Entra

Visualizza la versione completa : Co2 a lievito..ricetta per 1.5L


uffi
24-10-2005, 22:44
ragazzi si è già stato scritto e per questo perdonatemi...ma ho appena finito (con fatica) una bottiglia di coca cola...(nn sono un amante e nemmeno un consumatore abituale...)

con cosa debbo caricarla? il grande suppaman già mi ha fornito di tutti i raccordi (flebo ecc...) manca solo la ricetta...ma nn sapeva dirmi quanto lievito dovevo metterci dato che mi parlava di pannetti in supermercato...ma ho il forno dietro casa che mi regala il lievito...quindi quanti grammi di lievito devo mettere e quanti g di zucchero e quanta acqua? help xkè non l'ho mai fatto!!!!

fabiox73
24-10-2005, 23:16
Io ho cominciato ieri a usare la CO2 artigianale e sono andato ad occhio come segnato sul sito di AP.

Ho messo circa 1 lt d'acqua, 300 gr di zucchero (pesati) e un terzo di cubetto di lievito di birra.

Il cubetto di lievito è di 25 gr, quindi ne ho messi 8 all'incirca. E va alla grande, anche il deflussore per flebo trasformato in contagocce è ottimo.

Suppaman
25-10-2005, 19:15
allora.. i grammi di zucchero rapportati(facendo il calcolo su quella da 2 litri sono 133 di zucchero e 3/4 della meta del panetto.)

cmq ti do un consiglio.. lascia stare quella da un litro e mezzo... a me è durata solo una settimana, invece quella da 2 litri caricata lo stesso giorno va ancora tranquilla...

falla con una bottiglia da 2L che è meglio!! ;-)

Six78
25-10-2005, 19:18
E va alla grande, anche il deflussore per flebo trasformato in contagocce è ottimo.

Buono a sapersi visto che mi voglio cimentare anch'io con l'impianto a lievito...


ho appena finito (con fatica) una bottiglia di coca cola...(nn sono un amante e nemmeno un consumatore abituale...)

Se ne hai ancora bisogno e passi di qui... Io vivo a coca-cola...

Sake
26-10-2005, 15:30
ma come scritto sul sito di AP non spiega del contagocce!
C'è ne bisogno?...anche io sto mettendo su una bottiglia di 2 lt. !
ciao fatemi sapere ;-)

Suppaman
26-10-2005, 15:52
nn è che ce ne sia bisogno, ma è molto utile x contare le bolle e x regolare il flusso!!!

cmm c'è scritto... cerca bene!!! :-)) :-)) :-))

ilabruna
26-10-2005, 15:54
Scusate, mi aggancio anch'io...

L'ho fatta qualche giorno fà: bottiglia da 2 litri, 1,5 litri d'acqua tiepida miscelata con 325 grammi di zucchero, e in ultimo aggiungo mezzo panetto di lievito sciolto piano in una tazzina con un pochino d'acqua tiepida. Non ho aggiunto un cucchiaino di bicarbonato perchè non ce l'avevo. La reazione è partita dopo pochi minuti e l'ho lasciato andare a palla perchè in vasca non ho pesci.

Al momento, lasciato col deflussore aperto al massimo, spara qualcosa come 80-90 bolle al minuto, la piante sono drogate, l'acqua sembra gassata tra l'ossigeno delle piante e la co2 dalla porosa, il cui livello sarebbe tossico per i pesci (ho fatto i test).

La mia domanda è: il deflussore si usa solo come contabolle o posso usare la rotellina per smorzare un po' l'uscita di bolle? Non succede niente se si stringe il tubo? Non rischio di far esplodere qualcosa?

fabiox73
26-10-2005, 16:13
Il deflussore lo usi come contabolle, e agendo sulla rotellina regoli anche la quantità di bolle al minuto.

