti.
Essendomi inspirato ad una tipologia di vasca con molte piante in equilibrio tra loro sul modello di ADA(è indiscutibile la bellezza direi artistica di Amano, la scenografia è veramente incantevole ),
ho scelto un fondo simile per caratteristiche, forse più impegnativo nei primissimi tempi di vita rispetto ad un "bello e pronto e costoso" ADA o ad altri.
Mi ha colpito molto questa frase di Amano sul come concepisce un acquario:

"Il mio sogno è stato sempre quello di esprimere il significato e la bellezza di ciò che Madre Natura può conferirci, con la realizzazione dell'Acquario Naturale. Per poter raggiungere questo obiettivo, credo di aver acquisito nel corso della mia vita nozioni dai diversi campi della scienza, dell'arte e della filosofia. [...] Credo veramente che l'Acquario Naturale non sia soltanto un semplice acquario di pesci tropicali e piante acquatiche, ma la creazione di un piccolo sistema ecologico confinato in un piccolo spazio".

Ad ogni modo sono fiducioso, anche se sono alla mia prima esperienza del genere ma è presto per dare giudizi.

Tra un paio di mesi vi mostrerò le foto e mi bastonerete...
Per quanto riguarda il fondo AKADAMA( originale) che ho utilizzato nessun problema di sfaldamento.
Anzi dopo 24 ore quella polvere sottile è scomparsa del tutto.
Ora si presenta limpido e netto.
Aspetto i Vostri commenti ciao