Lo so, non ho spiegato benissimo -28d#

Agendo sulla rotellina regoli l'immissione di CO2 in vasca. Se stringi il tubo non succede niente, diminuiscono solo le bolle al minuto. Io ne immetto circa 10 al minuto e la bottiglia non è ancora esplosa dopo 3 giorni #18

Suppaman
26-10-2005, 16:34
quoto fabiox 73!!

ti conviene fare la stessa cosa!!! e regloati in base alla tabella!! nn fa benissimo fare degli sbalzi di ph!!! ;-)

grossopuffo
26-10-2005, 16:48
fai attenzione al lievito del forno... non è lo stesso del lievito a panetti: me lo spiegava mio cognato che èp pizzaiolo, e mi diceva che in pratica ne dovresti mnettere mooooolto meno rispetto a quello in panetti... Non ricordo pero' quanto mi ha detto. Ma scusa, vabbè che te lo regala,ma un panetto di lievito costa circa 12-15 centesimi... :-D E ti levi ogni pensiero riguardo al lievito!

ilabruna
26-10-2005, 19:04
grazie dell'info, io la lasciavo andare la massimo per paura che succedesse qualcosa, ma allora mi conviene abbassare il flusso sennò tra un po' mi ruttano le piante! #07

Sake
26-10-2005, 20:20
ma voi quale fai da te state seguendo?...mi potete linkare la pagina!
io ne ho visti due ma sono differenti tra loro!
Di quelli che ho letto io...uno rimane più semplice!

Sake
26-10-2005, 22:37
-20

fabiox73
27-10-2005, 08:15
ma voi quale fai da te state seguendo?...mi potete linkare la pagina!

Io personalmente ho seguito questo:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp

con l'aggiunta di questo contabolle:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/contabolle2/default.asp


:-)

Sake
27-10-2005, 08:58
aiuto!! sto andando in panico!! :-D :-D
Comunque grazie ;-)

Sake
27-10-2005, 09:18
Nel primo link : per far si che funzioni bisogna mettere la bottiglia a testa in giu???
Per quanto riguarda il secondo link : Il tutto termina con una pietra porosa nell'acquario?

fabiox73
27-10-2005, 09:54
Nel primo link : per far si che funzioni bisogna mettere la bottiglia a testa in giu???
Per quanto riguarda il secondo link : Il tutto termina con una pietra porosa nell'acquario?

Prepari il tappo della bottiglia come spiegato nell'articolo. Poi riempi la bottiglia con acqua e zucchero. A quel punto agiti per far sciogliere lo zucchero e poi aggiungi il lievito precedentemente sciolto in acqua. Stai attento che l'acqua deve avere una temperatura di circa 24° C e che il lievito non sia scaduto altrimenti la reazione non parte.

Non devi capovolgere la bottiglia, altrimenti tutta la schifezza putrescente che c'è all'interno si riversa nell'acquario. Appoggia la bottiglia a testa in su.

Per il secondo link, tutto termina con una porosa immersa nell'acquario vicino alla zona di uscita dell'acqua della pompa e inserita abbastanza in basso nell'acquario. Oppure puoi sostituire la pietra porosa con un micronizzatore, descritto anche quello nel fai da te di Acquaporta.

Spero di essere stato abbastanza chiaro :-))

Ciao ciao

Sake
27-10-2005, 10:23
sI SI ;-) !
Ti ringrazio! Ora sto facendo prove!non capivo il meccanismo del contagocce! Va riempito di acqua vero?
Grazie ancora! :D

fabiox73
27-10-2005, 10:59
sI SI ;-) !
Ti ringrazio! Ora sto facendo prove!non capivo il meccanismo del contagocce! Va riempito di acqua vero?
Grazie ancora! :D

Si devi riempirlo parzialmente di acqua. Quando lo riempi tappa una delle 2 uscite, altrimenti l'acqua se ne va #18 Poi lo colleghi al tubo che esce dalla bottiglia e a quell che va alla porosa e il gioco è fatto

Sake
27-10-2005, 11:57
Grazie ancora! ;-)
Te l'hai provato?Come ti sebra?..sei soddisfatto? ;-)
Ciao ;-)

fabiox73
27-10-2005, 12:16
Io l'ho provato per la prima volta domenica e dopo 4 giorni mi ritengo molto soddisfatto. Con pochissima spesa ho realizzato un impianto di CO2 perfettamente regolabile :-D

Adesso devo solo capire quanto tempo dura una carica, ma credo un tempo variabile tra 10 e 15 giorni

Sake
27-10-2005, 12:56
wow!
Io ho finito poco fa! Ora sta in prova sul lavandino! :-D ..solo credo gia di aver rovinato tutto!...dopo un po ke ho inserito il lievito ho agitato la bottiglia ...non dovevo farlo!!!!...inoltre il deflussore che prima avevo riempito d'acqua si è quasi del tutto vuotato!!

-20 -20 -20

fabiox73
27-10-2005, 14:28
wow!
Io ho finito poco fa! Ora sta in prova sul lavandino! :-D ..solo credo gia di aver rovinato tutto!...dopo un po ke ho inserito il lievito ho agitato la bottiglia ...non dovevo farlo!!!!...inoltre il deflussore che prima avevo riempito d'acqua si è quasi del tutto vuotato!!

-20 -20 -20

Anch'io l'avevo scrollato un po appena inserito il lievito, ma funziona lo stesso.

Hai inserito la porosa in acqua? altrimenti ti si svuota il deflussore #36#

Sake
27-10-2005, 16:47
Se si svuota il deflussore?non funiona?
A Te dopo quante ore è partito?quante bolle al minuto?
Grazie! ;-)

fabiox73
27-10-2005, 16:59
Se si svuota il deflussore?non funiona?
A Te dopo quante ore è partito?quante bolle al minuto?
Grazie! ;-)

No, se si svuota il deflussore l'impianto continua a funzionare lo stesso, solo che non puoi contare quante bolle al minuto immetti in vasca.

Più o meno ha iniziato a emettere CO2 dopo circa 2 ore, prima lentamente e poi a tutto gas :-D

Le bolle al minuto le devi regolare in base al tuo acquario. Io adesso, senza pesci, ne immetto circa 10 al minuto. Poi quando inserirò i pesci, mi dovrò regolare in base alla CO2 disciolta in acqua.

Sake
27-10-2005, 17:14
in un acquario di 22lt. con 2 guppy 2 caridine , egeria densa e anubias nana qnte me ne consigli? ...ma una volta riaperto il tappo della bottiglia..bisogna rifare la miscela?
Grazie ;-)

Sake
28-10-2005, 08:39
FINALMENTe SONO RIUSCITO anche io a creare la mia bombola di co2 :-D
Grazie per l'aiuto!

fenice
28-10-2005, 12:02
CIAO!
nn riesco a far funzionare la co2 a lievito xkè esce co2 dal raccordo tappo-tubo! come avete collegato il tubo al tappo? come nel primo link?
ho usato la colla epossidica, ma dopo poche settimane si sfalda.....

Suppaman
28-10-2005, 12:06
allora.. io ho usato la colla a caldo e va da paura!!!

ho provato col silicone, ma nn mi tiene!!!

grossopuffo
28-10-2005, 12:16
io uso tranquillamente la colla a caldo ( con la pistola, per intenderci), e non ho mai avuto nessunissimo problema!!!

fenice
28-10-2005, 12:23
nn ci avevo pensato! xò io al posto del tubicino rigido che entra nel tappo ho usato una cannuccia di quelle dei succhi di frutta e una guarnizione come spiegato dal topic di pollon http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=16846

la colla a caldo nn rischia di fondere la cannuccia?
ciao

fenice
28-10-2005, 12:31
un'altra curiosità...nn sarebbe meglio che il regolatore stesse prima del contagoccie x poter vedere la variazione del numero di bolle ??

grossopuffo
28-10-2005, 12:36
allora:
1) la cannuccia non va bene,potrebbe fondere... usa direttamente il deflussore!
2) il regolatore prima o dopo non fa differenza: regola ugualmente!

fenice
28-10-2005, 12:41
ok grazie! :-))

Sake
28-10-2005, 15:25
Io personalmente nel tappo ho inserito direttamente i classici tubi usati per l'aeratore, l'ho fissato prima con un pò di atac poi con tipo del mastice per gomma e plastica(che avevo trovato in casa ;-) ) , da questo tubicino sara lungo circa 20cm poi ho inserito il deflussore senza tagliarlo....a posto del ago ho inserito la pietra porosa!

Spero ti sia d'aiuto!
ciao ;-)

lisia81
29-10-2005, 13:49
ma sono l'unica a cui una bottiglia da 500ml dura 10 giorni con 10 -15 bolle al minuto? -05

Cmq ci verso mezza tazza di zucchero, un cucchiaino di bicarbonato e agito finche si scioglie bene..poi sciolgo il lievito in pochissima acqua (un cubetto va bene per 4 volte peccato faccia la muffa) e verso..

roby&deb
30-10-2005, 12:26
io ho messo solo 100 gr di zucchero e circa un grammo di lievito sciolto in acqua dell'acquario, in una bottilgia da 2 litri non piena... ci faccio circa un mese di bolle..., comunque da lunedi' metto in funzione il progetto dell'estintore modificato #18 #18 #18 ....

fabiox73
30-10-2005, 12:40
..poi sciolgo il lievito in pochissima acqua (un cubetto va bene per 4 volte peccato faccia la muffa) e verso..

Il cubetto lo puoi congelare prima della scadenza, e quando ti serve scongeli solo il pezzo che usi. Io ho fatto così e funziona ottimamente #36#

roby&deb
30-10-2005, 12:55
quoto, ho diviso il cubetto a pezzetti e l'ho congelato, e funziona benissimo #25 #25

fenice
30-10-2005, 13:08
ma come io uso 3oo gr di zucchero, 1l di acqua e poco più di 1/3 di panetto e mi dura 4 giorni!! #06

cmq ieri sono andata dal pescivendolo e gli ho fatto vedere le foglie dell'anubias invase dalle alghe e mi ha detto di nn usare la co2...secondo voi che faccio?

Mr Burns
30-10-2005, 19:00
raga l'ho appena fatto anch'io, ma le vs proporzioni sono errate!
su AP dice che per 2lt ci vogliono 300g di zucchero e circa 1/4 di panetto di lievito
quindi per 1,5 lt ci vogliono 225g di zucchero e poco meno di.............
a me rilascia poche bolle circa spuzzi per minuto, e non mi ha alterato il PH,
magari con + zucchero e lievito il PH aumenta?!? che dite? io ho pensato così! #13

fenice
30-10-2005, 19:07
con più zucchero e lievito, più co2...il ph si abbassa
;-)

lisia81
30-10-2005, 19:48
il bicarbonato per rendere la diffusione più omogenea non lo usate?

Suppaman
30-10-2005, 20:31
io n lo uso... e su ap dice di usare mezzo panetto.. io metto quasi 350g di zucchero!!!

uffi
30-10-2005, 21:43
ragazzi...ancora nessuna bolla...ma quanto ci mette a formarsi la co2?
1.5litri di bottiglia con 110g di zucchero e 8g di lievito di birra...

mi sa che ho sbagliato qualcosa.... -28d#

lisia81
31-10-2005, 08:45
aumenta le dosì..cmq ci vuole una mezzora..

roby&deb
31-10-2005, 12:29
con le mie dosi, da me impiega mezza giornata per partire..., poi tira avanti un mese

Wildman
31-10-2005, 15:55
ragazzi, già che ci siamo aggiungo una domanda, il tubo per la flebo di che materiale è? disperde la Co2 o no? -28d#

Non che sia importantissimo visto il costo irrisorio degli ingredienti, ma tanto per sapere. Ciao

grossopuffo
31-10-2005, 16:47
tranquillo, funziona alla grande

roby&deb
31-10-2005, 17:40
io ho sato solo una piccola parte del tubo della flebo, tanto x capirci uso solo "la parte del contabolle" e anche a me funziona alla grande

fabiox73
31-10-2005, 18:23
Io ho usato un tubicino per erogatore, inserendolo direttamente nella bottiglia. Il tubicino del deflussore ne avrò usato circa 5 cm prima e 5 cm dopo il contabolle.

Non so se vi sia dispersione in quel punto, ma in acquario la CO2 arriva abbondantemente se apro al massimo il deflussore

Sake
31-10-2005, 20:23
il mio deflussore si apre da solo..uqndo gli do pochissime bolle al minuto! #22 #22

roby&deb
31-10-2005, 20:36
puoi metterci anche una delle valvolette x l'aria....

ciro.formisano
31-10-2005, 22:38
ragazzi va da bestia questo impianto co2, è bellissimo, cmq io uso tutto il tubo della flebo e va benissimo... #25

fenice
01-11-2005, 12:43
ma sono l'unica che nn riesce a regolare le bolle??
sono sempre tante anche se chiudo al max il tubo!
se poi riapro il regolatore...escono così tante bolle da sembrare un bollitore!
ho usato 1lt
100 gr zucchero
1/4 del panetto di lievito

nn mi fido a metterlo in vasca, anche se ho un oh=7.5..........

Wildman
01-11-2005, 13:48
In effetti è un pò difficile regolare le bolle #17 soprattutto se sono i primi giorni e soprattutto se te ne servono poche al minuto.

alexabcd
01-11-2005, 14:42
il silicone acetico fa passare la co2?

mi stanno venendo i dubbi visto che con la co2 premium descritta su AP mi dura solo 4-5 giorni e adesso sta quasi finendo... voi che mi consigliate? ho usato un panetto di lievito intero come descritto dalla guida!

come posso fare per sistemare il tutto? agiungo altro lievito? che temperatura bisogna avere perchè i batteri mangino e creino la co2? 15#18° vanno bene?

roby&deb
01-11-2005, 18:52
la reazione e' termosensibile... + calore + reazione... prima i lieviti si pappano lo zucchero= prima finisce la nostra CO2
P.S: i batteri sono anche foto sensibili, meglio non mettere la bottiglia in piena luce (questo e' dimostrato anche dal fatto che le bottiglie dei vari kit askoll &ecc... sono scure)

alexabcd
01-11-2005, 19:01
si, ma anche se accendo un falò in camera non riesco ad avere più di 20 gradi in camera! come posso fare per far durare di più la reazione?

le bottiglie sono completamente al buio perchè sono nascoste all'interno del tubo dello scarico colorato

fenice
01-11-2005, 19:03
aiuto!! come faccio a diminuire le bolle?? il regolatore nn fa nulla!
-04

alexabcd
01-11-2005, 19:05
chiudi, chiudi il regolatore!

devi tirare la rotellina fin che non si chiude quasi!

roby&deb
01-11-2005, 19:15
metti un T, e sul terzo ramo metti una valvoletta x l'aria, aprendola sprecherai un po' di CO2 che non andra' nell'acquario; purtroppo questo e' il problema della CO2 a lievito... non e' controllabile

alexabcd
01-11-2005, 19:26
...ma ci sono problemi di temperatura anche ad usare gli impianti che si comprano e che vanno con le bustine?

ogni quanto bisogna mettere bustine nuove?

...perchè se continua a durare così poco dovrò optare per qualcosaltro

fenice
01-11-2005, 19:43
x roby&deb un T?

roby&deb
01-11-2005, 20:50
posto la foto che e' piu' chiara di qualsiasi spiegazione

fenice
01-11-2005, 21:44
ok grazie! ho capito.
ciao!

roby&deb
01-11-2005, 22:21
metti la valvolina "di scarico" sul tratto laterale, agendo sulla valvola vari la quantita' di gas immessa nell'acquario

fenice
01-11-2005, 22:24
secondo te la valvolina dove posso trovarla?

ciro.formisano
01-11-2005, 22:31
comunque se si fa una buona attenzione con la rotellina riesco a tenere l'anidrite carbonica a 10 bolle/min.ciao!!

Wildman
02-11-2005, 02:34
...ma ci sono problemi di temperatura anche ad usare gli impianti che si comprano e che vanno con le bustine?

...perchè se continua a durare così poco dovrò optare per qualcosaltro

cmq alla temperatura di questi gg, parlo di 20C° circa, la reazione è ancora più che buona.
Piuttosto aggiungi dello zucchero che per un intero panetto ce ne vuole tanto.

alexabcd
02-11-2005, 14:33
ma sulla descrizione della co2 premium c'era scritto che 100 gr di zucchero bastavano! come faccio adess? aumento lo zucchero e aggiungo lievito? l'impianto ha praticamente finito di funzionare...

comunque dove c'è l'acquario ci sono circa 16#17° ... secondo te vanno ancora bene?

kat
02-11-2005, 17:33
Salve a tutti scusate se mi infilo nel topic (piatto ricco; mi ci ficco)ma oggi ho finito di costruire il mio impianto co2, sono passate 6 ore e di bolle neanke l'ombra -20 . Mi sembra di aver messo le dosi giuste cioè 1l d'acqua+300g di zucchero+1/4 di lievito(quest'ultimo forse è poco). Oppure il problema stà nella tenuta del tubo nel tappo della bottiglia anke se la fermentazione si dovrebbe vedere e invece :-( . qualcuno ha avuto questo problema?

fabiox73
02-11-2005, 18:21
Salve a tutti scusate se mi infilo nel topic (piatto ricco; mi ci ficco)ma oggi ho finito di costruire il mio impianto co2, sono passate 6 ore e di bolle neanke l'ombra -20 . Mi sembra di aver messo le dosi giuste cioè 1l d'acqua+300g di zucchero+1/4 di lievito(quest'ultimo forse è poco). Oppure il problema stà nella tenuta del tubo nel tappo della bottiglia anke se la fermentazione si dovrebbe vedere e invece :-( . qualcuno ha avuto questo problema?

A differenza di quello che ho letto in giro, a me la fermentazione non si vede. L'acqua della bottiglia è di un colore indefinito, ma non c'è schiuma in superficie. L'unica cosa che mi fa capire che tutto funziona sono le bolle che escono dalla porosa.

Per il tempo che devi aspettare, credo che sia variabile in relazione alla qualità del lievito e alla perfezione della miscela. L'acqua deve avere una temperatura di circa 24° C per non uccidere i batteri responsabili della fermentazione. Prova ad aspettare ancora un po, magari è solo lenta a partire. Oppure prova ad agire sul deflussore/contabolle (se l'hai inserito) per vedere se aprendolo di più le bolle escono.

Quando l'ho montato io, per sbaglio l'ho tenuto quasi tutto chiuso e le bolle non uscivano. Appena ho smollato un po la rotellina tutto è partito a manetta :-))

kat
02-11-2005, 18:29
Grazie Fabio #36# La temperatura l'ho tenuta anch'io sui 24° e il deflussore è totalmente aperto l'unico dubbio è se l'ho montato bene #24 #24
Se il tubo è molto lungo pensi si creino dei problemi?
Il deflussore và montato capovolto rispetto al suo uso in flebo?

fabiox73
02-11-2005, 18:54
Grazie Fabio #36# La temperatura l'ho tenuta anch'io sui 24° e il deflussore è totalmente aperto l'unico dubbio è se l'ho montato bene #24 #24
Se il tubo è molto lungo pensi si creino dei problemi?
Il deflussore và montato capovolto rispetto al suo uso in flebo?

Non credo che il problema dipenda dalla lunghezza del tubo.

Sinceramente non so se va montato capovolto rispetto a quando si usa per le flebo. Stasera magari ti faccio una foto di come l'ho montato io, così vedi :-)

kat
02-11-2005, 18:56
:-) :-) :-)

roby&deb
02-11-2005, 19:03
quando la fermentazione e' finita e i lieviti si sono pappati tutto lo zucchero l'acqua diventa trasparente, comunque una volta preparata la miscela io lasciavo la bottiglia aperta per una nottata, alla mattina la tappavo e alla sera fa' bolle alla grande #36# #36#

kat
02-11-2005, 19:24
roby&deb ha detto:

comunque una volta preparata la miscela io lasciavo la bottiglia aperta per una nottata, alla mattina la tappavo e alla sera fa' bolle alla grande

Ciò vuol dire ke prima fai cibare i lieviti in presenza di ossigeno e poi attappi quando si è formata abbastanza co2.
Ma comunque ci mette una giornata x essere utilizzata,giusto?

roby&deb
02-11-2005, 19:33
corretto, comunque voglio fare una proposta / esperimento, ma preferisco metterla in un nuovo topic, per vedere cosa succede, lo chiamero' CO2 alternativa

fenice
02-11-2005, 21:19
x kat, il deflussore va capovolto cioè con la parte a forma di ago in plastica rivolta verso il basso. ad esso ci colleghi il tubo che va verso la bottiglia.
ciao! :-)

alexabcd
02-11-2005, 21:58
...con il lievito in bustine o con le bustine che si comprano si deve sempre avere sti benedetti 24° ?

devo assolutamente sistemare questa questione dei 24°!

kat
02-11-2005, 23:38
grazie Fenice, è come pensavo sennò non si vedrebbero le bolle. Il mio problema penso sia da imputare alla tenuta del tappo: l'ho sigillato con il silicone ma non funziona bene. Adesso svuoto e domani è un altro giorno #21 #21 #21

kat
02-11-2005, 23:47
alexabcd ha detto
...con il lievito in bustine o con le bustine che si comprano si deve sempre avere sti benedetti 24° ?

devo assolutamente sistemare questa questione dei 24°!


Nel lievito ci sono migliaia di batteri che rimangono inattivi a temperatura bassa max 10°, quando la aumenti loro si attivano e cominciano a cibarsi di quello ke trovano e lo trasformano in co2. Diciamo ke la temperatura non dovrebbe scendere al di sotto di c.ca 15°, 24° è l'ideale,ciao!

fenice
03-11-2005, 14:52
x kat, io ho risolto così: sempre nella flebo trovi un pezzo di gomma marrone e subito dopo, un pezzo di plastica dura...
ho fatto un foro sul tappo delle sue dimensioni (anche un pò più piccolo così va ad incastro)
optionale: ho incollato con la colla epossidica una guarnizione da rubinetto, in modo che il foro sulla guarnizione corrispondesse al foro sul tappo,
incastri il pezzo di plastica sul tappo e colleghi il tubo..
..va benissimo!

mentre ancora nn ho fatto il raccordo come mi è stato detto....
le bolle all'inizio riesco a regolarle con la rotellina ma dopo meno di un'ora a causa dell'aumento della pressione nella bottiglia raddoppiano! -05
anche se usassi la valvolina dell'aria, x regolarla dovrei sempre stare vicino all'acquario....!!???

kat
03-11-2005, 17:57
x Fenice, nel mio deflussore il pezzo di gomma marrone+la plastica dura non c'è. C'è invece un'altro congegno ke ha la stessa funzione cioè quello di agganciare un ago "butterfly". Io ho usato direttamente un pezzo di tubo dell'areatore a cui applico l'ago di plastica.

Purtroppo la fermentazione iniziale in termini enologici non a caso viene anke detta "tumultuosa" e in un impianto artigianale come questo ci sono sempre delle incognite di cui tenere conto: x me faresti bene all'inizio a sgasarla un pò, ti dura di meno ma sei + sicuro #70

fenice
03-11-2005, 18:12
sarà una flebo diversa.... :-)
cmq sì, la prox volta che la preparo lascio la bottiglia aperta x alcune ore.
ciao!

manilosz
05-11-2005, 22:35
io utilizzo la co2 a lievito da 8 mesi e non ho mai avuto problemi particolari, comunque vi riporto la mia esperienza a riguardo: utilizzo una bottiglia da 2lt l ariempo per un litro di acqua del rubinetto, metto dentro circa 300gr di zucchero e agito la bottiglia in modo da creare una soluzione poi aggiungo ancora un po' di zucchero che lo lascio depositare sul fondo(il lievito col tempo tende a scendere sul fondo della bottiglia e lì trova altro zucchero da mangiare) il lievito circa metà panetto da 25gr lo sciolgo in una tazzina con un po' d'acqua(il lievito lo tengo in freezer) a questo punto lo verso nella bottiglia, lascio fermentare il tutto e circa dopo 6/7 ore inizia la fermentazione a bottiglia aperta, prendo la bottiglia agitandola il meno possibile e ci piazzo il tappo con il tubo con il deflussore /contabolle tutto chiuso bolle=0 lascio andare in pressione la bottiglia per mezz'ora(circa) e a quel punto vado a fare la regolazione delle bolle e la controllo 2/3 volte ogni tanto per vedere se è tutto in pressione e le bolle vanno come ho regolato...
Sembra una cosa difficile ma una volta che ci si prende la mano è semplicissimo...
in oltre io preparo la co2 in un'altra bottiglia quando vedo calare le bolle pur aprendo il deflussore di quella montata, così ho poche ore di tempo scoperto se dovesse finire la co2.(se poi voglio avere una piccola riserva un'agitatina alla bottiglia mi dà un'autonomia di 1 ora di co2)
Controllare le bolle giornalmente è una di quelle cose da fare è come vedere i pesci se stanno bene.

Saluti

Manilosz

alexabcd
06-11-2005, 10:35
...ma come mai tutti usate il metodo della co2 nomale e non quello PREMIUM?

che problemi ha?
io sto cercando di usare quello... -28d#

Sirruf
06-11-2005, 16:51
Allora...ho prepoarato tutto il marchingegno,con bottiglia di 2 l. ecc...ho fatto la miscela ieri sera alle 19.00.tutta la notte e fin ora la bottiglia l'ho lasciata chiusa(ho sbagliato qui forse),con la pietra porosa immersa nell'acquario...ma NON SUCCEDE NIENTE!come mai?

koda91
06-11-2005, 17:30
mika sta in un luogo freddo?
il lievito era di qualità?
l'hai agitata un po?
quanto zucchero hai messo in proporzione al lievito
io utilizzo questo metodo da ben 2 anni con molta soddisfazione #36# #21

Sirruf
06-11-2005, 17:53
sta in camera mia,dove ho l'acquario!la temperatura è intorno ai 20.ho agitato lo zucchero,poi il lievito no.ho letto che non si deve mischiare.ora ho aperto la bottiglia,provo a ritapparla sta sera...bo! #23 ho messo 300 grammi di zucchero e un 3 di lievito.AIUTO!!!!!!!

Sirruf
07-11-2005, 16:11
è passato un altro giorno e non ci sono bolle!mi sa che dovrò rifare tutto...anche se non mi spiego come sia possibile..................

manilosz
08-11-2005, 02:56
che lievito hai usato???
giusto per capire dove puo' essere il problema.......
io utilizzo lievito a cubetti che si trova nelle cooperative da 25gr a cubetto
ma hai messo circa 12gr di lievito?? sciolto in una tazzina d'acqua???

strano che non hai bolle un minimo ci devono essere a meno che il lievito non fosse buono altrimenti un minimo di reazione chimica ci deve essere.......

manilosz

Sirruf
08-11-2005, 17:57
si anch'io ho usato quello.se apro la bottiglia sento che è "frizzante",ma non escono bolle.ho usato l'aflebo,così come è uscito,con contagocce e regolatore,ed ho infilato al posto dell'ago la pietra porosa.e con una cannuccia nel tappo che lo collega all'aflebo...ho sigillato con super attack,non dovrebbero esserci perdite.vabbè,cmq ho sicuramente sbagliato qualcosa,visto che a tutto il mondo riesce!

$imhotep$
10-11-2005, 23:13
Salve a tutti
A proposito della co2 artigianale ...

1) la bottiglia secondo voi posso anche metterla all'impiedi "ai piedi" del tavolino dell'acquario o deve essere necessariamente alla stessa altezza o sopra addirittura ???


2) Non ho ancora capito che cosa è e dove trovo questo "tubo rigido di diametro esterno di 5 mm." descritto nell'articolo di cui al link di pag. 2 del forum, quello che si inserisce nel tappo insomma.

Potete aiutarmi ????

Ciao!!!

koda91
11-11-2005, 19:32
si anch'io ho usato quello.se apro la bottiglia sento che è "frizzante",ma non escono bolle.ho usato l'aflebo,così come è uscito,con contagocce e regolatore,ed ho infilato al posto dell'ago la pietra porosa.e con una cannuccia nel tappo che lo collega all'aflebo...ho sigillato con super attack,non dovrebbero esserci perdite.vabbè,cmq ho sicuramente sbagliato qualcosa,visto che a tutto il mondo riesce!

al'ora ci sarà sicuramente qualche perdita immergi tutto in una bacinella d'acqua e vedi dove escono le bolle e fammi sapere

fabiox73
11-11-2005, 19:49
Salve a tutti
A proposito della co2 artigianale ...

1) la bottiglia secondo voi posso anche metterla all'impiedi "ai piedi" del tavolino dell'acquario o deve essere necessariamente alla stessa altezza o sopra addirittura ???



La bottiglia va messa in piedi, così come la metteresti sulla tavola quando mangi :-) Io l'ho appoggiata per terra, sotto il tavolino dell'acquario e non ho riscontrato problemi, nemmeno l'effetto sifone ampiamente citato qui più volte. Comunque, credo, che se anche si forma l'effetto sifone e ti si aspira l'acqua dell'acquario alla fine della CO2, una volta che ti si è riempita la bottiglia non dovrebbe aspirare più niente.


2) Non ho ancora capito che cosa è e dove trovo questo "tubo rigido di diametro esterno di 5 mm." descritto nell'articolo di cui al link di pag. 2 del forum, quello che si inserisce nel tappo insomma.

Potete aiutarmi ????

Ciao!!!

Ad essere sincero, nemmeno io l'avevo capito, per cui ho inserito direttamente nel tappo della bottiglia il tubo flessibile di quelli che si usano per gli aeratori.

Ciao :-))

Vincenzone
14-11-2005, 03:47
Secondo voi andrebbero bene queste pastiglie : http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=1190 di Co2 per l'idroponica al nostro scopo? Credo che con queste pastiglie la produzione di gas sarà molto più duratura ed essere un alternativa alla miscela zucchero lievito o no #24

$imhotep$
14-11-2005, 13:36
Caro fabiox73, grazie per i consigli.

Ho già montato la co2, sembra funzioni bene, a parte numerose piccole e quasi impercettibili perdite nelle giunzioni. per adesso ho una bottiglia di fanta di 1.5 litri con 290 gr. di zucchero, quasi mezzo panetto di lievito; passerò quanto prima al 2litri.

Un consiglio per tutti: ho trovato ottima la colla a caldo (quella con la pistola) per le saldature. Io l'avevo già a casa per il bricolage. Usatela sia nel tappo-bottiglia sopra e sotto, sia nelle giunzioni del tubo areatore con il deflussore (entrambi i lati). E' ottima, l'attack secondo me è dannosa.

Ciao